• Non ci sono risultati.

COMUNICATO STAMPA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "COMUNICATO STAMPA"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

COMUNICATO STAMPA

All'Università della Tuscia, un centro di eccellenza Jean Monnet in materia di immigrazione Da Bruxelles, un’altra buona notizia per l’Università della Tuscia. L'Ateneo viterbese ha ottenuto un finanziamento di 100 mila euro, assegnato sulla base di un bando Jean Monnet al quale hanno partecipato oltre 1400 università europee. Il progetto, elaborato da un gruppo di studiosi coordinati dal professor Mario Savino, presidente del corso di laurea in Giurisprudenza

dell'UNITUS, prevede la creazione di un Centro di eccellenza per l’analisi dei problemi legati all’integrazione degli immigrati. Nel prossimo triennio, il Centro, denominato IntoME (Integration of Migrants in Europe), studierà in particolare i processi che riguardano l’inclusione di migranti e richiedenti asilo nei diversi contesti lavorativi, sociali e urbani con i quali vengono a contatto in Italia e in altri Paesi europei. Nell’ambito del progetto saranno realizzate, anche a beneficio di studenti e organizzazioni della società civile, molteplici iniziative didattiche, scientifiche e divulgative, che porteranno a Viterbo studiosi provenienti da atenei e istituti di ricerca italiani e stranieri. "Si tratta sottolinea il professor Savino- di un risultato molto importante, non solo perché conferma il dinamismo del gruppo di giuristi della Tuscia e la qualità internazionale delle sue ricerche, ma anche perché offrirà ai nostri studenti e dottorandi l’opportunità di approfondire, in dialogo con i massimi esperti italiani ed europei, temi fondamentali per il futuro della società in cui viviamo”. Il riconoscimento che arriva da Bruxelles rafforza l’attività già avviata dal Dipartimento di studi linguistico-letterari, storico-filosofici e giuridici (DISTU) della Tuscia, che due anni fa è stato incluso tra i migliori 15 dipartimenti italiani in area giuridica, ottenendo, per il quinquennio 2018-2022, un cospicuo finanziamento ministeriale. Grazie a quel finanziamento, lo stesso gruppo di studiosi ora premiato dalla Commissione europea ha fondato l’Accademia di diritto e migrazioni (ADiM), presto divenuta la principale rete accademica del settore in Italia (con oltre 350 studiosi dell’immigrazione coinvolti) e destinata a operare in stretta sinergia con il nuovo Centro di eccellenza europeo della Tuscia.

Viterbo 19.8.2020

Riferimenti

Documenti correlati

Il Gruppo Edison ha chiuso l’esercizio 2020 nuovamente in utile: il risultato netto di gruppo è positivo per 19 milioni di euro rispetto alla perdita per 436 milioni di euro

Il Gruppo Edison ha chiuso il primo trimestre dell’anno con un risultato netto negativo per 12 milioni di euro rispetto al positivo per 79 milioni di euro dello stesso periodo

Edison chiude il 2016 con un Risultato Netto di Gruppo negativo per 389 milioni di Euro, rispetto alla perdita di 980 milioni di Euro dell’anno prima che incorporava

Il Risultato Netto di Gruppo è negativo per 871 milioni di euro rispetto ai 21 milioni di euro di utile registrati nel precedente esercizio a seguito della classificazione

Il risultato netto del Gruppo al 30 giugno 2005 è pari a 198 milioni di euro, in forte crescita, +29%, rispetto ai 153 milioni di euro dello stesso periodo dell’anno precedente

Il risultato netto del Gruppo al 30 giugno 2005 è pari a 195 milioni di euro, in forte crescita, +28%, rispetto ai 153 milioni di euro dello stesso periodo dell’anno precedente

Il risultato netto del Gruppo al 30 giugno 2006 si attesta a 398 milioni di euro, in crescita del 99% rispetto ai 200 milioni dei primi sei mesi del 2005, grazie anche al

Sono intervenuti in qualità di relatori per l’Università degli Studi della Tuscia il professor Andrea Colantoni e Valerio Di Stefano, trattando rispettivamente i vantaggi