• Non ci sono risultati.

Discrimen » Bisogna aver visto

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Discrimen » Bisogna aver visto"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Bisogna aver

visto

martedì 22 ottobre | ore 21 Teatro Cinema La Compagnia proiezione del

film-documentario Viaggio in Italia: la Corte costituzionale nelle carceri

lunedì 11 novembre | ore 11 Campus Novoli

convegno

Meriti e limiti della pena carceraria

con il patrocinio di

con la collaborazione di

(2)

Bisogna aver

visto

Bisogna aver visto

, con questo titolo Piero Calamandrei pubblicò nel 1948, nella Rivista Il ponte, un articolo in cui si denunciava con forza la condizione disumana delle carceri italiane.

Citando Filippo Turati, scriveva: “noi crediamo di aver abolita la tortura, e i nostri reclusori sono essi stessi un sistema di tortura la più raffinata;

noi vantiamo di aver cancellato la pena di morte dal codice penale comune, e la pena di morte che ammanniscono goccia a goccia le nostre galere è meno pietosa di quella che era data per mano del carnefice; noi ci gonfiamo le gote a parlare di emenda dei colpevoli e le nostre carceri sono fabbriche di delinquenti, o scuole di perfezionamento dei malfattori”.

A settant’anni di distanza il tema della disumanità del carcere non cessa di essere attuale. Dalla convinzione che l’Università sia luogo non solo di scienza, ma anche di formazione e di impegno civile traggono origine due appuntamenti strettamente legati tra loro.

Nel primo, aperto all’intera cittadinanza, verrà proiettato un film-documentario, realizzato da Fabio Cavalli, testimonianza di un incontro tra sette Giudici della Corte costituzionale e i detenuti di sette istituti penitenziari italiani.

Nel secondo si svolgerà una riflessione a più voci sul carcere, nella consapevolezza che se da un lato si tratta di una pena ineliminabile, dall’altro lato, occorre non attenuare l’impegno per un suo ridimensionamento e miglioramento.

martedì 22 ottobre | ore 21 Teatro Cinema La Compagnia proiezione del film-documentario

Viaggio in Italia: la Corte costituzionale nelle carceri

regia di Fabio Cavalli

prodotto da Clipper Media con Rai Cinema

introdurranno Stefania Ippoliti

Responsabile Mediateca e Area Cinema Fondazione Sistema Toscana

Luigi Dei

Rettore dell’Università di Firenze Paolo Grossi

Presidente emerito della Corte costituzionale, Professore emerito di Storia del Diritto dell’Università di Firenze

Lunedì 11 novembre | ore 11 Campus Novoli | Edificio D6, aula 018 via delle Pandette, 9 - Firenze

convegno

Meriti e limiti della pena carceraria

saluti istituzionali Luigi Dei

Rettore dell’Università di Firenze

presiede e conclude Giorgio Lattanzi

Presidente della Corte costituzionale

relazioni Emilio Dolcini

Professore Emerito di Diritto penale dell’Università di Milano

Mauro Palma

Garante nazionale dei diritti delle persone detenute o private della libertà personale Francesco Palazzo

Professore Emerito di Diritto penale dell’Università di Firenze

interverranno Luca Bisori

Presidente della Camera penale di Firenze Marcello Bortolato

Presidente del Tribunale di Sorveglianza di Firenze

Riferimenti

Documenti correlati

e ter) non aver riportato, negli ultimi cinque anni dalla data di pubblicazione del bando, a seguito di sentenza passata in giudicato ovvero di ap- plicazione della pena

dell’esecuzione penale, secondo il disposto costituzionale per cui le pene «non posso- no consistere in trattamenti contrari al senso di umanità» (art. Il senso di umanità della

145 del 2004 (modifiche al codice penale e alle relative disposizioni di coordinamento e transitorie in materia di sospensione condizionale della pena e di termini per la

c) coloro che hanno riportato, con sentenza passata in giudicato, una condanna a pena detentiva per uno dei delitti di cui al libro II, Titolo VIII, capo II del codice penale,

CODICE ISTITUTO TIPO COMUNE ASL DATA STATO_IN_PS ROSSI_ATT GIALLI_ATT VERDI_ATT BIANCHI_ATT NONESEG_ATT TOT_ATTSTATO_IN_PS1 ROSSI_TRATT GIALLI_TRATT VERDI_TRATT

dichiara i dati identificativi (nome, cognome, data e luogo di nascita, codice fiscale, comune di residenza etc.) dei soggetti di cui all’art. 80, comma 3 del Codice,

- è data facoltà ai soggetti di cui all'art. 45, comma 2, lettere d) ed e) del Codice di presentare offerta anche se non ancora costituiti, ai sensi dell'art. In tal caso

Comune di nascita – il comune deve essere valido alla data di nascita del lavoratore, in caso contrario verrà mostrato un messaggio di incongruenza col codice fiscale nell’apposita