• Non ci sono risultati.

CURRICULUM VITAE DI MARIA CHIARA MIMMI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CURRICULUM VITAE DI MARIA CHIARA MIMMI"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

CURRICULUM VITAE DI

MARIA CHIARA MIMMI

Maria Chiara Mimmi, nata a Pavia il 26/11/1975.

E-mail: [email protected]

INTERESSI SCIENTIFICI

Ho conseguito nel 2003 un dottorato in chimica all'Università di Milano e mi sono poi specializzata in tecniche analitiche applicate alle scienze della vita.

Nella mia prima fase post-dottorato all'Università di Udine ho studiato la caratterizzazione strutturale e dinamica delle proteine amiloidogeniche attraverso la spettroscopia NMR.

Successivamente, dal 2009, ho orientato la mia attività di ricerca verso la metabolomica/lipidomica - via NMR e spettrometria di massa - applicata a diversi problemi biomedici come cancro al seno, amiloidosi e malformazioni congenite. Perseguendo i miei interessi di ricerca ho lanciato vari progetti indipendenti; alcuni di essi sono stati finanziati e in tal caso ho gestito lo svolgimento di specifici “work packages” e il reclutamento di collaboratori

Nel 2016 mi sono trasferita da Udine a Pavia e nel 2018 ho conseguito un Master in Biostatistica ed Epidemiologia. Tra il 2018 e il 2020 ho collaborato con l'Istituto Neurologico Mondino IRCCS di Pavia implementando nuovi protocolli di metabolomica e lipidomica via spettrometria di massa su vari substrati (biofluidi e vescicole extracellulari) nell’ambito delle patologie neurode- generative e dell’invecchiamento.

Dal Novembre 2020 sono affiliata con il Dipartimento di Medicina Molecolare dell’Università di Pavia e collaboro a vari progetti che prevedono l’utilizzo della spettroscopia NMR ad alta risoluzione.

COMPETENZE TECNICHE E INFORMATICHE

! Esperta in NMR (Nuclear Magnetic Resonance) in soluzione, applicata al “profiling” metabolico di campioni biologici nonché alla caratterizzazione strutturale e dinamica delle proteine

! Esperta in LC-MS (Liquid Chromatography-Mass Spectrometry) applicata a metabolomica e lipidomica su vari substrati (tessuti bioptici, biofluidi e vescicole extracellulari) e al sequenziamento/analisi delle proteine

! Familiarità con espressione e purificazione di proteine ricombinanti e con tecniche di elettroforesi e di western blotting

! Familiarità con il linguaggio R e con pacchetti software (ad es. STATA) per l'analisi statistica descrittiva e inferenziale di dati sperimentali

! Competente nell'analisi statistica multivariata di dati ottenuti con approccio “omico” e nella “pathway analysis”

! Esperienza nella progettazione, sintesi e caratterizzazione chimica con metodi standard di separazione e analitici FORMAZIONE

Marzo - Luglio 1999 Borsa di Studio Socrates-Erasmus per attività di ricerca, facoltà di Chimica, “Universiteit Leiden”, Leiden (Olanda)

28 Settembre 2000 Laurea in Chimica, votazione 110/110, Università di Pavia.on una tesi dal titolo: “MODELLI DI ENZIMI OSSIDATIVI: STUDI SU COMPLESSI METALLICI MONONUCLEARI E POLINUCLEARI”, relatore Prof. Luigi Casella

(2)

FORMAZIONE POST-LAUREA

8-17 Settembre 2001 EU-ESF Practical Training Course “Chemistry of Metals in Biological Systems”, Louvain La Neve, Bel- gio

Gennaio - Giugno 2003 Stage in biochimica e cristallografia, Dipartimento di Chimica Biologica, I.N.R.A (Institut National de la Recherche Agronomique), Versailles-Grignon (Parigi, Francia)

11 Dicembre 2003 Dottorato di Ricerca in Scienze Chimiche, valutazione “Ottimo”, l’Università degli Studi di Milano con una tesi dal titolo: “MULTICOPPER ‘BLUE’ OXIDASES: SYNTHESIS OF CHIRAL BIOMIMETIC MODELS AND STUDY OF LACCASES ACTIVITY ON LIGNINES”, relatore Prof Michele Gullotti

23 Novembre 2018 Master di II livello in Biostatistica e Metodologia Epidemiologica, valutazione “Ottimo”, Università di Pavia

ESPERIENZE PROFESSIONALI

Novembre 2003 - Novembre 2011 borsista/assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Mediche e Biologiche, Università degli Studi di Udine.

Aprile 2012 - Agosto 2016 ricercatore a t.d. (art. 24, comma 3-a, L. 240/10) e assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Mediche e Biologiche, Università di Udine

Giugno 2018 - Gennaio 2020 collaboratore a progetto Fondazione Golgi Cenci, Abbiategrasso (MI), sul tema “Association between frailty trajectories and biological markers of aging. FrailBioTrack” finanziato dalla Fondazione Cariplo rif. 2017-0557 Agosto 2018 – Ottobre 2020 collaboratore a progetto Centro di Genomica e Post Genomica, Fondazione Istituto Neurologico Mondino IRCCS, Pavia, sul tema “Metabolomica e lipidomica via Spettrometria di Massa applicata a patologie neurodegenerative ed aging”

Novembre 2021– in corso assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Medicina Molecolare dell’Università di Pavia per “Utilizzo di tecniche NMR”

PROGETTI DI RICERCA E COLLABORAZIONI

2006-2010 avviamento e gestione della collaborazione scientifica del Dip. di Scienze Mediche e Biologiche, Università di Udine con il gruppo di ricerca del prof. L. Frydman (Dept of Chemical Physics, Weizmann Institute of Science, Israel) e con il gruppo di ricerca del Prof. Bernhard Brutscher (Inst. de Biologie Structurale, CNRS-Universite´ Joseph Fourier-, Grenoble, France) su: “Il pathway di folding della proteina amiloidogenica β2-microglobulina rivelato mediante tecniche ultraveloci di NMR bidimensionale”. [cfr. Corazza, A., et al. (2010). Journal of Biological Chemistry, 285(8), 5827–5835]

2012-2015 responsabilità e coordinamento dell'attività scientifica su: “Metabolomica applicata allo sviluppo di nuovi me- todi diagnostici e terapeutici nelle malformazioni congenite”, del Dip. di Scienze Mediche e Biologiche dell’Università di Udine in collaborazione con la Fondazione Policlinico San Matteo IRCCS di Pavia, con un contributo per l'attività di ricerca di 50,000€.

[cfr. Mimmi, M.C., et al. (2015). Journal of Proteome Research, 14(3), 1465–1471]

2013-2016 avviamento e gestione della collaborazione scientifica del Dip. di Scienze Mediche e Biologiche, Università di Udine con il gruppo di ricerca Prof. P. Strippoli dell’Università di Bologna sul progetto: “Un percorso integrato per identificare

(3)

nuovi approcci terapeutici per la trisomia 21 (sindrome di Down).” [cfr. Caracausi, M., et al. (2018). Scientific Reports, 8(1), 1–16]

2018-2020 coordinamento gruppi di ricerca del progetto finanziato da Fondazione Cariplo (Codice 2017-0557 , PI Cri- stina Cereda)“Associazione tra traiettorie di fragilità e marcatori biologici dell'invecchiamento. FrailBioTrack”. [cfr. Pansarasa, O., et al. (2019). Ageing Research Reviews, 54]

PROGETTI DI RICERCA AMMESSI AL FINANZIAMENTO SULLA BASE DI BANDI COMPETITIVI

2012- 2016 responsabile di unità di ricerca in un progetto finanziato FIRB Futuro in Ricerca 2010. Titolo: “Dalle cono- scenze di base riguardanti la dinamica dell'autoaggregazione della β2-microglobulina alla scoperta di nuovi inibitori dell’ami- loidogenesi". Codice progetto: RBFR109EOS_003;

2015-2016 responsabile di unità di ricerca in un progetto finanziato RICERCA FINALIZZATA GIOVANI RICERCATORI 2013.

Titolo: “Conservazione cardiaca con perfusione normotermica del cuore del donatore, confrontata con la conservazione stan- dard a freddo nel trapianto di cuore”. Codice progetto: GR-2013-02358692.

PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

Co-autrice di 25 pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali peer reviewed.

h-index 12 (Web of Science, Giugno 2021).

PRESENTAZIONI ORALI / ORGANIZZAZIONE

CONVEGNI SCIENTIFICI NAZIONALI O INTERNAZIONALI

03-04 Aprile 2009 Relazione “Systemic amyloidosis and related issues”

6th International EURAMY symposium and meeting Amsterdam, Olanda

24-26 Marzo 2014 Relazione “Phospholipid profile of amniotic fluid: a potential tool for the evaluation of physiological and pathological development of fetal lung”

3rd International Conference and Exhibition on - Metabolomics & Systems Biology", San Antonio, Texas, USA

16-17 Maggio 2014 Relazione “Metabolic profile of Caenorhabditis elegans expressing human β2-microglobulin”

Miniworkshop e Convegno CIMN "MISFOLDING PROTEICO E AMILOIDOSI IX", Dipartimento di Fisica, Università di Genova, Genova 22 Marzo 2019 Organizzazione e responsabilità

Miniworkshop “Invecchiamento fisiologico e fragilità dell’anziano: traiettorie a confronto”, accreditato ECM-CPD (n. 5 crediti formativi),IRCCS Fondazione Mondino, Pavia

19 Marzo 2021 Relazione “La relazione tra la dieta e la fragilità”

Video conferenza “Dall’invecchiamento fisiologico alla fragilità” accreditata ECM-CPD (n. 3 crediti formativi), IRCCS Fondazione Mondino, Pavia

PRESENTAZIONE POSTER

CONGRESSI SCIENTIFICI NAZIONALI

31 Agosto - 3 Settembre 2005 M.C. Mimmi et al. “Characterization of Lysine-58-cleaved beta2-microglobulin variants by 1H-NMR” GIDRM XXXV National Congress of Magnetic Resonance; Monte Porzio Catone (Roma), Italy

(4)

14-16 Maggio 2009 M.C. Mimmi et al. “High-performance metabolic marker assessment in breast cancer tissue by mass spectrometry”

The 2nd Maga Circe Conference: "Metabolomics and Cancer" Anzio (Rome), Italy

8 Ottobre 2015 M.C. Mimmi et al “Functional expression of Aryl Hydrocarbon Receptor on mast cells pop- ulating human endometriotic tissues. The contribution of targeted metabolomics.”

1st MetaboMI Meeting “Metabolomic phenotyping in health and disease” IFOM, Milan, Italy.

14-15 Novembre 2019 MC Mimmi, et al. “Frailty of the elderly and inflammation.”

4th IFOM Symposium Milan – Italy Breaking Boundaries: Metabolism at the Cross-roads PRESENTAZIONE POSTER

CONGRESSI SCIENTIFICI INTERNAZIONALI

29 Luglio - 3 Agosto 2002 M.C. Mimmi et al. "Chiral copper complexes II: modulation of stereoselectivity in models for multicopper oxidases"

Eurobic-6, Lund (Sweden) Copenhagen (Denmark).

26 - 29 Gennaio 2009 M. Vuano, M.C. Mimmi et al. "NMR studies of the surface accessibility of beta2-microglobulin using Gd(III)(DTPA-BMA) as paramagnetic probe"

3rd EU-NMR Annual User meeting, Autrans, France.

27 - 30 Giugno 2016 M.C. Mimmi et al., "Metabolic profiling of human heart affected by dilated cardiomyopathy"

12° Annual Conference of the Metabolomics Society. Dublin, Ireland.

16 - 19 Giugno 2018 M. Caracausi, M. C. Mimmi et al. “Plasma and urinary metabolomic profiles of Down syndrome cor- relate with alteration of mitochondrial metabolism.”

51st European Society of Human Genetics Conference:

26 - 31 Marzo 2019 A. Davin, M.C. Mimmi et al. “Genetic and environmental risk factors in frailty syndrome: the InveCe.Ab longitudinal study”

Palmieri, M.C. Mimmi et al. “BDNF polymorphisms association with different cognitive declines: re- sults from InveCe.ab Study”

14th International Conference on Alzheimer’s & Parkinson’s Diseases (AD/PD 2019)

20 - 22 Novembre 2019 M.C. Mimmi, et al. “The effect of diet on frailty and dementia: results from the InveCe.Ab cohort study”

Fifth International Meeting, Food for Brain: promoting health and preventing diseases Università di Milano-Bicocca, Milan, Italy 7 - 10 Dicembre 2020 M.C. Mimmi, et al. “Raman Spectroscopy and Mass Spectrometry lipidomics reveal biochemical dif- ferences in plasma derived extracellular vesicles from sporadic Amyotrophic Lateral Sclerosis patients”

32nd international Symposium on ALS/MND, Virtual

12 - 14 Maggio 2021 M.C. Mimmi, et al. “In search of ALS biomarkers: results from Raman Spectroscopy and lipidomics profiling of extracellular vesicles.”

ENCALS Meeting 2021, Virtual

(5)

18 - 21 Maggio 2021 M.C. Mimmi et al. “Biochemical signatures in extracellular vesicles from sporadic Amyotrophic Lateral Sclerosis patients revealed by Raman Spectroscopy and Mass Spectrometry lipidomics”

10th Annual Meeting ISEV, Virtual

22 - 24 Giugno 2021 F. Biamonte, M.C. Mimm et al. Metabolic profiling of MCF-7 breast cancer cells in 2D and 3D culture conditions: effects of serum deprivation

M.C. Mimmi et al. C. elegans expressing human amyloidogenic proteins: hints from NMR metabolom- ics.

Metabolomics 2021 Virtual, the 17th Annual Conference of the Metabolomics Society ATTIVITA’ SEMINARIALE

2006 Seminario "Dinamiche strutturali delle proteine amiloidogeniche: il caso di beta2-microgobulina". Dipartimento di Chimica Fisica, Istituto Weizmann, Rehovot, Israele

2014 Seminario “Animal models of human diseases: the contribution of metabolomics”. Department of Chemistry, University of Aveiro, Aveiro, Portugal.

2014 Seminario “Metabolic/lipidic profile of amniotic fluid: a potential tool for the evaluation of physiological and pathological development of fetal lung”. Center for Fetal, Cellular and Molecular Therapy, Cincinnati Children’s Hospital Medical Center, Cincinnati, Ohio, USA.

2016 Seminario “Metabolomics applied to biomedical research”. Department of Chemistry, Pontificia Universidad Católica del Perú, Lima, Perù.

2021 Seminario online “From Metabolomics to protein dynamics: potential applications of high resolution NMR spectro- scopy” per i giovani ricercatori del Dipartimento di Medicina Molecolare, Università di Pavia.

ATTIVITÀ DIDATTICA

2002-2003 Incarico assistenza laboratorio didattico, corso di Chimica Analitica Strumentale aa, CdL in Biotecnologie In- dustriali Ambientali, Università di Milano;

2011-2013 titolare dell'insegnamento di "Fisica applicata" per il CdL in Scienze Infermieristiche, Università di Udine, sede di Pordenone per gli a.a. 2011/2012 e 2012/2013.

SUPERVISIONE STUDENTI E COLLABORATORI

2012 – 2015 Reclutamento e gestione di due 2 ricercatori Post-Doc con laurea in Chimica.

2009 – Presente Co-relatore Tesi di Laurea Magistrale di Scienze Biologiche (2) e Tecniche Radiologia Medica (1) ATTIVITA’ EDITORIALE

2016-2017 Membro del Comitato Editoriale della rivista "Disease Markers", Hindawi Publishing Corporation, ISSN: 0278- 0240 (Print) ISSN: 1875-8630 (Online)

Revisione di articoli per le seguenti riviste:

Journal of Cellular and Molecular Medicine, Wiley Online Library. Online ISSN:1582-4934 Journal of Translational Medicine, BiomedCentral. ISSN: 1479-5876

(6)

Molecular Medicine, The Feinstein Institute for Medical Research. ISSN: 1528-3658 Current metabolomics, Bentham Science. ISSN: 2213-2368 (Online)

LINGUE STRANIERE

Inglese (livello ottimo), Francese (livello buono).

––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––

Le dichiarazioni rese nel presente curriculum sono da ritenersi rilasciate ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000 Data 22 Giugno 2021

FIRMA

Riferimenti

Documenti correlati

Defazio G, Fabbrini G, Erro R, Albanese A, Barone P, Zibetti M, Esposito M, Pellicciari R, Avanzino L, Bono F, Eleopra R, Bertolasi L, Altavista MC, Cotelli MS, Ceravolo R,

• Score integrato di rischio per ridurre la sovrastima di metastasi linfonodali e con

2013-DIREZIONE SUL CAMPO delle indagini archeologiche nella necropoli fenicia e punica di Monte Sirai e nel Settore meridionale dell’abitato, sotto la Direzione scientifica di

Collaborazione nella redazione del report finale per il Comune di Torino  Attività o settore​ ​ Ricerca sociale qualitativa . ISTRUZIONE E FORMAZIONE 

• Coordinamento del progetto di ricerca su La segregazione occupazionale femminile in Provincia di Trento per il Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale di Trento e

Dottore di Ricerca in “Scienze Veterinarie” presso il Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università di Messina, conseguito il 20/02/2017 con una tesi dal

Cultore della materia dal 2017, Collaboratore e Assistente alla didattica / Teaching Assistant corso di Progetti per la Ristrutturazione e il Risanamento Edilizio (Prof.

Cultore della materia dal 2017, Tutor e Assistente alla didattica / Teaching Assistant corso di Progetti per la Ristrutturazione e il Risanamento Edilizio (Prof. Edoardo Currà)