• Non ci sono risultati.

Deliberazione n.26 9.3.2005

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Deliberazione n.26 9.3.2005"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

DELIBERAZIONE N. 26 DEL 9 MARZO 2005

Incentivo dirigente

L’art. 18 della legge 11 febbraio 1994, n. 109 e s.m. (come sostituito dall’art. 13, comma 4, della legge n.

144/99), volto ad incentivare i dipendenti delle pubbliche amministrazioni che svolgono attività professionali connesse alla realizzazione di opere pubbliche, è da considerarsi di natura speciale ed in quanto tale derogante al principio dell’omnicomprensività retributiva. L’espressa previsione di tale deroga è desumibile dai vigenti contratti nazionali di lavoro del personale dei livelli e dei dirigenti degli Enti locali. Infatti, l’art. 20 C.C.N.L. del 1 aprile 1999, (disposizioni particolari per il personale incaricato delle funzioni dell’area delle posizioni organizzative) individua come eccezione al principio dell’omnicomprensività tali compensi, prevedendone una corresponsione a parte. Invece, con specifico riferimento ai dirigenti, il comma 2 dell’art. 29 del C.C.N.L., sottoscritto il 23 dicembre 1999, prevede che gli enti, nella determinazione dei criteri per la erogazione della retribuzione di risultato, devono valutare la correlazione tra quest’ultima e i compensi professionali, tra cui quelli percepiti ai sensi dell’art. 18 della legge 109/94 e s.m. Ciò sicuramente comporta, per i dirigenti del settore, una differente partecipazione alla suddivisione delle restanti ed ordinarie risorse destinate alla retribuzione di risultato, ma certamente non può comprendere la loro esclusione. Ne consegue che il diritto a percepire l’incentivo, previsto dall’art. 18 della legge quadro per il solo personale dipendente, da parte di dirigente assunto da una Amministrazione comunale con contratto di lavoro a tempo determinato (ai sensi dell’art. 6, comma 4, della legge n. 127/97) sembra sussistere - sia pure tenendo conto delle disposizioni particolari dettate dalle norme sopra richiamate - soltanto se il relativo contratto di lavoro a tempo determinato si configuri quale contratto di lavoro dipendente e non come contratto libero professionale.

Riferimenti

Documenti correlati

Amministrazione della Consip S.p.A. ha deliberato di eseguire una variante del Contratto Quadro, nel limite del 30 % dell’originario importo contrattuale, ai sensi e

L’assunzione avverrà mediante la stipulazione di apposito contratto individuale di lavoro a tempo determinato, ai sensi del Decreto Leg.vo n.165/2001 e del CCNL

37 del Regolamento organico del personale, che sarà formata dal Segretario comunale, che la presiede e da numero 3 esperti e da un dipendente avente funzioni di

 di conferire, per la sostituzione di personale temporaneamente assente dal servizio, previa stipula del contratto individuale di lavoro, un incarico a tempo determinato

Il presente contratto collettivo integrativo decentrato (CCDI) si applica nel rispetto della legge e dei CCNL a tutto il personale dipendente , con rapporto di lavoro a

5 In effetti, la prima finalità di legge – la valorizzazione della professionalità acquisita dal personale con contratto di lavoro a tempo determinato – costituisce un

- il comma 143, della della sopra citata Legge il quale testualmente recita: “A decorrere dall'anno d'imposta 2007, il versamento dell'addizionale

81 della legge finanziaria regionale per il 2008 – che limitava tale trasformazione delle posizioni di lavoro al solo «personale precario dipendente non dirigente degli enti