• Non ci sono risultati.

Direzione Diritti Cittadinanza E Coesione Sociale Settore SANITA' DIGITALE E INNOVAZIONE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Direzione Diritti Cittadinanza E Coesione Sociale Settore SANITA' DIGITALE E INNOVAZIONE"

Copied!
31
0
0

Testo completo

(1)

Direzione Diritti Cittadinanza E Coesione Sociale

Settore SANITA' DIGITALE E INNOVAZIONE

webinar Linee guida promozione servizi digitali - Ing. Andrea Belardinelli

(2)

Obiettivo:

Sanità digitale

webinar Linee guida promozione servizi digitali - Ing. Andrea Belardinelli

Fascicolo Sanitario

Elettronico

(3)

FSE in RT

Il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) è lo strumento attraverso il quale il cittadino può tracciare e consultare tutta la storia della propria vita sanitaria, condividendola con i professionisti sanitari.

(4)

FSE in RT

(5)

2016 2017 2018 (marzo) RFC 101 – LIS 5.561.759 5.170.211 1.346.770 RFC 134 – RIS 2.106.924 2.169.271 553.135

(6)

webinar Linee guida promozione servizi digitali - Ing. Andrea Belardinelli

- aumentare la conoscenza del servizio, - facilitare l’accesso al servizio,

- far comprendere al cittadino i vantaggi, - migliorare la soddisfazione degli utenti.

Fascicolo Sanitario

Elettronico

Cosa vuoi ottenere?

Definisci gli obiettivi di

comunicazione…

(7)

Dati help-desk 2017

A chi vuoi parlare?

Analizza i destinatari della

tua azione di comunicazione

(8)

#CareggiSPID, i tuoi dati al sicuro

(9)

Cosa vuoi dire?

(10)

Identity Provider (IdP)

No budget.

(11)

#SPIDmonth: il calendario

MAGGIO

2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19

ASL Centro

Firenze Ospedale

SMN

Ospedale SGD

Ospedale SMA

Ospedale Borgo San Lorenzo

Prato

Ospedale Santo Stefano

Poliambulatorio Giovannini

Poliambulatorio Giovannini

Ospedale Santo Stefano

Pistoia Opsedale

Pescia

Ospedale San Jacopo

Ospedale San Jacopo

Distretto Montecatini

Terme

Empoli

Ospedale San Giuseppe

Empoli Distretto

Via Rozzalupi

Empoli

Ospedale Castelfiorentino

Distretto Santa Croce sull'Arno

ASL SE

Siena x x x x

Grosseto x x x x

Arezzo x x x x

ASL NO

Lucca x x x x

Massa x x x x

Viareggio x x x x

Livorno x x x x

Pisa x x x x

AO SI x x x x

AO PI x x x x

AO CAREGGI x x x x

(12)

Cosa vuoi dire?

In Toscana la salute diventa SPID. Dal 2 al 20 maggio i cittadini toscani potranno richiedere, gratuitamente, presso numerose strutture sanitarie, le credenziali SPID.

Semplificare la vita degli utenti attraverso l'uso della tecnologia, creando benessere per le persone e migliorando la qualità della loro vita, è l'obiettivo che la Regione Toscana ha intrapreso con decisione. Quello che fino a qualche tempo fa era possibile solo tramite l'utilizzo della Carta Sanitaria Elettronica e relativo lettore smart card, non senza

qualche difficoltà per l'utente, è ora possibile con le più semplici e sicure credenziali SPID. E' questo il motivo per il quale l'assessorato al diritto alla salute ha voluto

fortemente promuovere un'iniziativa di diffusione e rilascio delle credenziali SPID

direttamente all'interno delle strutture sanitarie, creando un calendario che consente ai cittadini di scegliere la sede più vicina.

Ciò è stato reso possibile grazie al supporto dei provider nazionali (Aruba, Infocert, Intesa, Poste Italiane e Register), accreditati presso il Ministero, e agli operatori del servizio sanitario regionale che allestiranno le postazioni per informare i cittadini sull'utilizzo di SPID.

Saranno quindi circa 1.000 i punti di attivazione su tutto il territorio regionale (911 uffici postali, 15 CNA, 75 Botteghe e 13 ospedali).

(13)

Settore SANITA' DIGITALE E INNOVAZIONE 12 Marzo

presentazione IDP

22 Marzo IDP calendario

11 aprile referenti

AA.SS.

24 aprile landing page

locandina slider/banner

26 aprile comunicato

stampa tweet/fb

Recall

siti web / social

newsletter

(14)

Gli strumenti della comunicazione

• il sito web istituzionale di Regione Toscana

• landing page

• sito tematico

• newsletters

• locandina

• social media

(15)
(16)

Gli strumenti della comunicazione

(17)

Gli strumenti della comunicazione

(18)

Gli strumenti della comunicazione

(19)

Gli strumenti della comunicazione

(20)

Da: "Comunicazione Interna" <[email protected]>

Inviato: Venerdì, 27 aprile 2018 13:39:10 Oggetto: In Toscana la salute diventa "SPID"

Alla cortese attenzione di tutto il Personale.

Regione Toscana ha promosso un'interessante iniziativa per far conoscere e diffondere l'uso dello "SPID", il Sistema Pubblico di Identità Digitale, che semplifica l'accesso ai servizi online delle Pubbliche Amministrazioni, fra i quali, per esempio, il Fascicolo Sanitario Elettronico.

Anche Careggi partecipa a questa iniziativa: dal 2 al 5 maggio 2018 presso la Hall del NIC 1 sarà possibile attivare gratuitamente il proprio SPID.

Leggi anche:

• la locandina

• il comunicato stampa sul sito AOUC

• tutti i dettagli sul sito di Regione Toscana

Ne w sle tt er

(21)
(22)

Gli strumenti della comunicazione

(23)

Gli strumenti della comunicazione

(24)

Gli strumenti della comunicazione

(25)

Gli strumenti della comunicazione

(26)

Gli strumenti della comunicazione

(27)

Gli strumenti della comunicazione

(28)

Gli strumenti della comunicazione

(29)
(30)

TS/CNS VS SPID

30

(31)

REGIONE TOSCANA ---- Settore Sanita' digitale e innovazione

Ing. Andrea Belardinelli

Direttore Settore Sanità digitale e innovazione Direzione Diritti di cittadinanza e coesione sociale Via Alderotti 26/N - 50139 Firenze

tel. 055/4383275 -- cell. 335 7570575

e-Mail : [email protected]

Riferimenti

Documenti correlati

ABA300 Crediti v/Stato per ricerca corrente - Ministero della Salute ABA310 Crediti v/Stato per ricerca finalizzata - Ministero della Salute ABA320 Crediti v/Stato per ricerca

Vista la graduatoria di merito dei candidati idonei predisposta dalla Commissione esaminatrice, formulata in base al punteggio totale ottenuto da ciascun candidato, per

4. I settori di impiego nei quali possono svolgersi i progetti sono esclusivamente quelli previsti dall'articolo 3, comma 1, della l.r. I progetti sono rivolti a giovani