• Non ci sono risultati.

dove progetti e startup aiutano i territori a crescere

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "dove progetti e startup aiutano i territori a crescere"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

QUANDO:

16 MAGGIO 2019—15.30 - 17.30 DOVE:

Aula Magna, Università della Montagna —Via Morino 8, Edolo (BS)

VIRTUAL ROOM

RELATORI:

DR.SSA M.CRISTINA PORTA, HEAD OF PROJECTS & INCUBATION SERVICES DR.SSA ELENA ZAFFARONI, PROJECTS &

INCUBATIONSERVICES

ComoNExT SpA

COMONEXT INNOVATION HUB:

dove progetti e startup aiutano i territori a crescere

ComoNExT è un Digital Innovation Hub e un Incubatore di startup certifi- cato MISE (Ministero dello Sviluppo Economico) situato all’interno dell’antico cotonificio Somaini di Lomazzo, restaurato con una sapiente operazione di recupero di archeologia industriale.

Gli obiettivi di ComoNExT sono fondamentalmente tre: attrarre imprese innovative, trasferire innovazione sul territorio e favorire lo sviluppo di nuova imprenditoria grazie all’incubazione di startup.

Oggi però la sfida decisiva è rappresentata dalla capacità di innova- re e dalla trasformazione digitale che ha ormai coinvolto ogni settore dell’impresa.

La NExT Innovation® è il modo per avviare in azienda quella trasforma- zione digitale e quell’innovazione indispensabili per continuare a compe- tere e a crescere. All’interno di ComoNExT – Innovation Hub sono inse- diate più di 120 imprese, tutte votate all’innovazione, che ogni giorno lavorano con i propri clienti per migliorare prodotti e processi in chiave innovativa.

PER SEGUIRE L’INCONTRO IN STREAMING CLICCA QUI

PARTECIPAZIONE LIBERA E GRATUITA

CONTATTI:

Università della Montagna T. 0250330500 [email protected]

Riferimenti

Documenti correlati

È il nuovo innovation hub dell’Ente Nazionale per il Microcredito, che ha lo scopo di supportare lo sviluppo di idee, progetti e startup per stimolare l’innovazione a beneficio

Pronta è stata la risposta delle istituzioni poiché il Ministero dello Sviluppo Economico, di concerto con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e la Regione

220 del Ministero dello sviluppo economico (di seguito MISE), è stato chiamato a far parte quale amministratore indipendente, senza funzioni o deleghe gestionali, del consiglio di