• Non ci sono risultati.

Pranzo 14:30 – 16:30 La normativa: concetti giuridici -

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Pranzo 14:30 – 16:30 La normativa: concetti giuridici -"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Progetto “Anti-discrimination and Diversity training” - Commissione Europea

Programma della I sessione dei seminari di formazione sull’Anti-discriminazione 19-20 ottobre 2007

Sala delle Carte Geografiche, via Napoli 36 – Roma

Organizzazione a cura di

Per iscrizioni e ulteriori informazioni: [email protected]; [email protected]; [email protected] +39 06 41609217

Seminario di Formazione sull’Anti-discriminazione Programma della prima giornata

Venerdì 19 ottobre, ore 10:00 – 18:30 Sala delle Carte Geografiche, via Napoli, 36 - Roma

Orario Contenuti Metodologie

10:00 – 11:00 Introduzione a cura dell’ARCI Presentazione del seminario, dei suoi obiettivi, dei partecipanti, dei facilitatori

- Gioco rompighiaccio

11:00 – 13:00 Cos’è la discriminazione: concetti fondamentali (cultura, pregiudizio, stereotipo, potere, privilegi)

- L’isola di Albatros

- Continuum + o – (i partecipanti dovranno rispondere alle domande in riferimento all’atteggiamento del proprio ente d’appartenenza)

Si farà riferimento alle discriminazioni rilevate nelle immagini e nei messaggi pubblicitari.

Pranzo

14:30 – 16:30 La normativa: concetti giuridici - Casi dalla giurisprudenza presentati in forma di questionario;

- Analisi delle risposte dei partecipanti e dibattito.

16:30 – 18:30 La normativa: concetti giuridici - I partecipanti, divisi in gruppi tematici, presenteranno rapidamente la normativa contro le discriminazioni nel proprio campo.

(2)

Progetto “Anti-discrimination and Diversity training” - Commissione Europea

Programma della I sessione dei seminari di formazione sull’Anti-discriminazione 19-20 ottobre 2007

Sala delle Carte Geografiche, via Napoli 36 – Roma

Organizzazione a cura di

Per iscrizioni e ulteriori informazioni: [email protected]; [email protected]; [email protected] +39 06 41609217

Seminario di Formazione sull’Anti-discriminazione Programma della seconda giornata

Sabato 20 ottobre, ore 9:00 – 15:30

Sala delle Carte Geografiche, via Napoli, 36 - Roma

Orario Contenuti Metodologie

9:00 – 11:00 Incontro con UNAR e RAXEN Tavola rotonda

11:00 – 13:00 Gli strumenti a disposizione delle

organizzazioni. Gli strumenti a tutela delle vittime

- Attività volta a promuovere il lavoro di rete:

ai partecipanti, divisi in gruppi di lavoro disomogenei (per formazione e ambito di intervento), verranno sottoposti due casi ipotetici di discriminazione. I gruppi dovranno elaborare insieme le strategie difensive per la protezione della vittima, la tutela dei suoi diritti e eventuali azioni positive.

Pranzo

14:30 – 15:30 Conclusioni e valutazioni

Formatori: Katia Scannavini (Università di Roma “La Sapienza”, Italia Lavoro), Luigi Mughini (ASGI), Liana Nesta (ASGI), Marina Pirazzi (COSPE), Maria Miguel Sierra

Riferimenti

Documenti correlati

AMMONI ELENA CRIACO FRANCESCA LAZZARI LAURA REDAELLI ALESSIA. ANASTASI ROBERTA CRIACO SOFIA LAZZARO ROSALBA

SONO STRUMENTI USATI DAL GEOGRAFO E RAPPRESENTANO ALCUNI ASPETTI DELLA

- Una Carta Politica rappresenta con colori diversi gli stati o le regioni indicando i loro confini, cioè i punti in cui sono divisi da altri stati o da altre regioni. Quali

Liliana Frusteri, Inail – Consulenza tecnica accertamento rischi e prevenzione centrale Luciano Di Donato, Inail – Dipartimento innovazioni tecnologiche e sicurezza degli impianti,

Professor in Organizational Communication at the Università della Svizzera italiana (USI), Director of the Institute of Marketing and Communication Management (IMCA), and a

Grazie ai nostri inverter colle- gati alla rete e ai nostri prodotti per il monitoraggio degli impianti fotovol- taici figuriamo tra i principali forni- tori nel

A seguito degli accertamenti di cui al comma precedente, il lavoratore risultato positivo ai tests, comportando tale positività un giudizio di inidoneità temporanea, viene inviato

La presentazione sarà ispirata dal pubblico, dai poeti presenti (e coinvolti), e dal tempo che ogni partecipante vorrà dedicare ad Emily: si tratterà di una performance