• Non ci sono risultati.

COMUNE DI SAN GIMIGNANO Provincia di Siena

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "COMUNE DI SAN GIMIGNANO Provincia di Siena"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

COMUNE DI SAN GIMIGNANO Provincia di Siena

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE n. 126 del 23/07/2019

OGGETTO: PRODOTTO TURISTICO OMOGENEO "VIA FRANCIGENA TOSCANA" - AGGREGAZIONE SUD - APPROVAZIONE PROPOSTA PROGETTUALE DI PROMOZIONE DEL TURISMO EQUESTRE LUNGO LA VIA FRANCIGENA TOSCANA.

L’anno duemiladiciannove, il giorno ventitre del mese di luglio alle ore 15:00 presso questa sede comunale, a seguito di apposito invito diramato dal Sindaco, si è riunita la Giunta Comunale.

Dall'appello nominale risultano presenti:

MARRUCCI ANDREA GUICCIARDINI NICCOLO' TADDEI CAROLINA BARTALINI GIANNI MORBIS DANIELA

Sindaco Vice Sindaco Assessore Assessore Assessore

Presente Presente Presente Presente Presente

Presiede il Sig. MARRUCCI ANDREA, Sindaco.

Assiste e cura la redazione del presente verbale il Dott. COPPOLA ELEONORA, in qualità di Segretario.

Essendo legale il numero degli intervenuti, il Sindaco dichiara aperta la seduta per la trattazione dell'oggetto sopra indicato.

(2)

Oggetto: PRODOTTO TURISTICO OMOGENEO "VIA FRANCIGENA TOSCANA" - AGGREGAZIONE SUD - APPROVAZIONE PROPOSTA PROGETTUALE DI PROMOZIONE DEL TURISMO EQUESTRE LUNGO LA VIA FRANCIGENA TOSCANA.

LA GIUNTA COMUNALE Premesso:

– che la Regione Toscana da diversi anni è fortemente coinvolta nel recupero e nella valorizzazione del tratto della via Francigena che ricade all'interno del proprio territorio, nell'intento di far assurgere la via a vero e proprio prodotto di "turismo culturale, lento e sostenibile”;

– che l’offerta turistica legata alla via Francigena è congruente con l’idea di un turismo verso la scoperta lenta dei luoghi, talvolta periferici, comunque segnati da importanti elementi storici e culturali: “un turismo eco sostenibile e culturalmente avanzato, elevato al di sopra di consumismo e massificazione e capace di andare al di là della nicchia dei pellegrini, per incontrare fasce di turisti motivati, responsabili, in cerca di esperienze e di contatti con il territorio”;

– che la via Francigena, nel tratto che ricade all'interno del territorio della Regione Toscana è un modello di riferimento per le altre regioni, sia per la rapida fruibilità del percorso, sia per la presenza di numerose strutture di ospitalità dedicate ai pellegrini, ben integrate con le imprese che svolgono attività ricettiva;

– che la Regione Toscana, per favorire una migliore gestione del percorso escursionistico della via Francigena, ha promosso la costituzione di raggruppamenti territoriali a cui riconosce la titolarità esclusiva di azione per svolgere manutenzione, valorizzazione e promozione della Via Francigena Toscana, attraverso l'attivazione di una gestione associata tra i Comuni interessati dal tracciato;

Considerato:

– che i comuni dell'Aggregazione Francigena sud, individuata dalla Regione Toscana per la gestione del prodotto turistico Via Francigena (Siena, San Gimignano, Colle Val d'Elsa, Monteriggioni, Monteroni d'Arbia, Buonconvento, Montalcino, San Quirico d'Orcia, Castiglione d'Orcia, Radicofani, San Casciano dei Bagni, Abbadia San Salvatore), insieme alla Provincia di Siena, in data 30 novembre 2017 hanno sottoscritto una convenzione per l'esercizio associato delle funzioni in materia di accoglienza e informazione turistica, promozione e comunicazione turistica, manutenzione ordinaria degli itinerari della Via Francigena Toscana;

– che il Comune di Siena, con la suddetta convenzione, è stato individuato quale soggetto capofila dell'aggregazione Francigena Sud;

– che la Regione Toscana promuove in modo omogeneo ed in forma unitaria il prodotto turistico “Via Francigena Toscana” e garantisce reciprocamente la percorribilità dell'itinerario secondo gli standard essenziali definiti dalla Regione Toscana per i prodotti turistici ed adottati dall'Associazione Europea delle Vie Francigene, quale organismo rèseau porteur del Consiglio d'Europa;

– che la Regione Toscana ha previsto di ampliare l'offerta turistica omogenea ed unitaria legata al prodotto turistico “Via Francigena Toscana” prevedendo, oltre l'itinerario escursionistico, anche un itinerario ciclabile ed equestre;

– che il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali (DAGRI) dell'Università degli Studi di Firenze, incaricato dalla Regione

(3)

Toscana, ha elaborato un progetto di promozione del turismo equestre lungo la Via Francigena Toscana che prevede l'individuazione di un percorso equestre da percorrere in sicurezza e l'installazione della relativa segnaletica direzionale;

– che l'installazione della segnaletica direzionale del suddetto percorso equestre denominato “IppoVia Francigena” sarà realizzata dal DAGRI dell'Università degli Studi di Firenze con i contributi previsti dalla Regione Toscana, senza alcun onere per i Comuni interessati;

– che in varie iniziative ed incontri la Regione Toscana ha proposto ai Comuni interessati di valutare ed approvare tale progetto dell'IppoVia Francigena, con lo scopo di consentire lo sviluppo del turismo equestre regionale ed incrementare il grado d'interesse verso la Via Francigena Toscana, attualmente unico tratto nazionale in cui è prevista anche tale offerta integrativa;

– che il Comune di San Gimignano, in quanto comune interessato dal tracciato, è stato invitato a partecipare all’esame del progetto elaborato dalla Regione Toscana e dal DAGRI dell'Università degli Studi di Firenze;

– che in particolare, nell’ultima conferenza dei Sindaci, svoltasi a Siena il 20/02/2019, la Regione Toscana ha incontrato i Comuni dell’aggregazione Sud, tra i quali il Comune di San Gimignano, ed ha fornito una versione definitiva del progetto dell'IppoVia Francigena, trasmesso dalla Regione Toscana con successiva nota in atti Prot. 42669 del 28/05/2019;

– che la promozione del turismo equestre lungo la Via Francigena, può rappresentare un ulteriore strumento di diversificazione dell'offerta turistica territoriale, con ricadute positive per gli operatori economici del settore;

Ritenuto pertanto opportuno di procedere all'approvazione del progetto di promozione del turismo equestre lungo la via Francigena Toscana (c.d. IppoVia Francigena), allegato alla presente deliberazione per formarne parte integrante e sostanziale, per il tratto di competenza del Comune di San Gimignano;

Visto il parere favorevole di regolarità tecnica, ai sensi dell’art. 49, primo comma del D.Lgs n. 267/2000;

Considerato e dato atto che il presente provvedimento non è soggetto al parere di regolarità contabile di cui all'art. 49 del D.Lgs n. 267/2000;

Visto il D.Lgs. n. 267/2000;

Ritenuto di dichiarare la presente deliberazione immediatamente eseguibile ai sensi dell’art. 134 4°comma del D.Lgs. n°267 del 18.08.2000;

Con votazione unanime;

DELIBERA

1. di approvare, per le motivazioni espresse in premessa, il progetto di promozione del turismo equestre lungo la Via Francigena Toscana, denominato “IppoVia Francigena”, predisposto dalla Regione Toscana e dal Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali dell'Università degli Studi di Firenze, allegato al presente atto, per formarne parte integrate e sostanziale e composto da:

◦ Allegato 1 – Relazione;

◦ Allegato 2 – Tappe;

(4)

◦ Allegato 3 – Tracciato;

2. di autorizzare il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali (DAGRI) dell'Università degli Studi di Firenze, incaricato dalla Regione Toscana, di procedere alla segnatura del suddetto tracciato, oltre che alla fornitura e posa in opera dei cartelli di direzione della Francigena a cavallo, senza alcun onere per il Comune di San Gimignano;

3. di dare mandato ai competenti servizi comunali di attuare il presente provvedimento;

4. di dichiarare la presente deliberazione, con votazione separata, immediatamente eseguibile.

Letto, approvato e sottoscritto digitalmente ai sensi dell'art. 21 D.L.gs n 82/2005 e s.m.i.

IL Sindaco MARRUCCI ANDREA

IL Segretario COPPOLA ELEONORA

Riferimenti

Documenti correlati

Direttore Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali Università di Perugia. > 09.25 Apertura lavori

Visto che l’Università degli Studi di Firenze, Dipartimento di Architettura, tramite specifici contatti intervenuti con l’Amministrazione Comunale, si è dichiarata

Visto che l’Università degli Studi di Firenze, Dipartimento di Architettura, tramite specifici contatti intervenuti con l’Amministrazione Comunale, si è dichiarata

4) di dare atto che il progetto sarà realizzato tramite accordo convenzionale fra il Comune di San Gimignano e l’Università degli Studi di Firenze - Dipartimento

DATO ATTO dell'incontro avvenuto in data 15/03/2017 presso la Regione Toscana – dipartimento Protezione Civile, in Via Val di Pesa 3 -, alla

Colorino (clone COL-N-6) - Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali (DiSAAA-a) - Università di Pisa Colorino n (standard) - Dipartimento di Scienze

Antonio Comparetti, Dipartimento Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali, Università degli Studi di Palermo. Venerdì 13 novembre ore

¹ Dipartimento di Scienze agrarie, alimentari e ambientali, Università Politecnica delle Marche (Ancona) ² Dipartimento di Scienze della Vita e dell’Ambiente, Università degli Studi