• Non ci sono risultati.

per l'acquisto e l'uso dei prodotti fitosanitari e dei certificati di abilitazione per distributori di prodotti fitosanitari al 30.6.2016

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "per l'acquisto e l'uso dei prodotti fitosanitari e dei certificati di abilitazione per distributori di prodotti fitosanitari al 30.6.2016"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

REGIONE PIEMONTE BU3S1 21/01/2016

Codice A1706A

D.D. 3 novembre 2015, n. 715

Applicazione in Piemonte del Decreto Interministeriale 22 gennaio 2014 - "Adozione del Piano d'Azione Nazionale (PAN) per l'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari, ai sensi dell'art. 6 del D.Lgs. n. 150/2012". Azione A.1 Formazione. Proroga validita' "patentini" per l'acquisto e l'uso dei prodotti fitosanitari e dei certificati di abilitazione per distributori di prodotti fitosanitari al 30.6.2016.

(omissis) IL DIRIGENTE

(omissis) determina Per le motivazioni di cui in premessa,

In Applicazione del Decreto Interministeriale 22 gennaio 2014 – Adozione del Piano d’Azione Nazionale (PAN) per l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari, ai sensi dell’art. 6 del D.Lgs. n.

150/2012 – Azione A.1 Formazione,

- di concedere una proroga al 30.6.2016 della validità dei patentini (rilasciati dalle Province ai sensi del DPR 290/2001) nonché i distributori in possesso del certificato di abilitazione alla vendita (rilasciato dalle ASL ai sensi del DPR 290/2001) le cui abilitazioni sono scadute o in scadenza nel periodo dal 1.1.2014 al 31.12.2015.

- Il punto 3.6 Norma transitoria dell’allegato alla Determinazione n. 568 del 17.9.2015 viene così modificato:

“Gli utilizzatori in possesso dei patentini (rilasciati dalle Province ai sensi del DPR 290/2001) nonché i distributori in possesso del certificato di abilitazione alla vendita (rilasciato dalle ASL ai sensi del DPR 290/2001) le cui abilitazioni sono scadute o in scadenza nel periodo dal 1.1.2014 al 31.12.2015 hanno la possibilità di accumulare i 12 crediti formativi previsti, partecipando alle iniziative formative ed informative che saranno realizzate entro il 30.6.2016.

Le autorizzazioni scadute entro tale periodo hanno validità fino al 30.6.2016.

Gli stessi possono fare richiesta di rinnovo agli Enti di competenza entro il 31.7.2016.

Nel caso di non rispetto di tale scadenza, gli utilizzatori nonché i distributori dovranno richiedere il rilascio ex novo.

Tutti i certificati di abilitazione in scadenza dal 1.1.2016 al 31.12.2016 hanno validità fino a sei mesi oltre la scadenza.”

Ai sensi dell’art. 26, comma 1 e 3 del D.Lgs 33/2013 si dispone che la presente Determinazione sia pubblicata sul sito della Regione Piemonte, sezione “Amministrazione trasparente”.

La presente Determinazione sarà pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte, ai sensi dell’art. 61 dello Statuto e dell’art. 5 della L.R. 22/2010.

Il Responsabile del Settore Alessandro CAPRIOGLIO

Riferimenti

Documenti correlati

Ai fini della tutela della salute e della sicurezza pubblica è necessario ridurre l’uso dei prodotti fitosanitari o dei rischi connessi al loro utilizzo nelle aree frequentate

Annualmente, ammesso l’utilizzo di prodotti fitosanitari contenenti Flufenacet al massimo sul 70% della SAU aziendale, rappresentata dalla somma delle colture su cui

Luca Serrati, Syngenta e Antonio Redaelli, Presidente Fondazione Minoprio Uso sostenibile dei prodotti fitosanitari: una linea guida per l’ambiente protetto. Adriano

 bollettini che, sulla base dei risultati delle elaborazioni dei modelli previsionali e delle reti di monitoraggio, forniscono informazioni sull’applicazione della difesa

Allo scopo di tutelare la qualità dell’acqua potabile, entro 2 anni dall’entrata in vigore del Piano, nelle aree di salvaguardia delle acque superficiali e sotterranee destinate

Si ricordano, in particolare, la definizione di precise norme per la valutazione preliminare della sensibilità di riferimento degli organismi ai principi attivi (baseline), la

– misure specifiche per la gestione, manipolazione e stoccaggio dei PF, la gestione delle miscele residue – misure la protezione dell’ambiente e delle aree sensibili –

•  definisce obiettivi, misure, modalità e tempi per ridurre i rischi e gli impatti dell'utilizzo dei prodotti fitosanitari su salute umana, ambiente e biodiversità. •