I S T I T U T O D ’ I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E
“ D I V I T T O R I O – L A T T A N Z I O ”
P R O G R A M M A Z I O N E D I S C I P L I N A R E S T O R I A
A N N O S C O L A S T I C O 2 0 1 7 / 2 0 1 8 C L A S S E I I I H
D O C E N T E : D E L L A V O L P E A N G E L A
COMPOSIZIONE E LIVELLO DELLA CLASSE
La classe III A è composta da 22 alunni abbastanza vivaci,uno di essi è un bes.
L’interesse e la partecipazione alla vita scolastica sono costanti per alcuni allievi, discontinui e superficiali per altri. Il livello di preparazione iniziale della scolaresca è da ritenersi medio
FINALITA’
Attraverso lo studio della storia si cercherà di favorire:
l’acquisizione di una mentalità storica;
la capacità di riflettere sui cambiamenti sociali, politici ed economici verificatisi nel passato;
l’ampliamento del proprio orizzonte culturale attraverso la conoscenza di culture diverse;
la conoscenza relativa alla genesi dell’uomo e della civiltà europea e delle più importanti espressioni culturali del pianeta
la conoscenza di quei valori e di quelle conquiste che ancora oggi sono alla base della nostra cultura e società
COMPETENZE
• Lo studente conosce i principali eventi
• usa in maniera appropriata il lessico;
• sa leggere e valutare le diverse fonti;
• guarda alla storia come a una dimensione significativa per comprendere le radici del presente ;
• conosce la terminologia essenziale;
• rielabora ed espone con chiarezza i temi trattati;
CAPACITA’
Elaborare schemi semplici individuando fatti, tempi, spazi, cause, effetti
Sapersi orientare nella lettura di una cartina geo-politica
Collocare i più rilevanti eventi storici affrontati secondo le coordinate spazio-tempo
Identificare gli elementi maggiormente significativi per confrontare aree e periodi diversi
Comprendere il cambiamento in relazione agli usi, alle abitudini, al vivere quotidiano nel confronto con la propria esperienza personale
Sapere esporre in maniera semplice gli argomenti trattati
Partecipare in modo corretto al dialogo scolastico
Leggere - anche in modalità multimediale - le differenti fonti letterarie, iconografiche, documentarie, cartografiche ricavandone informazioni su eventi storici di diverse epoche e differenti aree geografiche
Essere puntuali nelle consegne
CONTENUTI
a) La crisi della civiltà medievale b) La fine dell’eurocentrismo c) La nascita degli stati moderni
d) Gli stati europei da Carlo V alla guerra dei Trent’anni e) L’Italia dal Rinascimento alla crisi del Seicento
METODOLOGIA
Nell’insegnamento della disciplina si mirerà a coinvolgere gli allievi in maniera consapevole e operativa , in modo tale che essi siano soggetti attivi nello studio degli argomenti presi in esame. La lezione frontale servirà come supporto informativo per affrontare l’argomento di studio, la lezione interattiva, invece, sarà utile per stimolare gli allievi a formulare ipotesi, a discutere e riflettere su un problema . Si proporranno lavori di gruppo e individuali, che condurranno i ragazzi ad una maturazione progressiva del proprio metodo di studio e di ricerca. Saranno, inoltre , previsti interventi personalizzati con esercizi di recupero e rinforzo.
Si utilizzeranno i seguenti strumenti:
→ libri di testo
→ documenti
→ schede strutturate e semistrutturate
→ ausili multimediali
→ proiezioni di film
VERIFICHE E VALUTAZIONE
L’attività di verifica avrà un duplice obiettivo: permetterà al docente di controllare l’efficacia del proprio lavoro e darà al ragazzo la consapevolezza delle conoscenze e competenze acquisite. Le verifiche saranno svolte sia in itinere che alla fine di ciascun modulo e saranno basate sia su prove oggettive (test vero o falso, a risposta multipla o aperta) sia su prove soggettive ( colloqui, relazioni, interrogazioni ).
La valutazione avverrà all’insegna della massima trasparenza e si terrà conto dei prerequisiti posseduti, della partecipazione e dell’ impegno, delle conoscenze e delle abilità acquisite, della forma in cui avviene la comunicazione. I voti saranno attribuiti secondo la griglia presente nella programmazione didattico-educativa di dipartimento