• Non ci sono risultati.

Scarica il programma

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il programma"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

NOVITÀ NELLA GESTIONE DELLA NEOPLASIA RENALE E PROSTATICA:

I BISOGNI DEL TERRITORIO E DEI MEDICI IN FORMAZIONE

AUDITORIUM PADIGLIONE IST NORD OSPEDALE POLICLINICO SAN MARTINO

Con il patrocinio di

GENOVA

2021 NOVEMBRE 19-20

(2)

Venerdì 19 Novembre

14.15 Apertura dei lavori

RENE

Introduzione al corso Francesco Boccardo I LINEA

Moderatori: Carlo Aschele, Mauro Medica

14.40 Esperienze di diagnosi e trattamento di neoplasia renale e prostatica Giuseppe Fornarini, Annalice Gandini

14.45 Quale prima linea Cinzia Ortega

14.55 Nefrectomia si o no nell’epoca dell’immunoterapia Giuseppe Fornarini, Alessandra Damassi

15.00 Commento dell’esperto Carlo Terrone, Veronica Prati

15.20 Quello che non possiamo dire: prognosi favorevole Elisa Zanardi 15.25 Terapia adiuvante Sebastiano Buti

15.35 Discussione 15.45 Coffee break

DI COSA AVREMMO BISOGNO

Moderatori: Marco Benasso, Carlo Ambruosi

15.55 Fattori prognostici Giuseppe Fornarini, Francesco Catalano 16.05 L’esperto Sara Rebuzzi

16.10 Ruolo della genetica e della biologia molecolare nell’assessment del rischio e nell’algoritmo terapeutico William Bruno

16.25 Tumore oligometastatico nell’era dell’immunoterapia

• L’oncologo Laura Tomasello

• Il radioterapista Michela Marcenaro

• Il chirurgo Nazareno Suardi 16.55 Discussione

OTTIMIZZARE IL TRATTAMENTO Moderatori: Valeria Messina

17.05 Sequenze Giuseppe Fornarini, Silvia Puglisi

17.10 Quali sequenze: i dati dei trial e del real world Alessia Cavo 17.20 Le nuove tossicità a domicilio e la loro gestione

Giuseppe Fornarini, Veronica Murianni

17.30 Il management delle tossicità Azzurra Damiani

17.40 Lettura: L’ospedale accoglie il territorio, quale sinergia?

Ipotesi di lavoro Valeria Messina

17.50 Integrazione territorio e ospedale: come attivarci ieri Nicola Rosso 18.00 Discussione

18.15 Chiusura dei lavori

NOVITÀ NELLA GESTIONE DELLA NEOPLASIA RENALE E PROSTATICA: I BISOGNI DEL TERRITORIO E DEI MEDICI IN FORMAZIONE

(3)

Sabato 20 Novembre PROSTATA

09.00 Apertura dei lavori

LA STADIAZIONE DEL CARCINOMA DELLA PROSTATA NEL 2021 Moderatori: Maurizio Schenone, Isabella Ricci

09.20 Il radiologo Veronica Giasotto

09.30 Il medico nucleare Matteo Bauckneht 09.40 Il patologo Bruno Spina

09.50 Lo specializzando chiede radio o chirurgia Giuseppe Fornarini, Alberto Caviglia 09.55 Il ruolo del chirurgo Marco Borghesi

Il ruolo del radioterapista Salvina Barra 10.15 Discussione

LA NEOPLASIA PROSTATICA OGGI

Moderatori: Carlo Caviglia, Claudio Arboscello

10.20 La vigile attesa o sorveglianza attiva: lo specializzando chiede Carlo Terrone, Stefano Parodi

10.25 L’esperto risponde Carlo Introini

10.30 L’oligometastatico: l’esperienza Giuseppe Fornarini, Malvina Cremante Il ruolo del chirurgo Guglielmo Mantica

Il ruolo del radioterapista Michela Marcenaro 10.55 Coffee break

11.05 m1HSPC: quale trattamento scegliere Giuseppe Fornarini, Valentino Martelli

11.10 m1HSPC: commento dell’esperto Giuseppe Fornarini 11.20 m0CRPC esiste? Monica Boitano

11.30 m1 CRPC quale strategia nel 2021: i nuovi farmaci Marcello Tucci 11.50 BRCA nuove prospettive terapeutiche Giacomo Vallome

12.00 La terapia radiometabolica oggi e domani Giuseppe De Vincentis 12.10 Discussione

12.45 Chiusura dei lavori

NOVITÀ NELLA GESTIONE DELLA NEOPLASIA RENALE E PROSTATICA: I BISOGNI DEL TERRITORIO E DEI MEDICI IN FORMAZIONE

(4)

PRESIDENTE DEL CONVEGNO Dott. Giuseppe Fornarini U.O. Oncologia Medica I, IRCCS Policlinico San Martino, Genova SEDE DEL CONVEGNO

Ospedale Policlinico San Martino Auditorium Padiglione Ist Nord Largo Rosanna Benzi, 10 - Genova NORME DI SICUREZZA

Nel rispetto delle vigenti norme di prevenzione del contagio da Covid-19, l’accesso al corso in presenza è riservato ad un numero limitato di partecipanti provvisti dell’idoneo certificato (Green Pass) in corso di validità.

All’ingresso lo staff addetto ai controlli sarà dotato di termo-scanner per verificare che la temperatura corporea non superi i 37,5 C°.

All’interno della sede è obbligatorio l’uso della mascherina.

ISCRIZIONE

Online dalla sezione eventi del sito www.symposiacongressi.com

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA E PROVIDER ECM

Symposia Organizzazione Congressi Srl Provider accreditato Age.Na.S. N. 486 Piazza Campetto, 2/8 - 16123 Genova tel +39 010 255146 - fax +39 0102770565 [email protected] www.symposiacongressi.com

ECMIl corso è accreditato per:

Medici Chirurghi specialisti in Anatomia patologica, Anestesia e rianimazione, Chirurgia Generale, Geriatria, Medicina Generale, Medicina interna, Medicina nucleare, Oncologia, Radioterapia, Radiodiagnostica, Urologia;

Infermieri.

ID evento: 333373

Obiettivo formativo: Linee guida- Protocolli-Procedure.

Crediti ECM attribuit: 6

Si rammenta ai partecipanti all’evento che l’acquisizione dei crediti formativi ECM è subordinata alla effettiva partecipazione ad almeno il 90% del programma formativo ed alla verifica del test di apprendimento (superamento del questionario con una percentuale di risposte corrette non inferiore al 75% del totale delle domande).

Per questo evento sarà attivata la modalità di compilazione del questionario ECM online.

CON IL CONTRUBUTO NON CONDIZIONANTE DI

NOVITÀ NELLA GESTIONE DELLA NEOPLASIA RENALE E PROSTATICA: I BISOGNI DEL TERRITORIO E DEI MEDICI IN FORMAZIONE

Riferimenti

Documenti correlati

Il Servizio inoltre collabora con l’Area Strategica Risorse Umane dell’Università per il co- ordinamento e la gestione della formazione ECM del personale sanitario del Policlinico

Il Servizio inoltre collabora con l’Area Strategica Risorse Umane dell’U- niversità per il coordinamento e la gestione della formazione ECM del personale sanitario del

Questo convegno ha l’obiettivo di affrontare e dibattere ampiamente tutti i principali argomenti connessi alla gestione del paziente “anziano” con neoplasia polmonare e

09.00 Domande all’esperto: quello che il MMG vuole (e deve…) sapere Coordinatore Didattico: Maria Zamparella, 2 Medici in formazione. 09.10 Il tumore del rene: una