• Non ci sono risultati.

CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE Comunicato stampa

Le Sezioni Unite civili della Corte di Cassazione, risolvendo un contrasto di giurisprudenza, con la sentenza n. 18287, depositata in data odierna, hanno stabilito che all’assegno di divorzio deve attribuirsi una funzione assistenziale e, in pari misura, compensativa e perequativa.

Precisa la sentenza che, ai fini del riconoscimento dell’assegno, si deve adottare un criterio composito che, alla luce della valutazione comparativa delle rispettive condizioni economico-patrimoniali, dia particolare rilievo al contributo fornito dall’ex coniuge richiedente alla formazione del patrimonio comune e personale, in relazione alla durata del matrimonio, alle potenzialità reddituali future ed all’età dell’avente diritto. Il parametro così indicato si fonda sui principi costituzionali di pari dignità e di solidarietà che permeano l’unione matrimoniale anche dopo lo scioglimento del vincolo.

La sentenza sottolinea infine che il contributo fornito alla conduzione della vita familiare costituisce il frutto di decisioni comuni di entrambi i coniugi, libere e responsabili, che possono incidere anche profondamente sul profilo economico patrimoniale di ciascuno di essi dopo la fine dell’unione matrimoniale.

Roma, 11 luglio 2018

L’Ufficio stampa

Riferimenti

Documenti correlati

In più di un caso (con la sentenza n. 25629) le Sezioni Unite hanno rigettato il ricorso con il quale si denunciava il mancato rinvio pregiudiziale da parte del Consiglio

Con sentenza del 17 dicembre 2001 il Tribunale di Bari, in accoglimento della domanda proposta da Nicola Lobuono e Rocca Perilli nei confronti del Condominio di via Che Guevara

SSUU 17352/2009 che - affrontando la questione sollevata nell’ambito di un ricorso avverso una sentenza del TSAP relativa alla notifica dell’atto d’appello

544, comma 3, c.p.p., sarebbe applicabile anche alla redazione della sentenza di non luogo a procedere, perché non conterrebbe "alcuno specifico riferimento al

tali atti possono in una fase successiva essere dichiarati utilizzabili ai fini della decisione>>. Si è precisato che <<non vi è dubbio che quando venga

sentenza impugnata nella parte in cui la corte d'appello, incorrendo nel vizio di omessa pronuncia, ha ritenuto che l'appellante non aveva censurato la sentenza con la quale il

civ., è finalizzata a neutralizzare gli effetti della generalizzazione della modalità telematica della comunicazione, se integrale, di qualunque tipo di provvedimento, ai fini

Il Tribunale di Messina, autorizzata la estensione del contraddittorio nei confronti dell'assessorato alla sanità della Regione Sicilia, accoglieva la domanda con sentenza del