• Non ci sono risultati.

gli orfani di guerra

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "gli orfani di guerra"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

ALLEGATO “B”

TITOLI DI PREFERENZA

(art.5 c.4 del D.P.R. n.487/1994 e s.m.i.)

A PARITA’ DI MERITO I TITOLI DI PREFERENZA SONO:

1. gli insigniti di medaglia al valore militare;

2. i mutilati ed invalidi di guerra ex combattenti;

3. i mutilati ed invalidi per fatto di guerra;

4. i mutilati ed invalidi per servizio nel settore pubblico e privato;

5. gli orfani di guerra;

6. gli orfani dei caduti per fatto di guerra;

7. gli orfani dei caduti per servizio nel settore pubblico e privato;

8. i feriti in combattimento;

9. gli insigniti di croce di guerra o di altra attestazione speciale di merito di guerra, nonché i capi di famiglia numerosa;

10. i figli dei mutilati e degli invalidi di guerra ex combattenti;

11. i figli dei mutilati e degli invalidi per fatto di guerra;

12. i figli dei mutilati e degli invalidi per servizio nel settore pubblico e privato;

13. i genitori vedovi non risposati, i coniugi non risposati e le sorelle ed i fratelli vedovi o non sposati dei caduti di guerra;

14. i genitori vedovi non risposati, i coniugi non risposati e le sorelle ed i fratelli vedovi o non sposati dei caduti per fatto di guerra;

15. i genitori vedovi non risposati, i coniugi non risposati e le sorelle ed i fratelli vedovi o non sposati dei caduti per servizio nel settore pubblico e privato;

16. coloro che abbiano prestato servizio militare come combattenti;

17. coloro che abbiano prestato lodevole servizio a qualunque titolo, per non meno di un anno nell'amministrazione che ha indetto il concorso;

18. i coniugati e i non coniugati con riguardo al numero dei figli a carico;

19. gli invalidi ed i mutilati civili;

20. militari volontari delle Forze armate congedati senza demerito al termine della ferma o rafferma.

A PARITA’ DI MERITO E DI TITOLI DI PREFERENZA, LA PREFERENZA E’ DETERMINATA:

1. dal numero dei figli a carico, indipendentemente dal fatto che il candidato sia coniugato o meno;

2. dall'aver prestato lodevole servizio nelle Amministrazioni Pubbliche;

3. dalla minore età.

Riferimenti

Documenti correlati

Io sottoscritto ANTONIO COLAIANNI dichiaro che i congiunti (coniuge non separato, nonni, genitori, figli , fratelli, sorelle, nipoti in linea retta, esclusi minorenni a

Che il coniuge non separato e i parenti entro il secondo grado (sorelle fratelli, genitori e figli) non hanno prestato il consenso alla pubblicazione della

disabile in situazione di gravità, nel caso in cui il coniuge convivente, la parte dell’unione civile convivente, entrambi i genitori, i figli conviventi e i fratelli/sorelle

□ 15) Genitori vedovi e non risposati, i coniugi non risposati e le sorelle ed i fratelli vedovi o non sposati dei caduti per servizio nel settore pubblico e privato;. □ 16) Coloro

Ebbene camerati come quei nostri fratelli caduti nelle trincee della guerra, anche il loro vecchio amico, il loro benefattore è pre- sente ancora per la sua o

Per nucleo familiare si intende “originario o d'origine”, che comprende i parenti di primo grado in linea retta (coniuge, genitori, figli) e collaterale (fratelli e sorelle) anche

Il futuro, come si può leggere dalle interviste, è un po’ incerto, dal momento che si pensa al fatto che anche i fratelli e le sorelle stanno invecchiando “il fatto che ci siamo

Titolo: Spresiano, Lovadina, Visnadello nella grande guerra: documenti, memorie, caduti; Editore: Gaspari; Collana: Memoria di popolo nella grande guerra; Data di Pubblicazione: