• Non ci sono risultati.

Influenza, brusco aumento dei casi nell’ultima settimana di dicembre

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Influenza, brusco aumento dei casi nell’ultima settimana di dicembre"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Influenza, brusco aumento dei casi nell’ultima settimana di dicembre

Nell'ultima settimana del 2017 continua l'ascesa della curva epidemica e il livello dell'incidenza dell'influenza è superiore a quello osservato nella precedente stagione influenzale. Ecco i dati principali raccolti nel Rapporto Influnet relativo alla 52ma settimana del 2017 sulla base delle segnalazioni delle sindromi influenzali tra gli assistiti di 624 "medici sentinella":

 si è assistito ad un brusco aumento del numero di casi in tutte le classi di età

 il livello di incidenza in Italia è pari a 11,11 casi per mille assistiti

la fascia di età maggiormente colpita è quella dei bambini al di sotto dei 5 anni in cui si osserva un'incidenza pari a circa 29,2 casi per mille assistiti e quella tra 5 e 14 annipari a 19,0. Un brusco aumento anche negli anziani in cui l'incidenza è pari a 6,3 casi per mille assistiti

il numero di casi stimati in questa settimana è pari a circa 673.000, per un totale di circa 2.168.000 casi dall'inizio della sorveglianza

 in tutte le Regioni italiane il livello di incidenza è pari o superiore a 10 casi per mille assistiti tranne in Friuli Venezia Giulia, Veneto, Province Autonome di Bolzano e Val d'Aosta, in cui si mantiene a circa 4 casi per mille assistiti

LEGGI TUTTO SU MINISTERO DELLA SALUTE scarica i Report:

report epidemiologico InfluNet settimana 52

report virologico InfluNet aggiornamento n. 7 del 3 gennaio 2018.

Riferimenti

Documenti correlati

Hanno presentato programmi di misure 9 regioni: Piemonte, Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Toscana, Liguria, Lazio e Sardegna (130 programmi riguardanti

Proroga dello stato di emergenza nei territori delle Regioni Calabria, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Veneto e

Per quanto riguarda le Regioni che avevano aggiornato i dati: Basilicata, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Molise e Veneto, è stato acquisito il

Questa specie è segnalata per diverse regioni italiane, ma la conferma di rinvenimenti recenti è riportata solo per: piemonte, friuli-Venezia giulia, toscana,

(2008) la specie è diffusa in italia prevalentemente nelle regioni del nord (valle d’aosta, piemonte, lombardia, trentino alto adige, veneto, friuli venezia giulia,

Ritenuto che i Consigli regionali delle Regioni Basilicata, Friuli-Venezia Giulia, Lombardia, Sardegna e Veneto hanno promosso ricorso per conflitto di attribuzione tra poteri

L’area di riferimento comprende 5 regioni statistiche (NUTS 3) – ovvero le province di Udine, Pordenone, Gorizia, Trieste per la Regione Friuli Venezia Giulia e la provincia di

adottate dal Ministro della salute d'intesa con i Presidenti delle Regioni Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Piemonte e Veneto il 23 febbraio 2020