• Non ci sono risultati.

– Servizio Fitosanitario Regionale Emilia Romagna

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "– Servizio Fitosanitario Regionale Emilia Romagna"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

I Relatori

G. B

ENEDETTINI

– Servizio Fitosanitario Regionale Emilia Romagna

M. B

ARBA

– CREA, Centro Ricerca Patologia Vegetale, Roma

G. B

LASI

– Direttore Generale – Ministero per le Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Roma L. C

ATALANO

– CIVI-Italia, Roma

G. M. C

OCUZZA

– Università degli Studi di Catania G. C

ONSALVO

– CIVI-Italia, Roma

F. C

ONTI

– Osservatorio per le Malattie delle Piante, Catania

P. C

RAVEDI

– Presidente del Comitato consultivo dei Georgofili sui problemi della difesa delle piante B. C. F

ARAGLIA

– Ministero per le Politiche Agri- cole, Alimentari e Forestali, Roma

C. F

IDEGHELLI

– CREA, Centro Ricerca per la Frutticoltura, Roma

F. F

INELLI

– Servizio Fitosanitario Regionale Emilia Romagna

P. G

IORGETTI

– Ministero per le Politiche Agri- cole, Alimentari e Forestali, Roma

G. M

ARANO

– Osservatorio per le Malattie delle Piante, Catania

G. P. M

ARTELLI

– Università degli Studi di Bari C. R

APISARDA

– Università degli Studi di Catania V. S

AVINO

– Università degli Studi di Bari D. V

ERNOCCHI

– APO Conerpo, Bologna

ACCADEMIA DEI GEORGOFILI Logge Uffizi Corti

50122 FIRENZE

Tel. 055213360 / 055212114 - Fax 0552302754 e-mail: accademia@georgofili.it

www.georgofili.it

A CCADEMIA DEI G EORGOFILI

Giornata di studio

Q UALE CERTIFICAZIONE PER LA QUALIFICAZIONE

DEI MATERIALI

DI PROPAGAZIONE DELLE PIANTE DA FRUTTO ?

24 maggio 2016

Firenze

Logge Uffizi Corti

(2)

II La certificazione genetico-sanitaria dei materiali di propaga-

zione vegetale rappresenta il mezzo di qualificazione delle produzioni vivaistiche che offre maggiori garanzie, permetten- do di allargare gli orizzonti commerciali oltre i confini naziona- li. Ciò è la diretta conseguenza di programmi che sviluppano principi tecnici, organizzativi e procedurali normati da conven- zioni internazionali.

Inoltre essa rappresenta uno degli strumenti per la prevenzio- ne ed il contrasto di malattie delle piante a diffusione epidemi- ca, aspetto che negli ultimi decenni ha assunto grande impor- tanza per la movimentazione delle piante su scala globale.

In Italia i programmi di certificazione partirono su base regio- nale negli anni ‘80 per affrontare e dare un concreta risposta a problemi sanitari e di corrispondenza varietale delle specie fruttifere prodotte nelle diverse aree.

Successivamente l’allora Ministro dell’Agricoltura e Foreste istituì la certificazione volontaria su scala nazionale, che preve- deva la stipula di apposite convenzioni da parte delle regioni che intendevano aderirvi, mentre l’operatività era centralizzata, a carico degli istituti sperimentali coinvolti.

L’evoluzione normativa comunitaria con l’istituzione del Pas- saporto delle piante CE e le norme di qualità - C.A.C. (Con- formitas Agraria Communitatis), il mutato assetto organizzativo della struttura statale a seguito della riforma del Titolo V della Costituzione del 2001, oltre all’evoluzione tecnica dei metodi diagnostici, resero necessaria una riorganizzazione del Servizio nazionale di certificazione volontaria.

Su tali argomenti e sulle nuove prospettive che si aprivano, l’Accademia dei Georgofili organizzò un’apposita giornata che ebbe luogo l’8 ottobre 2002.

A distanza di quasi 15 anni, c’è purtroppo da prendere atto delle difficoltà ad attuare i principi propri del vigente schema di certificazione volontaria che, per un’interpretazione ed applica- zione non omogenea da parte delle Regioni, oltre alla presenza di emergenze fitosanitarie che interessano tutto il territorio nazionale, ne hanno limitato gli ambiziosi obiettivi.

Difficoltà che sembrano accrescere ed alimentare un clima di incertezza in previsione delle ulteriori modifiche che sarà ne- cessario apportare a seguito dell’imminente entrata in vigore delle nuove norme comunitarie.

La Giornata odierna, organizzata su proposta del Comitato consultivo sui problemi della difesa delle piante, si prefigge di favorire un approfondimento sulle specifiche tematiche e un confronto aperto tra i vari attori coinvolti, ben consapevoli che il vivaismo frutticolo rappresenta una delle eccellenze delle filiere produttive nazionali e costituisce uno dei fattori che caratterizzano il grado di evoluzione ed innovazione dell’intero sistema agricolo italiano.

PROGRAMMA

Ore 9.30 – Apertura dei lavori

Giampiero Maracchi, Presidente dell’Accademia dei Georgofili Coordina i lavori: Piero Cravedi Relazioni:

Emergenze fitosanitarie: aspetti di patologia vegetale

Giovanni P. Martelli

Emergenze fitosanitarie: aspetti entomologici Carmelo Rapisarda, Giuseppe Massimino Cocuz- za, Giuseppe Marano, Filadelfo Conti

Aspetti pomologici e qualitativi dei materiali di propagazione

Carlo Fideghelli

La qualificazione delle produzioni vivaistiche:

dai programmi regionali al Servizio Nazionale di certificazione volontaria

Luigi Catalano, Marina Barba, Giovanni Benedettini

La quarantena: strumento per prevenire le emergenze

Vito Savino, Franco Finelli

I cambiamenti normativi e la necessità di rior- ganizzare il sistema di certificazione

Bruno Caio Faraglia, Paolo Giorgetti Il ruolo dell’interprofessionale

Giandomenico Consalvo, Davide Vernocchi Discussione

Considerazioni conclusive Giuseppe Blasi

Ore 13.00 – Chiusura dei lavori

Riferimenti

Documenti correlati

370 del 20 marzo 2017 con la quale sono state assegnate le risorse finanziarie per l’esercizio 2017 ai Dirigenti degli Uffici della Struttura regionale e delle Direzioni

Si conferma il ruolo centrale del Consultorio familiare nell’assistenza al percorso IVG e come luogo della certificazione (71,0% tra le residenti), in aumento rispetto al 2016;

Relativamente alla storia ostetrica precedente delle donne, sempre limitando l’analisi alle sole residenti, la quota di donne che hanno già avuto una o più precedenti

 Andamento delle annate, 2018 pericoloso, 2019 più grave.  Rame caduta foglie e

 Strategia di difesa adottata: 2018 flonicamid pre-fioritura e imidacloprid post-fioritura ; in generale nel 2019 flonicamid pre e sulfoxaflor post con molte variazioni.. 

- presenze significative sui trapianti tardivi (verso fine maggio) - generalmente efficace la difesa tempestiva con piretroidi 2018: tardivi qualche caso. 2019: qualche caso su

Rischio infettivo Nullo <0,2; Basso (0,2-0,4); Medio (0,4 – 0,6); Elevato >0,6 Rischio infettivo: MEDIO-ALTO nel ferrarese.. Indice di

La gara in oggetto è stata sospesa dall'arbitro al 48' del primo tempo per impraticabilità del terreno di gioco Nel relativo paragrafo si riportano i