• Non ci sono risultati.

Braccialetto contro gli stalker, parte la sperimentazione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Braccialetto contro gli stalker, parte la sperimentazione"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Ristretti Orizzonti - www.ristretti.org

Braccialetto contro gli stalker, parte la sperimentazione

di Francesca Schianchi

La Stampa, 5 gennaio 2016

Emendamento Pd alle norme sul femminicidio, lo gestirà il Viminale. Anti-stalker. Il braccialetto è collegato a un sistema Gps delle dimensioni di un telefonino. La sperimentazione coinvolgerà 25 copie volontarie. La legge che disciplini la novità c'è: quella sul femminicidio, approvata dal Parlamento nel 2013. I soldi sono finalmente stati trovati. La tecnologia è stata messa a punto.

Non resta che individuare le venticinque coppie che per prime saranno coinvolte, ed entro questo mese prenderà il via anche in Italia la sperimentazione del braccialetto elettronico per stalker e responsabili di violenza contro le donne.

"Un metodo low cost ed efficace", lo definisce la deputata Pd Alessia Morani, autrice dell'emendamento alla norma sul femminicidio che ha dato il via libera a questa possibilità gestita dal ministero dell'Interno, per prevenire e si spera evitare persecuzioni violente o

addirittura omicidi. Allo stalker che accetti la proposta (la misura non può essere imposta) viene applicata una cavigliera che registra i suoi movimenti, e dato in dotazione un piccolo gps delle dimensioni di un telefonino, uguale a quello che dovrà tenere con sé la persona perseguitata o vittima di violenza e maltrattamenti: se il molestatore si avvicina più di quanto stabilito dal giudice ai luoghi della vittima (come la casa, il posto di lavoro, la scuola dei figli), i dispositivi elettronici suonano avvertendo entrambi, oltre alla polizia. Stessa cosa avviene se i due si incrociano per caso, entro la distanza di due chilometri.

Saranno i giudici a valutare le coppie a cui proporre la sperimentazione, tra alcuni dei casi più gravi. "In questo modo, le vittime potranno finalmente sentirsi libere e protette", prevede la Morani. Sistemi di monitoraggio elettronico per tutelare le vittime di violenza sono stati sperimentati in molti Paesi, dal Portogallo al Messico, dalla Francia all'Uruguay. Ma è

soprattutto il caso spagnolo, dove il braccialetto è stato introdotto nel 2006 a Madrid e poi su tutto il territorio nazionale dal 2009, a suscitare grandi speranze nei promotori di questa novità:

"In Spagna, su 756 coppie monitorate, non c'è fortunatamente più stato un omicidio", spiega la Morani, "cento per cento di successo".

Certo, resta l'ostacolo della volontà dell'aggressore. Che può dire di no all'iniziativa: "Ma io credo che saranno in molti ad accettare - pronostica la deputata che sta seguendo il dossier - perché, con questa soluzione, evitano possibili misure cautelari più gravi, come gli arresti

domiciliari o addirittura il carcere". Quella della cavigliera elettronica rientrerà infatti tra le misure cautelari, quelle cioè che vengono prescritte in attesa e durante il processo, in primis per evitare che l'accusato ripeta il reato. "Non solo: questo tipo di controllo può aiutare anche un

molestatore a evitare gesti tragici e irreparabili. Il dispositivo può fermarlo prima che sia troppo tardi", valuta.

Si rende impossibile il tristemente famoso "incontro chiarificatore", che troppo spesso si è

Registro Stampa del Tribunale di Padova (n° 1964 del 22 agosto 2005)

Phoca PDF

(2)

Ristretti Orizzonti - www.ristretti.org

Braccialetto contro gli stalker, parte la sperimentazione

trasformato nell'ultimo incontro. Nel 2014, secondo dati Eures, sono state 152 le donne uccise in Italia: di queste, 81, cioè il 60 per cento, per mano di fidanzati, mariti o ex. Una recente indagine Istat, poi, rivela che quasi sette milioni di donne ha subito nel corso della propria vita una qualche forma di violenza fisica o sessuale; tre milioni 466 mila hanno vissuto lo stalking, pari al 16,1 per cento delle signore italiane, e un milione e mezzo di loro si è vista perseguitata dall'ex partner. I costi di questa prima sperimentazione, garantisce la Morani, "sono bassi, nell'ordine di qualche decina di migliaia di euro". Un'esperienza che viene messa in campo per un anno, per poi valutare se funziona o meno. Ma la giovane deputata non ha dubbi: "Secondo me funzionerà. E se sarà così, poi estenderemo il progetto".

Registro Stampa del Tribunale di Padova (n° 1964 del 22 agosto 2005)

Phoca PDF

Riferimenti

Documenti correlati

L’Istituto Nazionale per l’Analisi delle Politiche Pubbliche (Inapp) è un ente pubblico di ricerca che svolge analisi, monitoraggio e valutazione delle politiche del lavoro

L'Unione Camere Penali Italiane, con il suo Osservatorio Carcere, ha avviato dalla fine del 2014 un'attività di monitoraggio, in tutti i Tribunali italiani, delle

275 bis del codice di rito, che il giudice, nel disporre la misura degli arresti domiciliari - anche in sostituzione della custodia cautelare - possa prescrivere, in

2 febbraio 2001, subordinatamente alla manifestazione del consenso da parte dello stesso, da raccogliere a cura della Polizia penitenziaria; in caso di diniego

b) con riferimento ai soggetti tratti in arresto dalla Polizia Municipale di Torino che saranno posti agli arresti domiciliari in questa città, il Commissariato della Polizia di

Dai dati riportati nella Tabella 6, in cui le 672 sperimentazioni autorizzate nel 2019 suddivise per fase di sviluppo clinico sono analizzate per tipologia di popolazione,

La normativa vigente in materia di sperimentazione clinica prevede che ciascuno Stato membro valuti e autorizzi su base nazionale le domande di

particolare l’infertilità maschile in Italia, un dato certo è che, nonostante negli ultimi anni gli uomini abbiano preso maggior coscienza del loro ruolo primario