• Non ci sono risultati.

Scarica in formato PDF

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica in formato PDF"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

RASSEGNA STAMPA 08-12-2019

1. QUOTIDIANO SANITA' Vaccinanzione antinfluenzale negli over 65: Italia settima

2. MESSAGGERO Intervista a Roberto Speranza - «Analisi in farmacia e vaccini obbligatori"

3. LIBERO QUOTIDIANO Italia, il futuro della Sanità personalizzata

(2)

9/12/2019 Vaccinanzione antinfluenzale negli over 65: Italia settima ma in cinque anni col 10% di vaccinazioni in meno

www.quotidianosanita.it/stampa_articolo.php?articolo_id=79525 1/3

quotidianosanità.it

Lunedì 09 DICEMBRE 2019

Vaccinanzione antinfluenzale negli over 65: Italia settima ma in cinque anni col 10% di vaccinazioni in meno

Il nostro paese passa dal terzo al settimo posto per vaccinazioni antinfluenzali negli over 65 tra il 2012 e iul 2017. Eurostat fa il punto sulla situazione europea: oltre due quinti (44,3%) della popolazione anziana nell'Ue-28 sono stati vaccinati nel 2017.

L’Italia nel 2017 non è andata malissimo per quanto riguarda la vaccinazione antinfluenzale degli over 65: è al settimo posto tra i paesi Ue 28 con il 52% di vaccinati.

Anche se al primo posto il Regno Unito raggiunge il 72,6 per cento.

Oltre due quinti (44,3%) della popolazione anziana nell'Ue-28 sono stati vaccinati nel 2017.

(3)

www.quotidianosanita.it/stampa_articolo.php?articolo_id=79525 2/3

Ma le vaccinazioni sono scese di oltre dieci punti percentuali in cinque anni:; erano il 63% circa nel 2012, valore con cui l’Italia era al terzo posto dopo Regno Unito e Paesi Bassi.

La situazione delle vaccinazioni negli over 65 la traccia Eurostat, secondo il quale tra gli Stati membri dell'Ue esistono una serie di politiche diverse per quanto riguarda la messa a disposizione del pubblico di vaccini antinfluenzali - spesso sono specificamente rivolti a gruppi di persone più anziane o ad altri gruppi a rischio.

Tra i 21 Stati membri per i quali sono disponibili questi dati, il tasso di vaccinazione differiva: circa 7 persone anziane su 10 (72,6%) erano state vaccinate contro l'influenza nel Regno Unito, con una quota leggermente inferiore nei Paesi Bassi (64,0%), Portogallo (60,8%) e Irlanda (57,6%), mentre meno del 10,0%

della popolazione anziana è stata vaccinata in Lettonia ed Estonia.

In circa la metà (10) dei 21 Stati membri dell'Ue per i quali sono disponibili dati, la percentuale di anziani vaccinati contro l'influenza era inferiore nel 2017 rispetto al 2012; non c'è stato nessun cambiamento in Croazia.

(4)

9/12/2019 Vaccinanzione antinfluenzale negli over 65: Italia settima ma in cinque anni col 10% di vaccinazioni in meno

www.quotidianosanita.it/stampa_articolo.php?articolo_id=79525 3/3

I maggiori cali (oltre 10,0 punti percentuali) sono stati registrati in Italia e Germania. Al contrario, gli Stati membri baltici, il Portogallo, la Finlandia, la Svezia, la Repubblica Ceca, Malta (2014-2017), la Romania e l'Irlanda hanno registrato una percentuale più elevata delle loro popolazioni di età pari o superiore a 65 anni che sono state vaccinate contro l'influenza nel 2017 rispetto al 2012.

Notevoli differenze poi tra gli Stati membri in relazione all'assorbimento complessivo delle vaccinazioni antinfluenzali (dati recenti sono disponibili per 21 degli Stati membri).

Nel 2017 circa 7 persone anziane su 10 (72,6%) sono state vaccinate nel Regno Unito, con una quota leggermente inferiore nei Paesi Bassi (64,0%), mentre meno del 10,0% della popolazione anziana è stata vaccinata in Lettonia ed Estonia.

In Polonia, Ungheria e Slovenia vi erano quote sostanzialmente più elevate di persone che erano state vaccinate contro l'influenza tra le persone che avevano completato un livello terziario di istruzione rispetto a quelle che avevano al massimo un livello secondario inferiore di istruzione; questo è stato anche il caso della Norvegia. La situazione inversa è stata osservata in particolare in Spagna, Paesi Bassi e Irlanda.

(5)

Tiratura: 113876 - Diffusione: 89490 - Lettori: 998000: da enti certificatori o autocertificati

www.datastampa.it 1256Superficie: 49 %

(6)

Tiratura: 113876 - Diffusione: 89490 - Lettori: 998000: da enti certificatori o autocertificati www.datastampa.it

08-DIC-2019 da pag. 11 foglio 2 / 2 Superficie: 49 % Dir. Resp.: Virman Cusenza

1256

(7)

Tiratura: 83271 - Diffusione: 30689 - Lettori: 182000: da enti certificatori o autocertificati

www.datastampa.it 1256Superficie: 12 %

Riferimenti

Documenti correlati

E’ questa la conclusione a cui giunge un vasto studio australiano che ha analizzato i dati di oltre 34mila persone alle quali, tra il 1982 e il 2012, è stata diagnosticata

Secondo diversi studi condotti a livello internazionale circa un terzo delle persone affette da cancro (fra il.. 30 e il 35 per cento) mostra sintomi di stress e sofferenza

Serve un fondo nazionale dedicato ai farmaci oncologici innovativi, per far fronte alle necessità di quell'esercito di persone, circa 3 milioni di italiani, che combattono contro

La vaccinazione dei familiari vicini al paziente e del personale sanitario è fortemente raccomandata poiché ha significative implicazioni nella riduzione della

Il numero di dentisti per 100.000 abitanti è rimasto relativamente invariato nella maggior parte degli Stati membri dell'Ue tra il 2011 e il 2016.. C'erano tuttavia sette Stati

"I dati sono allarmanti: secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità ogni anno nel mondo si tolgono la vita 880.000 persone, vale a dire un suicidio circa ogni 40 secondi e

Nello specifico, gli autori hanno quantificato l'incidenza di lesioni pretumorali nelle ragazze che erano state vaccinate e in quelle che, nell'ambito di sperimentazioni

* La valutazione complessiva della qualità delle evidenze ad oggi disponibili circa “l’efficacia della chemioterapia adiuvante nei pazienti operati per sarcoma dei