• Non ci sono risultati.

Ordine degli Avvocati di Verona

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Ordine degli Avvocati di Verona"

Copied!
25
0
0

Testo completo

(1)

Ordine degli Avvocati di Verona COMMISSIONE DIRITTI UMANI

________

relazione attività 2016

Nel corso del 2016 la Commissione ha svolto attività per oltre 9 ore riunendosi con cadenza mensile assieme a Colleghi partecipi ed operosi (con presenza media di n.6 Colleghi).

Ha avviato un protocollo di intesa con il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell'Università di Verona, in particolar modo con il Centro di Documentazione Europea nella persona della dott.ssa Isolde Quadranti, portando a compimento una stretta collaborazione per ogni iniziativa assunta dalla Commissione.

Ha riproposto per il quinto anno consecutivo il “progetto scuole”, che vede l'incontro della Commissione con gli studenti di alcune scuole superiori cittadine per approfondire e discutere il tema dei diritti umani, anche attraverso la simulazione di casi giudiziari discussi innanzi alla Corte Europea dei Diritti dell'Uomo. Nel corso del 2016 la Commissione ha incontrato gli studenti in 8 incontri di 2 ore ciscuno.

Ha organizzato e portato con soddisfazione a compimento i seguenti convegni:

• 07.04.16 “diritti umani e vulnerabilità dei minori stranieri non accompagnati”

(locandina allegata)

• settembre/novembre 2016 tre appuntamenti: “ciclo di incontri sulle migrazioni in Europa” (locandina allegata)

• 11.11.16 “la tutela dei minori nel cyberspazio” (locandina allegata) Verona, 15 febbraio 2016

il coordinatore Alessandro Gagliardi

allegati:

verbali delle riunioni tenute nel 2016 e locandine convegni

(2)

Ordine degli Avvocati di Verona COMMISSIONE DIRITTI UMANI

________

Verbale riunione del 18 gennaio 2016

Convocata a mezzo e-mail, la Commissione si è riunita oggi 18 gennaio 2016 alle ore 12,00 presso la sede del Consiglio dell’Ordine in Verona.

Presenti: Bonafni, Butti, Segala, Rigotti, Perbellini, Serpelloni, Annibali, Bignotti, Gagliardi Assenti che hanno dato giustifcazione: Fugaro, Romano, Lequaglie, Varali.

E’ inoltre presente Nicoletta Tenuti, delegato dal COA.

La Commissione ha trattato i seguenti punti all’ordine del giorno:

1. Approvazione verbale riunione del 14.12.2012 Precedentemente inviato a mezzo email si approva.

2. Verifche avanzamento progetto di convegno “minori stranieri non accompagnati”

In accordo con la Commissione Famiglia si è deciso di coinvolgere nel progetto la Facoltà di Giurisprudenza del nostro ateneo nella persona della Prof.ssa Cordiano la quale ha aderito al progetto rendendosi disponibile ad una relazione.

L'Università, peraltro, metterebbe a disposizione gratuitamente una sala; verrà pertanto disdetta l'opzione sulla sala della Banca Popolare in Via San Cosimo.

Si individua nel pomeriggio del 07.04.16 la data dell'evento.

Relatori individuati: Cordiano, Congia, Maraia, Cesaro, Rigotti Si rinviano alla prossima riunione le altre determinazioni.

3. Determinazioni su giornata della memoria 2016

Si svolgeranno due iniziative volte alla consegna - da parte del Presidente Sandro Rigoli - del volume “Leggi Razziali nel foro di Verona”:

- ore 11.00 presso la Biblioteca Civica, dove il volume verrà consegnato, alla presenza della stampa, alla dott.ssa Antonia Pavesi, consigliere del Comune di Verona.

(3)

- ore 20.45 presso il Teatro Camploy, dove il volume verrà consegnato all’Università di Verona in occasione della rappresentazione teatrale di “un sacchetto di biglie” tratto dall’omonimo romanzo di Joseph Joffo.

Ad entrambe le iniziative interverrà una rappresentanza della Comunità Ebraica veronese 4. Verifche avanzamento “progetto scuole”

Bonafni relaziona su l'adesione di alcuni istituti; parrebbe che la lettera di avvio del progetto – anche a causa del periodo festivo natalizio - non sia mai giunta alle scuole.

Proseguono i tentativi di contatto diretto con i singoli istituti, rinviando alle prossime riunioni la determinazione di un calendario.

5. Varie ed eventuali

Bignotti propone il tema “diritti e fne vita”, bilanciamento tra diritto all'autodeterminazione del soggetto e la tutela della vita umana”, riservando l'individuazione di possibili relatori alle prossime riunoni.

* * *

Null’altro avendo a deliberare, la seduta viene tolta alle ore 13,00 e aggiornata al 15 febbraio 2016 ore 12.00:

Il coordinatore Il segretario Alessandro Gagliardi Barbara Bonafni

indicazioni per prossimo ordine del giorno:

1. Approvazione verbale riunione del 18.01.2016

2. Verifche avanzamento progetto di convegno “minori stranieri non accompagnati”

3. Valutazione esiti giornata della memoria 2016 4. Verifche avanzamento “progetto scuole”

5. Varie ed eventuali (ideazione nuovi progetti)

(4)

Ordine degli Avvocati di Verona COMMISSIONE DIRITTI UMANI

________

Verbale riunione del 15 febbraio 2016

Convocata a mezzo e-mail, la Commissione si è riunita oggi 15 febbraio 2016 alle ore 12,00 presso la sede del Consiglio dell’Ordine in Verona.

Presenti: Butti, Serpelloni, Rigotti, Segala, Bonafni, Perbellini, Gagliardi Assenti che hanno dato giustifcazione: Fugaro, Annibali

Nicoletta Tenuti, delegato dal COA, ha comunicato un improvviso impedimento.

La Commissione ha trattato i seguenti punti all’ordine del giorno:

1. Approvazione verbale riunione del 18.01.2016

Precedentemente inviato a mezzo email si approva.

2. Verifche avanzamento progetto di convegno “minori stranieri non accompagnati”

Confermata la data (07.04.16 dalle ore 14.30) e la sede del convegno che si terrà presso la facoltà di Giurisprudenza.

In cosiderazione del convegno tenutosi a Verona, in data 12.02.16, intitolato” minori stranieri non accompagnati: prospettive di accoglienza e di integrazione”, si è pensato, per evitare una duplicazione di contenuti, di apportare all'originario programma un adattamento in questi termini:

– la modalità di svolgimento del panel avverrà con un'introduzione ad opera della prof.

Cordiano ed una successiva tavola rotonda fra gli altri relatori moderata da Beatrice Rigotti.

– In considerazione dell'opportunità di coinvolgere un referente di ONG o associazioni (es: Save the Children, ASGI), Rigotti prenderà contatto con Elena Rozzi per verifcare la sua eventuale disponibilità.

– Si eslude la partecipazione della dott.ssa V. Maraia, poiché già relatrice al convegno del 12.02

– titolo della giornata: “diritti umani e vulnerabilità dei minori stranieri non accompagnati”

(5)

3. Valutazione esiti giornata della memoria 2016

La consegna della pubblicazione “Leggi Razziali nel Foro di Verona” alla Biblioteca Civica ed all'Università si è svolta come da programma con ottima riuscita di entrambi gli avvenimenti, come attestato anche da alcuni articoli della stampa locale.

4. Verifche avanzamento “progettoscuole”

Bonafni riferisce di avere ricevuto l'interessamento di diversi istitui; si rimanda alla prossima riunione la stesura di un calendario.

5. Varie ed eventuali (ideazione nuovi progetti)

Butti, come in precedenza Bignotti, individua il tema del “fne vita” quale argomento sul quale intavolare un evento di approfondimento professionale, seguito, se dal caso, da un monologo di Luca Radaelli intitolato “una questione di vita e di morte”.

La commissione riserva alla prossima riunione ogni migliore approfondimento.

* * *

Null’altro avendo a deliberare, la seduta viene tolta alle ore 13,00 e aggiornata a lunedì 14 marzo 2016 ore 12.00

con il seguente ordine del giorno :

1. approvazione verbale riunione del 15 febbraio 2016

2. Verifche avanzamento progetto di convegno “minori stranieri non accompagnati”

3. Verifche avanzamento “progetto scuole”

4. Ideazione evento su tema “fne vita”

5. varie ed eventuali

Il coordinatore Il segretario Alessandro Gagliardi Barbara Bonafni

indicazioni per prossimo ordine del giorno

(6)

Ordine degli Avvocati di Verona COMMISSIONE DIRITTI UMANI

________

Verbale riunione del 14 marzo 2016

Convocata a mezzo e-mail, la Commissione si è riunita oggi 14 marzo 2016 alle ore 12,00 presso la sede del Consiglio dell’Ordine in Verona.

Presenti: Annibali, Fugaro, Gagliardi, Rigotti, Segala, Serpelloni, Varali Assenti che hanno dato giustifcazione: Bonafni, Butti, Perbellini

E’ inoltre presente Nicoletta Tenuti, delegato dal COA.

La Commissione ha trattato i seguenti punti all’ordine del giorno:

1. Approvazione verbale riunione del 15 febbraio 2016.

Precedentemente inviato a mezzo email, si approva.

2. Verifche avanzamento progetto di convegno “minori stranieri non accompagnati” .

Serpelloni riferisce della conferma di disponibilità dei seguenti relatori: prof.ssa Alessandra Cordiano, dott. Giosuè Ceriani, dott.ssa Danila Congia.

Rigotti riferisce della disponibilità ad una relazione da parte di “Save The Children” tenuta da dott.ssa Fosca Nomis.

Si ipotizzano alcuni interventi programmati nella fase di dibattito. Rigotti prenderà contatto con dott.ssa Valentina Maraia.

Gagliardi sottopone una bozza di locandina che verrà inoltrata alla Commissione Famiglia per il relativo parere.

Serpelloni (in accordo con Commissione Famiglia) e Rigotti ipotizzeranno a breve un titolo da assegnare alle singole relazioni e, se dal caso, un testo da inserire nella locandina a miglior inquadramento del pomeriggio di lavori.

Serpelloni (in accordo con Commissione Famiglia) terrà rapporti con Università in ordine al logo da apporre nella locandina, al luogo (sala) dove si terrà l'evento e ad eventuali saluti istituzionali dell'Ateneo.

Tenuti conferma disponibilità a saluto istituzionale, in caso di indisponibilità di Sandro

(7)

Rigoli.

Rigotti conferma disponibilità alla coordinazione dei lavori.

Gagliardi inviata a garantire una rapida tempistica, in considerazione della data ormai prossima dell'evento.

3. Verifche avanzamento “progetto scuole”.

Approvato il seguente calendario:

Giovedì 31.3.2016, h. 9-11 Liceo Galileo Galilei - Rigotti, Bonafni, Gagliardi Venerdì 4.4.2016, 14.40- 16.40 Liceo Don Bosco

Martedì 5.4.2016, Istituto Alberghiero

Venerdì 15.4.2016, 14.40- 16.40 Liceo Don Bosco

Lunedì 18.4.2016, h. 8-10 Liceo Copernico - Fugaro, Serpelloni Martedì 19.4.2016 Istituto Alberghiero

Mercoledì 27.4.2016, h. 8-10 Liceo Copernico - Tacchi Venturi, Varali 4. Ideazione evento su tema “fne vita”.

Si rinvia ogni decisione alla prossima riunione.

5. Varie ed eventuali

In considerazione della partecipazione di parte della Commissione alle recenti esibizioni dei

“Mosaika” su invito di Segala, è stato dato riconoscimento alla lodevole iniziativa ed alle performance musicali dell'orchestra, non escludendo la possibilità di poter ideare congiuntamente un'iniziativa.

* * *

Null’altro avendo a deliberare, la seduta viene tolta alle ore 13,00 e aggiornata a lunedì 11 aprile 2016 ore 12.00 con il seguente ordine del giorno:

1 Approvazione verbale riunione del 14 marzo 2016.

2 Valutazione esiti convegno “minori stranieri non accompagnati”

3 Verifche avanzamento “progetto scuole”

4 Ideazione evento su tema “fne vita”

5 Varie ed eventuali

Il coordinatore Il segretario

(8)

Alessandro Gagliardi Barbara Bonafni

indicazioni per prossimo ordine del giorno

(9)

Ordine degli Avvocati di Verona COMMISSIONE DIRITTI UMANI

________

Verbale riunione del 16 maggio 2016

Convocata a mezzo e-mail, la Commissione si è riunita oggi 16 maggio 2016 alle ore 12,00 presso la sede del Consiglio dell’Ordine in Verona.

Presenti: Annibali, Bonafni, Fugaro, Perbellini, Rigotti, Serpelloni, Gagliardi.

E’ inoltre presente Nicoletta Tenuti, delegato dal COA.

In conseguenza dell'interessamento da parte del Dipartimento di Scienze Giuridiche dell'Università di Verona verso il “progetto scuole”, partecipano all'odierna riunione anche la dott.ssa Isolde Quadranti responsabile del Centro di Documentazione Europea e la dott.ssa Caterina Fratea ricercatrice in diritto dell'Unione Europea.

Assenti che hanno dato giustifcazione: Butti, Segala.

La Commissione ha trattato i seguenti punti all’ordine del giorno:

1. Approvazione verbale riunione del 14.03.2016:

Anticipato a mezzo email se ne da approvazione.

2. Valutazione esiti “progetto scuole 2016” e propositi di collaborazione con l'Università di Verona:

Gli otto incontri tenuti presso gli istituti (Galilei, Copernico, Berti, Don Bosco) si sono svolti con la consueta formula: una prima parte dedicata alla narrazione sui diritti umani da un punto di vista storico e con riguardo ai limiti applicativi nella loro accezione universale; l'esperienza europea e della CEDU; la valorizzazione del ruolo dell'avvocato e l'importanza della partecipazione, del contraddittorio e della persuasione in ogni contesto utile per l'affermazione dei diritti umani. A completamento, la seconda parte dell'incontro è stata riservata alla simulazione di un caso giudiziario riguardante i diritti fondamentali, volutamente scelto tra quelli dove

(10)

le ragioni di una parte sembrano non escludere quelle dell'altra.

La risposta degli studenti è stata decisamente buona, soprattutto con riguardo all'interazione dei partecipanti, segno che gli stimoli forniti nella combinazione tra la parte introduttiva e quella più pratica dell'incontro sono stati raccolti con vivace interesse.

Quanto ai propositi per il prossimo anno, oltre all'impegno di anticipare l'iniziativa all'avvio dell'anno scolastico per favorire il coinvolgimento e le programmazione degli istituti, vi è quello di cooperare con l'Università; in tale direzione la dott.ssa Quadranti e la dott.ssa Fratea informano di iniziative analoghe curate dal Centro di Documentazione Europea, non solo in seno all'Ateneo, ma anche nelle suole elementari e medie nell'ambito del progetto “Kids University”.

Le ospiti informano dell'avvio durante il prossimo autunno di un ciclo di incontri sul tema dell'immigrazione organizzati congiuntamente con la Società Letteraria, riservando l'inoltro di un progetto al fne di poter valutare un possibile coinvolgimento della Commissione.

Si ipotizza inoltre l'ideazione congiunta di un progetto sul tema “identità digitale e cyberbullismo” (iniziativa che potrebbe rientrare nei programmi della agenda digitale europea) e, nel lungo periodo, un evento per il 2018 in occasione delle celebrazioni per il settantesimo anno dalla frma della Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo.

La Commissione ritiene pertanto oltremodo vantaggiosa una simile alleanza con l'Università, riservando di relazionare il COA per ogni futuro intendimento.

Si rimanda alla prossima riunione ogni più pratica decisione.

3. Valutazione esiti convegno “minori stranieri non accompagnati”

Il convegno si è svolto come da programma; pregevoli le relazioni, gli spunti ed il coordinamento fra i diversi interventi.

Ampia la partecipazione di Colleghi. Buono il responso percepito.

4. Ideazione evento su tema “fne vita”

(11)

Si rimanda ogni intendimento alla prossima riunione.

5. Varie ed eventuali

Nulla.

* * *

Null’altro avendo a deliberare, la seduta viene tolta alle ore 13,00 e aggiornata a mercoledì 8 giugno 2016 ore 12.00 con il seguente ordine del giorno:

1. Approvazione verbale riunione precedente

2. Ideazione progetto scuole 2017 in alleanza con l'Università 3. Determinazioni sul progetto di incontri presso la Società Letteraria

4. Spunti per ideazione progetto “identità digitale e cyberbullismo” ed un evento da programmare per il 2018 assieme all'Università

5. Ideazione evento su tema “fne vita”

6. Varie ed eventuali

Il coordinatore Il segretario Alessandro Gagliardi Barbara Bonafni

(12)

Ordine degli Avvocati di Verona COMMISSIONE DIRITTI UMANI

________

Verbale riunione del 8 giugno 2016

Convocata a mezzo e-mail, la Commissione si è riunita oggi 8 giugno 2016 alle ore 12,00 presso la sede del Consiglio dell’Ordine in Verona.

Presenti: Serpelloni, Perbellini, Segala, Varali, Rigotti, Annibali, Bonafni, Gagliardi.

Assenti che hanno dato giustifcazione: Fugaro, Butti.

Nicoletta Tenuti, delegato dal COA, non è presente a causa di un sopraggiunto impedimento.

Partecipa anche la dott.ssa Isolde Quadranti responsabile del Centro di Documentazione Europea dell'Università di Verona.

La Commissione ha trattato i seguenti punti all’ordine del giorno:

1. Approvazione verbale riunione precedente Anticipato a mezzo email, si approva.

2. Avvio progetto scuole 2017 in alleanza con l'Università

Viene approvata la bozza di lettera di avvio del progetto già circolata via email nei giorni precedenti, previa integrazione con l'espresso richiamo ad un incontro prelimnare con gli istituti interessati.

Le lettere di avvio dovranno essere spedite agli istituti nel periodo compreso tra l'ultima settimana di agosto e l'avvio delle scuole.

Bonafni si coordinerà con Quadranti per la scelta dei casi, avendo cura di ricercarli fra quelli dove le ragioni di una parte sembrerebbero non escludere quelle dell'altra.

Ogni altra determinazione alla prossima riunione.

3. Determinazioni sul progetto di incontri presso la Società Letteraria

In considerazione della specifca tematica in oggetto si delegano Varali e Rigotti, i quali terranno ogni relazione con gli enti promotori anche in vista di una loro partecipazione

(13)

quali relatori.

Ogni altra determinazione alla prossima riunione.

4. Spunti per ideazione progetto “identità digitale e cyberbullismo” assieme all'Università.

Serpelloni si occuperà di predispossre una bozza di convegno.

5. Ideazione evento su tema “fne vita”

Si decide di soprassedere temporaneamente.

6. Varie ed eventuali

Con riguardo alla collaborazione tra la Commissione ed il Centro di Documentazione Europea dell'Università di Verona, la dott.ssa Quadranti chiede la formalizzazzione di un protocollo d'intesa.

* * *

Null’altro avendo a deliberare, la seduta viene tolta alle ore 13,00 e aggiornata a lunedì 4 luglio 2015 ore 12.00.

Il coordinatore Il segretario Alessandro Gagliardi Barbara Bonafni

(14)

Ordine degli Avvocati di Verona COMMISSIONE DIRITTI UMANI

________

Verbale riunione del 4 luglio 2016

Convocata a mezzo e-mail, la Commissione si è riunita oggi 4 luglio 2016 alle ore 12,00 presso la sede del Consiglio dell’Ordine in Verona.

Presenti: Annibali, Butti, Varali, Serpelloni, Segala, Bonafni, Gagliardi.

Assenti che hanno dato giustifcazione: Fugaro, Rigotti E’ inoltre presente Nicoletta Tenuti, delegato dal COA.

Per l'Università di Verona è presente la dott.ssa Isolde Quadranti.

La Commissione ha trattato i seguenti punti all’ordine del giorno:

1. Approvazione verbale riunione del 08.06.2016 Anticipato a mezzo email viene approvato.

2. Avvio progetto scuole 2017: individuazione dei casi, disposizioni per l’invio della lettera alle scuole, formalizzazione di un protocollo d’intesa con il CDE dell’Università di Verona.

Si confermano i casi già circolati via email: 1) libertà di stampa 2) libertà di espressione (hate speech) 3) ambiente e salute 4) violenza sulle donne 5) diritto al cibo.

Quadranti si occuperà di riunire materiale utile per i singoli casi condividendo una cartella Dropbox.

Verranno realizzate delle “schede” sui singoli casi con la seguente divisione di compiti: Gagliardi/ libertà di stampa; Bonafni/libertà di espressione (hate speech) e ambiente e salute; Rigotti-Varali/ violenza sulle donne; Butti/diritto al cibo.

(15)

Quanto al “protocollo d'intesa Ordine Avvocati-Università” la bozza verrà portata in Consiglio per l'approvazione.

3. premio avvocati turchi: fattibilità e ideazione evento ogni determinazione sarà oggetto delle prossime riunioni.

4. determinazioni su incontri presso la Società Letteraria

Approvata bozza di programma con patrocinio da parte della Commissione.

Verrà inoltrata al Consiglio la richiesta di accredito

5. Identità digitale e cyberbullismo: esame progetto di convegno

esame bozza di programma ed ogni determinazione sarà oggetto delle prossime riunioni.

Ipotizzato periodo di realizzazione (11 o 18 novembre 2016)

6. Varie ed eventuali

Nulla.

* * *

Null’altro avendo a deliberare, la seduta viene tolta alle ore 13,00 e aggiornata al 26 settembre 2016 ore 12.00.

Il coordinatore Il segretario Alessandro Gagliardi Barbara Bonafni

(16)

Ordine degli Avvocati di Verona COMMISSIONE DIRITTI UMANI

________

Verbale riunione del 26 settembre 2016

Convocata a mezzo e-mail, la Commissione si è riunita oggi 26 settembre 2016 alle ore 12,00 presso la sede del Consiglio dell’Ordine in Verona.

Presenti: Tenuti (delegata COA), Annibali, Segala, Perbellini, Serpelloni, Varali, Gagliardi Assenti che hanno dato giustifcazione: Bonafni.

Per l'Università di Verona è presente la dott.ssa Isolde Quadranti.

La Commissione ha trattato i seguenti punti all’ordine del giorno:

1. Approvazione verbale riunione precedente;

Anticipato a mezzo email viene approvato.

2. Progetto Scuole 2017: verifche di avanzamento.

Le lettere agli istituti sono state consegnate alle Poste in data 13.09, ciò nonostante non si è riscontrato alcun interessamento da parte delle suole; si rinvia alla prossima riunione per le conseguenti determinazioni.

Con riguardo ai casi da proporre agli istituti, viene approvata la scheda predisposta da Gagliardi sul caso “libertà di stampa”, sulla quale dovranno uniformarsi le altre già concordate.

Si rinvia alla prossima riunione l'esame delle ulteriori schede.

3. Ciclo di incontri sulle migrazioni in Europa: verifche organizzative

Viene approvata la locandina ed il programma defnitivo.

Gagliardi si occuperà dell'accredito presso il COA.

4. Identità digitale e cyberbullismo: discussione su progetto di convegno.

Viene esaminato un progetto di convegno, rinviando alla prossima riunione ogni altra determinazione.

(17)

5. Varie ed eventuali

Nulla.

* * *

Null’altro avendo a deliberare, la seduta viene tolta alle ore 13,00 e aggiornata al 17 ottobre 2016 ore 12.00.

Il coordinatore Il segretario Alessandro Gagliardi Barbara Bonafni

(18)

Ordine degli Avvocati di Verona COMMISSIONE DIRITTI UMANI

________

Verbale riunione del 17 ottobre 2016

Convocata a mezzo e-mail, la Commissione si è riunita oggi 17 ottobre 2016 alle ore 12,00 presso la sede del Consiglio dell’Ordine in Verona.

Presenti: Tenuti (delegata COA), Bonafni, Perbellini, Varali, Serpelloni, Rigotti, Segala, Gagliardi

Assenti che hanno dato giustifcazione: Annibali.

Per l'Università di Verona è presente la dott.ssa Isolde Quadranti.

La Commissione ha trattato i seguenti punti all’ordine del giorno:

1. Approvazione verbale riunione precedente.

Anticipato a mezzo email, si approva.

2. Progetto Scuole 2017: avanzamento.

Curato l'invio alle scuole della lettera di avvio del progetto, si è raccolto un preliminare interessamento dei seguenti istituti: Alberghiero, Fracastoro, Galilei, Copernico, Messedaglia, Maffei.

Nell'ottica di uniformare gli interrventi, se confermata l'idea di proporre altri casi1 oltre al consueto “lancio del nano”, occorrerebbe perfezionare le relative schede in base al riparto dei compiti proposto nelle riunioni precedenti.

Si rimanda alla prossima riunione ogni intesa per l'avvio concreto del progetto e la stesura di un calendario.

3. Ciclo di incontri sulle migrazioni in Europa: valutazione esiti primo incontro e determinazioni sui prossimi appuntamenti.

1 libertà di stampa - libertà di espressione (hate speech) - ambiente e salute - violenza sulle donne - diritto al cibo.

(19)

Organizzazione e risultato del primo incontro molto soddisfacente anche in termini di partecipazione ed interessamento di colleghi. L'intervento di Varali ha egregiamente rappresentato lo spirito della commissione. Ringraziamento particolare a Quadranti per l'impegno nell'organizzazione.

4. Identità digitale e cyberbullismo: esame ed approvazione del progetto di convegno

Viene approvata la programmazione defnitiva del convegno, compreso l'incarico a Serpelloni per una sua relazione.

Considerato l'interesse dei media verso l'argomento verrà diramento un comunicato stampa a cura dell'uffcio dell'Università e/o del MIUR, allertando il Presidente Avv. Rigoli.

5. Protocollo d’intesa COA - CDE Università di Verona

Il documento è al vaglio del COA, anche in ordine ad un'eventuale revisione rispetto a quanto proposto dalla commissione.

6. Varie ed eventuali

Nulla.

* * *

Null’altro avendo a deliberare, la seduta viene tolta alle ore 13,00 e aggiornata a LUNEDI' 21 novembre ore 12.00 :

Il coordinatore Il segretario Alessandro Gagliardi Barbara Bonafni

(20)

Ordine degli Avvocati di Verona COMMISSIONE DIRITTI UMANI

________

Verbale riunione del 21 novembre 2016

Convocata a mezzo e-mail, la Commissione si è riunita oggi 21 novembre 2016 alle ore 12,00 presso la sede del Consiglio dell’Ordine in Verona.

Presenti: Tenuti (delegata COA), Annibali, Segala, Bonafni, Serpelloni, Vesentini, Rigotti , Varali, Gagliardi

Assenti che hanno dato giustifcazione: Fugaro.

La Commissione ha trattato i seguenti punti all’ordine del giorno:

1. Approvazione verbale della riunione precedente.

Anticipato a mezzo email viene approvato.

2. progetto scuole 2017: avanzamento.

Bonafni ha raccolto adesioni per due classi dell'Alberghiero, sei classi del Fracastoro, quattro del Galilei, due del Copernico e cinque del Messedaglia.

Verrà inviata una comunicazione agli insegnanti che hanno manifestato interesse al fne di defnire un calendario.

Lucia Vesentini, componente della Commissione Nuovi Stili di vita, organo della Pastorale Sociale e del Lavoro della Diocesi di Verona, illustra – in ottica di proporre una collaborazione - il progetto che vede detto Ente, in partership con altre realtà, promuovere incontri con le scolaresche di Verona e provincia sul tema della cittadinanza attiva e responsabile.

La Commissione Diritti Umani si è resa disponibile ad incontrare le scolaresche su invito della Commissione Nuovi Stili di vita, scegliendo di volta in volta i delegati in base al tema proposto.

3. esiti convegno “identità digitale e cyberbullismo”

(21)

Organizzazione e risultato del panel molto soddisfacente anche in termini di partecipazione ed interessamento di colleghi. L'intervento di Serpelloni ha egregiamente rappresentato lo spirito della Commissione. Sempre profcua e fattiva la collaborazione con Quadranti e l'Università.

4. varie ed eventuali, compresa la circolazione di idee per nuovi progetti.

Nell'ottica di approfondire, con un evento da programmare per la primavera 2017, le tematiche del cyberbullismo, dell'hatespech e della “post-verità”, si ipotizza di affancare il pomeriggio di studi ad una rappresentazione teatrale ed a tal fne si è preso contatto con

“Febo Teatro” per assumere informazioni su una piece presente nel loro repertorio proprio dedicata al cyberbullismo.

In attesa di poter esaminare le informazioni ricevute, si rinvia alla prossima riunione ogni altra determinazione.

* * *

Null’altro avendo a deliberare, la seduta viene tolta alle ore 13,00 e aggiornata al lunedì 19.12. 2016 ore 12.00:

Il coordinatore Il segretario Alessandro Gagliardi Barbara Bonafni

(22)

14.30 registrazione partecipanti

14.45 presentazione e saluti

prof.ssa Donata Gottardi Direttrice del dipartimento di scienze giuridiche dell’Università di Verona

avv. Elisa Montresor Consigliere dell’Ordine degli Avvocati di Verona

RELAZIONI introduce e coordina i lavori avv. Beatrice Rigotti

15.15 prof.ssa Alessandra Cordiano La protezione civile del minore straniero non accompagnato

15.45 dott. Giosuè Ceriani Il punto di vista del radiologo sull'accertamento della minore e

16.15 dott.ssa Stefania Congia La situazione italiana dei minori stranieri non accompagnati

16.45 dott.ssa Antonella InvernoMSNA tra obblighi, tutela e politiche emergenziali. Il punto di vista di Save the Children.

17.15 interventi programmati e dibattito

18.00 chiusura dei lavori DIRITTI UMANI E VULNERABILITA’ DEI MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI

VE NE R D Ì 6 NOVEM B R E 2 0 1 5 OR E 1 4 .3 0 GIOVE D Ì’ 7 AP R ILE 2016

ORE

1 4 .3 0

UNIVERSI’ DEGLI STUDI DI VERONADIPARTIMENTODISCIENZEGIURIDICHE

,-- - programma

LA PARTECIPAZIONE E’ GRATUITA accreditato dall’Ordine Avvocati di Verona con diritto a n.3 crediti formativi - iscrizione tramite Riconosco in corso di accreditamento per gli studenti del Corso di Laurea Magistrale in "Governance dell’emergenza" ORDINE AVVOCATI DI VERONA

COMMISSIONE DIRITTI UMANI E COMMISSIONE FAMIGLIA, MINORI E ADS

(23)

Società Letteraria di Verona Piazzetta Scalette Rubiani 1

Ciclo di incontri sulle migrazioni

in Europa

Settembre - Novembre 2016

L’evento è accreditato dall’Ordine Avvocati di Verona con diritto a n. 3 crediti formativi

per la partecipazione a ciascun incontro.

Iscrizione on line tramite Riconosco.

ORGANIZZATO DA:

CDE dell’Università degli Studi di Verona Commissione Diritti Umani dell’Ordine degli Avvocati di Verona

Movimento Federalista Europeo Società Letteraria di Verona SEGRETERIE ORGANIZZATIVE:

Società Letteraria di Verona P.tta Scalette Rubiani, 1 - 37121 Verona

Tel. e fax 045 595949 [email protected] Centro di Documentazione Europea (CDE)

Dipartimento di Scienze Giuridiche [email protected] Movimento Federalista Europeo

[email protected]

Movimento Federalista Europeo

Società Letteraria di Verona

Ordine Avvocati di Verona

Ingresso libero sino a esaurimento dei posti Gli incontri saranno trasmessi in diretta audio streaming www.societaletteraria.it/streaming

Università di Verona Dip. Scienze

Giuridiche

(24)

I MINORI MIGRANTI COME CATEGORIA DI SOGGETTI PARTICOLARMENTE VULNERABILE 16.30

Registrazione dei partecipanti 17.00

Introduce e modera: MARIA CATERINA BARUFFI Docente di Diritto internazionale, Università di Verona Intervengono: STEFANIA CONGIA

Direzione Generale dell’Immigra- zione e delle Politiche di integra- zione, Ministero del Lavoro VALENTINA MARAIA Coordinamento servizi accoglienza, Comune di Verona ALESSANDRO PADOVANI Direttore di Casa San Benedetto Opera Don Calabria VALENTINA POLIZZI Coordinatrice del centro CivicoZero di Milano - Save The Children DAJA WENKE International Social Service Italy

In occasione dell’incontro sarà presentata la colletta- nea a cura di C. Fratea e I. Quadranti, Minori e immigra- zione: quali diritti? ESI 2015

L’IMPATTO DEI FLUSSI MIGRATORI SULLA REALTÀ ITALIANA E EUROPEA:

DALL’OGGI AL LUNGO PERIODO 16.30

Registrazione dei partecipanti 17.00

Introduce: NICOLA SARTOR

Rettore dell’Università degli Studi di Verona

Modera: GIORGIO ANSELMI Presidente nazionale del Movimento Federalista Europeo

Intervengono: PAOLO BONETTI Docente di Diritto costituzionale, Università di Milano Bicocca RAIMONDO CAGIANO DE AZEVEDO Docente di Demografi a, Università La Sapienza

LAURA CALAFÀ

Docente di Diritto del lavoro, Università di Verona

LORIS DE FILIPPI

Presidente nazionale di Medici Senza Frontiere

CARLO MELEGARI Presidente del Cestim Centro Studi Immigrazione GIULIA VALERIO Presidente di Metis Africa A conclusione: Testimoniare attraverso i racconti

delle immagini DAGMAWI YIMER Regista e documentarista L’EUROPA E I FLUSSI MIGRATORI

16.30

Registrazione dei partecipanti 17.00

Introduce: ALESSANDRO RIGOLI Presidente dell’Ordine degli Avvo- cati di Verona

Modera: DANIELA BRUNELLI Presidente della Società Letteraria di Verona

Intervengono: RICCARDO FIORENTINI Docente di Commercio internazio- nale e sviluppo, Università di Verona LUIGINA MORTARI Direttrice del Dipartimento di Scienze umane, Università di Verona ANDREA RAVENDA Società italiana di antropologia medica (SIAM)

ENRICO VARALI Commissione diritti umani dell’Or- dine degli Avvocati di Verona CLAUDIO VERCELLI Istituto di Studi Storici Gaetano Salvemini di Torino

A conclusione: Educare ai diritti umani attra- verso la musica. L’esperienza dei Musicians for human rights ALBERTO DANELON Violista dei Musicians for human rights

Primo incontro Giovedì 29 settembre 2016

ore 16.30-19.30

Secondo incontro Giovedì 20 ottobre 2016

ore 16.30-19.30

Terzo incontro Giovedì 10 novembre 2016

ore 16.30-19.30

(25)

LA TUTELA DEI MINORI NEL CYBERSPAZIO

10.00 - 10.30

Registrazione dei partecipanti

10.30 - 13.00 Prima sessione

Profili criminologici e psico-pedagogici

Presiede e modera

DOTT.SSA ISOLDE QUADRANTI

Università degli Studi di Verona - CDE Introduce

DOTT.STEFANO QUAGLIA

Dirigente Ufficio territoriale VII di Verona Quale formazione nell’era digitale?

PROF.SSA LUIGINA MORTARI Università degli Studi di Verona Profili della cyberviolenza e aspetti psicologici

DOTT.SSA GIULIANA GUADAGNINI

Resp. Punto Ascolto per la prevenzione del disagio scolastico e del bullismo – U.A.T. VII MIUR Verona Bullismo e cyberbullismo: aspetti criminologici PROF.MARCO MONZANI

Università degli Studi di Padova

Bullismo e cyberbullismo: aspetti psicologici PROF.FABIO BENATTI

IUSVE Dibattito

Segreteria organizzativa:

Centro di Documentazione Europea Dipartimento di Scienze giuridiche Università degli Studi di Verona [email protected]

VENERDÌ 11 NOVEMBRE 2016 ore 10.00-17.30

Dipartimento di Scienze giuridiche - Aula Magna Via Carlo Montanari, 9 - Verona

In collaborazione con la Commissione Diritti umani dell’Ordine degli Avvocati di Verona

14.00 - 14.30 Registrazione dei partecipanti

14.30 - 17.30 Seconda sessione

Aspetti giuridici e economici

Presiede e modera PROF.SSA MARIA CATERINA BARUFFI

Università degli Studi di Verona Capire le cause del malessere giovanile PROF.FEDERICO PERALI Università degli Studi di Verona

Bullismo e cyberbullismo:

quadro di insieme a livello europeo e internazionale DOTT.SSA ROSA RAFFAELLI Funzionaria del Parlamento europeo Dipartimento Tematico C - Diritti dei cittadini

e affari costituzionali Profili penali in materia di bullismo

e cyberbullismo AVV.CHRISTIAN SERPELLONI

Commissione diritti umani dell’Ordine degli Avvocati di Verona

Profili di responsabilità civile delle agenzie educative

AVV.ERMINIA CONTINI Coordinatrice della Commissione

famiglia, minori e ADS Child-grooming e sex-torsion DOTT.IVAN SALVADORI Università degli Studi di Verona

Dibattito e conclusioni

Iniziativa del progetto di rete dei CDE italiani “Mercato digitale unico per l’Europa”, realizzato con il contributo della Rappresentanza in Italia della Commissione europea

Dipartimento di

SCIENZE GIURIDICHE – CDE Scuola di dottorato

in SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICHE

Accreditamento richiesto a:

Ordine degli Avvocati di Verona, Ordine degli Psicologi di Verona, Collegi didattici dei Dipartimenti di Giurisprudenza, Lingue e Letterature straniere e Scienze Umane dell’Università degli Studi di Verona. Si rimanda ai relativi avvisi.

Riferimenti

Documenti correlati

Avvocato Roberto Giovene di Girasole Componente Commissione Diritto Internazionale- Mediterraneo del Consiglio Nazionale Forense.. “Il ruolo degli osservatori internazionali

VENERDI’ 6 DICEMBRE 2019 ORE 21,00 Teatro di Fucina Culturale Machiavelli Via Madonna del Terraglio n. 10

Il servizio DOMANDA-OFFERTA gestito dalla LAF (Libera Associazione Forense) per conto del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Verona ha la finalità di coordinare

14 Giugno 2019 ore 18.00 Dott.sa Claudia Adami Biblioteca Capitolare di Verona:. “Ritratto di

- l’appello della Commissione Diritti Umani dell’Ordine degli Avvocati di Verona, diffuso presso gli iscritti, che, nell’esprimere indignazione e protesta contro la

MAGAZZINO VERONA È UN PROGETTO COLLETTIVO, UNO SGUARDO PARTICOLARE A QUEI LUOGHI DI VERONA CHE PORTANO UNA TRACCIA EVIDENTE O UN SEGNO A VOLTE IMPERCETTIBILE DEL NOSTRO

concerto natalizio a sostegno dei services del Lions Club Verona Dante Alighieri Sabato 23 Dicembre ore 10.30 nella Casa circondariale di Montorio. concerto a favore di detenute

Comitato Unitario Permanente degli Ordini e Collegi Professionali della Provincia di Verona. 20 giugno 2017 –