• Non ci sono risultati.

Bando FIPIT 2014. Scheda 5

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Bando FIPIT 2014. Scheda 5"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Bando FIPIT per il sostegno al miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza sul lavoro, con particolare riferimento alla innovazione tecnologica in attuazione dell’articolo 11, comma 5, del d.lgs. 81/2008 e s.m.i.

Bando FIPIT 2014. Scheda 5

1. FINALITA’

Il Bando ha l’obiettivo di sostenere le piccole e micro imprese, comprese quelle individuali, operanti nei settori dell’agricoltura, dell’edilizia, dell’estrazione e lavorazione dei materiali lapidei, nella realizzazione di progetti di innovazione tecnologica per gli impianti, le macchine e le attrezzature mirati al miglioramento delle condizioni in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.

2. RISORSE ECONOMICHE

Stanziamento pari a 30milioni di euro ripartito su tre assi di finanziamento:

AGRICOLTURA 15.582.703

EDILIZIA 9.417.297

LAPIDEI 5.000.000

Gli importi sono suddivisi in budget regionali/provinciali.

3. DOMANDA

Il 15 gennaio 2015 si sono concluse le operazioni di invio delle domande di partecipazione da parte delle imprese.

4. VALUTAZIONE DELLA DOMANDA

Alle domande presentate è stata applicata la procedura di tipo valutativo a graduatoria ai sensi dell’art. 5, comma 2, del D.Lgs.123/98.

Le domande presentate sono state oggetto di valutazione da parte di ciascuna Commissione di Valutazione regionale/provinciale che ha verificato la sussistenza dei requisiti previsti dal Bando in capo ad ogni singola impresa partecipante definendone l’ammissibilità.

5. GRADUATORIA

Il 30 ottobre 2015, concluse le attività delle Commissioni, è stata completata la fase di pubblicazione delle graduatorie sul sito www.inail.it.

I progetti risultati ammessi sono finanziati fino alla concorrenza delle somme stanziate per la Struttura Regionale/Provinciale di competenza, per ordine decrescente di

(2)

punteggio conseguito; la graduatoria sarà valida fino ad esaurimento delle risorse e, comunque, non oltre la scadenza del 31 dicembre del secondo anno successivo alla data di pubblicazione.

6. RIPARTIZIONE TRA GLI ASSI DELLE RISORSE ECONOMICHE IN ECCEDENZA

Con determinazione presidenziale n. 48 del 4.2.2016 sono stati approvati i criteri per la ripartizione delle risorse economiche risultate in eccedenza tra i diversi assi a livello regionale/provinciale.

7. SCORRIMENTO DELLA GRADUATORIA

La Struttura Regionale/Provinciale procede allo scorrimento della graduatoria nel caso in cui si rendessero disponibili risorse a seguito di rinunce, revoche e/o decadenze.

8. REALIZZAZIONE DEI PROGETTI

Il progetto ammesso al finanziamento deve essere realizzato, a pena di decadenza, entro 180 giorni decorrenti dalla data di ricevimento della comunicazione di ammissione. Le imprese ammesse possono dare avvio agli interventi a far data dalla predetta comunicazione.

9. RENDICONTAZIONE ED EROGAZIONE DEL CONTRIBUTO

Per ottenere l’erogazione del contributo, l’impresa beneficiaria, entro 60 giorni decorrenti dalla completa realizzazione del progetto, deve trasmettere all’INAIL la documentazione prevista dal Bando.

La verifica della documentazione attestante la realizzazione del progetto sarà completata entro 60 giorni dal ricevimento della stessa, decorsi i quali l’INAIL, in caso di esito positivo, provvederà all’erogazione del contributo.

Riferimenti

Documenti correlati

L’attività oggetto della SCIA può essere iniziata dalla data di presentazione della stessa all’Amministrazione competente. Entro 60 giorni dal ricevimento della

d) eventuale ulteriore documentazione richiesta dall’ufficio competente al rilascio dell’autorizzazione. Entro 60 giorni dal ricevimento della domanda, il Responsabile del

d) eventuale ulteriore documentazione richiesta dall’ufficio competente al rilascio dell’autorizzazione. Entro 60 giorni dal ricevimento della domanda, il Responsabile del

Art. Oggetto dell’assicurazione la Società, ricevuta la documentazione richiesta, provvederà al pagamento dell’indennizzo entro 30 giorni dal ricevimento di tali

“Convitti ad elevata specializzazione” potranno essere confermate o integrate entro 15 giorni dalla comunicazione di cui al precedente comma, decorsi i quali, i dati

2. il pagamento avverrà mediante bonifico bancario/postale entro 60 giorni dal ricevimento della suddetta fattura, da inviarsi alla Sede INAIL che ha richiesto

Sulla base di tale documentazione, l’Azienda emetterà trimestralmente regolare fattura elettronica intestata direttamente alla Sede INAIL Piemonte che, entro 60 giorni

decorsi i trenta giorni per l’esercizio del potere di verifica sulla sussistenza dei requisiti e dei presupposti per la realizzazione dell’intervento, residua in