L’impatto e la diffusione degli screening
Stefania Gori
Associazione Italiana Oncologia Medica
2017: Programmi di screening attivi in Italia
Carcinoma della mammella
Associazione Italiana Oncologia Medica
Lo screening dei tumori del colon-retto
Associazione Italiana Oncologia Medica
0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100
Nord Centro Sud-Isole ITALIA
Estensione dei programma di screening colorettale nel 2015 per area geografica
73%
Associazione Italiana Oncologia Medica
QUALI RISULTATI?
1- INDICATORI di QUALITA’
delle attività dello screening
Associazione Italiana Oncologia Medica
Indicatori di qualità
Screening dei tumori del colon-retto
Associazione Italiana Oncologia Medica
Indicatori di qualità:
ADESIONE all’invito
2014 2015
N. persone invitate 4.850.495 5.426.392 Adesione corretta all’invito
Italia
Nord Centro Sud-Isole
44,3%
- - -
43%
53%
30%
25%
Associazione Italiana Oncologia Medica
Fascia d’età
50-54 55-59 60-64 65-69 TOTALI
Uomini 37% 40% 45% 46% 42%
Donne 42% 45% 48% 48% 44%
42% 44%
Programmi con ricerca SOF: adesione per età e sesso (2014-2015)
Associazione Italiana Oncologia Medica
Indicatori di qualità:
ADESIONE alla colonscopia se SOF+
2014 2015
N. persone sottoposte a screening 2.159.018 2.206.123
Persone con SOF positivo 5% 5,1%
N. persone richiamate a colonscopia
Aderenza alla colonscopia:
ITALIA
Nord Centro Sud-Isole
80,7% 79,6%
83,7%
80,5%
64,6%
Colonscopia:
2015 N. colonscopie eseguite 92.521 Colonscopie complete
(=raggiungimento del cieco)
95,6%
Diagnosi di tumore invasivo o adenoma avanzato
nel 22%
delle colonscopie eseguite
Screening dei tumori del colon-retto
Associazione Italiana Oncologia Medica
Diagnosi di tumore invasivo o adenoma avanzato
Carcinomi: 3.122
Adenomi avanzati: 17.519
Associazione Italiana Oncologia Medica
INDICATORI DI QUALITA’:
I TEMPI DI ATTESA
Screening dei tumori del colon-retto
Associazione Italiana Oncologia Medica
QUALI RISULTATI?
2- IMPATTO del programma di screening
Associazione Italiana Oncologia Medica
L’impatto dello screening
A- Cambiamento della distribuzione dello stadio alla diagnosi
Stadio I alla diagnosi: 42% nei casi screen-detected vs 16% (Impact Study
1)
B- Impatto sull’incidenza
↑ nei primi anni in relazione all’attivazione dello screening e poi graduale ↓
2C- Impatto sulla mortalità specifica da CCR
Graduale ↓ della mortalità da CCR, come conseguenza sia della ridotta incidenza sia della diagnosi precoce di tumori invasivi
3Screening dei tumori del colon-retto
Associazione Italiana Oncologia Medica
Associazione Italiana Oncologia Medica
Screening dei tumori del colon-retto
Associazione Italiana Oncologia Medica
ATTIVITA’ SPONTANEA
Associazione Italiana Oncologia Medica
% persone 50-69enni.
Passi 2013-2015 (n= 40.747)
Associazione Italiana Oncologia Medica
Esecuzione di un esame per la prevenzione dei tumori del colon-retto (SOF
negli ultimi 2 anni oppure colonscopia / rettosigmoidoscopia negli ultimi 5
anni ) per area geografica tra i 50-69enni (%): ANDAMENTO TEMPORALE.
Cervice Mammella Colon-retto
Valle d’Aosta 78%
Toscana 66%
Emilia Romagna 66%
Umbria 65%
Piemonte 60%
Trentino 78%
Emilia Romagna 76%
Toscana e Friuli 69%
Lombardia e Umbria 67%
Valle d’Aosta 72%
Veneto 62%
Basilicata 67%
Emilia-Romagna 65%
Valle d’Aosta 66%
Lombardia 22% Puglia 36% Campania 11%
Pool PASSI 2012-2015
Associazione Italiana Oncologia Medica
Cosa fare per ↑ l’adesione
agli screening?
sensibilizzazione
Associazione Italiana Oncologia Medica