• Non ci sono risultati.

CC OO MM UU NN EE DD II TT UU RR II

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CC OO MM UU NN EE DD II TT UU RR II"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

C C O O M M U U N N E E D D I I T T U U R R I I

CI C I TT T TA A’ M ME ET TR RO O PO P O LI L IT TA AN NA A D DI I BA B AR RI I

ORIGINALE

DI

D

ELIBERAZIONE DEL

C

ONSIGLIO

C

OMUNALE

Nr. 16 del Reg.

Data: 06/05/2016

Oggetto:

Approvazione del rendiconto della gestione per l’esercizio 2015 ai sensi dell’art.227 del D.Lgs. n.267/2000 ai fini autorizzatori e ai sensi del D.Lgs. n.118/2011 ai fini conoscitivi, unitamente agli allegati previsti dalla normativa vigente.

L’anno duemilasedici, il giorno sei del mese di maggio alle ore 16,20 ed in prosieguo, nella sala delle adunanze consiliari della Sede Comunale, a seguito di invito diramato dal Sindaco n. 6315 di prot. in data 29/04/2016 , a tutti i Consiglieri, si è riunito il Consiglio Comunale in sessione ordinaria ed in seduta pubblica di prima convocazione, per deliberare sulla proposta indicata in oggetto.

Presiede l'adunanza il Sig. dott. Domenico Coppi nella qualità di Sindaco-Presidente.

Assiste il Segretario Generale Dott. Francesco Mancini.

Dal controllo dei componenti il Consiglio Comunale è risultato quanto segue:

Pres. Ass. Pres. Ass.

1 COPPI DOMENICO SI 10 ZACCHEO GAETANA MARIA S. SI

2 ORLANDO LAVINIA SI 11 CAMPOSEO PIETRO SI

3 CALDARARO GIUSEPPINA SI 12 GASPARRO ANGELA ARIANNA SI

4 GASPARRO ANNA SI 13 LAERA SANDRO SI

5 TARDI GIUSEPPE SI 14 VOLPICELLA MARIANGELA SI

6 PEDONE GIANVITO SI 15 TUNDO PAOLO SI

7 NOTARNICOLA VITO SI 16 BIRARDI ROCCO SI

8 PALMISANO ANTONELLO SI 17 TOPPUTI FABIO FRANCESCO SI

9 SPADA LEONARDO SI

Il Presidente, constatato che gli intervenuti sono in numero legale (n. 13 su 17 assegnati e in carica), dichiara aperta la riunione ed invita i convocati ad esaminare la proposta sopraindicata per la conseguente deliberazione.

(2)

Ai sensi dell’art. 97 del T.U. approvato con D. Lgs. 18 agosto 2000, n. 267, si fa esplicito riferimento al resoconto verbale che sarà fornito dalla ditta appaltatrice del servizio di trascrizione dei dibattiti delle sedute consiliari, nel quale saranno riportati in maniera dettagliata gli interventi succedutisi.

Alle ore 16,20, il Presidente invita il Segretario Generale a procedere con l’appello.

Sono presenti, oltre il Sindaco, i Consiglieri: Orlando, Caldararo, Gasparro Anna, Tardi, Pedone, Notarnicola, Palmisano, Zaccheo, Camposeo, Laera, Volpicella e Tundo; presenti n.13 su n.17 assegnati ed in carica.

Sono assenti i Consiglieri: Spada, Gasparro Angela Arianna, Birardi e Topputi (Tot. Ass. n.04).

In apertura di seduta, prima di dare inizio ai lavori, il Presidente presenta il nuovo Revisore Unico dei Conti, dott. Luigi Roccotelli, e il dott. Maurizio Raffaele Frugis, Responsabile del Settore economico-Finanziario, con incarico conferito con decreto sindacale n.7, prot.n.1497, in data 02/02/2016.

Si apre un’ampia discussione preliminare durante la quale intervengono, per porre quesiti e richieste di informazioni, i Consiglieri: Laera Volpicella e Tundo.

Rispondono il Sindaco, gli Assessori Pedone e Camposeo e l’Assessore Caldararo.

Si dà atto che alle ore 16,45 entra in aula il Consigliere Spada: presenti n.14 su n.17 assegnati ed in carica (Tot. ass. n.03).

Esaurita la fase preliminare delle comunicazioni, il Presidente, alle ore 16,55 circa, introduce l’argomento inserito al 1° punto dell’odierno ordine del giorno, avente per oggetto: “Approvazione del rendiconto della gestione per l’esercizio 2015 ai sensi dell’art.227 del D.Lgs. n.267/2000 ai fini autorizzatori e ai sensi del D.Lgs. n.118/2011 ai fini conoscitivi, unitamente agli allegati previsti dalla normativa vigente.”

Illustra l’argomento il Consigliere Tardi, già Assessore al Bilancio ed in carica fino al 22 marzo 2016, il quale da’ lettura di una relazione sul rendiconto della gestione per l’esercizio 2015.

Si apre la discussione, integralmente riportata nel resoconto verbale di seduta, durante la quale intervengono i Consiglieri Laera e Volpicella.

In particolare, il Consigliere Laera rileva diversi errori riportati nel Parere dell’Organo di Revisione.

In merito, il dott. Roccotelli precisa che trattasi di meri errori di trascrizione che si impegna a correggere; quindi assicura che non appena provvederà alle dovute rettifiche, fornirà nuova copia del parere che, debitamente corretto, è parte integrante e sostanziale del presente atto.

Al Consigliere Laera, replicano l’Assessore Pedone e poi il Consigliere Tardi.

La discussione prosegue con l’intervento della Consigliera Volpicella che interviene per smentire il Consigliere Tardi sulla trasmissione degli atti nei tempi dovuti, evidenziando, al riguardo, di aver ricevuto solo ieri la Relazione dell’Organo di Revisione. Poi si sofferma su altri rilievi, con particolare riferimento al cospicuo avanzo di amministrazione. In merito rispondono il Sindaco ed il Consigliere Tardi.

Si dà atto che alle ore 17,30 esce dall’aula la Consigliera Zaccheo: presenti n.13 su n.17 assegnati ed in carica (Tot. ass. n.04).

(3)

Segue una replica del Consigliere Laera che ritorna sulla relazione del Consigliere Tardi, rilevando che la stessa sembra redatta sul bilancio 2014; un bilancio, rammenta, impostato sul “principio della prudenza” che, all’epoca, ha portato la maggioranza ad impostare un’aliquota massima sulla TASI 2015 con il risultato di un gettito eccessivo che l’Amministrazione non è riuscita neppure a spendere.

Non sono migliorati i servizi, non ci sono progettualità e su quelle in itinere, tutte rivenienti dalle Amministrazioni precedenti, rileva totale assenza di controllo, con risultati disastrosi che sono sotto gli occhi di tutti. Conclude, affermando che questa è la sua lettura del consuntivo 2015, ragione per cui, a nome del gruppo “Fratelli d’Italia”, preannuncia voto contrario anche alla luce di tutte le osservazioni presentate nel precedente intervento.

Seguono poi le repliche degli Assessori Pedone e Camposeo e poi del Sindaco il quale, pur giustificando tutti i rilievi mossi, evidenzia la straordinarietà e “concentrazione” di tutte le scadenze a cui le Amministrazioni, con grandi difficoltà, hanno dovuto far fronte in questi mesi anche in considerazione del passaggio dalla vecchia alla nuova normativa che ha determinato un epocale cambiamento di “prassi” e procedure che hanno messo sotto pressione tutte le Amministrazioni e l’apparato burocratico-amministrativo. Poi si sofferma sull’avanzo di amministrazione, spiegando le ragioni della sua entità.

Conclusasi l’ampia discussione, si procede con le dichiarazioni di voto.

Interviene la Consigliera Volpicella per dichiarare che, pur comprendendo tutte le difficoltà a cui l’Amministrazione ha dovuto far fronte, tuttavia rileva mancanza di progettualità; infatti evidenzia che nessuna opera, di quelle rivenienti dal passato, è stata portata a compimento, come anche nessun intervento è stato realizzato ex novo. E’ un “fallimento”, dichiara, e prova ne è che il “”paese è fermo e sta morendo”. Per questi motivi, preannuncia dunque voto contrario e auspica, per il 2016, che qualcosa venga fatto, anche la semplice manutenzione delle strade, piene di buche, ritenendo che la cittadinanza non si aspetta interventi straordinari ma l’ordinaria amministrazione.

Segue la dichiarazione di voto del Consigliere Tundo che, in perfetta sintonia con quanto dichiarato dalla Consigliera Volpicella, ritiene che manchi “l’indirizzo politico” e l’attività di controllo politico sullo stato dei procedimenti ed interventi; al riguardo, non può non evidenziare il considerevole ritardo nel dare inizio ai lavori di realizzazione dei n. 12 alloggi di edilizia popolare da realizzarsi nell’area dell’ex Ospedale di Via Conversano. Ritiene che l’Amministrazione sia “”molto lenta”, nonostante i ripetuti solleciti della opposizione. In due anni di gestione, l’Amministrazione non ha saputo portare a termine nessuno degli interventi programmati dalle precedenti Amministrazioni.

Ritiene l’Amministrazione, “poco incisiva sull’area tecnica” e, quindi, responsabile in primis della

“cattiva gestione”. Per tutti questi motivi, preannuncia voto contrario all’approvazione del provvedimento oggetto di discussione.

Infine interviene la Capogruppo Gasparro Anna che, a nome dell’intero gruppo di maggioranza, prendendo atto dei suggerimenti della opposizione, che fa propri, dichiara che il voto non potrà che essere a favore del provvedimento in discussione.

Pertanto, il Presidente pone ai voti la proposta di cui all’oggetto.

L’esito della votazione, espressa per alzata di mano dai n12 Consiglieri presenti più il Sindaco (assenti: Zaccheo, Gasparro A.Arianna, Birardi e Topputi), è il seguente).

Presenti e votanti: n.13 Voti favorevoli: n.10

Voti contrari: n. 3 (Laera, Volpicella e Tundo)

(4)

Subito dopo, il Presidente pone a votazione l’immediata eseguibilità del presente provvedimento che, resa per alzata di mano dai n.12 Consiglieri presenti più il Sindaco, ottiene il seguente analogo risultato:

Presenti e votanti: n.13 Voti favorevoli: n.10

Astenuti: n. 3 (Laera, Volpicella e Tundo) Pertanto;

IL CONSIGLIO COMUNALE

Previa istruttoria del Settore Economico-Finanziario conclusasi con i pareri favorevoli di regolarità tecnica e contabile, espressi dal relativo Capo Settore, ai sensi dell’art. 49, comma 1, del D.lgs. n.

267/00 e su relazione del Sindaco e sulla base della deliberazione di G.C. n.40 dell’08/04/2016 di

“Approvazione della relazione sulla gestione (art. 151, comma 6 e art. 231, comma 1, D.Lgs. n.

267/2000 e art. 11, comma. 6, D.Lgs. n. 118/2011), e dello schema di rendiconto dell’esercizio 2015, con i relativi allegati”;

Premesso che:

 a decorrere dal 1° gennaio 2015 è entrata in vigore la riforma dell’ordinamento contabile degli enti territoriali nota come “armonizzazione degli schemi e dei sistemi contabili”, prevista dal d.Lgs. 23 giugno 2011, n. 118, come modificato dal d.Lgs. n. 10 agosto 2014, n. 126;

 il decreto legislativo n. 118/2011, nel’individuare un percorso graduale di avvio del nuovo ordinamento, ha previsto che dal 1° gennaio 2015 gli enti locali:

a) applicano i principi contabili applicati della programmazione e della contabilità finanziaria allegati nn. 4/1 e 4/2 al d.Lgs. n. 118/2011 (art. 3, comma 1). In particolare il principio della competenza potenziata è applicato a tutte le operazioni gestionali registrate nelle scritture finanziarie a far data dal 1° gennaio 2015 (art. 3, comma 11);

b) possono rinviare al 2016 (ovvero al 2017 per gli enti fino a 5.000 abitanti) l’applicazione del principio contabile della contabilità economica e la tenuta della contabilità economico- patrimoniale, unitamente all’adozione del piano dei conti integrato, ad eccezione degli enti che nel 2014 hanno partecipato alla sperimentazione (art. 3, comma 12);

c) possono rinviare al 2016 (ovvero al 2017 per gli enti fino a 5.000 abitanti) l’adozione del bilancio consolidato, ad eccezione degli enti che nel 2014 hanno partecipato alla sperimentazione (art. 11-bis, comma 4);

d) nel 2015 sono adottati gli schemi di bilancio e di rendiconto di cui al DPR n. 194/1996, che conservano la funzione autorizzatoria, a cui sono affiancati gli schemi di bilancio e di rendiconto di cui al d.Lgs. n. 118/2011, a cui è attribuita la funzione conoscitiva (art. 11, comma 12);

Richiamata la propria deliberazione n. 29 in data 31.08.2015, con la quale è stato disposto il rinvio all’esercizio 2016 della contabilità economico patrimoniale, del bilancio consolidato e della tenuta del piano dei conti integrato;

Viste :

 La deliberazione di G.C. n. 69 in data 12/05/2015, di approvazione del riaccertamento straordinario dei residui ai sensi dell’art. 3, comma 7, del TUEL, con la quale è stato determinato il fondo pluriennale vincolato di entrata e rideterminato il risultato di amministrazione alla data del 1° gennaio 2015;

 la deliberazione di C.C. n. 29 del 31/08/2015, esecutiva, di approvazione del bilancio di previsione per il triennio 2015/2017 e della relazione previsionale e programmatica per il medesimo triennio;

 la deliberazione di G.C. n. 133 del 13/10/2015, esecutiva, di approvazione delle schede finanziarie del Piano Esecutivo di Gestione 2015-2017;

(5)

 la deliberazione di C.C. n. 41 del 30/11/2015, esecutiva, di approvazione, ai sensi dell’art. 175, c.

8, del TUEL, della variazione di assestamento generale al bilancio di previsione anno 2015, di quello pluriennale 2015-2017, della relazione previsionale e programmatica per il triennio 2015- 2017 e del bilancio armonizzato 2015-2017 con valore conoscitivo;

 la deliberazione di G.C. n. 154 del 15/12/2015, esecutiva, di approvazione della variazione delle schede finanziarie del Piano Esecutivo di Gestione 2015-2017;

Premesso altresì che l’articolo 227, comma 2, del D.Lgs. 18/08/2000, n. 267 e l’articolo 18, comma 1, lett. b), del D.Lgs. 23/06/2011, n. 118, prevedono che gli enti locali deliberino, entro il 30 aprile dell’anno successivo, il rendiconto della gestione composto dal conto del bilancio, dal conto economico e dallo stato patrimoniale;

Preso atto che:

 la gestione finanziaria si è svolta in conformità ai principi ed alle regole previste in materia di finanza locale e di contabilità pubblica;

 il Tesoriere comunale ha reso il conto della gestione, ai sensi dell’art. 226 del TUEL, debitamente sottoscritto e corredato di tutta la documentazione contabile prevista, acquisita agli atti d’ufficio (reversali di incasso, mandati di pagamento e relativi allegati di svolgimento, ecc.);

 gli agenti contabili interni a materia e a danaro hanno reso il conto della propria gestione, come previsto dall’art. 233 del TUEL;

 con deliberazione di G.C. n. 38 in data 8.4.2016, è stato approvato l’inventario dei beni al 31.12.2015;

 con deliberazione di G.C. n. 39 in data 8.4.2016, è stato approvato il riaccertamento ordinario dei residui ai sensi dell’art. 3, comma 4, del D.Lgs. n. 118/2011;

 con deliberazione di G.C. n. 40 in data 8.4.2016, sono stati approvati lo schema di rendiconto e la relazione illustrativa della Giunta, ai sensi dell’art. 151, comma 6 del TUEL e dell’art. 11, comma 6, del d.Lgs. n. 118/2011;

 sono stati effettuati appositi accantonamenti nel risultato di amministrazione al fine di dare copertura ai debiti fuori bilancio non ancora formalmente riconosciuti e finanziati, a possibili debiti fuori bilancio da sentenze esecutive e alle passività pregresse e/o potenziali, tenuto conto delle segnalazioni rese dai capi settore, acquisite agli atti d’ufficio;

Visti:

 il rendiconto della gestione dell’esercizio 2015, redatto secondo il modello di cui al DPR n.

194/1996, avente funzione autorizzatoria;

 il rendiconto della gestione dell’esercizio 2015, redatto secondo il modello di cui all’allegato 10 al D.Lgs. n. 118/2011, avente funzione conoscitiva;

che si allegano al presente provvedimento quale parte integrante e sostanziale;

Visti i seguenti allegati:

Allegati relativi alla gestione autorizzatoria (preceduti dal numero identificativo) 1. Conto del bilancio Entrate;

2. Conto del bilancio Uscite;

2.1. Conto Economico;

2.2. Conto del Patrimonio;

2.3. Prospetto di Conciliazione ; 3. Quadro generale riassuntivo;

4. Risultati differenziali;

5. Analisi economico funzionale delle spese;

6. Riepilogo generale di classificazione delle entrate;

7. Riepilogo generale di classificazione delle spese ; 8. Quadro riassuntivo della gestione finanziaria;

9. Certificazione dei parametri di deficitarietà strutturale;

(6)

Allegati D.Lgs. n. 118/2011 (preceduti dal numero identificativo)

10. Copia dei rendiconti della gestione, relativi al penultimo esercizio antecedente quello in corso, dei soggetti considerati nel gruppo “amministrazione pubblica” relativi al penultimo esercizio antecedente quello cui il bilancio si riferisce;

11. quadro generale riassuntivo;

12. equilibrio economico-finanziario;

13. prospetto dimostrativo del risultato di amministrazione;

14. conto del bilancio entrate ;

15. prospetto delle entrate di bilancio per titoli, tipologie e categorie;

16. prospetto accantonamento minimo FCDE;

17. conto del bilancio spese;

18. spese correnti per missioni e programmi;

19. spese correnti per missioni, programmi e macroaggregati;

20. spese in c/cap. per missioni, programmi e macroaggregati;

21. spese per titoli e macroaggregati;

22. rimborso prestiti per missioni programmi e macroaggregati;

23. composizione per missioni e programmi del fondo pluriennale vincolato dell'esercizio 2015;

24. impegni imputati all’anno successivo;

Altri allegati previsti dalla normativa vigente (preceduti dal numero identificativo):

25. documento attestante la corrispondenza dei prospetti dei codici SIOPE alle scritture contabili dell’ente e del tesoriere;

26. rendiconto spese di rappresentanza per Corte dei Conti;

27. attestazione sul rispetto dei tempi medi di pagamento per il 2015;

Ritenuto di provvedere in merito;

Visti i pareri favorevoli di regolarità tecnica e contabile del Capo Settore Economico finanziario, dott. Maurizio R. Frugis, ex art. 49 -147-bis, c. 1, TUEL;

Accertata, ai fini del controllo preventivo di regolarità amministrativa-contabile di cui all’art. 147- bis, comma 1, del D.Lgs. n. 267/2000 e del vigente Regolamento comunale sul sistema dei controlli interni approvato con deliberazione di Consiglio n. 03 del 29/01/2013, la regolarità tecnica e contabile del presente provvedimento in ordine alla regolarità, legittimità e correttezza dell’azione amministrativa, i cui pareri favorevoli sono stati resi dal predetto Responsabile;

Vista la relazione del Revisore unico dei conti, resa ai sensi dell’art. 239, comma 1, lettera d), TUEL, prot. n. 6629 del 5.5.2016, come rettificata a seguito dei rilievi evidenziati nel corso della discussione del presente provvedimento, che ad ogni buon conto si allega al presente deliberato per farne parte integrante e sostanziale (n.28);

Dato atto che il presente provvedimento, unitamente a tutti gli allegati, è stato esaminato dalla 1^

Commissione Consiliare Permanente nella seduta del 05 maggio 2016, ottenendo nella stessa seduta l’esito di n. 3 voti favorevoli e n. 1 voto di astensione (Volpicella) espresso dai relativi componenti presenti e votanti, giusta verbali in atti;

Visto il TUEL;

Visto il D.Lgs. n. 118/2011;

Visto lo Statuto Comunale;

(7)

Visti i risultati delle votazioni sopra descritte, accertati e proclamati dal Presidente;

DELIBERA

per tutto quanto innanzi espresso che si intende qui integralmente richiamato;

1) di approvare il rendiconto della gestione relativo all’esercizio finanziario 2015, composto dal conto del bilancio, conto economico e conto del patrimonio, redatti secondo gli schemi di cui al DPR n. 194/1996, nonché il rendiconto dell’esercizio 2015 redatto secondo lo schema di cui all’allegato 10 al D.Lgs. n. 118/2011, i quali sono allegati al presente provvedimento quali parti integranti e sostanziali;

2) di prendere atto della relazione illustrativa della Giunta al rendiconto, ai sensi dell’art. 151, comma 6 del TUEL e dell’art. 11, comma 6, del d.lgs. n. 118/2011;

3) di dare atto che il conto del bilancio dell’esercizio 2015 si chiude con un avanzo di amministrazione di € 2.346.337,82 così come risulta dal seguente prospetto riassuntivo della gestione finanziaria:

GESTIONE

RESIDUI COMPETEN

ZA TOTALE

Fondo di cassa al 1° gennaio

4.280.649,97 RISCOSSIONI

( + )

1.750.676,12

8.748.120,61

10.498.796,7

3 PAGAMENTI

( - )

3.547.813,30

7.713.357,63

11.261.170,9

3

SALDO DI CASSA AL 31 DICEMBRE

(

= )

3.518.275,77

PAGAMENTI per azioni esecutive non regolarizzate al 31 dicembre ( - )

0,00

FONDO DI CASSA AL 31 DICEMBRE

(

= )

3.518.275,77

RESIDUI ATTIVI

( + )

1.340.497,19

2.047.771,04

3.388.268,23 RESIDUI PASSIVI

( - )

1.927.838,03

2.009.076,09

3.936.914,12

FONDO PLURIENNALE VINCOLATO PER SPESE CORRENTI

( - )

373.331,66 FONDO PLURIENNALE VINCOLATO PER SPESE IN CONTO

CAPITALE

( - )

249.960,40

(8)

RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE AL 31 DICEMBRE 2015 (A)

(

= )

2.346.337,82

Composizione del risultato di amministrazione al 31 dicembre 2015 Parte accantonata

Fondo crediti di dubbia e difficile esazione al 31/12/2015

200.757,04

Indennità fine mandato Sindaco

4.057,80 Altri accantonamenti (debiti fuori bil., pass.pregresse e potenziali, f.do rischi spese legali)

1.048.761,13

Totale parte accantonata (B)

1.253.575,97 Parte vincolata

Vincoli derivanti da leggi e dai principi contabili

23.239,11

Vincoli derivanti da trasferimenti

10.624,36

Vincoli derivanti da contrazione di mutui

67.995,16

Vincoli formalmente attributi dall'ente

67.180,01

Altri vincoli da specificare 0,00

Totale parte vincolata (C) 169.038,64

Totale parte destinata agli investimenti (D) 829.050,72

Totale parte disponibile (E)=(A)-(B)-(C)-(D) 94.672,49 Se E è negativo, tale importo è iscritto tra le spese del bilancio di previsione come disavanzo da ripianare

4) di approvare altresì i seguenti allegati:

Allegati relativi alla gestione autorizzatoria (preceduti dal numero identificativo) 1. Conto del bilancio Entrate;

2. Conto del bilancio Uscite;

2.1. Conto Economico;

2.2. Conto del Patrimonio;

2.3. Prospetto di Conciliazione ; 3. Quadro generale riassuntivo;

4. Risultati differenziali;

5. Analisi economico funzionale delle spese;

6. Riepilogo generale di classificazione delle entrate;

7. Riepilogo generale di classificazione delle spese ; 8. Quadro riassuntivo della gestione finanziaria;

9. Certificazione dei parametri di deficitarietà strutturale;

Allegati D.Lgs. n. 118/2011 (preceduti dal numero identificativo)

10. Copia dei rendiconti della gestione, relativi al penultimo esercizio antecedente quello in corso, dei soggetti considerati nel gruppo “amministrazione pubblica” relativi al penultimo esercizio antecedente quello cui il bilancio si riferisce;

11. quadro generale riassuntivo;

12. equilibrio economico-finanziario;

(9)

13. prospetto dimostrativo del risultato di amministrazione;

14. conto del bilancio entrate ;

15. prospetto delle entrate di bilancio per titoli, tipologie e categorie;

16. prospetto accantonamento minimo FCDE;

17. conto del bilancio spese;

18. spese correnti per missioni e programmi;

19. spese correnti per missioni, programmi e macroaggregati;

20. spese in c/cap. per missioni, programmi e macroaggregati;

21. spese per titoli e macroaggregati;

22. rimborso prestiti per missioni programmi e macroaggregati;

23. composizione per missioni e programmi del fondo pluriennale vincolato dell'esercizio 2015;

24. impegni imputati all’anno successivo;

Altri allegati previsti dalla normativa vigente (preceduti dal numero identificativo):

25. documento attestante la corrispondenza dei prospetti dei codici SIOPE alle scritture contabili dell’ente e del tesoriere;

26. rendiconto spese di rappresentanza per Corte dei Conti;

27. attestazione sul rispetto dei tempi medi di pagamento per il 2015;

5) di allegare, altresì, al presente atto la Relazione dell’Organo di Revisione, resa ai sensi dell’art.239, commi 1, lettera d), TUEL, prot.n.6629 del 05.05.2016, allegata al presente atto per costituirne parte integrante e sostanziale (n.28).

6) di dare atto che questo ente, sulla base della tabella di riscontro dei parametri di deficitarietà strutturale redatta ai sensi del DM Interno del 18/02/2013, risulta non deficitario;

7) di dare atto, infine, che entro dieci giorni dall’approvazione ed ai sensi dell’articolo 16, comma 26, del decreto legge 13 agosto 2011, n. 138, convertito con modificazioni dalla legge n. 148/2011 e del DM Interno 23 gennaio 2012, l’elenco delle spese di rappresentanza sostenute dagli organi di governo nell’esercizio 2015 deve essere trasmesso alla competente sezione regionale di controllo della Corte dei conti e pubblicato sul sito internet istituzionale dell’ente;

8) di pubblicare il rendiconto della gestione sul sito istituzionale, nella sottosezione di Amm.ne trasparente “Bilanci/bilancio preventivo e consuntivo/bilancio consuntivo” in forma sintetica, aggregata e semplificata, ai sensi del DPCM 22 settembre 2014;

9) di dichiarare il presente atto, stante l’esito della votazione sopra descritta e l’urgenza del provvedere, immediatamente eseguibile ai sensi dell’art.134, comma 4, del D.Lgs. n.

267/2000.

(10)

Letto, approvato e sottoscritto

Il Sindaco Il Segretario Generale Dott. Domenico Coppi Dott. Francesco Mancini

ATTESTATO DI PUBBLICAZIONE

Si attesta che copia della presente deliberazione viene pubblicata all’albo pretorio informatico di questo Comune sul sito istituzionale www.comune.turi.ba.it il 30/05/2016 e vi rimarrà per 15 giorni consecutivi.

Turi, lì 30/05/2016

L’Istruttore Direttivo Amministrativo Antonia Valentini

CERTIFICATO DI ESECUTIVITA’

Visti gli atti d’ufficio si certifica che la presente deliberazione è divenuta esecutiva il 06/05/2016:

Per decorrenza del termine di giorni 10 (art. 134, comma 3^, D.Lgs. n. 267/2000).

Per dichiarazione di immediata esecutività (art. 134, comma 4^, D.Lgs. n. 267/2000).

Turi, lì _30/05/2016

L’Istruttore Direttivo Amministrativo Antonia Valentini

__________________________________________________________________________________

Riferimenti

Documenti correlati

Art. Il presente regolamento, adottato nell’ambito della potestà regolamentare attribuita ai comuni dall’articolo 52 del decreto legislativo 15 dicembre 1997, n. 446, disciplina

“In qualità di capogruppo di Patto per Turi chiedo al Segretario comunale di verbalizzare integralmente il mio intervento. “Signora Sindaco e colleghi consiglieri, è

4. di dare atto, di cui all'art. di dare atto che le previsioni di cassa dovranno essere successivamente rideterminate dalla G.C. in sede di approvazione del PEG, nella prima

53 del 30 Aprile 2016 con la quale la stessa proponeva al Consiglio Comunale di dare atto che questo Ente non possiede in proprietà aree o fabbricati da destinarsi alla

3) di dare atto che la Giunta Comunale individuerà con apposita deliberazione le variazioni alle dotazioni di cassa conseguenti al presente atto, contestualmente

 il presupposto impositivo della TASI è il possesso o la detenzione, a qualsiasi titolo, di fabbricati e di aree edificabili, come definiti ai fini dell’IMU, ad eccezione,

Dato atto che questo Comune, con deliberazione di Consiglio n. 14 del vigente Regolamento comunale per l’applicazione della TARI, il quale dispone che la redazione del

Presenti e votanti: n.14 (Assenti: Zaccheo, Spada e Volpicella) Voti favorevoli: n. Arianna, Laera,Tundo, Birardi e Topputi) Subito dopo, il Presidente pone a votazione