• Non ci sono risultati.

Il nuovo ruolo dell’educatore di plesso

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Il nuovo ruolo dell’educatore di plesso"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Ore 9 | Saluti istituzionali

FRANCA GUGLIELMETTI Presidente Cooperativa CADIAI

ANGELA DI PILATO Assessora alle politiche scolastiche Comune di Valsamoggia FRANCESCA ISOLA Presidente Consiglio di Amministrazione ASC InSieme

PAOLA VILLANO Coordinatrice del Corso di Laurea in Educatore sociale e culturale, Dipartimento di Scienze Dell’Educazione “Giovanni Maria Bertin”

È stato invitato un referente dell’Ufficio Scolastico Regionale

Ore 9.30 | La ricerca: percorso, risultati, esperienze

SIMONA FIORANO Coordinamento interventi educativi scolastici, Area Disabilità, ASC InSieme GUIDO SARCHIELLI Professore Emerito dell’Università di Bologna, Psicologia del lavoro

DINA GUGLIELMI Professoressa ordinaria Dipartimento di Scienze Dell’Educazione “Giovanni Maria Bertin”, Università degli Studi di Bologna

AGNESE ZAMBELLI Borsista di ricerca, Dipartimento Scienze dell’Educazione, Università di Bologna Testimonianze di educatori e referenti scolastici

Ore 11.30 | coffee break

Ore 11.45 | Esperienze a confronto

Momento di approfondimento tra tecnici, relatori e pubblico sul ruolo dell’educatore di plesso:

potenzialità, criticità, ulteriore sviluppo del percorso.

Per info e Iscrizioni: [email protected]

||| Per partecipare sarà necessario il green pass.

Il nuovo ruolo dell’educatore di plesso

VALSAMOGGIA

Giovedì 2 dicembre 2021, ore 9.00-13.30 SALA DEI GIGANTI

presso la Rocca dei Bentivoglio, via Contessa Matilde 10

Presentazione della pubblicazione dei risultati

della ricerca sul campo, considerazioni e confronto,

indicazioni operative per contesti inclusivi.

Riferimenti

Documenti correlati

Bocconi - Milano socio fondatore Università di Innsbruck socio fondatore Università degli Studi di Bologna – Dipartimento di Economia e Scienze Aziendali *socio da maggio

Giovanni Poglayen, Ordinario di Parassitologia presso il Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie dell'università di Bologna, in qualità di componente della commissione

Dottorato di ricerca in “Politica, educazione, formazione linguistico-culturali” , Università degli studi di Macerata, Facoltà di Scienze Politiche, Dipartimento di Studi su

Unità di Biologia del Comportamento, Dipartimento di Neuroscienze, Università degli Studi di Parma, Viale delle Scienze 11/A, 43124 Parma. [email protected]

Bruno Mazzara, Direttore del Dipartimento Coris, Università degli Studi di Roma La Sapienza Raffaella Messinetti, Preside Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia e