• Non ci sono risultati.

LA CERTIFICAZIONE FORESTALE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "LA CERTIFICAZIONE FORESTALE"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

www.regione.lombardia.it

LA CERTIFICAZIONE FORESTALE

Giornata di formazione presso un’impresa boschiva certificata e nella Foresta Regionale

Corni di Canzo (CO)

GIOVEDÌ 14 APRILE 2016

LOC. PIAN DEL RANCIO - BELLAGIO (CO)

PRESSO CHALET DA GABRIELE

PROGRAMMA

9,00 Registrazione partecipanti

9,30 Apertura giornata - Modera Enrico Calvo, ERSAF Saluti istituzionali

Roberto Tonetti, Regione Lombardia - D.G. Agricoltura Tiziana Stangoni, Ordine Dottori Agronomi e Forestali Como-Lecco-Sondrio

9,40 “La certificazione PEFC: cos’è e a cosa serve, cosa è necessario per certificarsi, quale il ruolo dei proprietari delle imprese boschive e dei professionisti”

Antonio Brunori, PEFC Italia

10,05 “La certificazione FSC: le norme da osservare, gli attori da coinvolgere e le opportunità di mercato”

Diego Florian, FSC® Italia

10,30 “Il ruolo dell’ente di certificazione”

Carlo Dassi, CSI SpA 10,55 Pausa caffè

11,05 “La certificazione FSC e PEFC delle Foreste di Regione Lombardia”

Monica Guglini, ERSAF

11,30 “L’esperienza del Comune di Usseaux

nell’ambito della certificazione: obiettivi di una amministrazione e primi risultati ottenuti”

Andrea Ferretti, Sindaco di Usseaux (TO) 11,55 “L’impresa boschiva Az. Agr. CIP Calor srl:

un caso pratico di impresa forestale certificata”

Lorenzo Guerci, libero professionista Carlo Galli, CIP Calor srl

12,00 “La tranceria certificata: il mercato, i vantaggi e le difficoltà per un’impresa del settore”

Paolo Menegolo, Menegolo Luigi & Figli Segue breve dibattito

13,15 Pranzo presso Chalet da Gabriele

14,30 Visita alla piattaforma biomasse con centrale di minicogenerazione dell’impresa CIP Calor srl 15,45 Visita al cantiere forestale dell’impresa CIP

Calor srl nella Foresta Regionale Corni di Canzo con Alessandro Rapella e Sergio Poli, ERSAF 17,30 Conclusione della giornata

PARTECIPAZIONE GRATUITA - PRANZO A PREZZO CONVENZIONATO EURO 10

ISCRIZIONE OBBLIGATORIA ON LINE DAL SITO DI ERSAF ENTRO IL 12 APRILE (mAx 50 PARTECIPANTI) http://ersaf.lombardia.it/Iscrizioni_convegno_certificazione_forestale/

PER MAGGIORI INFORMAZIONI: tel. 02 67404.591/580 (ore 9,30-12,30) - [email protected]

AI FINI DELLA FORmAZIONE PROFESSIONALE, PER I DOTTORI AGRONOmI E FORESTALI ISCRITTI ALL’ORDINE, LA PARTECIPAZIONE ALL’EVENTO RICONOSCE 0,875 CREDITI FORmATIVI.

LICENSE CODE ERSAF: FSC-C084190 www.fsc.org www.pefc.it

Riferimenti

Documenti correlati

il Programma Quadro per il Settore Forestale (PQSF) redatto dal Ministero dell'Ambiente e della Tutela del territorio e del mare e dal Ministero delle politiche

Approccio pro-attivo: la gestione cerca di prevedere i possibili effetti dei cambiamenti climatici e di reagire attraverso una serie di.. Marco

All’Alpe di Gotta è possibile ritrovare due tipiche costruzioni della Valle d’Intelvi,: la Sòstra, costruzione in pietra per il riparo del bestiame. Cosa vedere Percorso botanico

11. Per la sostituzione nei rimboschimenti di conifere alloctone deperienti, purché queste abbiano comunque già assolto al loro ruolo di piante pioniere di formazione di un

Etiopatogenesi, Sintomatologia clinica, esami strumentali, Trattamenti non chirurgici, Trattamento chirurgico, Tecniche, risultati, complicanze Trattamento

L’attività di amministratore immobiliare e condominiale, codice ATECO 68.32.00, può svolgersi nel rispetto di tutte le misure di sicurezza previste per la prevenzione della

Oltre alle attività definite nel Regolamento CE 303/2008 si occupa degli aspetti elettrici, della comunicazione e degli aspetti ambientali. Le figure professionali oggetto della

In natura la luce del sole viene sfruttata per far avvenire reazioni chimiche che sono alla base della vita, quali la fotosintesi.. Anche i chimici sfruttano la luce per