• Non ci sono risultati.

Deliberazione 26.11.2008 n.52

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Deliberazione 26.11.2008 n.52"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

DELIBERAZIONE N. 52 DEL 26/11/2008

d.lgs 163/06 Articoli 1 - Codici 1.1

In materia di affidamenti in house, si ritiene che il controllo analogo possa esercitarsi ove siano rimesse all’amministrazione aggiudicatrice le decisioni finali circa gli aspetti rilevanti dell’attività del gestore, quale l’approvazione dei programmi annuali e triennali di investimento nonché dei singoli investimenti eccedenti una determinata cifra. Per quanto attiene al requisito dell’attività prevalentemente svolta a favore dell’ente affidante, si ritiene che tale condizione sia soddisfatta quando l’affidatario diretto non fornisca i suoi servigi a soggetti diversi dall’ente controllante, anche se pubblici, ovvero li fornisca in misura quantitativamente irrisoria e qualitativamente irrilevante sulle strategie aziendali, ed in ogni caso non fuori della competenza territoriale dell’ente controllante. Più che l’individuazione di una soglia percentuale necessita un giudizio pragmatico nel caso concreto che si basi, però, non solo sull’aspetto quantitativo, ma anche su quello qualitativo. In altri termini, la natura dei servizi, opere o beni resi al mercato privato, oltre alla sua esiguità, deve anche dimostrare la quasi inesistente valenza nella strategia aziendale e nella collocazione dell’affidatario diretto nel mercato pubblico e privato.

Riferimenti

Documenti correlati

“Prodotto Sardegna” (offerta turistica regionale, produzioni di eccellenza, etc.) attraverso la partecipazione a fiere ed eventi internazionali, la

97, comma 2, della lr 12/2005 e s.m.i., la presente Deliberazione allo Sportello Unico Attività Produttive del SUAP Comune di Lodi, funzionalmente ai lavori della Conferenza

VISTA la “Relazione sulla Performance”, redatta dall'Ente, in relazione all’anno 2015, ai sensi delle citate disposizioni, allegata alla presente per farne parte integrante

18 della legge quadro per il solo personale dipendente, da parte di dirigente assunto da una Amministrazione comunale con contratto di lavoro a tempo determinato (ai sensi

Nelle sopra esposte considerazioni è il deliberato d’inammissibilità della Corte dei conti – Sezione regionale di controllo per la Toscana - in relazione alla richiesta

− la necessità di una valutazione complessiva e cumulativa degli impatti ascrivibili alla prosecuzione dell’attività estrattiva e alla nuova attività di

presso la Procura della Repubblica, con avvertenza che la richiedente (munita di toga), dovrà prestare l’impegno solenne di osservare i doveri della professione di

Nel caso degli impianti ritenuti prioritari, di cui all’allegato 1 alla presente direttiva, il Piano di Gestione deve essere predisposto a cura del soggetto