• Non ci sono risultati.

Articolo unico

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Articolo unico "

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)
(2)

propri obiettivi istituzionali, a sviluppare azioni sinergiche, elencate a mero titolo esemplificativo ma non esaustivo all’art. 3. Lo scopo è il miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza lavoratori, promuovendo lo studio e la valutazione dei rischi, l’analisi dei fenomeni infortunistici e/o tecnopatici, l’elaborazione di misure e di soluzioni di prevenzione e protezione, la promozione e la diffusione della cultura della sicurezza;

 il Protocollo vincola le parti, nei suoi aspetti normativi e di prassi, fino al 31 dicembre 2014;

CONSIDERATE

 la proficua collaborazione tra l’INAIL-Direzione Regionale Molise e l’Università del Molise, concretizzatasi attraverso la sottoscrizione:

 della convenzione, in data 13 dicembre 2013, per l’attivazione del Master Universitario di I°

livello “Management per le funzioni di coordinamento in igiene, sicurezza e prevenzione nei luoghi di lavoro;

 della Convenzione, in data 21 dicembre 2012, per l’istituzione di un assegno di ricerca;

 l’efficacia delle azioni realizzate e i risultati positivi conseguiti a tutt’oggi;

 la condivisione da parte dell’INAIL e dell’Università dell’interesse a proseguire la collaborazione, con le stesse modalità previste dal Protocollo;

SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE

Articolo unico

1. La scadenza del Protocollo d’intesa, sottoscritto il 14 dicembre 2011, è prorogata al 31 dicembre 2017.

2. La collaborazione sinergica si svolgerà secondo le stesse modalità previste dal Protocollo di cui al comma precedente, di cui restano confermate tutte le disposizioni.

Campobasso, 26 novembre 2014

Per l’Inail Per l’Università

Direzione Regionale Molise degli Studi del Molise

Il Direttore Regionale Il Magnifico Rettore

Dott.ssa Anna Maria Pollichieni Prof. Gianmaria Palmieri

“ il presente accordo, sottoscritto in difetto di contestualità spazio/temporale, sarà registrato e assunto a protocollo a far data dalla ricezio e da parte dell’ulti o sottoscrittore ai se si degli artt. e c.c.. Per la for a co trattuale si richia a o gli artt. e c.c. e l’art. del D. Lgs. arzo 2005, n. 82”

Riferimenti

Documenti correlati

Il presente documento, redatto ai sensi dei D. 81, ha lo scopo di effettuare la valutazione globale e documentata di tutti i rischi per la salute e sicurezza dei lavoratori

28, primo comma, del T.U., in materia di valutazione dei rischi, impone al datore di lavoro di comprendere nella valutazione tutti i rischi per la salute e la sicurezza

Art 28 del DLgs 81/2008 : La valutazione deve riguardare tutti rischi per la sicurezza e la salute dei lavoratori, ivi compresi quelli riguardanti gruppi di lavoratori esposti a

della salute e della sicurezza dei lavoratori nei luoghi di lavoro sono: a) la valutazione di tutti i rischi per la salute e sicurezza; b) la programmazione della prevenzione,

 l’intervento previsto in progetto, descritto nella sottostante sezione B, è volto al miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza dei lavoratori dell’impresa

 l’intervento previsto in progetto, descritto nella sottostante sezione B, è volto al miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza dei lavoratori dell’impresa

che il progetto volto al miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza dei lavoratori finalizzato a ottenere il contributo INAIL di cui all’Avviso

Il monitoraggio dei livelli di sicurezza di una struttura ospedaliera e la valutazione dei rischi - finalizzata al miglioramento continuo delle condizioni di igiene e di sicurezza