Anno 51 12 ottobre 2020 N. 346
DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE 8 OTTOBRE 2020, N. 187
Approvazione prima rimodulazione del piano degli interventi urgenti - Annualità 2020,
di cui all’articolo 2, comma 1, D.P.C.M. del 27 febbraio 2019 “Assegnazione delle risorse
finanziarie di cui all’articolo 1, comma 1028, della Legge 30 dicembre 2018, n. 145”
ma 1, D.P.C.M. del 27 febbraio 2019 "Assegnazione delle risorse finanziarie di cui all'articolo 1, comma 1028, della Legge 30 dicembre 2018, n. 145"
IL PRESIDENTE
IN QUALITÀ DI COMMISSARIO DELEGATO VISTI:
- il decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112
“Conferimento di funzioni e compiti amministrativi dello
Stato alle regioni ed agli enti locali, in attuazione del capo I della legge 15 marzo 1997, n. 59” e ss.mm.ii.;- il decreto legge 7 settembre 2001, n. 343, convertito, con modificazioni, dalla legge 9 novembre 2001, n. 401
“Disposizioni urgenti per assicurare il coordinamento
operativo delle strutture preposte alle attività di protezione civile e per migliorare le strutture logistiche nel settore della difesa civile”;- la legge regionale 7 febbraio 2005, n. 1 "Norme in
materia di protezione civile e volontariato. Istituzione dell'Agenzia regionale di protezione civile";- la legge regionale 30 luglio 2015, n. 13 “Riforma del
sistema di governo regionale e locale e disposizioni su Città metropolitana di Bologna, Province, Comuni e loro Unioni” e ss.mm.ii.,ed in particolare l'art. 19,
“Riordino delle funzioni
amministrative. Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile” che prevede, tra l’altro, la ridenominazionedell'Agenzia regionale di protezione civile in “Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile”;
- il Decreto legislativo 2 gennaio 2018, n. 1 “Codice
della protezione civile”; l’art. 1, comma 1028, della legge n. 145 del 2018 con cui è autorizzata la spesa di 800 milioni di euro per l’anno 2019 e di 900 milioni di euro per ciascun anno 2020 e 2021 “al fine di permettere l’immediato avvio e la
realizzazione nell’arco del triennio 2019 – 2021 degli investimenti strutturali e infrastrutturali urgenti di cui all’articolo 25, comma 2, lettere d) ed e) del d.lgs. n.1 del 2018, finalizzati esclusivamente alla mitigazione del rischio idraulico e idrogeologico nonché all’aumento del livello di resilienza delle strutture e infrastrutture individuate dai rispettivi Commissari delegati, nominati a seguito delle deliberazioni del Consiglio dei Ministri di dichiarazioni di stato di emergenza ancora in corso alla data di entrata in vigore della richiamata legge ovvero nei casi in cui allaTesto dell'atto
pagina 2 di 71
oltre sei mesi, ai sensi e nei limiti dell’articolo 26, comma 1 secondo periodo del citato decreto legislativo n. 1/2018”;
l’art. 1, comma 1029, della legge n. 145 del 2018 che prevede che “Con Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, su proposta del Capo Dipartimento della protezione civile, le risorse previste sono assegnate ai Commissari delegati ovvero ai soggetti responsabili di cui all’articolo 26, comma 1, del codice di cui al Decreto legislativo 2 gennaio 2018, n. 1;
CONSIDERATO che gli stati di emergenza ancora in corso nel territorio della Regione Emilia-Romagna alla data di entrata in vigore della legge 31 dicembre 2018 n. 148 riguardavano:
EVENTI PER CUI È STATO DICHIARATO LO STATO DI EMERGENZA
ORDINANZE CAPO DIPARTIMENTO
PROTEZIONE CIVILE
NUMERO CONTABILITA’
SPECIALE Eccezionali eventi
meteorologici che si sono verificati dall’8 al 12 dicembre 2017 nel
territorio delle province di Piacenza, di Parma, di Reggio Emilia, di Modena, di Bologna e di Forlì- Cesena
OCDPC n. 503 del 26/01/2018
6080
Eccezionali eventi
meteorologici che si sono verificati nei mesi di giugno, luglio e agosto 2017 nel territorio delle province di Ferrara, di Ravenna e di Forlì-Cesena
OCDPC n. 511
del 7/03/2018 6084
Ripetute e persistenti avversità atmosferiche verificatesi nel periodo 2 febbraio al 19 marzo 2018 nei territori di alcuni comuni delle province di Reggio Emilia, di Modena, di Bologna, di Forlì-Cesena e di Rimini, nei territori
OCDPC n. 533 del 19/07/2018
6097
collinari e montani di Piacenza e di Parma e nei territori dei comuni di Faenza, di Casola Valsenio, di Brisighella, di Castel Bolognese e di Riolo Terme in provincia di Ravenna Eccezionali eventi meteorologici che hanno interessato il territorio della Regione Emilia-
Romagna nel periodo dal 27 ottobre al 5 novembre 2018
OCDPC n. 558 del 15/11/2018
6110
VISTA l’Ordinanza del Capo Dipartimento di protezione civile n. 610 del 16/10/2019 “Ordinanza di protezione civile per favorire e regolare il subentro della Regione Emilia- Romagna nelle iniziative finalizzate al superamento della situazione di criticità determinatasi in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nei mesi di giugno, luglio ed agosto 2017, nel territorio delle Province di Ferrara, di Ravenna e di Forlì-Cesena” con la quale il Presidente della Regione Emilia-Romagna, è individuato quale soggetto responsabile delle iniziative finalizzate al definitivo subentro della medesima regione nel coordinamento degli interventi integralmente finanziati e contenuti in rimodulazioni dei piani delle attività già formalmente approvati alla data di adozione dell’ordinanza in parola;
VISTO il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 27 febbraio 2019 con il quale sono state ripartite ed assegnate le risorse finanziarie di cui alla citata Legge n.148;
RILEVATO che la ripartizione delle annualità per la Regione Emilia-Romagna, di cui all’allegato B del citato DPCM del 27 febbraio 2019, relativamente agli stati di emergenza indicati in precedenza, è la seguente:
Annualità 2019 – 41.541.863,01 €
Annualità 2020 – 46.734.595,89 €
Annualità 2021 – 46.734.595,89 €
RILEVATO inoltre che la ripartizione delle annualità 2020 e 2021, di cui all’allegato B del D.P.C.M. del 27 febbraio 2019, come da DPCM 9 gennaio 2020, è stata rimodulata come di seguito specificato:
Annualità 2020 – 46.560.866,80
pagina 4 di 71
CONSIDERATO che le risorse assegnate sono destinate per investimenti strutturali e infrastrutturali urgenti di cui all’articolo 25, comma 2, lettere d) ed e) del D.lgs. n. 1 del 2018, finalizzati esclusivamente alla mitigazione del rischio idraulico e idrogeologico nonché all’aumento del livello di resilienza delle strutture e infrastrutture comprese le strutture di proprietà private e delle strutture sedi di attività economiche e produttive danneggiate dai medesimi eventi;
RILEVATO che l’articolo 6, comma 1, del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 27 febbraio 2019 prevede che le risorse finanziarie siano assegnate al Commissario sulle contabilità speciali aperte per la gestione degli eventi emergenziali richiamati in premessa e precisamente:
- OCDPC 503/2018 – CS n. 6080 intestata a
“C.D.PR.REG.E.ROMAGNA O.503-18” acronimo di Commissario delegato - Presidente della Regione Emilia-Romagna OCDPC 503/2018” ed aperta presso la Banca d’Italia, Tesoreria provinciale dello Stato, sezione di Bologna;
- OCDPC 511/2018 – CS n. 6084 intestata a “PR. E.
ROMAGNA O.511-18 610-19” acronimo di Presidente Emilia- Romagna OCDPC 511/2018 610/2019” ed aperta presso la Banca d’Italia, Tesoreria provinciale dello Stato, sezione di Bologna;
- OCDPC 533/2018 – CS n. 6097 intestata a: CD.PRES.
REG.E.ROMAGNA O.533-18 acronimo di “Commissario delegato - Presidente della Regione Emilia-Romagna OCDPC 533/2018” ed aperta presso la Banca d’Italia, Tesoreria provinciale dello Stato, sezione di Bologna;
- OCDPC 558/2018 – CS n. 6110 intestata a: C.D.PRES.
EMIL.ROMAGNA O.558-18 acronimo di “Commissario delegato - Presidente della Regione Emilia-Romagna OCDPC 558/2018” ed aperta presso la Banca d’Italia, Tesoreria provinciale dello Stato, sezione di Bologna;
VISTO l’articolo 2, comma 1, del Decreto del Presidente
del Consiglio dei Ministri del 27 febbraio 2019 con il quale
si chiede che il Commissario delegato predisponga entro 20
giorni dalla data del provvedimento in parola per la prima
annualità 2019, e per le annualità successive entro il 31
gennaio di ciascun anno, un piano di investimenti da
realizzare nei limiti delle risorse assegnate per annualità
da sottoporre all’approvazione del capo del Dipartimento di protezione civile;
VISTI i propri Decreti n. 36 del 29/3/2019, n. 121 del 31/7/2019 e n. 40 del 18/03/2020 con i quai sono stati approvati, previa approvazione del capo Dipartimento di protezione civile, il Piano degli interventi urgenti relativi agli eventi metereologici giugno, luglio, agosto 2017 - OCDPC 511/2018; 8-12 dicembre 2017 - OCDPC 503/2018;
2 febbraio-19 marzo 2018 - OCDPC 533/2018; 27 ottobre-5 novembre 2018 - OCDPC 558/2018 - annualità 2019 e la sua rimodulazione e il Piano degli interventi urgenti relativi agli eventi metereologici giugno, luglio, agosto 2017 - OCDPC 511/2018; 8-12 dicembre 2017 - OCDPC 503/2018; 2 febbraio-19 marzo 2018 - OCDPC 533/2018; 27 ottobre-5 novembre 2018 - OCDPC 558/2018 - annualità 2020;
CONSIDERATO che nel piano degli interventi approvato con decreto n 40 del 18/03/2020 per mero errore materiale non è rientrato nelle somme complessive del piano l’importo pari a 170.000,00€ dell’intervento codice 16080 gravante sulla CS 6110 OCDPC 558/2018;
VISTE le richieste di annullamento e di modifica di alcuni interventi programmati nel piano di cui al Decreto n.
40 del 18/03/2020 e precisamente:
interventi annullati:
- Interventi codice 15898 e 15899, del comune di Fiscaglia (FE) per importo complessivo pari a 20.000,00, gravanti su CS 6084 OCDPC 511/2018;
- codice 15794 del Servizio Coordinamento programmi speciali e presidi di competenza dell’Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile per
€ 150.000,00 (CS 6110 OCDPC 558/2018;
- codice 15838 del comune di Brescello (RE) per un importo pari a € 20.000,00 (CS 6080 OCDPC 503/2018)
Interventi con rimodulazione degli importi:
intervento codice 16066 di Inrete, l’importo viene rimodulato da €280.000,00 a € 205.000,00 (CS 6097 OCDPC 533/2018) e assume un nuovo CUP F41E19000090001;
- codice 15769 del Servizio area Reno e Po di Volano in comune di Codigoro, relativo alla CS 6110 OCDPC 558/2018, l’importo viene rimodulato da € 210.000,00 a € 230.000,00 grazie all’ integrazione di 20.0000,00 € derivante dall’annullamento degli interventi codice
pagina 6 di 71
F44H20000020001;
intervento con modifica titolo, CUP e sigla provincia:
codice 15837 del Comune di Borghi il titolo viene modificato in “Opere di contenimento movimento franoso in Via Marzabotto in Borghi capoluogo”;
codice 16070 della Provincia di Forlì-Cesena il titolo viene modificato in “SP28 FANANTE Ripristino viabilità mediante ricostruzione del corpo stradale franato al KM 2+650”;
codice 15729 viene modificato il CUP in B83H20000150001;
codice 15797 modifica provincia in BO.
CONSIDERATO che dalla rimodulazione dell’importo dell’intervento codice 16066 si sono generate risorse pari a 75.000,00 con le quali si è provveduto a finanziare un nuovo intervento come di seguito specificato:
Cod
int CUP Pr
ov
Comun e
Local ità
Sogge tto Attua tore
Titolo Intervento
impor to IVA inclu sa
ORDIN ANZA
166 85
F54H200001
00001 MO Maran
ello
Grizz aga - Via Grazi osi
ARSTe PC - Servi zio CPSPC
Interventi di ripristino dell'officios ità
idraulica, taglio di vegetazione e realizzazione difese
spondali torrente Grizzaga
75.00 0,00
558/2 018 CS 6110
CONSIDERATO che lo scrivente, con nota prot. PG 0535544
del 3/08/2020 ha trasmesso al Capo del Dipartimento della
protezione civile, per l’approvazione, la proposta di “Prima
Rimodulazione del Piano degli interventi urgenti relativi
agli eventi metereologici giugno, luglio, agosto 2017 -
OCDPC 511/2018; 8-12 dicembre 2017 - OCDPC 503/2018; 2
febbraio-19 marzo 2018 - OCDPC 533/2018; 27 ottobre-5 novembre 2018 - OCDPC 558/2018 - annualità 2020”;
CONSIDERATO che in fase istruttoria si è palesato l’errore materiale relativo alle somme complessive del piano degli interventi approvato con Decreto n. 40 del 18/03/2020 mancanti di € 170.000,00 corrispondenti all’intervento codice 16080 gravante sulla CS 6110 OCDPC 558/2018, risorse che vengono coperte dall’annullamento degli interventi codice 15794 per € 150.000,00 e codice 15838 per € 20.000,00;
VISTE le modifiche apportate alla proposta di piano trasmessa al Dipartimento di protezione civile con nota PG 0535544 e dallo stesso approvata con nota POST 45354 del 18/08/2020;
CONSIDERATO che il Direttore dell’Agenzia regionale per la Sicurezza territoriale e la PC/2020/0050942 del 11/09/2020 ha trasmesso al Capo Dipartimento di protezione civile la rimodulazione con le modifiche e le integrazioni citate in precedenza;
DATO ATTO che sono stati modificati gli interventi, a valere sulla somma complessiva di € 46.560.866,80 relativamente all’annualità 2020 come di seguito specificati:
- eventi meteorologici nei mesi di giugno, luglio e agosto 2017 (OCDPC 511/2018) – interventi € 341.849,22;
- eventi meteorologici dall’8 al 12 dicembre 2017 (OCDPC 503/2018) - interventi € 21.055.520,00;
- eventi meteorologici dal 2 febbraio al 19 marzo 2018 (OCDPC 533/2018) - interventi € 18.479.929,42;
- eventi meteorologici dal 27 ottobre al 5 novembre 2018 (OCDPC 558/2018) - interventi € 6.683.568,16;
VISTA la nota prot. n. POST 50889 del 28/09/2020 con la quale il Capo del Dipartimento della protezione civile ha comunicato l’approvazione della Prima Rimodulazione del Piano degli interventi;
RITENUTO, pertanto:
di approvare, la “Prima Rimodulazione del piano degli interventi urgenti relativi agli eventi metereologici giugno, luglio, agosto 2017 - OCDPC 511/2018; 8-12 dicembre 2017 - OCDPC 503/2018; 2 febbraio-19 marzo 2018 - OCDPC 533/2018; 27 ottobre-5 novembre 2018 - OCDPC 558/2018 annualità 2020 – e il nuovo quadro economico così articolato:
pagina 8 di 71
agosto 2017 (OCDPC 511/2018) – interventi € 341.849,22;
- eventi meteorologici dall’8 al 12 dicembre 2017 (OCDPC 503/2018) - interventi € 21.055.520,00;
- eventi meteorologici dal 2 febbraio al 19 marzo 2018 (OCDPC 533/2018) - interventi € 18.479.929,42;
- eventi meteorologici dal 27 ottobre al 5 novembre 2018 (OCDPC 558/2018) - interventi € 6.683.568,16;
STABILITO inoltre di autorizzare il Responsabile del Servizio amministrazione generale, programmazione e bilancio agli adempimenti amministrativi-contabili inerenti la gestione della piattaforma dei crediti commerciali e la gestione dell’UFE in Capo al Commissario delegato, oltre che a registrarsi sulle piattaforme necessarie per adempiere agli obblighi previsti dalla normativa vigente;
VISTO il D.Lgs. n. 33/2013 «Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle Pubbliche Amministrazioni» e successive modifiche ed integrazioni, ed in particolare l’art. 42, comma 1-bis, ove si prescrive che i Commissari delegati di cui all'articolo 25, del D.lgs. n.
1/2018, svolgono direttamente le funzioni di responsabili per la prevenzione della corruzione e della trasparenza di cui all'articolo 1, comma 7, della legge 6 novembre 2012, n. 190;
DATO ATTO dei pareri allegati;
DECRETA
Per le ragioni espresse nella parte narrativa del presente atto e che qui si intendono integralmente richiamate;
1. di approvare la “Prima Rimodulazione del Piano degli interventi urgenti per l’annualità 2020 al fine del superamento dei contesti emergenziali relativi agli eventi metereologici giugno, luglio, agosto 2017 - OCDPC 511/2018; 8-12 dicembre 2017 - OCDPC 503/2018;
2 febbraio-19 marzo 2018 - OCDPC 533/2018; 27 ottobre-5 novembre 2018 - OCDPC 558/2018 – e il nuovo quadro economico così articolato:
- eventi meteorologici nei mesi di giugno, luglio e
agosto 2017 (OCDPC 511/2018) – interventi €
341.849,22;
- eventi meteorologici dall’8 al 12 dicembre 2017 (OCDPC 503/2018) - interventi € 21.055.520,00;
- eventi meteorologici dal 2 febbraio al 19 marzo 2018 (OCDPC 533/2018) - interventi € 18.479.929,42;
- eventi meteorologici dal 27 ottobre al 5 novembre 2018 (OCDPC 558/2018) - interventi € 6.683.568,16;
2. di pubblicare il presente atto e il Piano sul Bollettino Ufficiale della Regione Emilia-Romagna Telematico, e sul sito della Protezione Civile
regionale al seguente indirizzo:
http://protezionecivile.regione.emilia- romagna.it/piani-sicurezza-interventi-
urgenti/ordinanze-piani-e-atti-correlati-dal- 2008/finanziamenti-legge-stabilita-
2019/finanziamenti-legge-stabilita-2019
3. di dare atto che il presente provvedimento è soggetto agli obblighi di pubblicazione ai sensi dell'art. 26 e dell’art. 42, del D.Lgs. 33/2013 e ss.mm.ii..
IL PRESIDENTE Stefano Bonaccini
pagina 10 di 71
Prima rimodulazione del piano degli interventi urgenti relativi agli eventi metereologici giugno, luglio, agosto 2017 - OCDPC 511/2018; 8-12 dicembre 2017 - OCDPC 503/2018; 2 febbraio-19
marzo 2018 - OCDPC 533/2018; 27 ottobre-5 novembre 2018 - OCDPC 558/2018 annualità 2020
Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 27 febbraio 2019
“Assegnazione di risorse finanziarie di cui all’articolo 1, comma 1028, della legge 30 dicembre 2018, n. 145”
Bologna, settembre 2020
Il Commissario Delegato
Stefano Bonaccini
dicembre 2018, n. 145 -Prima Rimodulazione del piano degli interventi urgenti - annualità 2020
2
HANNO CONCORSO ALLA REALIZZAZIONE DEL PIANO:
AGENZIA REGIONALE PER LA SICUREZZA TERRITOTRIALE E LA PROTEZIONE CIVILE SERVIZIO DIFESA DEL SUOLO, DELLA COSTA E BONIFICA
CON LA COLLABORAZIONE DELLE AMMINISTRAZIONI PROVINCIALI, COMUNALI E DELLE UNIONI DI COMUNI E DEI GESTORI DEI SERVIZI ESSENZIALI E DELLE INFRASTRUTTURE STRATEGICHE
pagina 12 di 71
1 PPRREEM MEESSSSAA ... 44
2 DDIISSPPO OSSIIZZIIO ON NII PPRRO OCCEEDDU URRAALLII PPEERR LL’’AATTTTU UAAZZIIO ON NEE DDEEG GLLII IIN NTTEERRVVEEN NTTII ... 66
2.1 DISPOSIZIONI GENERALI ... 6
2.2 DEROGHE ... 7
2.3 TERMINE ULTIMO PER LA STIPULA DEI CONTRATTI DI AFFIDAMENTO ... 7
2.4 PREZZARI REGIONALI ... 7
2.5 SPESE GENERALI E TECNICHE ... 7
2.6 PERIZIE DI VARIANTE ... 9
2.7 ASSICURAZIONI E ALTRE FONTI DI FINANZIAMENTO ... 9
2.8 ECONOMIE MATURATE E COFINANZIAMENTI ... 9
2.9 MONITORAGGIO DEGLI INTERVENTI... 9
MONITORAGGIO AI SENSI DEL DLGS N. 229/2011 ... 10
MONITORAGGIO SU TEMPO REALE ... 10
3 AAN NN NU ULLLLAAM MEEN NTTII EE M MO ODDIIFFIICCH HEE AADD AALLCCU UN NII IIN NTTEERRVVEEN NTTII DDEELL PPIIAAN NO O AAPPPPRRO OVVAATTO O CCO ON N DDEECCRREETTO O 4400//22002200 ... 1111
3.1 INTERVENTI ANNULLATI ...11
3.2 INTERVENTI RIMODULAZIONE IMPORTO E CUP ...12
3.3 MODIFICHE TITOLO E COORDINATE ...12
3.4 MODIFICHE CUP ...13
3.5 MODIFICA PROVINCIA ...13
4 IIN NTTEERRVVEEN NTTII FFIIN NAAN NZZIIAATTII EE M MO ODDAALLIITTAA’’ DDII RREEN NDDIICCO ON NTTAAZZIIO ON NEE ... 1144
4.1 ELENCO NUOVI INTERVENTI FINANZIATI ...14
4.2 AGENZIA REGIONALE PER LA SICUREZZA TERRITORIALE E LA PROTEZIONE CIVILE - INTERVENTI ...14
4.2.1 MODALITA’ DI LIQUIDAZIONE DEGLI INTERVENTI ... 14
5 Q QU UAADDRRII EECCO ON NO OM MIICCII RRIIEEPPIILLO OG GAATTIIVVII ... 1166
5.1 QUADRO ECONOMICO DI SINTESI DOPO LA RIMODULAZIONE ...16
5.2 QUADRO DI DETTAGLIO PER ORDINANZA ...17
5.3 ELENCO INTERVENTI SUDDIVISO PER ORDINANZA – COORDINATO CON DECRETO 40/2020 ...19
dicembre 2018, n. 145 -Prima Rimodulazione del piano degli interventi urgenti - annualità 2020
4
1 PPRREEM MEESSSSAA
Nella presente rimodulazione vengono annullati interventi, rimodulati alcuni importi, apportate modifiche a CUP, titoli intervento e sigla provincia rispetto al piano approvato con Decreto n 40 del 18/03/2020 e viene programmato un nuovo intervento.
In particolare si segnala che nel piano di cui al Decreto 40 del 18/03/2020 per mero errore materiale non era stato conteggiato nell’importo complessivo l’intervento 16080 per la somma pari a 170.000,00 e pertanto è stato necessario, su richiesta dei soggetti attuatori, annullare due interventi per il medesimo importo complessivo.
Interventi annullati:
− due interventi, codice 15898 e 15899, del comune di Fiscaglia (FE) per importo complessivo pari a 20.000,00, gravanti su CS 6084 OCDPC 511/2018 (nota agli atti dell’Agenzia PC/2020/0019253 del 03/04/2020 08)
- un intervento codice 15794 del Servizio Coordinamento programmi speciali e presidi di competenza dell’Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile per € 150.000,00 (CS 6110 OCDPC 558/2018).
- un intervento codice 15838 del comune di Brescello (RE) per importo pari a 20.000,00, e gravanti sulla CS 6080 OCDPC 503/2018 (mail agli atti dell’Agenzia PC/2020/50184 del 07/09/2020)
Interventi rimodulati:
− le risorse derivanti dall’annullamento dei due interventi del comune di Fiscaglia integrano per € 20.000,00 l’intervento codice 15769 (CS 6110 OCDPC 558/2018) del Servizio area Reno e Po di Volano in comune di Codigoro che viene rimodulato da 210.000,00 a 230.000,00 assume il nuovo CUP F44H20000020001;
− codice 16066 di Inrete, a seguito della comunicazione del soggetto attuatore Inrete (mail agli atti dell’Agenzia prot. PC/2020/0034659 del 15/06/2020), viene rimodulato da € 280.000,00 a € 205.000,00 (CS 6097 OCDPC 533/2018).
Il residuo pari a 75.000,00 €:
− finanzia un nuovo intervento codice 16685 (CS 6110 OCDPC 558/2018) per € 75.000,00.
Tale intervento risulta coerente con il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 27 febbraio 2019 “Assegnazione di risorse finanziarie di cui all’articolo 1, comma 1028, della legge 30 dicembre 2018, n. 145” ed in particolare sono relativi alla risoluzione delle criticità relative alle emergenze legate agli eventi del periodo dal 27 ottobre al 5 novembre 2018 558/2018 CS 6110.
pagina 14 di 71
Vengono inoltre apportate modifiche ed integrazioni agli interventi del piano di cui al Decreto 40/2020 come specificato al capitolo 3 della presente rimodulazione. Si tratta di modifiche relative al CUP, al titolo di due interventi e ad una provincia.
Il riepilogo finanziario viene riformulato alla luce delle modifiche apportate.
dicembre 2018, n. 145 -Prima Rimodulazione del piano degli interventi urgenti - annualità 2020
6
2 DISPOSIZIONI PROCEDURALI PER L’ATTUAZIONE DEGLI INTERVENTI
2.1 DISPOSIZIONI GENERALI
Gli interventi programmati con il presente piano sono finalizzati al tempestivo superamento degli eventi calamitosi richiamati in premessa ed in particolare all’immediato avvio e alla realizzazione degli investimenti strutturali ed infrastrutturali urgenti di cui all’articolo 25, comma 2 lettere d) ed e) del codice della protezione civile di cui al decreto legislativo n. 1 del 2 gennaio 2018.
I soggetti attuatori, compresi quelli relativi agli interventi sui beni di proprietà privata ad uso pubblico, provvedono nel rispetto della normativa statale e regionale vigente in materia di lavori pubblici, delle disposizioni previste da altre normative di settore nonché delle presenti disposizioni.
Pur trattandosi di interventi finalizzati al superamento di diversi contesti emergenziali, disciplinati ciascuno da diverse modalità di attuazione degli interventi, ai sensi dell’articolo 2 comma 5 del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 27 febbraio 2019, tutti gli interventi del presente piano sono attuati con le modalità di cui all’Ordinanza del Capo Dipartimento della protezione civile (OCDPC) n. 558 del 15 novembre 2018 come modificata in particolare dalla OCDPC n. 559 del 29 novembre 2018, dalla OCDPC n. 601 del 01 agosto 2019 e dall’OCDCP 696 del 18 agosto 2020 come meglio definito anche al successivo paragrafo 2.2 del presente piano relativo alle deroghe.
Relativamente alle risorse finanziarie l’articolo 6 comma 1 del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 27 febbraio 2019 prevede che le stesse siano assegnate al Commissario sulle contabilità speciali aperte per la gestione degli eventi emergenziali richiamati in premessa.
Per la Regione Emilia-Romagna risultano aperte le seguenti contabilità speciali:
- OCDPC 503/2018 – CS n. 6080 intestata a “C.D. PR.REG.E.ROMAGNA O.503-18” acronimo di Commissario delegato - Presidente della Regione Emilia-Romagna OCDPC 503/2018” ed aperta presso la Banca d’Italia, Tesoreria provinciale dello Stato, sezione di Bologna.
- OCDPC 511/2018 – CS n. 6084 intestata a “PR. E. ROMAGNA O.511-18 610-19” acronimo di Presidente Emilia-Romagna OCDPC 511/2018 610/2019” ed aperta presso la Banca d’Italia, Tesoreria provinciale dello Stato, sezione di Bologna.
- OCDPC 533/2018 – CS n. 6097 intestata a: CD PRES. REG. E.ROMAGNA O.533-18 acronimo di
“Commissario delegato - Presidente della Regione Emilia-Romagna OCDPC 533/2018” ed aperta presso la Banca d’Italia, Tesoreria provinciale dello Stato, sezione di Bologna.
- OCDPC 558/2018 – CS n. 6110 intestata a: C.D. PRES. EMIL.ROMAGNA O.558-18 acronimo di
“Commissario delegato - Presidente della Regione Emilia-Romagna OCDPC 558/2018” ed aperta presso la Banca d’Italia, Tesoreria provinciale dello Stato, sezione di Bologna.
pagina 16 di 71
2.2 DEROGHE
Ai sensi dell’articolo 2 comma 5 del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 27 febbraio 2019, tutti gli interventi del presente piano sono attuati con le modalità di cui all’Ordinanza del Capo Dipartimento della protezione civile (OCDPC) n. 558 del 15 novembre 2018 e successive modifiche (in particolare le modifiche di cui alla OCDPC n. 559 del 29 novembre 2018, dalla OCDPC n. 601 del 01/08/2019, dalla OCDCP n. 696 del 18 agosto 2020), anche al fine del tempestivo superamento degli eventi calamitosi richiamati in premessa ed in particolare dell’immediato avvio e realizzazione degli investimenti strutturali ed infrastrutturali urgenti, nonché al rispetto delle tempistiche del successivo paragrafo 2.3. Per la realizzazione degli interventi l’articolo 4 dell’OCDPC n. 558/2018 prevede, come modificato dalla OCDPC n. 559 del 29 novembre 2018, dalla OCDPC n. 601 del 01/08/2019, dalla OCDCP n. 696 del 18 agosto 2020) la possibilità per il Commissario delegato e per gli eventuali soggetti attuatori di derogare, sulla base di apposita motivazione, alle disposizioni normative espressamente richiamate e alle leggi ed altre disposizioni regionali ad esse strettamente connesse nel rispetto comunque dei principi generali dell’ordinamento giuridico e dei vincoli derivanti dall’ordinamento comunitario, mentre all’articolo 14 sono specificate le procedure per l’approvazione dei progetti che, ove necessario, possono essere utilizzate da parte dei soggetti attuatori.
2.3 TERMINE ULTIMO PER LA STIPULA DEI CONTRATTI DI AFFIDAMENTO
Entro il 31 dicembre 2020 i soggetti attuatori dovranno aver stipulato i contratti di affidamento degli interventi programmati nel presente piano. Il monitoraggio dell’avvenuta stipula dei contratti sarà fatto a partire dai dati caricati nell’applicativo “tempo reale” da ciascun soggetto attuatore secondo le disposizioni del paragrafo 2.9.2. In caso di mancata stipula dei contratti il finanziamento programmato verrà revocato.
2.4 PREZZARI REGIONALI
I soggetti attuatori, nel valutare la congruità della spesa relativa al singolo intervento, devono fare riferimento, a seconda della tipologia di intervento da eseguire, agli elenchi regionali dei prezzi consultabili nel sito internet della Regione Emilia-Romagna:
https://territorio.regione.emilia-romagna.it/osservatorio/Elenco-regionale-prezzi
oppure, ove necessario, ad altri prezzari ufficiali di riferimento.
Per le voci non presenti nei prezzari suddetti, si provvede all’analisi prezzi ai sensi del decreto legislativo n. 50/2016 successive modifiche ed integrazioni e relative norme attuative.
2.5 SPESE GENERALI E TECNICHE
Relativamente alle attività connesse alla realizzazione degli interventi, sarà compito dei soggetti attuatori quantificare ed approvare i relativi oneri sostenuti, articolati per categoria di spesa il cui importo, comprensivo degli oneri riflessi, non potrà superare, a valere sulle risorse assegnate, il 10%
dell'importo netto degli interventi a base di gara e/o sull’importo netto concordato con l’impresa
esecutrice in caso di affidamento diretto e/o degli interventi da eseguirsi in economia e delle
eventuali indennità di espropriazione, così come riportati nel progetto approvato. Analoga
dicembre 2018, n. 145 -Prima Rimodulazione del piano degli interventi urgenti - annualità 2020
8
procedura di quantificazione ed approvazione dovrà essere seguita dai soggetti attuatori a conclusione dell'eventuale procedimento d’esproprio.
Rientrano nel limite del 10% di cui sopra:
- le spese tecniche relative alla progettazione, alle conferenze dei servizi, alla direzione lavori e al coordinamento della sicurezza in fase di progettazione, esecuzione, assistenza giornaliera e contabilità;
- le spese per relazioni tecniche (relazioni geologiche, geognostiche e geotecniche non connesse alla esecuzione di sondaggi, relazioni idrogeologiche, idrauliche, archeologiche, sismiche, statiche, di interpretazione dati, ecc.), collaudo tecnico amministrativo, collaudo statico ed altri eventuali collaudi specialistici;
- le spese per rilievi topografici e per restituzione di elaborati grafici, cartacei ed informatici;
- le spese per attività di consulenza e di supporto;
- le spese per commissioni giudicatrici, le spese di gara, le spese per pubblicità, i contributi a favore dell'Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture gli oneri relativi all’obbligo di bollatura dei registri di contabilità;
- i premi assicurativi per la copertura dei rischi di natura professionale dei dipendenti dei soggetti attuatori incaricati della progettazione
Il 10% di cui sopra non costituisce una percentuale fissa ma un limite massimo; pertanto le singole voci ivi rientranti devono essere quantificate e giustificate oggettivamente sulla base di parametri e tariffe previste dalla normativa vigente. Ove tale percentuale non fosse sufficiente alla copertura degli oneri sopraindicati, le somme eccedenti sono poste a carico dei soggetti attuatori.
Gli oneri indicati, concernono le attività svolte direttamente o indirettamente dai soggetti attuatori dalla fase progettuale al collaudo.
Con le risorse assegnate sono finanziati gli incentivi per funzioni tecniche - comprensivi degli oneri previdenziali e assistenziali a carico dell’amministrazione - per le prestazioni tecniche di cui al comma 2 dell’articolo 113 del decreto legislativo n. 50/2016 e successive modifiche ed integrazioni svolte dai dipendenti pubblici.
A tal fine i soggetti attuatori provvedono a quantificare nel quadro economico dell’intervento una somma non superiore all’80% del 2% modulato sull’importo netto dei lavori posti a base di gara o sull’importo netto concordato con l’impresa esecutrice in caso di affidamento diretto. Tali somme sono ripartite, sulla base del regolamento adottato dalle amministrazioni secondo i rispettivi ordinamenti, tra il responsabile unico del procedimento e i soggetti che svolgono le funzioni tecniche indicate al comma 1 del medesimo articolo 113 nonché tra i loro collaboratori.
Il restante 20% del predetto 2%, essendo destinato ai sensi del comma 4 dell’articolo 113 del decreto legislativo n. 50/2016 e successive modifiche ed integrazioni alle spese funzionali, a progetti di innovazione e ad altre finalità ivi previste, non è finanziabile con le risorse assegnate con il presente Piano.
La copertura finanziaria dei compensi incentivanti, nei limiti predetti e tenuto conto dei criteri previsti dalla normativa in parola, è assicurata quando le prestazioni siano espletate direttamente dagli uffici tecnici dei soggetti attuatori o da questi affidati agli uffici consortili di cui all’art. 24, comma 1, lett. b), del decreto legislativo n. 50/2016 e successive modifiche ed integrazioni.
Qualora gli incarichi vengano affidati dai soggetti attuatori agli organismi di altre pubbliche amministrazioni ai sensi dell’art. 24, comma 1, lett. c), del decreto legislativo n. 50/2016 e successive
pagina 18 di 71
modifiche ed integrazioni, è riconosciuta la copertura finanziaria sia dei compensi incentivanti ai dipendenti di queste ultime nel limite dell’80% del 2% predetto, sia delle eventuali ulteriori spese documentate e concordate, prima dell’affidamento dell’incarico, tra le amministrazioni pubbliche affidatarie e i soggetti attuatori. La percentuale dell’80% del 2% e le eventuali ulteriori spese, ammissibili nella sola fattispecie sopra indicata, costituiscono quota parte del 10% di cui sopra.
Resta fermo che, qualora il regolamento del soggetto attuatore preveda una percentuale inferiore al 2%, la somma finanziabile per i compensi incentivanti non potrà superare l’80% del tetto inferiore fissato dal medesimo regolamento.
2.6 PERIZIE DI VARIANTE
Fermo restando che la somma da liquidare al soggetto attuatore non può superare l’importo del finanziamento assegnato in sede di Piano, eventuali economie, derivanti sia da ribassi di gara sia da risparmi di altre voci di spesa previste nel quadro economico, possono essere utilizzate dai soggetti attuatori per “modifiche dei contratti durante il periodo di efficacia” ovvero alle varianti in corso d’opera, nel rispetto delle previsioni normative contenute nell’art 106 del D.lgs. n. 50/2016 e al regime derogatorio dei termini previsti dai commi 8 e 14 di detto articolo in forza di quanto disposto dall’O.C.D.P.C. 558/2018 art. 4 comma 3.
Si sottolinea che a lavori ultimati non sarà più possibile considerare ulteriori varianti.
2.7 ASSICURAZIONI E ALTRE FONTI DI FINANZIAMENTO
È onere del soggetto attuatore dichiarare, in sede di rendicontazione, che le spese documentate non sono coperte da altre fonti di finanziamento pubblico e privato e/o da polizza assicurativa (esclusi cofinanziamenti con risorse proprie del soggetto attuatore vedi paragrafo 2.8 economie maturate e cofinanziamenti).
Nel caso in cui l’intervento sia coperto da polizza assicurativa e/o da altre fonti di finanziamento sia pubbliche che private, la somma spettante, nei limiti del finanziamento autorizzato, è liquidata al netto dell’indennizzo assicurativo e/o dell’eventuale finanziamento.
Nel caso di interventi di ripristino di strutture ed infrastrutture pubbliche o comunque di beni immobili danneggiati è consentito, in presenza di più beni pubblici assicurati e danneggiati, l’impiego dell’indennizzo assicurativo per gli interventi sui beni danneggiati ma non oggetto di finanziamento.
2.8 ECONOMIE MATURATE E COFINANZIAMENTI
Le eventuali economie maturate tornano nella disponibilità del Commissario delegato. In caso di interventi cofinanziati, le spese e le eventuali economie maturate sono ripartite proporzionalmente alle diverse fonti di finanziamento. La percentuale di riparto si determina nel seguente modo:
- importo del finanziamento assegnato in sede di Piano, diviso l’importo totale previsto nel quadro tecnico-economico del progetto esecutivo dell’intervento, o di sua variante, al netto della quota - a carico del soggetto attuatore - eccedente il limite del 10% per spese generali e tecniche e/o il limite dell’80% del 2% o del tetto inferiore fissato dal soggetto attuatore per compensi incentivanti.
2.9 MONITORAGGIO DEGLI INTERVENTI
dicembre 2018, n. 145 -Prima Rimodulazione del piano degli interventi urgenti - annualità 2020
10
MONITORAGGIO AI SENSI DEL DLGS N. 229/2011
Ai sensi dell’articolo 6 comma 3 del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 27 febbraio 2019 gli interventi devono essere monitorati ai sensi del D.lgs. 29/12/2011 n. 229 e i relativi dati devono essere trasmessi dai soggetti attuatori con la classificazione “Mitigazione dissesto idrogeologico-Piani dei Commissari” ai sensi del medesimo decreto legislativo n.229 del 2011.
MONITORAGGIO SU TEMPO REALE
Ai fini della rilevazione dello stato di avanzamento degli interventi, i soggetti attuatori devono provvedere alla compilazione on-line della scheda di monitoraggio attraverso l’applicazione web
“Tempo reale”, che si trova al seguente indirizzo internet:
http://protezionecivile.regione.emilia-romagna.it/servizi/tempo-reale La scheda monitoraggio va aggiornata con le seguenti tempistiche:
➢ Ogni due mesi a partire dalla data di approvazione del Piano;
➢ Entro il 31 dicembre 2020 i soggetti attuatori dovranno compilare i campi relativi ai dati del contratto stipulato al fine del monitoraggio del rispetto dei tempi previsti dal paragrafo 2.3 pena la revoca del finanziamento;
➢ Successivamente alla data del 31 dicembre 2020 i dati vanno aggiornati con cadenza trimestrale salvo diverse disposizioni comunicate direttamente ai soggetti attuatori.
Per gli interventi di competenza dell’Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile, la scheda di monitoraggio è compilata dai Servizi territorialmente competenti.
pagina 20 di 71
3 ANNULLAMENTI E MODIFICHE AD ALCUNI INTERVENTI DEL PIANO APPROVATO CON DECRETO 40/2020
3.1 INTERVENTI ANNULLATI
Il Servizio Coordinamento programmi speciali e presidi di competenza dell’Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile ha rinunciato all’intervento codice 15794 nei comuni di Fiorano e Formigine per € 150.000,00 (CS 6110 OCDPC 558/2018).
Il Comune di Brescello ha rinunciato all’intervento codice 15838 per un importo pari a € 20.000,00.
Il comune di Massa Fiscaglia ha rinunciato (nota agli atti dell’Agenzia PC/2020/0019253 del 03/04/2020
)agli interventi codice 15898 e 15899 per un importo complessivo di € 20.000,00 in quanto coperti da assicurazione.
Le somme pari a € 170.000,00 derivanti dall’annullamento degli interventi codice 15794 e 15838 vanno a coprire l’intervento codice 16080 (CS 6110 OCDPC 558/2018) della provincia di Piacenza che per mero errore materiale non era entrato nel conteggio complessivo del piano approvato con Decreto 40 del 18/03/2020.
Le somme pari a 20.000,00 derivanti dall’annullamento degli interventi codice 15898 e 15899 vanno ad integrare l’intervento codice 15769 del Servizio area Reno e Po di Volano in comune di Codigoro CS 6110 OCDPC 558/2018.
Cod int CUP Prov Comune Località Soggetto
Attuatore Titolo Intervento importo IVA
inclusa ORDINAN ZA
15794 F93H20000240001 MO
Fiorano Modenese /Formigin e
Ubersetto ARSTePC - Servizio CPSPC
Intervento di adeguamento della sezione di deflusso del torrente Taglio a monte dell'intersezione con la via Giardini
150.000,00 558/2018 CS 6110
15838 F89G19000920002 RE Brescello LENTIGIONE Comune di Brescello
Opere di ripristino facciata e parti esterne edificio pluriuso "ex scuola elementare di Lentigione".
20.000,00
503/2018 CS 6080
15898 I89H17000110001 FE Fiscaglia Fiscaglia Comune di Fiscaglia
ripristino di una porzione di recinzione in muratura dello stadio a Massafiscaglia in via della Pace, crollata a seguito del forte vento
8.000,00 511/2018
CS 6084
15899 I89B17000030001 FE Fiscaglia Fiscaglia Comune di Fiscaglia
ripristino di una porzione di recinzione in muratura cimitero, loc Massafiscaglia in via Canalserrato, crollata a seguito del forte vento
12.000,00 511/2018
CS 6084
190.000,00
dicembre 2018, n. 145 -Prima Rimodulazione del piano degli interventi urgenti - annualità 2020
12
3.2 INTERVENTI RIMODULAZIONE IMPORTO E CUP
L’importo dell’intervento codice 16066 viene rimodulato, a seguito della comunicazione del soggetto attuatore Inrete (mail agli atti dell’Agenzia prot. PC/2020/0034659 del 15/06/2020), da € 280.000,00 a € 205.000,00 (CS 6097 OCDPC 533/2018). Il residuo pari a 75.000,00 € va a finanziare il nuovo intervento codice 16685 (CS 6110 OCDPC 558/2018). Viene assunto il nuovo CUP F41E19000090001.
L’importo dell’intervento codice 15769 del Servizio area Reno e Po di Volano in comune di Codigoro, relativo alla CS 6110 OCDPC 558/2018, viene rimodulato da 210.000,00 a € 230.000,00 grazie all’
integrazione di 20.000,00 € derivante dall’annullamento degli interventi codice 15898 e 15899.
Viene assunto il nuovo cup corrispondente a F44H20000020001.
Cod int CUP Prov Comune Località Soggetto
Attuatore Titolo Intervento importo
IVA inclusa ORDINANZA
16066 F41E19000090001 BO Loiano
Via Poggiolone 8 - valsicura
Inrete Distribuzione Energia Spa
Ripristino della tubazione di media pressione danneggiata dal
movimento franoso 205.000,00 533/2018 CS 6097
15769 F44H20000020001 FE Codigoro Foce Po di Volano
ARSTePC - Servizio Area Reno e Po di Volano
Ripristino officiosità idraulica foce
Po di Volano II stralcio 230.000,00 558/2018
CS 6110
3.3 MODIFICHE TITOLO E COORDINATE
L’intervento codice 15837, a seguito della comunicazione del Comune di Borghi, agli atti dell’Agenzia PC/2020/0052109 del 18/09/2020, viene modificato nel titolo da “Completamento messa in sicurezza di movimento franoso e ripristino dei sottoservizi e sede stradale” a “Opere di contenimento movimento franoso in Via Marzabotto in Borghi capoluogo”. Tale modifica riguarda anche l’intervento codice 13652 (Piano OCDPC 533/2018 approvato con decreto n 125 del 02/08/2018) in quanto trattasi di un unico intervento non tecnicamente frazionabile.
L’intervento codice 16070, a seguito della comunicazione del soggetto attuatore provincia di Forlì- Cesena (agli atti dell’Agenzia prot n. PC/2020/0027457 del 13/05/2020), viene modificato nel titolo da “SP28 FANANTE Ripristino viabilità mediante ricostruzione del corpo stradale franato al KM 1+650” a “SP28 FANANTE Ripristino viabilità mediante ricostruzione del corpo stradale franato al KM 2+650”.
pagina 22 di 71
Cod int CUP LAT/LONG Prov Comune Località
Soggett o Attuato re
Titolo Intervento importo IVA
inclusa ORDINANZA
15837 D73H19001
270003 44.032781,
12.358681 FC Borghi
Capoluog o Via Marzabot to
Comun e di Borghi
Opere di contenimento movimento franoso in Via Marzabotto in Borghi capoluogo
315.000,00 533/2018 CS 6097
16070 G27H19002310002 43.908064,
12.157225 FC Sarsina SP 28 FANANTE via fanante
Provinc ia di Forlì- Cesena
SP28 FANANTE Ripristino viabilità mediante ricostruzione del corpo stradale franato al KM 2+650
200.000,00 533/2018 CS 6097
3.4 MODIFICHE CUP
Il CUP dell’intervento codice 15729 che per mero errore materiale era stato indicato non corretto viene modificato da F53H20000170001 a B83H20000150001
Cod int CUP LAT/LONG Prov Comune Località Soggetto
Attuatore Titolo Intervento importo
IVA inclusa ORDINANZA
15729 B83H20000150001 44.546256,
11.033652 MO San Cesario Sul Panaro/Spilamberto
San Cesario Sul Panaro/Spilam
berto Aipo
Lavori di stabilizzazione del fondo alveo e ripresa erosioni spondali immediatamente a valle della briglia selettiva del fiume Panaro
670.000,00 503/2018 CS 6080
3.5 MODIFICA PROVINCIA
Si segnala che l’intervento codice 15797 in comune di Lizzano in Belvedere ricade nella Provincia di Bologna e non di Modena.
Cod int CUP Prov Comune Località Soggetto
Attuatore Titolo Intervento importo
IVA inclusa ORDINANZA
15797 F33H20000270001 BO Lizzano in Belvedere Rio
Dardagna
ARSTePC - Servizio CPSPC
Ripristino opere idrauliche e officiosità dell'alveo del torrente Dardagna a monte della confluenza del torrente Leo
185.000,00 558/2018 CS 6110
dicembre 2018, n. 145 -Prima Rimodulazione del piano degli interventi urgenti - annualità 2020
14
4 INTERVENTI FINANZIATI E MODALITA’ DI RENDICONTAZIONE
Nel presente capitolo vengono riportati i nuovi interventi e le specifiche modalità di rendicontazione della spesa, di liquidazione e pagamento delle somme spettanti ai soggetti attuatori nei limiti del finanziamento previsto.
L’intervento codice 16685 viene finanziato con i 75.000,00 € derivanti dalla rimodulazione dell’importo da € 280.000,00 a € 205.000,00 (CS 6097 OCDPC 533/2018) dell’intervento codice 16066.
4.1 ELENCO NUOVI INTERVENTI FINANZIATI
Cod int CUP Prov Comune Località Soggetto
Attuatore Titolo Intervento importo
IVA inclusa ORDINANZA 16685 F54H20000100001 MO Maranello Grizzaga -
Via Graziosi
ARSTePC - Servizio CPSPC
Interventi di ripristino dell'officiosità idraulica, taglio di vegetazione e realizzazione difese spondali torrente Grizzaga
75.000,00 558/2018 CS 6110
75.000,00
4.2 AGENZIA REGIONALE PER LA SICUREZZA TERRITORIALE E LA PROTEZIONE CIVILE - INTERVENTI
4.2.1 MODALITA’ DI LIQUIDAZIONE DEGLI INTERVENTI
Le obbligazioni giuridiche (contratti e altri atti), adottate con provvedimenti dei Servizi dell’Agenzia devono essere in capo al Commissario delegato, in quanto Soggetto giuridico avente un proprio Codice fiscale ed intestatario della Contabilità speciale.
Il Responsabile del Servizio svolge le funzioni di RUP o provvede alla nomina dello stesso.
Il Servizio dell’Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile territorialmente competente provvede alla realizzazione dell’intervento, indicato nella presente rimodulazione, e a redigere i relativi atti di liquidazione operando sulla contabilità speciale corrispondente all’intervento programmato ed in particolare:
pagina 24 di 71
ORDINANZA CAPO DIPARTIMENTO
PROTEZIONE CIVILE
NUMERO CONTABILITA’
SPECIALE CODICE FISCALE INTESTAZIONE UFFICIO FATTURAZIONE ELETTRONICA OCDPC n. 558 del
15/11/2018 6110 91413590372 C.D.PRES.EMIL.ROM
AGNA - O558-18 ZTBQI9
Il Servizio predetto trasmette gli atti di liquidazione al Servizio Amministrazione generale, Programmazione e Bilancio dell’Agenzia ai fini della emissione degli ordinativi di pagamento.
Per i pagamenti diretti la fatturazione è soggetta al regime dello split payment e dovrà riportare l’intestazione, il codice fiscale ed il codice UFE relativo alla contabilità speciale indicata nella sopracitata tabella.
Si fa presente che al termine dello stato di emergenza con il passaggio della gestione della contabilità speciale al regime ordinario, potrebbero cambiare sia l’intestazione, sia il codice fiscale sia il codice UFE. Tali modifiche saranno successivamente comunicate al verificarsi delle condizioni sopracitate.
Gli atti di liquidazione corredati della documentazione necessaria ai fini del pagamento devono pervenire, entro e non oltre 10 giorni prima della scadenza della fattura, al Servizio Bilancio, pianificazione finanziaria e risorse per lo sviluppo dell’Agenzia tramite PEC al seguente indirizzo:
[email protected]
dicembre 2018, n. 145 -Prima Rimodulazione del piano degli interventi urgenti - annualità 2020
16
5 QUADRI ECONOMICI RIEPILOGATIVI
Il decreto del Presidente de Consiglio dei ministri del 27 febbraio 2019 assegna alla Regione Emilia-Romagna per l’annualità 2020, con le modifiche comunicate dal Dipartimento di protezione civile con nota POST/3177 del 23/01/2020, un finanziamento pari ad € 46.560.866,80.
Di seguito il quadro economico di sintesi della programmazione delle risorse assegnate:
5.1 QUADRO ECONOMICO DI SINTESI DOPO LA RIMODULAZIONE
Eventi Ordinanze CS Importo
decreto 40/2020
Variazione
positiva Variazione negativa Importo rimodulato Eccezionali eventi meteorologici che
si sono verificati nei mesi di giugno, luglio e agosto 2017 nel territorio delle province di Ferrara, di Ravenna e di Forlì-Cesena
511/2018 6084 361.849,22 0 -20.000,00 341.849,22
Eccezionali eventi meteorologici che si sono verificati dall’8 al 12 dicembre 2017 nel territorio delle province di Piacenza, di Parma, di Reggio Emilia, di Modena, di Bologna e di Forlì-Cesena
503/2018 6080 21.075.520,00 0 -20.000,00 21.055.520,00
Ripetute e persistenti avversità atmosferiche verificatesi nel periodo 2 febbraio al 19 marzo 2018 nei territori di alcuni comuni delle province di Reggio Emilia, di Modena, di Bologna, di Forlì-Cesena e di Rimini, nei territori collinari e montani di Piacenza e di Parma e nei territori dei comuni di Faenza, di Casola Valsenio, di Brisighella, di Castel Bolognese e di Riolo Terme in provincia di Ravenna
533/2018 6097 18.554.929,42 0 -75.000,00 18.479.929,42
Eccezionali eventi meteorologici che hanno interessato il territorio della Regione Emilia-Romagna nel periodo dal 27 ottobre al 5 novembre 2018
558/2018 6110 6.568.568,16 265.000,00 -150.000,00 6.683.568,16
TOTALI 46.560.866,80 265.000,00 -265.000,00 46.560.866,80
pagina 26 di 71
Si segnala che per mero errore materiale nella tabella riportata al paragrafo 4.1 pag. 75 del decreto 40/2020, è stato riportato un importo complessivo pari ad € 46.560.866,80 anziché l’importo di 46.730.866,80, importo risultante dalla sommatoria degli interventi ammessi a finanziamento con il sopracitato decreto. Tale errore ha determinato l’annullamento proposto nella presente rimodulazione di alcuni interventi per poter rientrare nella somma stanziata per l’annualità 2020, ammontante ad € 46.560.866,80.
5.2 QUADRO DI DETTAGLIO PER ORDINANZA
Ordinanza Capitolo Soggetti attuatori N interventi Importo Iva compresa
511/2018 3
Enti locali* 20 271.429,22
Enti gestori di servizi essenziali e di
infrastrutture a rete strategiche 2
17.420,00 Agenzia regionale per la sicurezza
territoriale e la protezione civile 1
53.000,00 totale 23 341.849,22
503/2018 3
Enti locali e Diocesi** 87 8.398.520,00 Consorzi di Bonifica 18 2.430.000,00
AIPo 9 2.510.000,00
Agenzia regionale per la sicurezza
territoriale e la protezione civile 23
7.717.000,00 totale 137 21.055.520,00
533/2018 3
Enti locali 106 9.128.244,11
Consorzi di Bonifica 9 1.095.000,00 Enti gestori di servizi essenziali e di
infrastrutture a rete strategiche*** 4
306.120,40 Agenzia regionale per la sicurezza
territoriale e la protezione civile 36
7.950.564,91 totale 155 18.479.929,42
558/2018 3
Enti locali**** 22 1.823.500,00 Consorzi di Bonifica 6 1.152.000,00 Enti gestori di servizi essenziali e di
infrastrutture a rete strategiche 4
750.000,00 Agenzia regionale per la sicurezza
territoriale e la protezione
civile***** 12
2.958.068,16 totale 44 6.683.568,16
totale complessivo interventi 359 46.560.866,80
dicembre 2018, n. 145 -Prima Rimodulazione del piano degli interventi urgenti - annualità 2020
18
*Importo modificato per annullamento interventi codice 15898 e 15899 per complessivi
€20.000,00
**Importo modificato per annullamento intervento codice 15838 per importo pari a
€20.000,00
***importo modificato per rimodulazione importo intervento codice 16066 da € 280.000,00 a € 205.000,00
****importo modificato per errore materiale dell’intervento codice 16080 pari a € 170.000,00 non entrato nel calcolo del piano
*****importo modificato per annullamento intervento codice 15794, rimodulazione importo in aumento dell’intervento codice 15769 (da €210.000,00 a €230.000,00) e inserimento nuovo intervento codice 16685 per importo pari a €75.000,00).
pagina 28 di 71
5.3 ELENCO INTERVENTI SUDDIVISO PER ORDINANZA – COORDINATO CON DECRETO 40/2020
Cod int CUP Prov Comune Località Soggetto
Attuatore Titolo Intervento importo IVA
inclusa ORDINANZA
16027 E53H20000160002 MO Vignola San Pietro
Consorzio della Bonifica Burana
Consolidamento dello scolmatore di piena nel fiume Panaro in corrispondenza della guardiania del Canale di San Pietro, mediante opere in massi ciclopici
80.000,00 503/2018 CS 6080
16028 E73H20000080002 MO Finale Emilia Finale Emilia
Consorzio della Bonifica Burana
Lavori di consolidamento spondale e di ripristino della piena funzionalità idraulica del canale Cavo Vallicella
230.000,00 503/2018 CS 6080
16029 E73H20000070002 MO Finale Emilia Canaletto
Consorzio della Bonifica Burana
Lavori di consolidamento spondale e di ripristino della piena funzionalità idraulica del canale Diversivo di Burana
540.000,00 503/2018 CS 6080
16030 E53H20000150002 MO Formigine/Spilamberto varie
Consorzio della Bonifica Burana
Espurgo e rimozione sedimenti da manufatti idraulici costituiti da sifoni a botte sottopassanti infrastrutture viarie e corsi d'acqua pubblici
100.000,00 503/2018 CS 6080
15798 F93H20000270001 MO Modena Vignolese ARSTePC - Servizio CPSPC
Completamento dell'intervento lungo il torrente Grizzaga a monte di via Vignolese
150.000,00 503/2018 CS 6080
15799 F23H20000160001 MO Montefiorino Perbone ARSTePC - Servizio CPSPC
Correzione d'alveo e adeguamento opere idrauliche del torrente Dolo in località Perbone
120.000,00 503/2018 CS 6080
15800 F23H20000170001 MO Montefiorino La Piana ARSTePC - Servizio CPSPC
Messa in sicurezza del torrente Dolo alla confluenza del torrente Dragone in località La Piana
800.000,00 503/2018 CS 6080
15802 F63H20000170001 MO Palagano Savoniero ARSTePC - Servizio CPSPC
Ripristino dell'officiosità idraulica e del versante in destra idraulica a monte e a valle di ponte Savoniero
335.000,00 503/2018 CS 6080
dicembre 2018, n. 145 -Prima Rimodulazione del piano degli interventi urgenti - annualità 2020
20
Cod int CUP Prov Comune Località Soggetto
Attuatore Titolo Intervento importo IVA
inclusa ORDINANZA
15948 D67H20000100001 MO Palagano Raggiola Comune di Palagano
Sistemazione degli attraversamenti della strada comunale Ferrara Cento Croci in località Raggiola
35.000,00 503/2018 CS 6080
15949 D69H20000030001 MO Palagano Capoluogo Comune di Palagano
Messa in sicurezza del tetto del cinema- teatro Ignazio Ranucci sito nel capoluogo per l'incolumità del transito della viabilità limitrofa
10.000,00 503/2018 CS 6080
15950 D67H20000110001 MO Palagano Macinelle Comune di Palagano
Ripristino del ponte su via Casoni in località Macinelle
55.000,00 503/2018 CS 6080 15951 D65I20000000001 MO Palagano Capoluogo Comune di
Palagano
Ripristino della copertura del capannone comunale
110.000,00 503/2018 CS 6080 15803 F63H20000160001 MO Palagano/Frassinoro
Boccasuolo/Pi an degli Ontani
ARSTePC - Servizio CPSPC
Ripristino delle opere idrauliche sul torrente Dragone in località Boccasuolo e Pian degli Ontani
175.000,00 503/2018 CS 6080
15804 F83H20000230001 MO Pievepelago S.Anna Pelago ARSTePC - Servizio CPSPC
Lavori di implementazione delle opere di consolidamento, ripristino e regimazione delle opere idrauliche nell'abitato di Sant'Anna Pelago
800.000,00 503/2018 CS 6080
15805 F83H20000240001 MO Pievepelago Rio Grosso ARSTePC - Servizio CPSPC
Ripristino delle opere idrauliche del rio Grosso
180.000,00 503/2018 CS 6080 15957 E87H19002130001 MO Pievepelago S.Anna Pelago Comune di Pievepelago
Ripristino degli attraversamenti della strada comunale da Casa Pisa al fosso Molino di Crolla
45.000,00 503/2018 CS 6080
15729 B83H20000150001 MO
San Cesario Sul Panaro/Spila mberto
San Cesario Sul Panaro/Spila mberto
Aipo
Lavori di stabilizzazione del fondo alveo e ripresa erosioni spondali immediatamente a valle della briglia selettiva del fiume Panaro
670.000,00 503/2018 CS 6080
16032 E53H20000140002 MO San Felice sul Panaro Bosco
Consorzio della Bonifica Burana
Lavori di consolidamento spondale del Cavo Vallicelletta e del cavo Valicella a monte e a valle della confluenza
150.000,00 503/2018 CS 6080
pagina 30 di 71
Cod int CUP Prov Comune Località Soggetto
Attuatore Titolo Intervento importo IVA
inclusa ORDINANZA
15807 F23H20000180001 MO Sestola Roncoscaglia/
Castellaro
ARSTePC - Servizio CPSPC
Ripristino delle opere idrauliche e regimazione delle acque nel bacino del torrente Vesale
487.000,00 503/2018 CS 6080
16034 E43H20000110002 MO Spilamberto Baranzona
Consorzio della Bonifica Burana
Ricostruzione di tratto di muro sponda del canale di San Pietro
240.000,00 503/2018 CS 6080
15739 F23H20000110001 PC Bettola T. Nure nel comune
ARSTePC - Servizio Area Affluenti Po
Interventi urgenti di ripristino,
integrazione e completamento delle difese idrauliche nel T. Nure e affluenti nel comune di Bettola
250.000,00 503/2018 CS 6080
15835 F23H19001460002 PC Bettola T. Nure nel
capoluogo Comune di Bettola
Lavori di ripristino dell'integrità del muro in sponda idraulica sinistra del T. Nure, nel capoluogo di Bettola
350.000,00 503/2018 CS 6080
15740 F13H20000120001 PC Bettola-Farini-
Ferriere Missano e altre
ARSTePC - Servizio Area Affluenti Po
Lavori di ripristino del reticolo idraulico superficiale secondario del T.
Nure e di
rimodellamento dei versanti instabili.
220.000,00 503/2018 CS 6080
16075 D47H19002260002 PC Cerignale S.P. n. 24 del Brallo - km 0+300
Provincia di Piacenza
SP n. 24 del Brallo.
Ricostruzione del corpo stradale ceduto al km 0+300
50.000,00 503/2018 CS 6080
15895 H83H19000990002 PC Farini MARETO Comune di Farini
Intervento per il rifacimento del tombotto stradale in loc. Mareto per garantire la officiosità idraulica
50.000,00 503/2018 CS 6080
15896 H83H19001000002 PC Farini MONTEREGGI
O Comune di
Farini
Intervento per il rifacimento del tombotto stradale in loc. Montereggio per garantire la officiosità idraulica
70.000,00 503/2018 CS 6080
16076 D87H19002860001 PC Farini S.P. n. 51 di Groppallo - km 14+400
Provincia di Piacenza
Interventi di ripristino della circolazione stradale lungo la rete viaria provinciale, con particolare
riferimento al peggioramento lungo la SP n. 51 di Groppallo al km 14+400
50.000,00 503/2018 CS 6080
dicembre 2018, n. 145 -Prima Rimodulazione del piano degli interventi urgenti - annualità 2020
22
Cod int CUP Prov Comune Località Soggetto
Attuatore Titolo Intervento importo IVA
inclusa ORDINANZA
15742 F83H20000150001 PC Farini-Ferriere T. Nure e Rii minori in loc.
varie
ARSTePC - Servizio Area Affluenti Po
Lavori di ripristino, integrazione e completamento delle opere idrauliche danneggiate, di movimentazione di materiale lapideo ed opere complementari, lungo il corso d’acqua principale e quelli secondari nel bacino sotteso dal T. Nure
280.000,00 503/2018 CS 6080
16078 D97H19002910001 PC Ferriere S.P. n. n. 586R di Val d’Aveto - km 6+800
Provincia di Piacenza
SP n. 586R di Val d’Aveto. Opere di protezione del corpo stradale dai fenomeni erosivi del T. Aveto al km 6+800
50.000,00 503/2018 CS 6080
16081 D87H19002880001 PC Morfasso S.P. n. 15 bis di Morfasso - km 13+500
Provincia di Piacenza
Interventi di ripristino della circolazione stradale lungo la rete viaria provinciale, con particolare
riferimento al peggioramento lungo la SP n. 15 bis di Morfasso al km 13+500
50.000,00 503/2018 CS 6080
15961 B77H20000130002 PC Ponte
dell'Olio MOLINO CROCE
Comune di Ponte dell'Olio
Intervento per ripristino della funzionalità della strada di Molino Croce
35.000,00 503/2018 CS 6080
16009 H57H20000040002 PC Travo Viserano Denavolo e Coni
Comune di Travo
Interventi di ripristino funzionale delle strade comunali di Viserano, Denavolo e Coni
30.000,00 503/2018 CS 6080
15814 E17H19002530001 PR Albareto FRAZIONE
BUZZO' Comune di Albareto
Ripristino viabilità strada Case Sartori- Buzzò,
consolidamento scarpata
60.000,00 503/2018 CS 6080
15815 E19G19000410001 PR Albareto CIMITERO FRAZIONE GOTRA
Comune di Albareto
Messa in sicurezza e consolidamento parte arcate cimitero
25.000,00 503/2018 CS 6080
15816 E17H20000070001 PR Albareto
STRADA MIRAMONTI - ZERLA FRAZIONE CODOGNO
Comune di
Albareto Ripristino e messa in sicurezza viabilità
30.000,00 503/2018 CS 6080
pagina 32 di 71