• Non ci sono risultati.

La filosofia ERAS Programma

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "La filosofia ERAS Programma"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Il protocollo internazionale ERAS (Enhanced Recovery After Surgery) punta a ridurre lo stress perioperatorio del paziente, legato in parte all’ospedalizzazione e in parte alle alterazioni fisiopatologiche proprie dell ’ intervento chirurgico.

I punti di forza di ERAS sono:

• il controllo ottimale del dolore tramite

approccio multimodale basato

sull’anestesia epidurale o loco-regionale e terapia analgesica a base di FANS;

• l ’ adozione di tecniche chirurgiche mininvasive;

• la riabilitazione post-operatoria precoce, grazie alla ripresa immediata delle funzioni fisiologiche come la mobilizzazione e l’alimentazione, con conseguente maggiore soddisfazione della persona assistita e riduzione dei tempi e dei costi di degenza.

Ulteriore tassello innovativo apportato da ERAS nella gestione del paziente è dato dalla multidisciplinarità: il chirurgo non è più l’unico attore lungo il percorso terapeutico, condividendo le decisioni insieme a un team composto da anestesisti, infermieri, dietologi, dietisti e altri professionisti.

La diffusione e la valutazione di ERAS nella Regione Piemonte fa parte del progetto nazionale EASY-NET finanziato dal Ministero della Salute (NET-2016-02364191) e co- finanziato da 7 Regioni: Piemonte, Lombardia, Friuli Venezia Giulia, Emilia- Romagna, Lazio, Calabria, Sicilia.

8.30-9.45 Presentazione del corso e del Protocollo di Ricerca incluso nel progetto EASY-NET – Felice Borghi, Luca Pellegrino, Marco Camanni, Monica Rolfo, Alessio Rizzo, Giovannino Ciccone, Eva Pagano

9.45-10.00 Panoramica sulla storia, la filosofia e i punti chiave del protocollo ERAS – Felice Borghi, Luca Pellegrino

10.00-10.15 Il concetto di “Prehabilitation”

– Monica Rolfo, Alessio Rizzo

10.15-11.15 Il programma ERAS: fase pre- operatoria. Il ruolo del counselling pre- operatorio: obiettivi e definizione dei contenuti – Tutti i Docenti

11.15 -12.15 Il programma ERAS: il punto di vista del chirurgo e dell'anestesista

- Panoramica sugli aspetti chirurgici – Felice Borghi, Luca Pellegrino, Marco Camanni, Elena Delpiano

- Panoramica sugli aspetti anestesiologici – Laura Ceretto, Maurizio Meineri

12.15-13.15 Il programma ERAS: gestione post-operatoria. Il controllo del dolore. Ileo postoperatorio. La rialimentazione precoce.

Il controllo glicemico. Mobilizzazione precoce. Criteri e obiettivi di dimissione.

Audit – Tutti i Docenti 13.15 -14.00 Lunch

14.00-15.00 Presentazione Protocollo ERAS Piemonte: chirurgia colorettale e ginecologia – Tutti i Docenti

15.00-16.30 Discussione interattiva di casi emblematici e delle resistenze e difficoltà al cambiamento – Tutti i Docenti

16.30-17.00 Presentazione di un fac-simile di corso ERAS – Monica Rolfo, Alessio Rizzo 17.00-17.30 Conclusioni e verifica di apprendimento - Tutti i Docenti

easy-net.info

La filosofia ERAS Programma

(2)

Obiettivi del corso

Acquisire, in base ai principi del protocollo ERAS, le competenze per la gestione perioperatoria del paziente candidato a chirurgia elettiva maggiore (colorettale e ginecologica). Contenuti specifici:

• storia, filosofia ed elementi del percorso ERAS;

• concetto di “prehabilitation”;

• fasi del counselling perioperatorio:

preparazione intestinale, respirazione, digiuno, mobilizzazione;

• fasi della valutazione pre-operatoria dello stato nutrizionale (test di screening), gestione del digiuno pre-operatorio e preparazione metabolica del paziente (carbohydrate loading);

• aspetti chirurgici e anestesiologici del protocollo ERAS;

• gestione della nutrizione post-operatoria nella chirurgia colorettale e ginecologica;

• gestione del postoperatorio: il controllo del dolore, la rialimentazione e la mobilizzazione precoci, i criteri di dimissione.

Date

I edizione 10 ottobre 2019 II edizione 16 gennaio 2020 III edizione 2 aprile 2020 IV edizione 11 giugno 2020

Orario

8.30-17.30

Sede

Sala Multimediale Regione Piemonte Corso Regina Margherita, 174 – Torino

Destinatari

Chirurghi, ginecologi, dietologi, dietisti, anestesisti, infermieri

Segreteria organizzativa

Area Formazione AO Ordine Mauriziano di Torino, tel. 011-5082416, mail:

formazione@mauriziano.it

Modalità di iscrizione

Da elenco fornito dai responsabili scientifici

Docenti che si alterneranno nelle quattro edizioni

Dott.ssa Ilaria Bachini Dott.ssa Daria Bongiovanni Dott. Felice Borghi

Dott. Marco Camanni Dott.ssa Laura Ceretto Dott.ssa Paola Coata Dott. Giovannino Ciccone Dott.ssa Deliana Veljai Dott.ssa Elena Delpiano Dott. Danilo Donati Dott.ssa Valeria Esposito Dott. Maurizio Meineri Dott.ssa Eva Pagano Dott.ssa Sarah Palmisano Dott. Luca Pellegrino Dott.ssa Elisa Piovano Dott. Alessio Rizzo Dr.ssa Monica Rolfo

Responsabili scientifici

Dott. Felice Borghi Dott. Marco Camanni Dr.ssa Monica Rolfo

Progettisti del corso

Dott.ssa Floriana Villamaina Dott.ssa Brunella Padovan

Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino

Servizio Sanitario Nazionale – Regione Piemonte

La filosofia ERAS

Il protocollo applicato alla chirurgia colorettale e ginecologica

in Piemonte

Corso di formazione per i Team ERAS partecipanti al progetto di rete EASY-NET - Valutazione di efficacia di diverse strategie di

interventi di Audit & Feedback nel miglioramento della qualità e dell’equità

dell’assistenza oncologica regionale

Corso accreditato ECM

Crediti calcolati: 9

Riferimenti

Documenti correlati

4612 del 20/09/2021, autorizzata dal Direttore Generale, con la quale richiedono di proseguire l’attività di ricerca a valere sui fondi PO FEAMP Campania 2014-2020;.. Vista

La valutazione dei risultati dell’implementazione del protocollo ERAS nei centri del Piemonte fa parte del più generale progetto EASY-NET - Programma di Rete della Ricerca

Speranza Schirru - Dirigente dell'Area dei Servizi per il lavoro, la cultura e la socialità della Provincia di Carbonia Iglesias. Ore 11.15 Presentazione del progetto

Lo studente dovrà risolvere un problema relativo ad un’applicazione pratica (programmazione lineare ed ottimizzazione su rete) che sarà valutato secondo una rubrica condivisa

giusnaturalismo e giuspositivismo, tra giuspositivismo classico e giuspositivismo logico, saranno oggetto di studio le diverse concezioni e funzioni del diritto, il concetto

preparazione intestinale la sera prima (in reparto le verrà consegnato un clisma evacuante), potrebbe anche essere necessaria la mattina prima una preparazione

16/01/2019–31/08/2019 Dirigente biologo responsabile dell'Unità Laboratorio Bionaturalistico ARPA Calabria, Reggio Calabria (Italia).. 01/12/2017–15/01/2019 Dirigente

Il Centro di Riferimento Oncologico della Basilicata (CROB) di Rionero in Vulture, che ha ottenuto il riconoscimento di IRCCS per l’Oncologia nel 2008, nel corso degli ultimi 5