• Non ci sono risultati.

un modello di trasferimento dell’innovazione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "un modello di trasferimento dell’innovazione"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

FrUQual

Frumenti umbri di qualità:

un modello di trasferimento dell’innovazione

tecnologica

COOPERAZIONE PER LO SVILUPPO DI NUOVI PRODOTTI,

PROCESSI E TECNOLOGIE NEI SETTORI AGRICOLO, ALIMENTARE E FORESTALE.

>>1 24

PSR Umbria 2007-2013

misura

3A - Parco Tecnologico Agroalimentare dell’Umbria Soc. cons. a r.l.

www.parco3a.org FONDO EUROPEO AGRICOLO

PER LO SVILUPPO RURALE:

L’EUROPA INVESTE NELLE ZONE RURALI

CONVEGNO FINALE

Mercoledì 9 marzo 2016 - ore 9.00 Aula Magna ex Facoltà di Agraria Borgo XX giugno - Perugia

www.mollydesign.com

(2)

> 09.00 Registrazione dei partecipanti

> 09.15 Saluto di benvenuto Francesco Tei

Direttore Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali Università di Perugia

> 09.25 Apertura lavori Fabio Fuselli

Amministratore Delegato CGS Sementi

> 09.40

La misura 124 del PSR per L’Umbria:

analisi sintetica dei progetti realizzati e dei risultati ottenuti Luciano Concezzi

3A-Parco Tecnologico Agroalimentare dell’Umbria

> 10.00

Il progetto FrUQual:

risultati ottenuti e loro implementazione sul territorio Oriana Porfiri, Beyene Ayano

CGS Sementi

> 10.40

L’utilizzo di grano.net® in Umbria:

una opportunità per lo sviluppo di filiere sostenibili e di qualità Pierluigi Meriggi

Horta

> 11.00

Ricerche parallele condotte nell’ambito del progetto FrUQual:

effetto di cultivar, disponibilità di azoto e densità di semina sulla dimensione dell’ovario pre-antesi e della cariosside Paolo Benincasa, Lara Reale

Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali Università di Perugia

> 11.20

Obiettivi e strumenti della PAC per i frumenti:

produttività e sostenibilità tramite l’innovazione Angelo Frascarelli

Docente di economia e politica agraria / Università di Perugia

> 11.40

Ricadute del progetto FrUQual sulla filiera cerealicola umbra Herbert Lavorano

HL Strategies

> 12.00 Dibattito

> 12.45 Conclusioni Giuliano Polenzani Regione Umbria

> Coordina

Lorenzo Andreotti L’Informatore Agrario

Sono previste brevi domande alla fine di ogni intervento

> Per informazioni contattare:

Oriana Porfiri tel. 335.6845359

e-mail: [email protected]

>

Herbert Lavorano tel. 347.0619588

e-mail: [email protected]

Programma

Riferimenti

Documenti correlati

Montemerano 58014 Manciano (Grosseto), Italy 15 Dipartimento di scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali (D3A), Università Politecnica delle Mar- che, Via Brecce Bianche 10,

Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali Corso di Laurea Magistrale in.. Biotecnologie Vegetali

UNIVERSITÀ DI PISA Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali Laurea Magistrale in Produzioni Agroalimentari e Gestione degli Agroecosistemi

5 Dipartimento di Scienze Agrarie Forestali e Alimentari, Università di Torino; 6 Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Siena; 7 Scuola di Scienze Agrarie,

Luciano Cosentino, Direttore Dipartimento di Scienze delle Produzioni Agrarie e Alimentari (DISPA), Università degli Studi di

Elisabetta Fermani, Università degli Studi di Milano - Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali. Giulio Senes, Università degli Studi di Milano - Dipartimento di Scienze Agrarie

Se avviene il recesso del borsista, su proposta del responsabile scientifico, la borsa è conferita dal Direttore del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e

2 Dipartimento di Scienze Agrarie Alimentari ed Ambientali, University of Perugia, Borgo XX Giugno 74, 06121 Perugia, Italy 3 Centro di Ricerca per l’Agrobiologia e la