• Non ci sono risultati.

La Direzione Regionale INAIL per la Toscana, ai sensi dell’art

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "La Direzione Regionale INAIL per la Toscana, ai sensi dell’art"

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)

INAIL – DIREZIONE REGIONALE PER LA TOSCANA

Avviso di selezione comparativa per il conferimento di incarichi di collaborazione a norma dell’art. 7 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 a n.4 psicologi per prestazioni a favore degli assicurati INAIL, dei loro familiari e dei familiari dei lavoratori deceduti sul lavoro.

La Direzione Regionale INAIL per la Toscana, ai sensi dell’art. 2230 e successivi del Codice Civile, intende predisporre una selezione per n. 4 Psicologi ai quali conferire incarichi professionali in relazione alle attività e ai progetti elaborati dallo stesso Istituto a favore degli assicurati INAIL e loro familiari;

- VISTI gli artt. 5 e 7, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, sul potere di organizzazione della Pubblica Amministrazione e sulla possibilità di conferire incarichi esterni per esigenze cui non può far fronte con personale in servizio;

- VISTA la delibera del Presidente – Commissario Straordinario n. 222 del 19 novembre 2009, con la quale è stato emanato il regolamento per la disciplina delle procedure di selezioni comparative per il conferimento degli incarichi di collaborazione;

- CONSIDERATO che il nuovo regolamento per l’erogazione agli invalidi del lavoro di dispositivi tecnici e di interventi di sostegno per il reinserimento nella vita di relazione, di cui alla Circolare n. 61/2011, ha introdotto, nel titolo IV, la possibilità per INAIL di attivare interventi di sostegno finalizzati all’elaborazione del trauma psicologico per i disabili e i loro familiari, e per i superstiti dei lavoratori deceduti;

- CONSIDERATO che le equipe multidisciplinari presenti in ogni Sede INAIL territoriale e nella Direzione Regionale INAIL TOSCANA, nell’elaborazione dei progetti individualizzati per il reinserimento nella vita di relazione, verificano in numerosi casi la necessità di coinvolgere la figura dello psicologo per situazioni complesse e particolari che conseguono ad un grave infortunio o al decesso del lavoratore sul lavoro;

- CONSIDERATO che, per le attività di cui al punto precedente, si rende necessario il conferimento di incarichi di collaborazione a psicologi per interventi finalizzati all’elaborazione del trauma per il reinserimento nella vita di relazione dei disabili da lavoro e dei familiari superstiti del lavoratore deceduto;

- RILEVATO che l’iniziativa risulta pregevole per la sua valenza sociale e costituisce uno strumento idoneo per dare supporto psicologico a sostegno dell’utenza coinvolta;

- ACCERTATO che all’interno dell’Istituto, nell’ambito di un progetto sperimentale previsto dalla Circolare 61/2011, non sono presenti figure professionali con i requisiti e le specifiche competenze per assumere l’incarico individuato nel seguente bando,

INDICE

la selezione pubblica con procedura aperta ai sensi dell’art. 55 del decreto legislativo n. 163 del 2006, per il conferimento di incarichi, mediante stipula di contratto di prestazione d’opera professionale-intellettuale occasionale, da conferire a n. 4 Psicologi iscritti alla Sez. A dell’Albo, con indirizzo clinico, come stabilito dal D.P.R. 328/01, per attività finalizzata all’elaborazione del trauma, al reinserimento nella vita di relazione degli infortunati/tecnopatici e loro familiari e per l’elaborazione del lutto per i familiari superstiti dei lavoratori deceduti sul lavoro.

(2)

Gli incarichi saranno ripartiti sulla base dei seguenti accorpamenti territoriali:

a. Sedi INAIL di Livorno Grosseto e Pisa n. 1 incarico b. Sedi INAIL di Siena e Arezzo n. 1 incarico c. Sedi INAIL di Firenze Prato e Pistoia n. 1 incarico d. Sedi INAIL di Lucca Viareggio e Carrara n. 1 incarico

La domanda di incarico potrà essere presentata esclusivamente per uno solo dei suddetti accorpamenti.

ATTIVITA’ OGGETTO DELL’INCARICO

L’incarico riguarderà le seguenti prestazioni:

- interventi di sostegno alla persona, - interventi di sostegno all’autonomia,

- interventi per l’integrazione e la risocializzazione, - interventi per facilitare il reinserimento lavorativo, - interventi per la promozione dell’attività sportiva,

da realizzarsi attraverso:

- analisi, definizione e stesura di relazione psicologico-clinica (con descrizione analitica delle valutazioni psicodiagnostiche, sintesi clinica ed eventuale progetto d’intervento);

- colloqui con assicurati/disabili segnalati dalle équipe multidisciplinari e connessa relazione sullo stato psicologico;

- colloqui con assicurati/disabili di orientamento/counselling su tematiche specifiche (collocamento mirato, avvio a pratica sportiva, ecc.);

- interventi a sostegno psicologico individuale e/o familiare per l’elaborazione del trauma, finalizzati al reinserimento nella vita di relazione ;

- interventi a sostegno dell’ elaborazione del lutto rivolti ai superstiti dei lavoratori deceduti sul lavoro.

LUOGO DI SVOLGIMENTO DEGLI INCARICHI

Gli incarichi di consulenza potranno svolgersi presso i locali delle Sedi INAIL della Toscana o in altre località indicate da specifici progetti, (ad esempio, domicilio dell’assistito, studio privato del professionista), da stabilire secondo la necessità dell’utente e previo accordo con la Sede competente, secondo le indicazioni dell’équipe multidisciplinare.

MODALITA’ E TEMPI DI SVOLGIMENTO DEGLI INCARICHI

Le prestazioni professionali saranno attivate dal Dirigente della Sede territoriale INAIL competente alla trattazione del caso, previa valutazione e segnalazione dell’équipe multidisciplinare.

(3)

Il professionista incaricato assume l’obbligo:

- di eseguire la prestazione entro 10 gg dalla richiesta, concordando le modalità con l’assistente sociale;

- di elaborare e trasmettere alla Sede INAIL le relazioni scritte (iniziali e finali) non oltre 10 gg. dal termine della prestazione. Nel caso di prestazioni complesse l’INAIL si riserva di richiedere relazioni intermedie;

- di rispettare il segreto su dati, situazioni e su quant’altro venga a conoscenza in conseguenza dell’incarico svolto, ai sensi del decreto legislativo n. 196/2003 e successive modificazioni e integrazioni;

- di non divulgare dette informazioni, anche a fine scientifico, senza il preventivo assenso dell’INAIL.

DURATA DELL’INCARICO

Gli incarichi avranno la durata di 24 mesi con decorrenza dalla data di conferimento e non si prevede la possibilità di tacito rinnovo.

Le graduatorie relative ad ogni accorpamento territoriale, approvate dalla Commissione regionale d’esame, appositamente istituita, avranno validità di 2 anni (in analogia alla durata prevista per gli incarichi).

Ciascuna delle parti può comunque recedere dall’incarico in qualsiasi momento, inviando all’altra parte disdetta mediante raccomandata con avviso di ricevimento, almeno 30 giorni prima della effettiva data del recesso.

NATURA DELL’INCARICO

Prestazione di lavoro autonomo ai sensi dell’art. 2222 e seguenti del Codice Civile, senza vincolo di subordinazione, da svolgersi comunque nel rispetto delle direttive fornite.

Le prestazioni sono soggette ad IVA nella misura dell’aliquota ordinaria ed il pagamento avviene con applicazione della ritenuta d’acconto.

REQUISITI OBBLIGATORI DI AMMISSIONE

Per l’affidamento dell’incarico è richiesto il possesso dei seguenti requisiti:

1. diploma di laurea quinquennale in psicologia (vecchio e nuovo ordinamento);

2. cittadinanza italiana o di uno degli stati membri dell’Unione europea;

3. godimento dei diritti civili e politici;

4. assenza di condanne penali o di provvedimenti a carico riguardanti l’applicazione di misure di prevenzione, decisioni civili e provvedimenti amministrativi iscritti nel certificato generale del casellario giudiziario;

5. assenza di procedimenti penali in corso, per quanto a conoscenza dell’interessato;

6. iscrizione all’albo professionale degli psicologi ;

(4)

7. possesso di partita IVA, se dovuta;

8. conseguimento dei crediti formativi obbligatori (ECM).

Detti requisiti devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda di ammissione.

Il candidato privo dei requisiti richiesti per la partecipazione alla selezione si intende automaticamente escluso, senza alcun obbligo di comunicazione da parte della Direzione regionale INAIL per la Toscana.

CORRISPETTIVI

I corrispettivi per le singole prestazioni sono calcolati in base ai prezzi indicati nel “Testo Unico della tariffa professionale degli psicologi” approvato dal Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi nell’anno 2004, sulla base dell’onorario minimo.

In particolare per :

- seduta di consulenza e/o sostegno psicologico individuale € 35,00 - seduta di consulenza e/o sostegno psicologico alla coppia e alla famiglia € 45,00

- analisi, definizione e stesura di relazione psicologico-clinica

(con descrizione analitica delle valutazioni psicodiagnostiche, sintesi clinica ed eventuale

progetto d’intervento) € 65,00

Nel caso in cui le prestazioni debbano essere rese in un Comune diverso da quello di dimora o residenza del professionista, verranno rimborsate le spese di viaggio secondo il criterio economicamente più conveniente per INAIL.

Le spese dovranno essere debitamente documentate (biglietto ferroviario, biglietto autobus, mezzi di trasporto extraurbani, scontrini autostradali). Nel caso di utilizzo dell’autoveicolo privato verranno rimborsate le spese di benzina in base alla distanza chilometrica, ragguagliata ad un quinto del costo medio di un litro di benzina verde (guida Michelin).

Nessun rimborso per spese di viaggio spetterà nel caso in cui la prestazione sia resa nello stesso Comune di dimora o di residenza del professionista.

Ai suddetti compensi professionali (rimborso spese escluso )sarà aggiunta l’IVA, se dovuta in relazione agli importi da liquidare.

Gli emolumenti come sopra definiti saranno corrisposti da INAIL :

1. a seguito di presentazione di regolare fattura e di attestazione di regolare esecuzione da parte della Sede Inail competente;

2. il pagamento avverrà mediante bonifico bancario/postale entro 60 giorni dal ricevimento della suddetta fattura, da inviarsi alla Sede INAIL che ha richiesto la prestazione.

(5)

3. alla fattura dovrà essere allegata specifica relazione con indicazione del numero e della tipologia delle prestazioni effettuate, oltre alla specifica di eventuali rimborsi di spesa, debitamente documentati;

4. gli oneri assicurativi e previdenziali restano a carico dei professionisti incaricati per quanto di loro competenza, mentre l’INAIL, in qualità di sostituto d’imposta, effettuerà la ritenuta d’acconto nella misura del 20% dell’imponibile fiscale sui compensi erogati.

PROCEDURA COMPARATIVA

La Direzione Regionale INAIL per la Toscana individuerà i professionisti cui conferire l’incarico mediante procedura di selezione volta a verificare l’esperienza professionale e formativa dei candidati nell’attività di riferimento, con comparazione dei curricula professionali, secondo i seguenti criteri.

1 ) Esperienze formative attinenti alla professionalità richiesta – Punteggio massimo 10 punti

a) Laurea nella materia oggetto della presente selezione punteggio 1

b) Master universitario (di durata almeno annuale) punteggio 2

c) Corsi di specializzazione universitaria (di durata almeno biennale)

nella materia oggetto della selezione punteggio 3 d) Altri corsi, organizzati da enti accreditati per la formazione e con rilascio di attestato di

partecipazione concernenti l’ambito del servizio oggetto della presente selezione: seminari e convegni, anche della durata di un giorno, con rilascio di attestato di partecipazione: ad ogni frequentazione verrà attribuito un punteggio pari a 0,10 per un punteggio massimo di 1 punto

Il punteggio massimo per i punti sub b) e c) è pari a 8 punti

2) Qualificazione professionale - Punteggio massimo 3 punti

e) Pubblicazioni scientifiche e/o relazioni congressuali ed attività di docenza in materia di disabilità: ad ogni pubblicazione verrà attribuito un punteggio 0,50

3) Esperienze professionali maturate - Punteggio massimo 12 punti

f) Collaborazione prestata nel settore della disabilità da traumi gravi nell’ambito della Pubblica Amministrazione e/o privato sociale accreditato: per ogni anno o frazione di anno superiore a 6 mesi verrà attribuito punteggio 1

Quanto sopra elencato, con obbligo di presentazione di attestati di servizio svolti da parte dei professionisti inseriti in graduatoria e da cui si evincono tipologia del servizio, mansione affidata, data iniziale e finale del servizio svolto che, comunque, dovranno essere chiaramente elencati in fase di partecipazione alla selezione. NON SARANNO VALUTATE ESPERIENZE LAVORATIVE DI DURATA INFERIORE AD UN ANNO.

Per l’incarico non è previsto alcun compenso minimo garantito, trattandosi di emolumenti variabili sia nell’an che nel quantum, in ragione del numero e della tipologia di prestazioni effettivamente rese, a seguito di richiesta da parte dell’INAIL.

(6)

MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

I professionisti interessati a partecipare alla selezione dovranno inviare entro il giorno 23 maggio 2014 la documentazione sotto indicata:

- istanza di partecipazione in conformità all’allegato A del presente avviso, debitamente datata e firmata;

- indicazione della macroarea delle Sedi INAIL per la quale si intende partecipare - fotocopia del documento d’identità in corso di validità;

- curriculum formativo e professionale.

TERMINE E LUOGO DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE

Il termine per la presentazione delle domande è il 23 maggio 2014.

Le domande dovranno pervenire tramite raccomandata con avviso di ricevimento indirizzata a: INAIL Direzione Regionale per la Toscana, Via Bufalini n.7, 50122 FIRENZE o trasmesse tramite PEC all’indirizzo [email protected]

Le domande inoltrate tramite raccomandata dovranno essere prodotte in busta chiusa sulla quale dovrà essere riportata la dicitura: “Domanda per il conferimento dell’incarico di psicologo

per uno dei n. 4 accorpamenti territoriali delle Sedi INAIL …..………...

Il recapito tempestivo del plico rimane ad esclusivo rischio del mittente e non saranno presi in considerazione quelli pervenuti oltre il termine indicato.

Le domande inoltrate tramite PEC devono essere esclusivamente configurate in formato Pdf . PROCEDIMENTO

La valutazione delle domande verrà fatta in applicazione dei criteri sopra indicati, mediante procedura comparativa prevista dal regolamento interno ai sensi dell’art. 2230 e successivi del Codice Civile.

Al termine delle valutazioni previste sarà redatto apposito verbale, dalla Commissione appositamente costituita, da cui dovrà risultare: il numero delle domande pervenute, l’idoneità dei candidati e la graduatoria di merito per ognuno dei quattro accorpamenti territoriali interessati.

A seguito della collocazione utile in graduatoria verrà comunicato formalmente al professionista di essere stato selezionato per il conferimento dell’incarico.

La Direzione regionale INAIL per la Toscana, a suo insindacabile giudizio, si riserva la facoltà di sospendere, annullare o revocare la presente procedura in qualsiasi momento, senza che ciò

(7)

possa ingenerare in coloro che hanno presentato domanda di partecipazione eventuali possibili aspettative.

TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

I dati dei quali l’INAIL entra in possesso a seguito della presente procedura, nel rispetto del D.

Lgs 196/2003 e successive modificazioni e integrazioni, verranno trattati esclusivamente per le finalità di gestione della presente procedura.

I professionisti assumono l’obbligo di rispettare la riservatezza dei dati, situazioni o su quanto vengano a conoscere in conseguenza dell’opera svolta, si impegnano altresì a non divulgare detti elementi, anche a fine scientifico, senza un esplicito e preventivo assenso dell’INAIL.

PUBBLICITÀ’

Il presente avviso è pubblicato, dal giorno 23 aprile 2014 sul sito internet dell’Istituto www.inail.it/toscana , fino al termine previsto per la presentazione delle domande.

Copia del bando viene inoltre inviata, tramite posta elettronica, all’Ordine regionale degli psicologi .

Dopo la sottoscrizione dei relativi contratti, sarà data notizia del conferimento degli incarichi mediante avviso sul predetto sito.

RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO

Il Responsabile del procedimento è il Dott. David Maccioni, Dirigente dell’Ufficio Attività Istituzionali della Direzione Regionale INAIL per la Toscana.

Firenze 14 aprile 2014

IL DIRETTORE REGIONALE Dott. Bruno Adinolfi

(8)

Allegato A

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

INAIL DIREZIONE REGIONALE PER LA TOSCANA Via Bufalini n. 7 50122 FIRENZE

OGGETTO: DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA PROCEDURA COMPARATIVA PER IL CONFERIMENTO DI N. 4 INCARICHI DI COLLABORAZIONE PER PSICOLOGI

Il/La sottoscritto/a Cognome e nome

___________________________________________________________________________________

Luogo e data di nascita

___________________________________________________________________________________

Residenza/

Indirizzo____________________________________________________________________________

Tel.___________________________ Cell.______________________________________

E-MAIL:__________________________________________

DICHIARA

di voler partecipare alla procedura comparativa per l’effettuazione delle prestazioni PSICOLOGICHE indicate nell’avviso pubblico in oggetto a favore degli assistiti INAIL dell’Area di intervento delle Sedi di _________________

A tale scopo prende atto ed accetta in ogni sua parte l’avviso pubblico oggetto della presente domanda e, consapevole delle sanzioni penali, nel caso di dichiarazioni non veritiere e falsità negli atti, previste dall’art. 76 del D.P.R. n. 445 del 28.12.2000 nonché di quelle amministrative conseguenti,

(9)

DICHIARA

Ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. N. 445/2000 e s.m. di essere attualmente in possesso dei seguenti requisiti:

 di non trovarsi in conflitto di interesse e incompatibilità con riferimento all’incarico da conferire;

 di non essere titolare di un rapporto di lavoro subordinato presso Ente pubblico o privato con divieto di esercizio di attività libero professionale;

 di essere in regola con tutte le norme che disciplinano la professione esercitata;

 l’assenza di situazioni comportanti l’incapacità a contrarre con la Pubblica Amministrazione;

 di non aver subito da parte di una Pubblica Amministrazione risoluzione di contratto per inadempimento negli ultimi cinque anni;

 di non aver contenziosi civili e amministrativi pendenti nei confronti dell’I.N.A.I.L.;

 di non trovarsi in stato di interdizione legale ovvero di interdizione temporanea dagli uffici direttivi delle persone giuridiche e delle imprese;

di non essere mai stato destituito né dispensato da pubbliche amministrazioni;

 di non aver riportato condanne penali e di non essere stato oggetto di provvedimenti a carico riguardanti l’applicazione di misure di prevenzione, decisioni civili e provvedimenti amministrativi iscritti nel casellario giudiziario;

di non essere indagato o imputato in procedimenti penali in corso;

di non essere sottoposto a misure di prevenzione e quant’altro previsto dalle leggi antimafia;

di godere dei diritti politici e civili;

 di essere in possesso della cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione Europea, indicare quale______________________;

di essere in possesso dei seguenti titoli di studio:

laurea in _____________________________conseguita c/o____________________________

il_______________________ voto________________;

 di essere abilitato all’esercizio della professione di PSICOLOGO a decorrere dal______________;

(10)

 di essere iscritto all’Albo degli PSICOLOGI ;

della provincia di ___________________al nr.___________ dal _________________________;

 che il suddetto Albo ha costituito una specifica cassa previdenziale con obbligo di versamento contributivo: (SI) (NO) (barrare l’opzione scelta);

 l’insussistenza di errori o inadempienze nell’ambito della propria attività, per effetto dei quali ne sia conseguita l’inabilitazione all’esercizio dell’attività stessa o sia in corso procedura di accertamento delle suddette infrazioni;

 di essere in possesso dei seguente codice fiscale:_____________________________________;

 di essere titolare di partita IVA n.__________________________________________________;

 di aver fatto opzione al competente Ufficio IVA per il regime fiscale agevolato (art. 13 legge 388/2000): (SI) (NO) (barrare l’opzione scelta);

oppure

 di aver aderito al regime fiscale dei “contribuenti minimi” di cui all’art. 1 comma 96 della legge finanziaria 2008: (SI) (NO) (barrare l’opzione scelta);

 di rispettare la riservatezza dei dati, delle situazioni o di quanto venga a conoscere in conseguenza dell’opera svolta ai sensi anche del D. Lgs. 196/2003, e d’impegnarsi a non divulgare dette informazioni, anche al fine scientifico e/o di studio, senza preventiva autorizzazione scritta dell’INAIL.

Infine il/la sottoscritto/a

DICHIARA

di essere consapevole che i dati forniti saranno utilizzati ai fini del presente incarico e comunque nel rispetto del D. Lgs n. 196/2003 s.m.; quindi, ne autorizza il trattamento da parte dell’I.N.A.I.L. e s’impegna a comunicare le variazioni che dovessero intervenire nelle situazioni sopra indicate – nel periodo di vigenza dell’incarico, se conferito – o nel periodo di vigenza della graduatoria.

La presente dichiarazione è costituita di n. 3 pagine (apporre la propria firma su tutte le pagine)

Si allega alla presente domanda

1. copia semplice fotostatica del documento d’identità in corso di validità, 2. curriculum formativo e professionale.

In fede

Luogo e data__________ Firma leggibile_____________________________

(11)

Allegato B

FO R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome [COGNOME,Nome, e, se pertinente, altri nomi ]

Indirizzo [Numero civico, strada o piazza, codice postale, città, paese ]

Telefono Fax E-mail

Nazionalità

Data di nascita [Giorno, mese, anno]

ESPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a) [ Iniziare con le informazioni più recenti ed elencare separatamente ciascun impiego pertinente ricoperto. ]

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

• Tipo di azienda o settore

• Tipo di impiego

• Principali mansioni e responsabilità

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

• Date (da – a) [ Iniziare con le informazioni più recenti ed elencare separatamente ciascun corso pertinente frequentato con successo. ]

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

• Qualifica conseguita

• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

ALLEGATO B

curriculum professionale redatto nella formula

europea

(12)

CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della

carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.

MADRELINGUA [Indicare la madrelingua ]

ALTRE LINGUA

[Indicare la lingua ]

• Capacità di lettura [ Indicare il livello: eccellente, buono, elementare. ]

• Capacità di scrittura [ Indicare il livello: eccellente, buono, elementare. ]

• Capacità di espressione orale [ Indicare il livello: eccellente, buono, elementare. ]

CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc.

[Descrivere tali competenze e indicare dove sono state acquisite. ]

CAPACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE Ad es. coordinamento e amministrazione

di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es.

cultura e sport), a casa, ecc.

[Descrivere tali competenze e indicare dove sono state acquisite. ]

CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE Con computer, attrezzature specifiche,

macchinari, ecc.

[Descrivere tali competenze e indicare dove sono state acquisite. ]

CAPACITÀ E COMPETENZE ARTISTICHE Musica, scrittura, disegno ecc.

[Descrivere tali competenze e indicare dove sono state acquisite. ]

ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE Competenze non precedentemente

indicate.

[Descrivere tali competenze e indicare dove sono state acquisite. ]

PATENTE O PATENTI

ULTERIORI INFORMAZIONI [ Inserire qui ogni altra informazione pertinente, ad esempio persone di riferimento, referenze ecc. ]

ALLEGATI [Se del caso, enumerare gli allegati al CV. ]

Riferimenti

Documenti correlati

VERIFICATO CHE i defibrillatori in uso presso tutte le Sedi INAIL della Sardegna sono tutte della medesima marca e modello (Defibrillatore Marca Schiller mod. Fred Easy),

50/2016, il servizio di noleggio e lavaggio camici del personale sanitario dei Centro Medico Legali delle Sedi Inail della Regione Sardegna e noleggio e lavaggio tute da lavoro

In data 08/11/2019 cesserà l’efficacia del vigente contratto per il servizio di noleggio e lavaggio camici del personale sanitario dei Centro Medico Legali e del servizio

Considerato altresì che la spesa ricade sul Livello IV U.1.03.01.05 (Medicinali e altri beni di consumo sanitario) del Bilancio di Esercizio 2019, per il quale sussiste la

Ciò premesso, l’INAIL, Direzione Regionale Marche, rende noto he i te de pro edere all’affida e to, mediante procedura negoziata, del servizio di natura

50/2016 a mezzo determinazione a contrarre per l'affidamento per due anni a partire dal 1° gennaio 2018 del servizio di vigilanza armata presso tutte le sedi Inail della

Ciò premesso, l’INAIL, Direzione Regionale Marche, rende noto che intende procedere all’affidamento, mediante procedura negoziata, del servizio di natura

guide di scorrimento cabina e contrappeso in acciaio trafilato, funi di trazione di opportuna tipologia e formazione, dimensioni cabina: massima consentita dal vano: Largh