• Non ci sono risultati.

L’impatto e la diffusione degli screening

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "L’impatto e la diffusione degli screening"

Copied!
26
0
0

Testo completo

(1)

L’impatto e la diffusione degli screening

Stefania Gori

Associazione Italiana Oncologia Medica

(2)

2017: Programmi di screening attivi in Italia

Carcinoma della mammella

(3)

Associazione Italiana Oncologia Medica

Lo screening dei tumori del colon-retto

(4)
(5)

Associazione Italiana Oncologia Medica

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

Nord Centro Sud-Isole ITALIA

Estensione dei programma di screening colorettale nel 2015 per area geografica

73%

(6)

Associazione Italiana Oncologia Medica

QUALI RISULTATI?

1- INDICATORI di QUALITA’

delle attività dello screening

(7)

Associazione Italiana Oncologia Medica

Indicatori di qualità

Screening dei tumori del colon-retto

(8)

Associazione Italiana Oncologia Medica

Indicatori di qualità:

ADESIONE all’invito

2014 2015

N. persone invitate 4.850.495 5.426.392 Adesione corretta all’invito

Italia

Nord Centro Sud-Isole

44,3%

- - -

43%

53%

30%

25%

(9)

Associazione Italiana Oncologia Medica

Fascia d’età

50-54 55-59 60-64 65-69 TOTALI

Uomini 37% 40% 45% 46% 42%

Donne 42% 45% 48% 48% 44%

42% 44%

Programmi con ricerca SOF: adesione per età e sesso (2014-2015)

(10)

Associazione Italiana Oncologia Medica

Indicatori di qualità:

ADESIONE alla colonscopia se SOF+

2014 2015

N. persone sottoposte a screening 2.159.018 2.206.123

Persone con SOF positivo 5% 5,1%

N. persone richiamate a colonscopia

Aderenza alla colonscopia:

ITALIA

Nord Centro Sud-Isole

80,7% 79,6%

83,7%

80,5%

64,6%

(11)

Colonscopia:

2015 N. colonscopie eseguite 92.521 Colonscopie complete

(=raggiungimento del cieco)

95,6%

Diagnosi di tumore invasivo o adenoma avanzato

nel 22%

delle colonscopie eseguite

Screening dei tumori del colon-retto

(12)

Associazione Italiana Oncologia Medica

Diagnosi di tumore invasivo o adenoma avanzato

Carcinomi: 3.122

Adenomi avanzati: 17.519

(13)

Associazione Italiana Oncologia Medica

INDICATORI DI QUALITA’:

I TEMPI DI ATTESA

Screening dei tumori del colon-retto

(14)

Associazione Italiana Oncologia Medica

QUALI RISULTATI?

2- IMPATTO del programma di screening

(15)

Associazione Italiana Oncologia Medica

L’impatto dello screening

A- Cambiamento della distribuzione dello stadio alla diagnosi

Stadio I alla diagnosi: 42% nei casi screen-detected vs 16% (Impact Study

1

)

B- Impatto sull’incidenza

↑ nei primi anni in relazione all’attivazione dello screening e poi graduale ↓

2

C- Impatto sulla mortalità specifica da CCR

Graduale ↓ della mortalità da CCR, come conseguenza sia della ridotta incidenza sia della diagnosi precoce di tumori invasivi

3

Screening dei tumori del colon-retto

(16)

Associazione Italiana Oncologia Medica

(17)

Associazione Italiana Oncologia Medica

Screening dei tumori del colon-retto

(18)

Associazione Italiana Oncologia Medica

ATTIVITA’ SPONTANEA

(19)

Associazione Italiana Oncologia Medica

(20)

% persone 50-69enni.

Passi 2013-2015 (n= 40.747)

(21)

Associazione Italiana Oncologia Medica

Esecuzione di un esame per la prevenzione dei tumori del colon-retto (SOF

negli ultimi 2 anni oppure colonscopia / rettosigmoidoscopia negli ultimi 5

anni ) per area geografica tra i 50-69enni (%): ANDAMENTO TEMPORALE.

(22)

Cervice Mammella Colon-retto

Valle d’Aosta 78%

Toscana 66%

Emilia Romagna 66%

Umbria 65%

Piemonte 60%

Trentino 78%

Emilia Romagna 76%

Toscana e Friuli 69%

Lombardia e Umbria 67%

Valle d’Aosta 72%

Veneto 62%

Basilicata 67%

Emilia-Romagna 65%

Valle d’Aosta 66%

Lombardia 22% Puglia 36% Campania 11%

Pool PASSI 2012-2015

(23)

Associazione Italiana Oncologia Medica

Cosa fare per ↑ l’adesione

agli screening?

(24)

sensibilizzazione

(25)

Associazione Italiana Oncologia Medica

2- Attuare azioni di politica sanitaria incisive con:

a) maggior controllo dell’implementazione /organizzazione degli screening, dei risultati ed analisi delle problematiche

b) maggior disponibilità di risorse (economiche, strutturali, personale)

c) maggiore collaborazione tra Istituzioni, Società Scientifiche,

Cosa fare per ↑ l’adesione

agli screening?

(26)

Riferimenti

Documenti correlati

Tassi età specifici di incidenza..

Alla fine del corso lo studente deve dimostrare di essere in grado di:1. riconoscere, spiegare e utilizzare il linguaggio economico e il linguaggio giuridico necessari ad ogni

Alla fine del biennio lo studente deve dimostrare di essere in grado di:.. individuare proprietà invarianti per

 Se due tumori della stessa sottosede del colon sono sincroni si utilizza il codice di sede della sede con stadio più avanzato ( es:. cieco T2 e flessura splenica T3 

Focus su tumore del polmone e colon-retto Modena, 23 novembre 2018...

4 Problem in the problem: noone thinks it is his own responsability 5 Prices must not be that crazy: more reasonable and homogeneous 6 Prices must be somehow linked to the

Con riferimento al primo problema, cioè la qualifica dell’oggetto di sequestro probatorio, a seconda dei casi e delle necessità di inda- gine un mezzo informatico può

Anno, quest’ultimo, in cui il governo Berlusconi ha approvato il Decreto legge n° 78 che ha dato inizio alla stagione del rigore e dell’austerità dei nostri conti