• Non ci sono risultati.

D'INGEGNERE(Novembre 2004)INGEGNERIA MECCANICATEMA N° 3

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "D'INGEGNERE(Novembre 2004)INGEGNERIA MECCANICATEMA N° 3"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

ESAME DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE D'INGEGNERE

(Novembre 2004)

INGEGNERIA MECCANICA TEMA N° 3

Un'officina deve tornire longitudinalmente spezzoni di barra grezza in acciaio 38NiCrMo4 bonificato aventi:

- diametro iniziale D = 100 mm - lunghezza lavorata L = 900 mm

utilizzando inserti triangolari in carburi metallici con le caratteristiche seguenti:

- angolo di attacco principale K = 90°

- angolo di spoglia frontale y = 5°

- raggio di punta r = 1,2 mm - costo dell'inserto 30 €.

Altri dati del problema sono:

- profondità di passata p = 6 mm - legge generalizzata di Taylor vT0'25 a0 61 = - tempo preparazione macchina tp = 4 ore - tempo improduttivo tj = 1 min/pezzo - tempo cambio utensile tc = 1 min - n° pezzi del lotto 100

- pressione di taglio ks = 1690 h"0'18 [N/mm2] per y = 6°.

Il tornio utilizzato ha le caratteristiche seguenti:

- motore mandrino asincrono trifase a 4 poli alimentato a frequenza variabile con potenza massima erogabile pari a 22 kW

- cambio meccanico con 2 rapporti: nmand/nmot = 0,8 oppure 0,25.

Si chiede di:

1. determinare la velocità di taglio al fine di ottenere una produzione teorica di 6 pezzi/ora, sapendo che la rugosità max accettabile è R a= 4 |im

2. verifìcare se con tale velocità di taglio la potenza del motore sia sufficiente; in caso positivo si calcoli la frequenza di alimentazione

3. calcolare il costo di lavorazione sapendo che il costo orario della macchina utensile (comprensivo di manodopera e spese generali) è M = 40 €/ora

4. dimensionare il mandrino del tornio essendo noti i dati seguenti:

• i supporti sono da considerare come infinitamente rigidi;

• le forze di taglio si suppongono agenti a una distanza Z = 450 mm dal naso del mandrino;

• la freccia massima dovuta ai carichi agenti - misurata in corrispondenza del naso del mandrino - deve essere f < 0,01 mm;

• il mandrino è cavo con foro d = 55 mm;

(2)

• la distanza tra i supporti è pari a circa 1000 mm.

Si deve quindi:

1. dimensionare staticamente il mandrino;

2. scegliere e dimensionare i supporti;

3. eseguire il disegno costruttivo del mandrino, completo pertanto di quote, tolleranze, rugosità etc;

4. stendere il ciclo di fabbricazione del mandrino;

5. compilare il ciclo in linguaggio ISO per la tornitura con CN del mandrino.

(3)

«

Riferimenti

Documenti correlati

eseguire il disegno costruttivo del mandrino, completo quindi di quote, tolleranze, rugosità etc;.. stendere il ciclo di fabbricazione

Violazione dell’art.. Dopo avere illustrato il fondamento giuridico delle domande azionate, la ricorrente concludeva come sopra riportato. Il 22/11/2019, si è costituito in

Esaminate le giustificazioni presentate, con provvedimento del R.U.P., del 21 marzo 2019, la stazione appaltante ha escluso dalla procedura di gara la PubbliAlifana per

Utensili per lavorazioni acaldo altamente sollecitati mandrini pressatori, matrici e contenitori perl’estrusione di tubi e barre.Utensili per estrusione acaldo, per la produzione

Nella sezione B -INFORMAZIONI SUI RAPPRESENTANTI DELL'OPERATORE ECONOMICO dovranno essere indicati i soggetti abilitati ad agire come rappresentanti dell'operatore

Nella sezione B -INFORMAZIONI SUI RAPPRESENTANTI DELL'OPERATORE ECONOMICO dovranno essere indicati i soggetti abilitati ad agire come rappresentanti dell'operatore

Tenuto conto, nelle more del perfezionamento dell'adesione alla Convenzione Consip FM 3 che inciude anche il servizio di facchinaggio interno ed esterno e che

completa di unità esterna delle unità interne con griglie e di tutti gli accessori e tubazioni necessari per dare l'opera finita a regola d'arte secondo le