• Non ci sono risultati.

Nomina Collegio Sindacale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Nomina Collegio Sindacale"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Nomina Collegio Sindacale

Legittimazione alla presentazione delle candidature

Hanno diritto di presentare le candidature, sino al giorno dell'Assemblea, gli azionisti ai quali spetta il diritto di voto.

Ai sensi dell'articolo 22.1 dello Statuto sociale Il Collegio Sindacale è composto di 3 (tre) sindaci effettivi e di 3 (tre) sindaci supplenti. In materia di equilibrio tra i generi, a decorrere dalla presente assemblea, la composizione del Collegio Sindacale deve risultare conforme, distintamente sia con riguardo ai sindaci effettivi, sia con riguardo ai sindaci supplenti, ai criteri indicati dalle relative disposizioni legislative e regolamentari.

Non possono essere candidati, e se eletti sindaci decadono dalla carica, coloro che ricoprano già il numero massimo di incarichi di componente di un organo di amministrazione o controllo determinato ai sensi della normativa applicabile. ovvero che non siano in possesso dei requisiti di indipendenza, professionalità ed onorabilità richiesti dalla normativa applicabile e dallo Statuto sociale o per i quali ai sensi di legge o di regolamento ricorrano cause di ineleggibilità o di decadenza.

Ai sensi dell'articolo 22.4 dello Statuto sociale I candidati devono essere in possesso dei seguenti requisiti professionali:

a) almeno 1 (uno) dei candidati alla carica di sindaco effettivo ed almeno 1 (uno) dei candidati alla carica di sindaco supplente devono essere iscritti nel registro dei revisori contabili e devono aver esercitato l’attività di controllo legale dei conti per un periodo non inferiore a 3 (tre) anni;

b) gli altri candidati, se non in possesso del requisito previsto nel precedente punto a), devono aver maturato un’esperienza complessiva di almeno un triennio ininterrotto nell’esercizio di:

i.compiti direttivi nei settori di amministrazione, finanza e controllo presso società per azioni quotate in borsa;

ii.attività professionali o di insegnamento universitario di ruolo in materie giuridiche, economiche, finanziarie e tecnico-scientifiche afferenti il settore dell’energia;

iii.funzioni dirigenziali presso enti pubblici o pubbliche amministrazioni operanti nel settore dell'energia.

Termini e modalità per la presentazione delle candidature

Le candidature, sottoscritte dall’azionista che le propone, devono essere presentate presso la Sede della Società mediante:

consegna all'indirizzo seguente:

Edison Spa

Rif. Corporate Affairs - "Candidature Assemblea Ordinaria Edison 2014"

Foro Buonaparte, 31

20121 MILANO - Italia

comunicazione all’indirizzo di posta elettronica certificata:

[email protected] presentazione direttamente in assemblea

La presentazione delle candidature dovrà essere accompagnata con le informazioni che consentano l'identificazione del soggetto che le propone. Entro il giorno dell'Assemblea, tale soggetto dovrà far pervenire la comunicazione effettuata dagli intermediari abilitati, in conformità alla normativa applicabile, comprovante la registrazione delle azioni in suo favore alla data della presentazione delle candidature.

(2)

Eventuali registrazioni compiute sui conti dell'azionista presentatore successivamente al giorno della presentazione delle candidature non rilevano ai fini della legittimazione all’esercizio del diritto.

Ai sensi dell'articolo 22.3 dello Statuto sociale la presentazione delle candidature deve essere accompagnata dalle seguenti dichiarazioni e informazioni riguardanti i soggetti candidati:

la dichiarazione di accettazione della candidatura e dell'eventuale nomina;

la dichiarazione attestante l’inesistenza di cause di ineleggibilità e di incompatibilità o di decadenza nonché l’esistenza dei requisiti prescritti normativa e dallo Statuto sociale per la carica;

la dichiarazione attestante il possesso dei requisiti di indipendenza, professionalità ed onorabilità richiesti dalla normativa applicabile e dallo Statuto sociale;

l'eventuale idoneità a qualificarsi come indipendente anche in base ai criteri previsti, con i necessari adeguamenti, del Codice di Autodisciplina con riferimento agli amministratori;

il curricula vitae contenente un’esauriente informativa sulle caratteristiche personali e professionali, con indicazione degli incarichi di amministrazione e controllo ricoperti in altre società;

Ogni eventuale variazione dei dati comunicati che dovesse verificarsi fino al giorno di effettivo svolgimento dell’Assemblea deve essere tempestivamente comunicata alla Società;

Le candidature saranno messe a disposizione del pubblico presso la Sede della Società e pubblicate nel sito di Borsa Italiana Spa, nonché all’indirizzo Internet www.edison.it / Governance / Assemblea degli azionisti / Assemblea Ordinaria degli azionisti del 28 / 29 marzo 2014, appena disponibili.

Riferimenti

Documenti correlati

Di notificare il presente provvedimento ai componenti, del Collegio uscente e del nuovo Collegio, al Ministero delle Finanze, al Ministero della Salute,

Il collegio dei revisori dei conti è nominato dal consiglio camerale ed è composto da tre membri effettivi e da tre membri supplenti, designati rispettivamente dal

Il Collegio dei revisori dei conti delle Camere di Commercio è nominato dal Consiglio camerale ed è composto da tre componenti effettivi e da tre componenti

Direttore Generale Mauro Agostini Collegio Sindacale Presidente Roberto Ortolani Sindaci effettivi Giuliana Maccarino Virgilio Puletti Società di Revisione

Il Collegio dei Sindaci è composto da 2 membri effettivi e 2 supplenti, di cui un effettivo ed un supplente in rappresentanza dei soci e gli altri in rappresentanza delle Imprese

membro dell’OdV POSSA e NON DEBBA essere assegnato al Collegio Sindacale, Consiglio di Sorveglianza o Comitato per il controllo della Gestione continuando la (Giugno 2012)

dirime le controversie insorte tra soci, tra questi e gli organi sociali, fra organi sociali. Il Collegio dei Garanti, è composto da tre membri effettivi e due supplenti

L'Assemblea provinciale elegge ogni quattro anni un Collegio dei probiviri, composto da tre membri effettivi e due supplenti scelti fra gli iscritti, anche in