CURRICOLO ORIZZONTALE SCUOLA INFANZIA
La scuola dell’infanzia
La scuola dell’infanzia, statale e paritaria, si rivolge a tutti i bambini e le bambine di età compresa tra i tre e i sei anni di età ed è la risposta al loro diritto all’educazione e alla cura, secondo quanto stabilito dai principi della Costituzione italiana, dalla Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza e nei documenti dell’Unione europea. Essa si propone di sviluppare il senso dell’identità, dell’autonomia, della competenza e della cittadinanza.
Le varie competenze raggiungibili nella scuola dell’infanzia si articolano nei cinque campi di esperienza:
CAMPI DI ESPERIENZA
IL SE’ E L’ALTRO IL CORPO IN MOVIMENTO IMMAGINI, SUONI, I DISCORSI E LE LA CONOSCENZA DEL
COLORI PAROLE MONDO
Campo di esperienza: IL SE’ E L’ALTRO COMPETENZE CHIAVE EUROPEEE
COMPETENZA IN MATERIA DI CITTADINANZA
COMPETENZA ALFABETICA FUNZIONALE
COMPETENZA IN MATERIA DI CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALI
COMPETENZA PERSONALE, SOCIALE E CAPACITA’ DI IMPARARE A IMPARARE
COMPETENZA IMPREDITORIALE
COMPETENZE CONOSCENZE
(Obiettivi generali) (Obiettivi di apprendimento)
Il bambino sviluppa il senso dell’identità 3 ANNI 4 ANNI 5 ANNI
personale, percepisce le proprie esigenze e Scopre la scuola come luogo Prende coscienza della Sviluppa il senso dell’identità
i propri sentimenti, sa esprimerli in modo di incontro propria identità personale
sempre più adeguato.
Si fa conoscere e conosce il Conosce l’organizzazione Sa esprimere e controllare in Sa di avere una storia personale e familiare,
conosce tradizioni della famiglia, della nome dei compagni sequenziale e spaziale del modo adeguato le proprie
Accetta di stare a scuola senza proprio agire esigenze e i propri sentimenti comunità e sviluppa un senso di
appartenenza. i genitori Riconosce l’importanza dello Si orienta nei tempi e negli
Si lascia coinvolgere in stare con gli altri spazi della vita scolastica Pone domande sui temi esistenziali e
legami con i
religiosi, sulle diversità culturali, su ciò che relazioni serene e accoglienti Consolida i Dimostra atteggiamenti di
Si riconosce come identità compagni rispetto verso gli altri è bene e male, sulla giustizia, e ha
con gli altri i
raggiunto una prima consapevolezza dei diversa dagli altri Condivide Intuisce i valori cristiani
Sperimenta ruoli e compiti propri sentimenti dell’accoglienza nel racconto propri diritti e dei diritti degli altri, dei
valori, delle ragioni e dei doveri che diversi Esprime ed affronta ansie e evangelico
determinano il suo comportamento. Si rende conto di appartenere paure Si relaziona nel gruppo di Riflette, si confronta, discute con gli adulti ad un gruppo familiare Si riconosce parte di un appartenenza
e con altri bambini, si rende conto che Comprende di avere una storia gruppo Accetta e instaura relazioni esistono punti di vista diversi e sa tenerne personale Si relaziona con le insegnanti con persone esterne alla
Si riconosce parte di un e i compagni in maniera positiva scuola
conto.
È consapevole delle differenze e sa averne rispetto
Ascolta gli altri e dà spiegazioni del proprio comportamento e del proprio punto di vista
Dialoga, discute e progetta confrontando ipotesi e procedure, gioca e lavora in modo costruttivo e creativo con gli altri bambini Comprende chi è fonte di autorità e di responsabilità nei diversi contesti, sa seguire regole di comportamento e assumersi responsabilità.
gruppo Pone domande sulle diversità Riflette sulle diversità
Accetta le figure delle culturali e su ciò che è bene o culturali e su ciò che è bene o
insegnanti e dei compagni ed male male
instaura con essi relazioni Si confronta, discute con gli Riflette, si confronta, discute
Parla, gioca e lavora con gli adulti e gli altri bambini con adulti e bambini altri bambini Riconosce punti di vista Riconosce punti di vista
Riconosce la differenza tra diversi dal proprio diversi dal proprio e sa maschio e femmina È consapevole delle tenerne conto
caratteristiche fisiche, Riconosce ed accetta
sessuali… positivamente le diversità e sa
Ascolta gli altri e dà averne rispetto
spiegazioni sul proprio Accetta opinioni diverse dalle
comportamento proprie
Dialoga, discute, gioca e Sa rispettare regole di lavora in modo costruttivo con comportamento e assumersi
gli altri responsabilità
Aiuta i compagni ABILITA’
(Attività)
Le attività vengono strutturate sulla base delle competenze relative ad ogni fascia d’età
Giochi finalizzati alla conoscenza e al rispetto reciproco
Attività che prevedono la collaborazione tra bambini
Attività per dare valore alla collaborazione
Drammatizzazione di storie e giochi di simulazione finalizzati a stimolare l’appartenenza al gruppo
Individuazione delle regole necessarie a “star bene” in sezione
Predisposizione di strumenti per misurare e incentivare l’adesione alle regole condivisione
Realizzazione ed utilizzo di simboli per l’espressione e il riconoscimento delle proprie e altrui emozioni
Allestimento del mercatino delle buone azioni (ogni bambino dona in beneficienza un proprio gioco)
Campo di esperienza: IL CORPO IN MOVIMENTO COMPETENZE CHIAVE EUROPEEE
COMPETENZA PERSONALE, SOCIALE E CAPACITA’ DI IMPARARE A IMPARARE
COMPETENZA IN MATERIA DI CITTADINANZA
COMPETENZA IN MATERIA DI CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALI
COMPETENZE CONOSCENZE
(Obiettivi generali) (Obiettivi di apprendimento)
Il bambino vive pienamente la propria 3 ANNI 4 ANNI 5 ANNI
corporeità, ne percepisce il potenziale Provvedere alla cura della Provvedere alla cura della Provvedere autonomamente comunicativo ed espressivo, matura propria persona con l’aiuto propria persona alla cura della propria persona condotte che gli consentono una buona dell’adulto eventualmente chiedendo Classificare i prodotti e gli autonomia nella gestione della giornata a Conoscere le corrette aiuto oggetti per l’igiene e la cura scuola.
abitudini igieniche Rispettare le regole di igiene di sé Riconosce i segnali e i ritmi del proprio
Percepire globalmente il Percepire, riconoscere e Individuare su di sé e sugli corpo, le differenze sessuali e di sviluppo e
adotta pratiche corrette di cura di sé, di proprio corpo denominare le parti del corpo altri i principali segmenti
Acquisire fiducia nelle proprie Sa controllare le proprie corporei
igiene e di sana alimentazione.
capacità motorie di base emozioni a livello corporeo Variare, organizzare e Prova piacere nel movimento e sperimenta
Sperimentare e utilizzare Variare il movimento in controllare gli spostamenti in schemi posturali e motori, li applica nei
giochi individuali e di gruppo, anche con alcuni gesti comunicativi relazione ai limiti spaziali relazione ai cambi di
Percepire e produrre ritmi con Raccontare una storia solo direzione l’uso di piccoli attrezzi ed è in grado di
adattarli alle situazioni ambientali il proprio corpo attraverso il linguaggio Comunicare una situazione e all’interno della scuola e all’aperto. Coordinare i movimenti in corporeo un’espressione mediante Controlla l’esecuzione del gesto, valuta il relazione allo spazio Muoversi a ritmo di musica l’espressività corporea
rischio, interagisce con gli altri nei giochi Sviluppare la coordinazione Collaborare nei giochi di Riconoscere i ritmi fisiologici di movimento, nella musica, nella danza, oculo-manuale squadra individuando le del proprio corpo
nella comunicazione espressiva- Assumere diverse posizioni relazioni di causa-effetto sul Sviluppare un corretto spirito Riconosce il proprio corpo, le sue diverse del corpo nello spazio piano motorio. competitivo nel rispetto delle
regole del gioco
parti e rappresenta il corpo fermo e in Sperimentare la Mantenere l’equilibrio
movimento. coordinazione oculo-podalica corporeo in situazioni statiche
Mettere in atto la successione e dinamiche
degli schemi motori di base Finalizzare la simultaneità
degli schemi motori al
conseguimento di un obiettivo
comune
ABILITA’
(Attività)
Le attività vengono strutturate sulla base delle competenze relative ad ogni fascia d’età
Esperienze pratiche relative alla cura di sé nelle routine scolastiche
Percorso motorio circolare finalizzato a esaminare le fasi igieniche giornaliere
Giochi motori di gruppo per consolidare le conoscenze igieniche
Giochi per la sperimentazione degli schemi motori di base
Giochi di esplorazione senso-percettiva e riconoscimento di parti del corpo
Giochi individuali e a coppie finalizzati all’uso di singoli segmenti corporei
Giochi per la conoscenza reciproca supportati da filastrocche
Giochi motori per consolidare i legami tra i bambini
Giochi senso-percettivi di riconoscimento dei compagni
Sperimentazione ludica di diverse andature
Giochi motori finalizzati alla sperimentazione corporea delle relazioni spaziali dentro-fuori
Esperienze motorie in cui sperimentare diverse funzioni
Invenzione di gesti per accompagnare una canzone o una filastrocca
Drammatizzazione di un racconto
Gioco del mimo
Creazione di ritmi con singole parti del corpo (mani, piedi, bocca, ecc.)
Esecuzione di movimenti liberi seguendo il ritmo di musiche diverse
Esperienze motorie per identificare i ritmi della respirazione e dei battiti cardiaci
Giochi individuali di coordinazione (percorsi)
Giochi a squadre
Gare di squadra su velocità e destrezza
Campo di esperienza: IMMAGINI, SUONI, COLORI COMPETENZE CHIAVE EUROPEEE
COMPETENZA IN MATERIA DI CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALI
COMPETENZA DIGITALE
COMPETENZA IMPREDITORIALE
COMPETENZA IN MATERIA DI CITTADINANZA
COMPETENZA PERSONALE, SOCIALE E CAPACITA’ DI IMPARARE A IMPARARE
COMPETENZE CONOSCENZE
(Obiettivi generali) (Obiettivi di apprendimento)
3 ANNI 4 ANNI 5 ANNI
Il bambino comunica, esprime emozioni,
Associare il proprio nome ad Rappresentare graficamente i Rappresentare attraverso una racconta, utilizzando le varie possibilità che
il linguaggio del corpo consente. un simbolo cromatico propri vissuti forma e un colore
Rappresentare con immagini Riconoscere e associare suoni Misurare durate temporali Inventa storie e sa esprimerle attraverso la
la ricorsività delle routine ad ambienti attraverso la sonorità drammatizzazione, il disegno, la pittura e
Rilevare gli aspetti sonori Rappresentare oggetti ed Rappresentare eventi sonori altre attività manipolative; utilizza materiali
e strumenti, tecniche espressive e creative; prodotti da materiali di vario
eventi monocromatici Realizzare oggetti decorativi
tipo Mettere in relazione i Selezionare materiali da
esplora le potenzialità offerte dalle
Realizzare simboli tattili materiali riutilizzabili con le utilizzare a scopo creativo tecnologie.
Sperimentare il piacere di loro possibili trasformazioni Interpretare storie con Segue con curiosità e piacere spettacoli di
vario tipo (teatrali, musicali, visivi, di costruire oggetti
ludiche tecniche teatrali
animazione…); sviluppa interesse per Utilizzare creativamente Rappresentare la realtà
l’ascolto della musica e per la fruizione di materiali riciclati stagionale cogliendo le
opere d’arte. Sperimentare mescolanze di relazioni di combinazione tra Scopre il paesaggio sonoro attraverso colore
colori
attività di percezione e produzione Creare intenzionalmente tinte Rappresentare con il musicale utilizzando voce, corpo e oggetti. e nuance di colore linguaggio cromatico Sperimenta e combina elementi musicali di Realizzare sagome in serie fenomeni naturali
base, producendo semplici sequenze sonoro-musicali.
Esplora i primi alfabeti musicali, utilizzando anche i simboli di una notazione informale per codificare i suoni percepiti e riprodurli.
ABILITA’
(Attività)
Le attività vengono strutturate sulla base delle competenze relative ad ogni fascia d’età
Costruzione di un pannello identificativo di sé e della sezione
Produzione di simboli forma/colore con materiali diversi per rappresentarsi e giocare
Costruzione iconica di un cartellone condiviso sulla ricorsività del tempo
Costruzione di oggetti sonori per rappresentare i suoni stagionali
Scelta e riproduzione di immagini per rappresentare il suono, rumore, silenzio
Creazione di libri da sfogliare e da ascoltare
Creazione di oggetti-dono e decorazioni
Costruzione creativa di giocattoli con materiali di recupero e di scarto
Realizzazione di biglietti augurali policromatici con tecniche diverse
Sperimentazioni tecniche di coloritura per realizzare soggetti legati alle festività
Creazione di pannelli personali con le impronte di oggetti vari da colorare con i colori evocativi dei sentimenti
Campo di esperienza: I DISCORSI E LE PAROLE COMPETENZE CHIAVE EUROPEEE
COMPETENZA IN MATERIA DI CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALI
COMPETENZA ALFABETICA FUNZIONALE
COMPETENZA PERSONALE, SOCIALE E CAPACITA’ DI IMPARARE A IMPARARE
COMPETENZA IMPREDITORIALE
COMPETENZE CONOSCENZE
(Obiettivi generali) (Obiettivi di apprendimento)
3 ANNI 4 ANNI 5 ANNI
Il bambino usa la lingua italiana,
Presentarsi e raccontarsi ai Inventare nuove forme di Condividere il racconto di arricchisce e precisa il proprio lessico,
compagni saluto esperienze
comprende parole e discorsi, fa ipotesi sui
Raccontare una storia Stabilire la successione Raccontare una storia significati.
attraverso le immagini temporale delle sequenze di ascoltata seguendone la Sa esprimere e comunicare agli altri
Distinguere il codice orale da una narrazione ascoltata successione temporale emozioni, sentimenti, argomentazioni
quello scritto Completare parole facendo la Trovare parole con significato attraverso il linguaggio verbale che utilizza Familiarizzare con parole rima opposto
in differenti situazioni comunicative.
augurali e comprenderne il Ideare e produrre oralmente Sperimentare le prime forme Sperimenta rime, filastrocche,
significato frasi in rima di comunicazione scritta
drammatizzazioni; inventa nuove parole,
Cogliere le caratteristiche Descrivere le caratteristiche Discriminare i personaggi cerca somiglianze e analogie tra i suoni e i
fondamentali dei personaggi dei personaggi di un testo delle storie sulla base del significati.
di un racconto ascoltato ascoltato criterio: buoni o cattivi Ascolta e comprende narrazioni, racconta e
Interpretare gestualmente Riprodurre il ritmo di una Rappresentare la struttura inventa storie, chiede e offre spiegazioni,
usa il linguaggio per progettare attività e brevi poesie in rima poesia in rima ritmica delle parole per definirne regole. Raccontare le emozioni Mettere in relazione Attribuire significati alle Ragiona sulla lingua, scopre la presenza di suscitate dai personaggi delle immagini e parole trasformazioni di parole lingue diverse, riconosce e sperimenta la storie Comunicare graficamente un Sperimentare una varietà di pluralità dei linguaggi, si misura con la Condividere oralmente evento situazioni comunicative anche
emozioni vissute attraverso il codice scritto
creatività e la fantasia.
Si avvicina alla lingua scritta, esplora e sperimenta prime forme di comunicazione attraverso la scrittura, incontrando anche le tecnologie digitali e i nuovi media.
ABILITA’
(Attività)
Le attività vengono strutturate sulla base delle competenze relative ad ogni fascia d’età
Utilizzo di un personaggio fantastico per supportare la comunicazione orale
Completamento di una filastrocca in rima
Mediazione simbolica per stabilire quali sono l’inizio e la fine di un racconto
Analisi e rielaborazione di fiabe ascoltate in base agli indicatori temporali prima/dopo/alla fine
Riordino e verbalizzazione delle sequenze illustrate di una fiaba ascoltata
Giochi linguistici per la “fabbrica” delle rime
Creazione di un testo augurale in rima
Realizzazione di una recita con messaggi grafici augurali
Ascolto di racconti legati alla festività.
Realizzazione di un cartoncino augurale
Ascolto di brevi letture e realizzazione di fanta-illustrazioni
Rielaborazione di un testo poetico con gesti e mimica a supporto di parole/espressioni
Giochi linguistico-motori e sonori per la simbolizzazione della composizione sillabica delle parole
Giochi linguistici sulla trasformazione delle parole in base al genere, al numero, all’alterazione
Campo di esperienza: LA CONOSCENZA DEL MONDO COMPETENZE CHIAVE EUROPEEE
COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZA IN SCIENZA, TECNOLOGIE E INGEGNERIA
COMPETENZE CONOSCENZE
(Obiettivi generali) (Obiettivi di apprendimento)
3 ANNI 4 ANNI 5 ANNI
Il bambino raggruppa e ordina oggetti e
Conoscere gli spazi all’interno Individuare posizioni di Organizzare e ricostruire materiali secondo criteri diversi, ne dell’aula oggetti e persone nello simbolicamente percorsi identifica alcune proprietà, confronta e Simbolizzare il tempo spazio e rappresentarli effettuati
valuta quantità; utilizza simboli per
meteorologico Raggruppare e confrontare Registrare e confrontare le registrarle; esegue misurazioni usando
Individuare le caratteristiche secondo criteri dati quantità strumenti alla sua portata.
percettive di materiali esperiti Raggruppare e ordinare Mettere in relazione, ordinare Sa collocare le azioni quotidiane nel tempo
Percepire e riconoscere secondo criteri diversi e fare corrispondenze della giornata e delle settimana.
quantità pochi, tanti, uno. Contare con l’uso della mano, Valutare e rappresentare Riferisce correttamente eventi del passato
Riconoscere le caratteristiche abbinando il gesto alla parola quantità utilizzando semplici recente; sa dire cosa potrà succedere in un
più importanti degli animali Descrivere le caratteristiche simboli e strumenti futuro immediato e prossimo.
Descrivere l’ambiente salienti degli animali Classificare gli animali Osserva con attenzione il suo corpo, gli
organismi viventi e i loro ambienti, i circostante utilizzando i sensi Riconoscere le caratteristiche conosciuti in base a uno o più fenomeni naturali, accorgendosi dei loro Curare e rispettare le “cose” più evidenti delle piante criteri
cambiamenti. della natura Formulare previsioni e Individuare e riconoscere
Si interessa a macchine e strumenti Conoscere il comportamento semplici ipotesi caratteristiche, scoprire tecnologici, sa scoprire le funzioni e i animale in relazione al tipo di Confrontare e rappresentare somiglianze e differenze
possibili usi. riparo graficamente alcuni percorsi Collocare situazioni ed eventi
Ha familiarità sia con le strategie del Distinguere e riconoscere effettuati nel tempo
contare e dell’operare con i numeri sia con spazi e direzioni Avanzare e verificare ipotesi
quelle necessarie per eseguire le prime Rispettare gli esseri viventi e
misurazioni di lunghezze, pesi e altre interessarsi alle loro
condizioni di vita
quantità-
Individua le posizioni di oggetti e persone nello spazio, usando termini come
avanti/dietro, sopra/sotto, destra/sinistra, ecc; segue correttamente un percorso sulla base di indicazioni verbali.
ABILITA’
(Attività)
Le attività vengono strutturate sulla base delle competenze relative ad ogni fascia d’età
Giochi motori e percorsi predisposti nei vari spazi dell’edificio scolastico
Rappresentazione in forma di mappa di brevi percorsi del territorio
Realizzazione di cartelloni per la registrazione dei dati meteo rilevati
Classificazione di materiali analizzati in base alla proprietà individuata
Progettazione e realizzazione di strumenti per contare rappresentazioni grafico-simboliche
Esperienza di semina e di cura di una piccola pianta personale
Esperienze di coltivazione e relativa registrazione dei processi di crescita
Preparazione di pietanze culinarie- rielaborazione grafica
Riproduzione con materiali di recupero di habitat conosciuti
Giochi per la sperimentazione delle relazioni dentro/fuori, sopra/sotto
METODOLOGIA
La metodologia adottata è quella del fare, orientata alla valorizzazione delle iniziative personali dei bambini e dell’organizzazione di attività scolastiche.
Il gioco è il veicolo di apprendimento e motivazione alla curiosità. Le attività pratiche, di routine e didattiche, di sezione, di intersezione, di laboratorio, possono essere: ludico-motorie, espressivo-creative, manipolative, musico-teatrali, linguistiche e logico-scientifiche.
Inoltre, per favorire percorsi di integrazione, si attiveranno anche attività che privilegino linguaggi non verbali. Si ritengono utili visite guidate e uscite sul territorio comunale ed extra comunale.
Per favorire l’integrazione e gli apprendimenti dei soggetti con Bisogni educativi Speciali verranno organizzate attività di sostegno, in collaborazione con la famiglia.
VALUTAZIONE E VERIFICA
Nella scuola dell’Infanzia, si parte da una valutazione diagnostica, per individuare quali sono i livelli di partenza del bambino. Sono valutate anche le conoscenze pregresse, acquisite in famiglia o presso gli asili nido (nel caso in cui siano stati frequentati) riguardo alcuni aspetti specifici, ma valutiamo anche il livello di autonomia raggiunto dal bambino nel momento dell’ingresso a scuola.
Durante tutto il corso dell’anno scolastico si procede con la valutazione formativa o in itinere, “che deve essere possibilmente frequente e mirata ad una singola unità di apprendimento, che ha come scopo primario quello di contribuire alla sua crescita, umana e intellettuale. Particolare attenzione occorre fare, a questo riguardo, nel preparare delle prove che siano centrate sulle conoscenze e competenze essenziali e irrinunciabili, per il raggiungimento di un determinato profilo in uscita”.