• Non ci sono risultati.

Regione Emilia-Romagna

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Regione Emilia-Romagna"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Giunta Regionale - Agenzia di Informazione e Comunicazione Prot. N. 667/2012

Data 28/09/2012

All'attenzione dei - Capi redattori

Terremoto, dal 1° ottobre numero verde regionale dedicato e apertura più ampia per l'Urp. Bortolazzi: "Un servizio per cittadini e imprese per aiutare la ricostruzione"

Bologna - In Regione Emilia-Romagna parte una linea telefonica dedicata ai cittadini e alle imprese per dare risposte sui dubbi e le necessità legate al dopo sisma e alla ricostruzione. E’ il numero verde: 800407407,

attivo dal prossimo 1° ottobre.

Per fornire risposte ai quesiti, l’Ufficio relazioni col pubblico della Regione assicurerà nuovi orari di apertura:

la mattina, dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13 e il pomeriggio, dal lunedì al giovedì, dalle 14,30 alle 16,30.

Sarà anche a disposizione l’email: [email protected].

Ulteriori possibilità di informazioni sul dopo terremoto sono disponibili, sin dai primi giorni dell’emergenza, nel sito “Dopo il terremoto” e, in particolare, nelle voci dedicate alle domande più frequenti (pagina www.regione.emilia-romagna.it/terremoto/domande-frequenti), aggiornate di volta in volta con i riferimenti alle norme delle ordinanze e con l’ausilio di tecnici esperti.

“Anche questo servizio indirizzato a cittadini e imprese fa parte dell'impegno che tutta la Regione e i suoi dipendenti stanno cercando di offrire, con professionalità e impegno, alle popolazioni e alle imprese colpite dal terremoto, per aiutare lo sforzo della ricostruzione”, sottolinea l’assessore regionale all’Organizzazione

Donatella Bortolazzi.

Fino ad oggi sono arrivate all'Urp, sul sisma, circa 1400 domande di cittadini, imprese e associazioni via via più complesse (prevalentemente via telefono, al 70%, e via email).

Tra i temi più richiesti: i contributi per la ricostruzione, gli elenchi delle banche, le assunzioni di personale, il bando sul servizio civile volontario, l’inizio dell’anno scolastico, il contributo per l’autonoma sistemazione, i criteri per l’assegnazione degli alloggi sfitti, la procedura di rimozione macerie, il ripristino delle linee elettriche, la rimozione rifiuti speciali e pericolosi, l’elenco di merito degli operatori economici, i ticket sanitari, la sospensione dei pagamenti utenze e tributi, le esenzioni e le agevolazioni fiscali per la ricostruzione, la cassa integrazione in deroga, le donazioni.

Riferimenti

Documenti correlati

sistemazione ai cittadini, avvio della ricostruzione di municipi, beni monumentali ed edifici pubblici o di fruizione pubblica, interventi sugli impianti di bonifica: arrivate

Dal 15 novembre scorso e fino al 15 maggio 2013 le imprese colpite dal terremoto possono richiedere i contributi relativi a riparazione, ripristino, miglioramento sismico

L’intervento normativo - salvaguardando il diritto dei cittadini alla ricostruzione degli immobili distrutti dal sisma, nelle condizioni e nel luogo in cui si trovavano - consentirà

Il rapporto sofferenze lorde/impieghi nella regione è pari al 2,7% per le BCC-CR (dal 4% di dodici mesi prima), contro il 3,2% dell’industria bancaria complessiva, mentre il

In Emilia-Romagna nascono meno imprese rispetto alla media nazionale ma sono meno anche quelle che cessano l’attività: il tasso di mortalità delle imprese (numero di imprese

- che con determinazione del Direttore generale Agricoltura n. “Utilizzo delle graduatorie” per l’adozione da parte della Responsabile del Servizio Competitività

Formazione, dall'energia sostenibile alla meccatronica: dalla Regione oltre 8 milioni di euro per diplomare tecnici superiori.. Colla: "Una porta d'accesso al lavoro di qualità

Tutti i dati personali di cui la Regione venga in possesso in occasione dell'espletamento del presente procedimento verran- no trattati nel rispetto del D.lgs. La relativa