• Non ci sono risultati.

Due gradi: è possibile evitare la catastrofe del pianeta

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Due gradi: è possibile evitare la catastrofe del pianeta"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

1

comunicato stampa Febbraio 2015

Due gradi: è possibile evitare la catastrofe del pianeta

“2° C”

”Innovazioni radicali per vincere la sfida del clima e trasformare l’economia”:

di Gianni Silvestrini

Sono da incubo gli scenari che emergono dagli innumerevoli studi sul futuro del pianeta: un ulteriore depauperamento delle risorse, lo sconvolgimento di equilibri naturali e preoccupanti impatti sociali ed economici.

Secondo la comunità scientifica, per evitare conseguenze irreversibili e potenzialmente catastrofiche, la temperatura del pianeta alla fine del secolo non deve superare di 2° C i livelli esistenti prima della Rivoluzione industriale.

Ma anche il solo obiettivo dei 2° C richiede un impegno molto incisivo e una netta inversione di tendenza, non solo delle emissioni.

Un tema di grande attualità nel 2015, anno del clima. A dicembre a Parigi si terrà infatti la conferenza delle Nazioni Unite che dovrebbe impegnare tutti i paesi del pianeta nel contenimento dei gas serra.

E per raggiungere l’obiettivo, come emerge chiaramente dal libro, non sono certo le soluzioni tecniche che mancano, ma la convergenza di interessi concreti accompagnata da una consapevolezza crescente e diffusa!

“2° C” ci guida nell’analisi dei cambiamenti che già sconvolgono il comparto elettrico e anticipa le trasformazioni radicali che si preannunciano in altri decisivi comparti dell’economia, dai combustibili fossili ai trasporti, dall’edilizia all’industria.

Ci aiuta ad intercettare i segnali del cambiamento evidenziando le modalità innovative si forniscono servizi, descrivendo la rapidissima evoluzione di tecnologie dotate di un’incisività impensabile anche solo pochi anni fa. Alcune di queste mostrano una tale capacità di trasformazione da guadagnarsi il nome di “disruptive technologies”.

Gli scenari del passato saranno dunque rimessi in discussione, dalle innovazioni, dalle scelte politiche e da mutamenti socio-culturali.

La radicalità degli obiettivi dovrà essere accompagnata da strategie efficaci.

(2)

2 E le soluzioni più adeguate, in un sistema complesso e interconnesso, verranno da una visione olistica in grado di valorizzare le integrazioni tra diversi settori e competenze, basata sulla circolarità dei processi produttivi.

La chiave di lettura di “2° C” passa attraverso l’analisi delle risposte tecnologiche che saranno man mano disponibili, accompagnata dallo studio delle forze in gioco, da quelle che resistono al cambiamento a quelle che mettono in discussione equilibri ormai precari.

Senza dimenticare la crescente sensibilità ambientale e le esperienze locali che saranno determinanti nell’indurre le istituzioni a cogliere i segnali preoccupati e preoccupanti della comunità scientifica rispetto alle alterazioni climatiche, definendo obiettivi, normative e forme di incentivazione.

Questa sarà la verifica cruciale della capacità dei governi di anticipare il futuro, di avviare azioni coraggiose, di compiere scelte efficaci, perché dall’azione delle istituzioni dipenderà la possibilità di interi segmenti produttivi di anticipare i cambiamenti.

Il quadro che il libro delinea, complesso e in rapidissima evoluzione, offre una motivazione universale, una delle poche che ancora resiste, cioè l’impegno per la sostenibilità ambientale del nostro pianeta.

E contemporaneamente evidenzia straordinarie occasioni per i giovani, dalla cui inventiva potranno venire soluzioni originali.

Ma c’è di più.

Un risultato così ambizioso, moltiplicare per cinque volte gli attuali sforzi, implicherà inevitabilmente cambiamenti comportamentali.

Per concludere, “2° C” suggerisce spunti utili per affrontare l’emergenza climatica, ma si propone di andare oltre. L’ambizione è quella di fornire suggerimenti per delineare una “visione” del futuro.

“Un libro accurato e puntuale che, partendo dai mutamenti climatici, centra il cuore dei problemi e individua soluzioni ecosostenibili e opportunità per i nuovi scenari energetici del pianeta.”

Ermete Realacci, presidente commissione ambiente della Camera

“Il mondo dell’energia è in rapida trasformazione. È fondamentale comprendere le direttrici del cambiamento per coglierne le opportunità. Queste pagine forniscono un utile contributo alla riflessione.”

Francesco Starace, amministratore delegato Enel

(3)

3

“Per uscire da questa crisi occorrerebbe valorizzare maggiormente il lavoro, cancellare la precarietà e allo stesso tempo porsi il problema di un diverso modello di sviluppo: con prodotti che siano ambientalmente sostenibili, ripensando anche un’idea diversa di ambiente. Per questo discutere di questo libro è importante.”

Maurizio Landini, segretario generale Fiom

“2° C”

”Innovazioni radicali per vincere la sfida del clima e trasformare l’economia”

di Gianni Silvestrini uscita: febbraio 2015 ISBN: 9788866271499 formato: cartaceo L’autore

Gianni Silvestrini ha lavorato presso il Cnr e il Politecnico Milano, dove è responsabile del master Ridef. È stato direttore generale del Ministero dell’ambiente. È direttore scientifico del Kyoto Club e presidente del Green Building Council Italia e di FREE.

Ha abbinato le attività istituzionali, di ricerca, insegnamento, impegno associativo, cercando sempre di individuare le novità in grado di accelerare la trasformazione ambientale del paese. All’inizio dello scorso decennio ha lanciato dal Ministero dell’ambiente il programma “10.000 tetti solari” e il servizio di car sharing ICS, anticipando la diffusione di tecnologie e soluzioni che hanno poi avuto uno straordinario successo.

Contatti

Monica Sozzi, Ufficio Stampa Edizioni Ambiente

[email protected] - tel. +39 02 45487277

Edizioni Ambiente, via Natale Battaglia 10, 20127 Milano; tel. 0245487277, fax 024548733 Clementina Taliento, Ufficio Stampa Kyoto Club

[email protected] - tel. +39 06 485539

Kyoto Club, via Genova 23, 00184 Roma; tel. +39 06 485539, +39 06 4882137 - Fax: +39 06 48987009

Riferimenti

Documenti correlati

Sommando la spesa per la funzione difesa dall’interno del Ministero guidato da Trenta agli investimenti del Mise, e aggiungendo le risorse stanziate nell’ambito del

Non solo perché la verdura fa bene all’intestino, ma anche perché la verdura riduce il rischio di infortuni da stress che in uno sport come il nuoto sono conclamati, vedi la

Urbino, 25 febbraio 2015 – Una giornata di sensibilizzazione sulle problematiche connesse al gioco d’azzardo rivolta agli alunni delle

Cambiamenti climatici, perdita di biodiversità, inquinamento, accesso problematico alle fonti fossili e ad altre materie prime, crescita della popolazione e dei

SABATO 16 NOVEMBRE, dalle 10.30 alle 12 e dalle 17 alle 18.30 Sala delle carrozze di Villa Marazzi. PROIEZIONE DEL FILM DOCUMENTARIO “Earth, un giorno straordinario”, con la voce

Se i centri delle aste sono uniti da una molla di costante elastica γ mg l e lunghezza a riposo nulla, qual `e il valore limite di γ tale che la configurazione in cui le aste

<<1 sostanziale criticità nella gestione del fabbisogno anche in presenza di una riorganizzazione interna della produzione.. SALDO DRG CHIRURGICI

E’ possibile tuttavia (ed è la strategia che abbiamo perseguito) effettuare un confronto sinottico che ci aiuti a riflettere sulla struttura della rappresentazione veicolata nei