• Non ci sono risultati.

DONNE VITTIME DI VIOLENZA E

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "DONNE VITTIME DI VIOLENZA E"

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)

DONNE VITTIME DI VIOLENZA E TRATTA IN UN PERCORSO DI

INTEGRAZIONE ED AUTONOMIA

Torino, 19 febbraio 2015

(2)

GLI OBIETTIVI

Obiettivo generale di tutti i progetti in cui Enaip ha lavorato, nei 5 territori

provinciali, è stato l’inserimento o il reinserimento sociale delle donne vittime di violenza domestica e tratta, attraverso la predisposizione di percorsi

personalizzati, al fine di aumentarne la possibilità di autonomia economica e sociale.

(3)

Selezione

Colloqui preliminari;

Predisposizione dei percorsi personalizzati;

Sottoscrizione dei patti di adesione da parte delle beneficiarie.

(4)

Percorsi personalizzati

I percorsi personalizzati hanno previsto un impegno di 150 ore di formazione ed

orientamento, articolate in colloqui individuali e di gruppo, di recupero dell’autostima, rinforzo dell’autonomia, mediazione culturale, ma anche accompagnamento allo sviluppo di nuove

capacità lavorative. Inoltre, in un progetto, si è voluto fornire informazioni relative ai percorsi di auto imprenditorialità e microcredito.

(5)

Il tirocinio

Il progetto ha previsto anche l’inserimento delle

destinatarie in aziende del territorio per un periodo di tirocinio.

(6)

Chi e come abbiamo lavorato

Il gruppo delle beneficiarie che si è formato esprimeva, una complessità che ha richiesto un grande impegno e un lavoro collettivo.

(7)

Abbiamo dato voce alle protagoniste attraverso

diversi strumenti e modalità

(8)

Inserimenti lavorativi

Strumenti per inserirsi nel mondo del lavoro

L’abbinamento partecipante/azienda è stato effettuato sulla base delle caratteristiche individuali/vincoli delle beneficiarie e delle caratteristiche delle mansioni previste.

La scelta è stata effettuata attraverso:

- Colloqui preliminari di orientamento con le destinatarie

- Informazioni ricevute da ente segnalante - Informazioni ricevute da CPI su precedenti

contratti o tirocini, informazioni da parte di CPI (e camera di commercio) in merito ad aziende virtuose per disponibilità attuazione tirocini

(9)

Durante e Dopo i progetti

Al termine di questa

esperienza, difficile, ma importante, è sorta la

voglia di raccontare delle storie che potessero

essere di aiuto a chi, leggendole, potrebbe comprendere di trovarsi nella stessa situazione.

(10)

Conclusione 1

Questi progetti hanno, rappresentato per

ogni donna coinvolta una grande opportunità di riscatto, per superare l’isolamento, per

denunciare e rifiutare la violenza, per

riacquistare autostima, relazioni, autonomia.

In particolare il tirocinio ha dato loro la possibilità di misurarsi sul campo, di

dimostrare a loro stesse e alla società di poter essere utili, capaci.

(11)

Conclusione 2

Intendiamo, con questi

percorsi, nel limite delle nostre possibilità, essere di sprone

per capire come prevenire e combattere il fenomeno, intervenendo sulle cause sociali che lo provocano, contro il mancato

riconoscimento della dignità femminile e della donna come persona libera di

autodeterminarsi.

(12)

Riferimenti

Documenti correlati

La Convenzione del Consiglio d'Europa sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica, fatta ad Istanbul l'11 maggio 2011, è il

Più recentemente la “Convenzione del Consiglio d'Europa sulla prevenzione e lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica”, nota come

Sulla base della positiva esperienza del P ’I ’I a sostegno delle donne vittime di maltrattamento e violenza, il Comune di Lecco ha proposto e

4 Modalità di accesso delle donne vittime di violenza altrui alle strutture di pronto soccorso (Liguria, 2013).. (*) Per le minorenni viene considerata la decisione

L’ammonimento del questore costituisce uno strumento di tutela anticipata per prevenire fenomeni di violenza di genere e di violenza domestica. Originariamente previsto per il reato

Scopo della campagna è l’eliminazione di tutte le forme di violenza sulle donne attraverso: il riconoscimento a livello internazionale, regionale e locale della violenza

“Avviso pubblico “Interventi integrati per l’empowerment e l’attivazione delle donne vittime di violenza” la cui scadenza fissata nell’art.. A causa delle recenti

Infatti la Convenzione del Consiglio d’Europa sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e contro la violenza domestica (aperta alla firma a