• Non ci sono risultati.

Integrazione nell’Unione europea:

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Integrazione nell’Unione europea:"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Regione Lazio - Sala Tevere Via Cristoforo Colombo, 212 - Roma

Roma, 30 giugno 2016

Si prega di confermare la partecipazione al convegno inviando un messaggio all’indirizzo:

[email protected] Tel. 06 98353223 - Fax 06 233231045

www.fondazioneresta.it

con il Patrocinio di:

CONVEGNO

Integrazione nell’Unione europea:

analisi del risultato del referendum UE del 23 giugno 2016 nel Regno Unito

Rappresentanza in Italia

Si ringrazia

l’Istituto “Luigi Einaudi” Roma

(2)

PROGRAMMA

9:30 – 9:45 Indirizzi di saluto

Fabio REFRIGERI, Assessore Infrastrutture Politiche Abitative ed Enti Locali della Re- gione Lazio

Vanni RESTA, Presidente della Fondazione Manlio Resta

9:45 – 10:00 Il punto di vista della Commissione europea sul risultato del referendum

Beatrice COVASSI, Commissione europea Capo della Rappresentanza in Italia

10:00 – 11:00 Prima sessione: Il percorso politico del Regno Unito in Europa. Aspetti Geo-poli- tici, storici e istituzionali

Modera:

Tiziana DI SIMONE, giornalista RAI Radio 1 Manuale d’Europa

Sfide e opportunità del dopo referendum Ken O’FLAHERTY, Incaricato d’Affari Am- basciata Britannica in Italia

Il percorso del Regno Unito nella costru- zione dell’Unione europea

Thierry VISSOL, Consigliere Speciale Media

& Comunicazione Rappresentanza della Com- missione Europea a Roma

Effetti del referendum sul sistema del- l’Unione europea

Ennio TRIGGIANI, Università di Bari Aldo Moro

11:00 – 11:15 Dibattito

11:15 – 12:45 Seconda sessione: Conseguenze economi- che del risultato del voto

Modera: Eric JOSZEF, corrispondente di Libération

Mario BALDASSARRI, Professore Emerito Sapienza Università di Roma, Presidente del Centro Studi Economia Reale

Marcello MESSORI, Università LUISS School of European Political Economy Gustavo PIGA, Università di Roma Tor Ver- gata, Presidente del Comitato Scientifico della Fondazione Manlio Resta

Filippo VERGARA CAFFARELLI, Econo- mista Banca d’Italia

12:45 – 13:00 Dibattito

Rappresentanti del Comitato Scientifico della Fondazione Manlio Resta, Rappresentanti della CostellazionEconomia

13:00 Conclusioni

Riferimenti

Documenti correlati

Comitato scientifico: Edoardo Barberis (Università di Urbino), Jean-Claude Barbier (Université Paris 1 - Panthéon Sorbonne), Paolo Calza Bini (Università Sapienza di Roma),

Comitato scientifico: Edoardo Barberis (Università di Urbino), Jean-Claude Barbier (Université Paris 1 - Panthéon Sorbonne), Paolo Calza Bini (Università Sapienza di

Comitato scientifico: Edoardo Barberis (Università di Urbino), Jean- Claude Barbier (Université Paris 1 - Panthéon Sorbonne), Paolo Calza Bini (Università Sapienza di Roma),

Comitato scientifico: Edoardo Barberis (Università di Urbino), Jean- Claude Barbier (Université Paris 1 - Panthéon Sorbonne), Paolo Calza Bini (Università Sapienza di Roma),

Comitato scientifico: Aurelio Bruzzo (Università di Ferrara), Paolo Calza Bini (Università Sapienza di Roma), Jean-Claude Barbier (Université Paris 1 - Panthéon Sorbonne),

Comitato scientifico: Aurelio Bruzzo (Università di Ferrara), Paolo Calza Bini (Università Sapienza di Roma), Jean-Claude Barbier (Université Paris 1 - Panthéon Sorbonne),

Comitato scientifico: Aurelio Bruzzo (Università di Ferrara), Paolo Calza Bini (Università Sapienza di Roma), Jean-Claude Barbier (Université Paris 1 - Panthéon Sorbonne),

«1. Il comitato scientifico si compone di undici personalità indipendenti particolarmente qualificate nel settore dei diritti fondamentali, dotate di competenze adeguate in