• Non ci sono risultati.

Scarica il programma in formato PDF

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il programma in formato PDF"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Corso ECM

INQUADRAMENTO

DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO DEI SARCOMI DEI TESSUTI MOLLI

Roma, 13 ottobre 2018

Università Campus Bio-Medico

di Roma

(2)

08:30 Registrazione dei partecipanti e somministrazione questionario di verifica delle conoscenze in ingresso Moderatori: Lucio Trodella, Bruno Vincenzi,

Sergio Valeri 08:45 Saluto di benvenuto

Paolo Sormani

Direttore Generale Policlinico Universitario Campus Bio-Medico

08:55 Apertura dei lavori Roberto Coppola

09:05 Lettura: i sarcomi dei tessuti molli Alessandro Gronchi

09:35 Epidemiologia dei sarcomi dei tes- suti molli (STS) e peculiarità dia- gnostiche

Bruno Vincenzi

09:55 La realtà territoriale. Rapporti tra ospedale e territorio

Pierluigi Bartoletti 10:25 Diagnosi dei STS

Francesca Martina 10:45 Coffee Break Destinatari

Il corso è rivolto a Medici Chirurghi per un massimo di 40 partecipanti.

Prof. Bruno Vincenzi

Professore associato di Oncologia

Policlinico Universitario Campus Bio-Medico Dott. Sergio Valeri

Chirurgo generale

Policlinico Universitario Campus Bio-Medico Direzione Scientifica del Corso

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire ai partecipan- ti un inquadramento sia diagnostico che terapeutico della patologia dei sarcomi.

Titolo rilasciato

La partecipazione al corso prevede il ri- lascio di un attestato di partecipazione dell’Università Campus Bio-Medico di Roma e il certificato ECM con corrispettivi 5,3 crediti.

Sede del corso

Sala Conferenze PRABB

Università Campus Bio-Medico di Roma Via Álvaro del Portillo 21 - 00128 Roma

Modalità di iscrizione L’iscrizione al corso è gratuita.

Per iscriversi è necessario inviare un’e- mail entro e non oltre il 9 ottobre 2018 all’indirizzo: [email protected].

Prof. Roberto Coppola

Responsabile UOC di Chirurgia generale Policlinico Universitario Campus Bio-Medico Prof. Giuseppe Tonini

Responsabile UOC di Oncologia medica Policlinico Universitario Campus Bio-Medico

Presidenza del Corso PROGRAMMA

(3)

11:00 Il trattamento chirurgico dei STS Sergio Valeri

11:20 Il trattamento medico dei STS Silvia Stacchiotti

11:50 Il trattamento radioterapico dei STS Carlo Greco

12:05 Presentazione di casi clinici Mariella Spalato, Andrea Napolitano, Luca Improta, Silvia Gentile 13:05 Presentazione del PDTA

Rossana Alloni

13:25 Discussione con i partecipanti sui temi trattati

14:00 Chiusura dei lavori e sommini- strazione questionario di verifica dell’apprendimento in uscita Bruno Vincenzi, Sergio Valeri

Faculty Rossana Alloni

Chirurgia generale

Policlinico Universitario Campus Bio-Medico, Roma Pierluigi Bartoletti

Presidente dell’Ordine dei Medici di Roma Silvia Gentile

Radioterapia

Policlinico Universitario Campus Bio-Medico, Roma Carlo Greco

Radioterapia

Policlinico Universitario Campus Bio-Medico, Roma Alessandro Gronchi

Responsabile della S.S. Chirurgia dei Sarcomi Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori, Milano

Luca Improta Chirurgia generale

Policlinico Universitario Campus Bio-Medico, Roma

Francesca Maria Martina Diagnostica per immagini

Policlinico Universitario Campus Bio-Medico, Roma Andrea Napolitano

Oncologia

Policlinico Universitario Campus Bio-Medico, Roma Mariella Spalato

Oncologia

Policlinico Universitario Campus Bio-Medico, Roma Silvia Stacchiotti

Oncologia

Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori, Milano

Sergio Valeri Chirurgia generale

Policlinico Universitario Campus Bio-Medico, Roma Bruno Vincenzi

Oncologia

Policlinico Universitario Campus Bio-Medico, Roma 13 OTTOBRE 2018

(4)

COORDINAMENTO E INFORMAZIONI Servizio Formazione Post-Lauream Via Álvaro del Portillo, 21 - 00128 Roma Tel. (+39) 06.22.541.9300 - 9400 - Fax (+39) 06.22.541.1900 [email protected] www.unicampus.it/postlauream Il Servizio Formazione Post-Lauream coordina l’offerta formativa

post-lauream dell’Università Campus Bio-Medico di Roma. Attra- verso la collaborazione con le Facoltà Dipartimentali di Medicina e Chirurgia e di Ingegneria, individua percorsi formativi in linea con la mission dell’Ateneo e coerenti con le esigenze del mercato del lavo- ro, garantendo agli utenti dei corsi un’esperienza umana e professio- nale. L’offerta del Servizio di Formazione Post-Lauream si suddivide principalmente in tre ambiti: Master e Perfezionamento, ECM e For- mazione Permanente.

Pensati per rispondere alle esigenze del mercato del lavoro, sono fruibili sia da neo-laureati che vogliono perfezionare la propria formazione pri- ma di inserirsi nel mondo lavorativo, sia da professionisti che desiderano specializzare le proprie competenze.

La metodologia didattica è orientata alla traduzione delle conoscenze in competenze professionali. I momenti d’aula sono arricchiti da testi- monianze di manager del settore, dimostrazioni pratiche e simulazioni e sono sempre seguiti da un’attività di tirocinio curriculare presso aziende del settore di riferimento.

Il Servizio di Formazione Post-Lauream dell’Università Campus Bio-Medico di Roma è provider ECM. In stretta collaborazione con le aree cliniche e didattiche dell’Ateneo, progetta in questo ambito seminari, workshop, congressi e moduli formativi innovativi, indirizzati agli operatori sanitari.

Il Servizio inoltre collabora con l’Area Strategica Risorse Umane dell’U- niversità per il coordinamento e la gestione della formazione ECM del personale sanitario del Policlinico Universitario Campus Bio-Medico.

Formazione Permanente

Master e Perfezionamento

È la sezione dedicata all’organizzazione di percorsi di apprendimento successivi alla formazione scolastica o universitaria. I Corsi mirano ad arricchire le competenze e a migliorare la professionalità degli utenti, garantendo un equilibrio costante tra teoria e pratica.

La Formazione Permanente è rivolta a destinatari di ogni età e curri- culum e offre uno sviluppo professionale parallelo a quello offerto dalla formazione tramite Master ed ECM.

Provider ECM accreditato

La nostra Formazione per il tuo Futuro

Con il contributo non condizionato di:

Con il patrocinio di:

Riferimenti

Documenti correlati

Per ottenere l’attribuzione dei crediti ECM è necessario partecipare all’intera durata dei lavori scientifici, compilare completamente il fascicolo ECM, rispondere correttamente ad

Per ottenere l’attribuzione dei crediti ECM è necessario partecipare almeno al 90% dei lavori scientifici, compilare completamente il fascicolo ECM, rispondere correttamente ad

Per ottenere l’attribuzione dei crediti ECM è necessario partecipare almeno al 90% dei lavori scien- tifici, compilare completamente il fascicolo ECM, rispondere correttamente ad

Per ottenere l’attribuzione dei crediti ECM è necessario partecipare all’intera durata dei lavori scientifici, compilare completamente il fascicolo ECM, rispondere correttamente

Per ottenere l’attribuzione dei crediti ECM è necessario partecipare all’intera durata dei lavori scientifici, compilare completamente il fascicolo ECM, rispondere correttamente

Per ottenere l’attribuzione dei crediti ECM è necessario partecipare all’intera durata dei lavori scientifici, compilare completamente il fascicolo ECM, rispondere correttamente

Per ottenere l’attribuzione dei crediti ECM è necessario partecipare all’intera durata dei lavori scientifici, compilare completamente il fascicolo ECM, rispondere correttamente

Per ottenere l’attribuzione dei crediti ECM è necessario partecipare almeno al 90% dei lavori scientifici, compilare completamente il fascicolo ECM, risponde- re correttamente