• Non ci sono risultati.

PIANO D’AZIONE NAZIONALE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PIANO D’AZIONE NAZIONALE"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

L’uso dei prodotti fitosanitari in agricoltura: quali misure e percorsi dovrebbero essere adottati per coniugare la tutela della qualità agroambientale, la sicurezza alimentare, la salute dei consumatori e degli operatori agricoli in un quadro di compatibilità ambientale con l’impiego di prodotti chimici di sintesi. In occasione della fase di consultazione pubblica sulla bozza del Piano d’azione nazionale per l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari - approvata dai ministeri dell’Ambiente, delle Politiche Agricole e della Salute – il convegno vuole riflettere sulle azioni prioritarie che il Piano dovrebbe prevedere e sui risvolti economici, ambientali e sociali.

PALAZZO BOLOGNA SENATO DELLA REPUBBLICA, ROMA Giovedì 20 dicembre 2012 dalle ore 10,00 alle 14,00

Introducono

Daniela Sciarra, Legambiente Alessandro Triantafyllidis, Aiab Interviene e coordina

Maria Grazia Mammuccini Dibattito

Giuseppe Blasi, Mipaaf

Carlo Zaghi, Ministero dell’Ambiente Luca Colombo, FIRAB

Paolo Carnemolla, FederBio Franco Ferroni, WWF

On. Paolo Russo*, Presidente Commissione Agricoltura Camera dei Deputati Sen. Scarpa Bonazza Buora*, Presidente Commissione Agricoltura Senato della Repubblica

Sen. Francesco Ferrante, XIII Commissione Ambiente, Territorio, Beni ambientali

Conclusioni

Vittorio Cogliati Dezza, Legambiente

Per gli uomini è obbligatorio indossare la giacca e la cravatta

ACCREDITI PARTECIPANTI: per disposizione del Senato della Repubblica, è indispensabile confermare la propria partecipazione entro il 19 dicembre alle ore 14 alla segreteria organizzativa: [email protected] – tel. 06.86268347/345

ACCREDITI GIORNALISTI: Le richieste di accredito per giornalisti, fotografi e telecineoperatori devono essere inviate al Senato - Ufficio stampa e-mail: [email protected], al fax 06.6706.2947, e devono contenere i dati anagrafici completi e gli estremi del documento di identità dei giornalisti, fotografi e operatori e l’ indicazione della testata di riferimento specificando l’eventuale attrezzatura che vorranno portare.

PIANO D’AZIONE NAZIONALE

per l’uso sostenibile dei pesticidi

*sono stati invitati a partecipare al convegno

Riferimenti

Documenti correlati

1 comma 56 ha previsto l’adozione del Piano Nazionale per la Scuola Digitale (PNSD) al fine di introdurre, nel mondo della scuola, azioni e strategie dirette a favorire

In occasione della Settimana della Scienza il 26 settembre sarà organizzata una visita dei dipendenti al Centro Nazionale. l t i l

Il seminario online è occasione di confronto sulle proposte arrivate attraverso la consultazione pubblica e costituisce un'opportunità per fornire indicazioni utili al processo

2) consolidare il proprio status sul piano nazionale e internazionale, anche tramite l’ottenimento del Label Pre-College Music CH. La strategia della Scuola universitaria di Musica

Il 2° Rapporto GIMBE sulla sostenibilità del SSN, te- nendo conto dei preziosi feedback ricevuti in occasione della consultazione pubblica e di leggi e azioni politiche degli

Il Piano di Azione Nazionale sul gioco d’azzardo patologico si articola su una serie di azioni ritenute efficaci in base alle evidenze scientifiche e alle

Misure per la riduzione dell’uso o dei rischi derivanti dall’impiego dei prodotti fitosanitari nelle aree frequentate dalla popolazione o da gruppi vulnerabili. Il PAN in vigore

Applicazione in Piemonte del Decreto Interministeriale 22 gennaio 2014 - "Adozione del Piano d'Azione Nazionale (PAN) per l'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari, ai