• Non ci sono risultati.

VERBALE 2 (Valutazione preliminare dei candidati e ammissione alla discussione pubblica)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "VERBALE 2 (Valutazione preliminare dei candidati e ammissione alla discussione pubblica)"

Copied!
31
0
0

Testo completo

(1)

PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER LA STIPULA DI N. 1 CONTRATTO DI DIRITTO PRIVATO PER RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO, AI SENSI DELL’ART. 24, COMMA 3, LETT. B) DELLA LEGGE 30 DICEMBRE 2010, N. 240, PER IL S.C. 11/D2-

PROFILO RICHIESTO S.S.D. M- PED/04 – Pedagogia sperimentale

DIPARTIMENTO DI SCIENZE COGNITIVE, PSICOLOGICHE, PEDAGOGICHE E STUDI CULTURALI

PRESSO L’UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MESSINA

VERBALE 2

(Valutazione preliminare dei candidati e ammissione alla discussione pubblica)

L’anno 2020 il giorno 1 del mese di dicembre alle ore 18,00 si riunisce al completo, per via telematica, ognuno nella propria sede universitaria, la Commissione giudicatrice nominata con D.R. prot. n. 0094164 del 8/10/2020, pubblicato sul sito internet dell’Università di Messina, della valutazione comparativa in epigrafe, per predeterminare i criteri di massima per la procedura in oggetto.

Sono presenti i sotto elencati commissari:

Prof. Pietro Lucisano Università di Roma La Sapienza Prof. Giovanni Moretti Università Roma Tre

Prof. Domenico Tafuri Università degli Studi di Napoli Parthenope

Il Presidente della Commissione comunica che sono trascorsi almeno 7 giorni dalla pubblicizzazione dei criteri e che la Commissione può legittimamente proseguire i lavori.

I componenti accedono, tramite le proprie credenziali, alla piattaforma informatica https://istanze.unime.it/ e prendono visione dell’elenco dei candidati che risultano essere:

1. Marco Bartolucci 2. Raffaele Di Cataldo 3. Liliana Silva 4. Silvia Zanazzi

Ciascun Commissario dichiara che non sussistono situazioni di incompatibilità, ai sensi degli artt. 51 e 52 c.p.c. e dell’art. 5, comma 2, del D.Lgs. 1172/1948, con i candidati.

Ciascun Commissario fornisce la seguente dichiarazione che qualifica la tipologia di eventuali rapporti di collaborazione scientifica con i candidati:

- Il Prof. Pietro Lucisano.dichiara che ha scritto alcuni lavori in collaborazione con la candidata Silvia Zanazzi.

- Il Prof.Giovanni Moretti dichiara che non ha avuto alcun rapporto di collaborazione scientifica con i candidati

- Il Prof. Domenico Tafuri dichiara che non ha avuto alcun rapporto di collaborazione scientifica con i candidati.

(2)

La Commissione dà atto dell’esistenza della dichiarazione da parte dei candidati riguardo l’inesistenza di rapporti di parentela o di affinità, fino al quarto grado compreso, o di rapporti di coniugio o di convivenza more uxorio con un professore appartenente al Dipartimento che effettua la chiamata, ovvero con il Rettore, con il Direttore Generale o un componente del Consiglio di Amministrazione dell’Università di Messina.

La Commissione procede quindi alla valutazione dei titoli, dei curricula e della produzione scientifica dei candidati, ivi compresa la tesi di dottorato, esprimendo per ciascun candidato un motivato giudizio analitico sui titoli, sul curriculum e sulla produzione scientifica, ivi compresa la tesi di dottorato, sulla base dei criteri stabiliti nella prima riunione (schema valutazione preliminare All. A).

A seguito della valutazione preliminare, sono ammessi alla discussione pubblica i seguenti candidati:

1. Marco Bartolucci 2. Liliana Silva 3. Silvia Zanazzi

Non risulta ammesso il candidato Di Cataldo in quanto non in possesso dei requisiti specifici previsti per l’ammissibilità.

La Commissione viene sciolta alle ore 20,00 e si riconvoca per il giorno 18 dicembre alle ore 9,00 in via telematica su piattaforma Teams per la discussione pubblica che dovranno tenere i candidati ammessi come da successivo ALL. B).

Letto approvato e sottoscritto seduta stante.

LA COMMISSIONE

Prof. Pietro Lucisano (Presidente)

Prof. Giovanni Moretti (Componente) Prof. Domenico Tafuri (Segretario)

(3)

ALLEGATO A)

CANDIDATO Marco Bartolucci TITOLI E CURRICULUM

TITOLI VALUTABILI

Ottobre 2015

Associazione Pratika Arezzo

Formazione su “autobiografia ragionata” con Jean Francois Draperie

2011-2012 Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano Master di secondo livello in Neuropsicologia Clinica 2008 - 2012 Royal Holloway University of London

PhD in Neuroscienze (borsa Marie Curie, comunità europea) 2018-2019 Assegnista di ricerca

Università di Perugia - Dipartimento di Filosofia, Scienze sociali umane e della formazione

Attività di ricerca e collaborazione con la cattedra di Pedagogia Sperimentale - progetto Leggere Forte

2018--2019 Assegnista di ricerca

Università di Perugia - Dipartimento di Filosofia, Scienze sociali umane e della formazione

Attività di ricerca e collaborazione con la cattedra di Pedagogia Sperimentale - progetto Erasmus + “EducOpera” (Finanziamento Comunità Europea

2018-2019 Incarico consulenza esterna per progetto di ricerca Università di Perugia - Dipartimento di Filosofia, Scienze sociali umane e della formazione

“Promozione della consapevolezza negli insegnanti sui processi di letto-scrittura ed i relativi disturbi dell'apprendimento”

Implementazione del disegno di ricerca ed analisi dei dati Collaborazione con la cattedra di Pedagogia Speciale - Prof. Laura Arcangeli

2018 - presente Professore a contratto Università di Camerino

“Metodi e tecniche di progettazione, valutazione, ricerca educativa” Corso PF24 2017-2018 Assegnista di ricerca

Università di Perugia - Dipartimento di Filosofia, Scienze sociali umane e della formazione

Attività di ricerca e collaborazione con la cattedra di Pedagogia Sperimentale - progetto Erasmus +“Schola” (Finanziamento Comunità Europea)

2017 Docente del corso di specializzazione per le attività di sostegno Università di Perugia - Dipartimento di Filosofia, Scienze sociali umane e della formazione

“Interventi psico educativi nei disturbi comportamentali

2017 Docente del corso di specializzazione per le attività di sostegno Università di Perugia - Dipartimento di Filosofia, Scienze sociali umane e della formazione

“Interventi psico educativi nei disturbi relazionali”

2016-2017 Assegnista di ricerca

Università di Perugia - Dipartimento di Filosofia, Scienze sociali umane e della formazione

2016-2017 Attività di ricerca e collaborazione con la cattedra di Pedagogia Sperimentale - progetto NoNeet2 (finanziamento Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze) 2015-presente Cultore della materia Università di Perugia - Dipartimento di Filosofia, Scienze

sociali umane e della formazione

Pedagogia sperimentale - Metodologia della ricerca educativa Metodi e tecniche della valutazione scolastica

2015-presente Iscritto all’albo degli psicologi della regione Toscana - n°7090 2014-2015 Assegnista di ricerca

Università di Perugia - Dipartimento di Filosofia, Scienze sociali umane e della formazione

Attività di ricerca sulla qualità dei processi inclusivi nelle scuole sedi di tirocinio del corso di formazione finalizzato al conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità

(4)

PRODUZIONE SCIENTIFICA

PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE VALUTABILI

1. BARTOLUCCI M (a cura di) (in stampa). EducOpera An Education to Opera as a Method of Reducing Early School Leaving. Massy:Opèra de Massy, ISBN: 978-2-9544000-3-7

2. Federico Batini, Marco Bartolucci (2020). Reading Aloud Narrative Material as a Means for the Student’s Cognitive Empowerment. MIND, BRAIN AND EDUCATION, vol. 14, p. 1-8, ISSN: 1751-228X, doi:

10.1111/mbe.12241

3. Federico Batini, Marco Bartolucci (2019). Long term narrative training can enhance cognitive performances in patients living with cognitive decline. EDUCATIONAL GERONTOLOGY, vol. 45, ISSN: 0360-1277, doi: 10.1080/03601277.2019.1658384

4. Federico Batini, Marco Bartolucci, Giulia Toti (2019). Gli effetti della lettura di narrativa nell’infanzia: un mezzo per potenziare lo sviluppo di abilità cognitive e psicologiche. RICERCHE PEDAGOGICHE, vol. 211, p. 121-134, ISSN: 2611-2213

5. Federico Batini, Marco Bartolucci (2018). The Effect of a Narrative Intervention Program for People Living with Dementia. PSYCHOLOGY & NEUROSCIENCE, vol. 11, p. 1-12, ISSN: 1984-3054, doi: 10.1037/pne0000141 6. Federico Batini, Marco Bartolucci, Adriana Timpone (2018). The Effects of Reading Aloud in the Primary School.

PSYCHOLOGY AND EDUCATION, vol. 55, p. 111-122, ISSN: 1553-6939 2014-2015 Presidente dell'associazione

“Centro di Neuroscienze Applicate” di Arezzo

Attività di ricerca e formazione in neuropsicologia e neuroscienze cognitive.

2014 Docente master di secondo livello in Neuropsicologia clinica Istituto Skinner di Roma, Corso “novità nella testistica neuropsicologica clinica e forense”

2014 Docente master di secondo livello in Neuropsicologia clinica Università di Padova, Corso “novità nella testistica neuropsicologica clinica e forense”

2013-presente Attività come docente per corsi di specializzazione, master Universitari, corsi professionali e formazione docenti

Corsi inerenti Neuroscienze e apprendimento, inclusione scolastica e disabilità, Neuropsicologia clinica, testistica neuropsicologica Statistica e metodi e tecniche della ricerca. Psicologia sperimentale. Pedagogia sperimentale.

2012-presente Attività professionale di valutazione psicologica e neuropsicologica in ambito forense, Valutazione del danno di natura psichica e biologica

2012-presente Attivitàprofessionale in valutazione neuropsicologica e percorsi di riabilitazione cognitiva.

Valutazione neuropsicologica clinica e forense nell'adulto e nell’età evolutiva.

Implementazione e attuazione percorsi di riabilitazione neuro-cognitiva e comportamentale.

2012-2014 Laboratorio di stimolazione magnetica

transcranica - U.O. di Neurologia Ospedale San Giovanni di Dio - Firenze Collaborazione di ricerca con il Dott. Maurizio Cincotta e la Prof. Maria Pia Viggiano (Università di Firenze). Progetto: TMS e apprendimento percettivo delle aree visive

2012-2013 Attività di formazione in valutazione psicologica e

neuropsicologica e approccio riabilitativo - Dipartimento di salute mentale - asl 8 di Arezzo; Attività di formazione in ambito neuropsicologico (clinico e forense) e dei processi riabilitativi sotto la supervisione del Dott. Angelo Bianchi 2008-2012 Royal Holloway University of London

PhD Student (borsa Marie Curie, comunità europea) sotto supervisione del Prof.

A.T. Smith -Modulazioni attentive della corteccia visiva primaria in assenza di stimolazione visiva.

-Interazione delle modulazioni attentive e dei movimenti oculari.

-Effetti delle modulazioni attentive nel processo di apprendimento percettivo.

2010-2011 Royal Holloway University of London

Lezioni integrative per gli studenti: teaching/essay marking (levell) Contenuti: Cervello e comportamento, Teorie della mente

2007-2008 Università degli studi di Firenze

Ricerca con il Prof. S. Baldassi Laboratorio di percezione.

Progetto: -Percezione di movimento e velocità alla periferia del campo visivo.

2007-2008 Università degli studi di Firenze

Assistente a insegnamento per il corso “Perception” del Prof. S. Baldassi.

(5)

7. BATINI, Federico, Corallino, Vanessa, Toti, Giulia, BARTOLUCCI, MARCO (2016). NEET: A Phenomenom Yet to Be Explored. INTERCHANGE, p. 1-19, ISSN: 0826-4805, doi: 10.1007/s10780-016-9290-x

8. 8. Batini Federico, Bartolucci Marco (2016). Ascoltare studenti, insegnanti, dirigenti: che cos'è la dispersione?. In:

Federico Batini Marco Bartolucci Guido Benvenuto Sabina Curti Ermelinda De Carlo Martina Evangelista Moira Sannipoli Roberto Trinchero. Dispersione scolastica. Ascoltare i protagonisti per comprenderla e prevenirla..

DISCUTERE DIDATTICA FRA SCUOLA, TERRITORIO E EDUCAZIONE, vol. 10316.1, p. 21-60, Milano:Franco Angeli, ISBN: 9788891734105

9. 9. Batini, Federico, Bartolucci, Marco, De Carlo, Ermelinda (2017). Fight Dispersion Through Education: The Results of the First Cycle of the NoOut Project. MIND, BRAIN, AND EDUCATION, vol. 11, p. 201-212, ISSN:

1751-2271, doi: 10.1111/mbe.12157

10. 10. Rosario Salvato, Irene Dora Maria Scierri, Marco Bartolucci (a cura di) (2018).Lettura e dispersione. Di Rosario Salvato, Irene Dora Maria Scierri, Marco Bartolucci (a cura di). PROCESSI E LINGUAGGI DELL’APPRENDIMENTO, vol. Lettura e dispersione, p. 5-245, MILANO:FrancoAngeli, ISBN: 978-88-917- 3495-2

CANDIDATO Liliana Silva

TITOLI E CURRICULUM TITOLI VALUTABILI 01/02/2020 –

ATTUALE

ASSEGNISTA DI RICERCA – Dip. Scienze dell'Educazione "G.M. Bertin" - Alma Mater Studiorum - Università di Bologna

Partecipazione al progetto di ricerca dal titolo: “Pratiche di educazione morale nella scuola secondaria di primo grado: studi di caso multipli nel contesto nazionale ed europeo” afferente al progetto PRIN 2017 “Curricolo per l'Educazione Morale (CEM). La sfida della formazione morale dei pre-adolescenti oggi.”, coordinato dal Prof. Massimo Baldacci Tutor: Prof.

Maurizio Fabbri Bologna, Italia 01/09/2018 –

31/08/2019

ASSEGNISTA DI RICERCA – Dip. Scienze dell'Educazione "Giovanni Maria Bertin" - Alma Mater Studiorum - Università di Bologna

Progetto di ricerca nell'ambito della Pedagogia sperimentale dal titolo: “Le pratiche di valutazione relative agli apprendimenti nei dottorati di ricerca dell’Università di Bologna:

una ricerca esplorativa” Tutor: Prof. Massimo Marcuccio Bologna, Italia 16/05/2016 –

15/05/2017

ASSEGNISTA DI RICERCA – Dip. Scienze dell’Educazione – Alma Mater Studiorum – Università di Bologna Bologna, Italia

01/11/2013 – 18/04/2016

ASSEGNISTA DI RICERCA – Dipartimento di Scienze dell’Educazione – Alma Mater Studiorum – Università di Bologna Assegno e Rinnovo dell’assegno di ricerca in Pedagogia sperimentale nell’ambito del progetto “Gli studenti valutano i docenti: quale contributo per il miglioramento della didattica universitaria?” Tutor: Prof.ssa Maria Lucia Giovannini.

Bologna, Italia

01/11/2019 – ATTUALE

PROFESSORE A CONTRATTO E TITOLARE DEL CORSO DI PROJECT DESIGN E VALUTAZIONE NELLA PROGETTAZIONE INT – Dipartimento di Scienze

dell'Educazione "Giovanni Maria Bertin" – Alma Mater Studiorum – Università Bologna, Italia

01/11/2018 – 31/10/2019

PROFESSORE A CONTRATTO DEL LABORATORIO DI SPECIALIZZAZIONE PROFESSIONALE IN SCIENZE DELL’EDUCAZIONE – Scuola di Psicologia e Scienze della formazione – Alma Mater Studiorum – Università di Bologna Corso di laurea magistrale in Scienze dell’educazione permanente e della formazione continua. Bologna, Italia

01/11/2018 – 31/10/2019

TUTORATO DI SUPPORTO ALLA DIDATTICA – Scuola di Scienze – Alma Mater Studiorum – Università di Bologna Linee Contrasto agli abbandoni e Autovalutazione Piano Lauree Scientifiche (PLS) - Chimica e chimica industriale. Bologna, Italia

01/11/2017 – 31/10/2018

TUTORATO DI SUPPORTO ALLA DIDATTICA – Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione – Alma Mater Studiorum – Università di Bologna Laurea Magistrale in Scienze dell’educazione permanente e della formazione continua – Teorie e metodi di progettazione e valutazione dei processi formativi – M-PED/04 (20 ore). Bologna, Italia

01/11/2017 – 31/10/2018

PROFESSORE A CONTRATTO DEL CORSO DI METODOLOGIE E TECNOLOGIE DIDATTICHE GENERALI – Area della Didattica - Alma Mater Studiorum – Università di Bologna Percorso PRE-FIT 24 CFU. Bologna, Italia

(6)

01/11/2017 – 31/10/2018

TUTORATO DI SUPPORTO ALLA DIDATTICA – Scuola di Scienze – Alma Mater Studiorum – Università di Bologna Linee Contrasto agli abbandoni e Autovalutazione Piano Lauree Scientifiche (PLS) - Chimica e chimica industriale. Bologna, Italia

01/11/2017 – 31/10/2018

TUTORATO DI SUPPORTO ALLA DIDATTICA – Scuola di Scienze – Alma Mater Studiorum – Università di Bologna Piano lauree scientifiche (PLS) – Chimica e Chimica industriale – (40 ore) Linea Autovalutazione Bologna, Italia

01/11/2016 – 31/10/2017

TUTORATO DI SUPPORTO ALLA DIDATTICA – Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione – Alma Mater Studiorum – Università di Bologna Laurea Magistrale in Scienze dell’educazione permanente e della formazione continua – Teorie e metodi di progettazione e valutazione dei processi formativi – M-PED/04 (20 ore) Bologna, Italia

01/11/2015 – 31/10/2016

TUTORATO DI SUPPORTO ALLA DIDATTICA – Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione – Alma Mater Studiorum – Università di Bologna Laurea Magistrale in Scienze dell’educazione permanente e della formazione continua – Teorie e metodi di progettazione e valutazione dei processi formativi – M-PED/04 (20 ore) Bologna, Italia

01/11/2014 – 31/10/2015

PROFESSORE A CONTRATTO – Dipartimento di Scienze dell’Educazione – Alma Mater Studiorum - Università di Bologna Corso nell'ambito della Pedagogia sperimentale (M- PED/04) Tirocini Formativi Attivi (TFA) – classe A042 (18 ore) Bologna, Italia

01/11/2014 – 31/10/2015

TUTORATO DI SUPPORTO ALLA DIDATTICA – Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione – Alma Mater Studiorum – Università di Bologna LM Scienze dell’educazione permanente e della formazione continua – Metodologia della ricerca empirica in educazione – M- PED/04 (30 ore). Bologna, Italia

01/11/2017 – ATTUALE

CORRELAZIONE DI TESI DI LAUREA – Dipartimento di Scienze dell'Educazione - Alma Mater Studiorum - Università di Bologna Corsi di Valutazione degli apprendimenti formali e non formali e certificazione delle competenze (relatori prof.ssa Maria Lucia Giovannini e dott.ssa Alessandra Rosa) e in Filosofia morale (relatore prof. Roberto Brigati). Bologna, Italia

01/10/2008 – 29/10/2010

COLLABORAZIONE NELLA RICERCA- PROGETTO EUROPEO EUROPLACEMENT – Dipa rtimento di Scienze dell'Educazione - Alma Mater Studiorum - Università di Bologna Partecipazione al progetto internazionale di ricerca "EUROPLACEMENT - Expertising and Sharing Lifelong Guidance for the Placement" finanziato dalla Comunità Europea

(Programma europeo Leonardo da Vinci - Transfer of Innovation) come componente dell'Unità di Bologna (Coordinatrice e responsabile scientifica: prof.ssa Maria Lucia Giovannini) Partnership: Università di Parma; Università di Bologna; Università di Catania;

CERES (IT); ASAEL e ONECO (ES); Badegruber & Partner Gmb (AT); Budapest University of Technology and Economics (HU); Hafelekar Consultancy Schober Ltd (AT);

Jagiellonian University of Krakow (PL); Slovak Academic Association for International Cooperation (SL); Tellus Group Limited (UK); St. Cyril and St. Methodius University of Veliko Turnovo (BL). Bologna, Italia

01/09/2009 – 30/06/2011

COLLABORAZIONE ALLA RICERCA – Dipartimento di Scienze dell'educazione - Alma Mater Studiorum - Università di Bologna Partecipazione al progetto di ricerca longitudinale

"Il valore aggiunto per misurare e valutare l'efficacia scolastica" realizzato in collaborazione con un campione di Scuole secondarie di I grado della Provincia di Bologna (Responsabile scientifica: prof.ssa Maria Lucia Giovannini) Bologna, Italia

18/06/2015 – 18/01/2016

COLLABORAZIONE ALLA RICERCA – Dipartimento di Scienze dell’Educazione

“Giovanni Maria Bertin” – Alma Mater Studiorum – Università Membro del gruppo di ricerca del Dipartimento di Scienze dell'Educazione dell'Università di Bologna (coordinato dalla prof.ssa Maria Lucia Giovannini) facente parte della Commissione istituita dall'Ufficio Scolastico Regionale per l'Emilia Romagna (DDG 363/2015) per il monitoraggio e la valutazione del Piano di formazione dei docenti neoassunti sperimentato durante l'a.s.

2014/2015 e per la progettazione delle attività relative all'a.s. 20152015 in Emilia Romagna.

Bologna, Italia

01/11/2016 – 31/10/2017

COLLABORAZIONE ALLA RICERCA – Dipartimento di Scienze dell’Educazione

“Giovanni Maria Bertin” – Alma Mater Studiorum – Università Partecipazione al Progetto di

"Monitoraggio e accompagnamento delle scuole emilianoromagnole nella realizzazione del Piano di Miglioramento. Studi di caso. a.a. 2016/17" in convenzione con l'Ufficio Scolastico Regionale dell'Emilia-Romagna. Bologna, Italia

(7)

01/09/2017 – 30/06/2018

COLLABORAZIONE ALLA RICERCA E ALLA FORMAZIONE – Rete di istituti scolastici del Distretto di Faenza con capofila l'Istituto comprensivo “Europa” di Partecipazione scientifica alla ricerca-formazione (Resp. scientifico: prof. Massimo Marcuccio) attivata all'interno del progetto "Promuovere le competenze chiave: l'imparare a imparare" presentato da una rete di istituti scolastici del Distretto di Faenza con capofila l'Istituto comprensivo “Europa” di Faenza in risposta all' Avviso pubblico per la

presentazione, da parte delle Istituzioni scolastiche, di proposte progettuali concernenti la definizione e attuazione di interventi di miglioramento (art. 27 comma 2 lettera a) del DM n.

663 del 1/9/2016, Decreto DGOS V n. 1046 del 13/10/2016) e ammesso al finanziamento.

Faenza, Italia

01/11/2017 – 30/10/2019

COLLABORAZIONE ALLA RICERCA – Scuola di Scienze - Alma Mater Studiorum Università di Bologna Partecipazione alle attività collegate alla linea Autovalutazione nell'ambito del progetto di ricerca Piano Lauree Scientifiche - Alma Mater Studiorum - Università di Bologna - Corso di Scienze Geologiche, Scienze Biologiche e Biotecnologie - afferente al progetto Piano Nazionale Lauree Scientifiche. Bologna, Italia

01/10/2019 – ATTUALE

SUPPORTO SCIENTIFICO NELL'AMBITO DELLA DIDATTICA E DELLA

VALUTAZIONE – Ago Formazione Nell'ambito del progetto/piattaforma denominata "A Centro Tavola", supporto nell'ambito della didattica e nella valutazione attraverso l'uso dei giochi da tavolo. Torino, Italia

ISTRUZIONE E FORMAZIONE 31/08/2018 –

ATTUALE

Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN) – MIUR Abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore di seconda fascia nel SSC 11/D2 ( Didattica, pedagogia speciale e ricerca educativa); SSD M-PED/03 e M-PED/04. Giudizio positivo all’unanimità.

01/11/2009 – 31/03/2013 – Roma, Italia

Dottorato di ricerca – Sapienza - Università di Roma La misura dell'efficacia scolastica per mezzo del valore aggiunto: un'indagine longitudinale nella scuola secondaria di primo grado.

PRODUZIONE SCIENTIFICA

PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE VALUTABILI

1. Silva, L. (2013). La valutazione dell’efficacia scolastica per mezzo del valore aggiunto. Un’indagine longitudinale nella scuola secondaria di primo grado. Tesi di dottorato. Dottorato in Pedagogia sperimentale – Sapienza – Università di Roma, XXV ciclo.

2. Silva, L. (2016). La misura dell’efficacia scolastica per mezzo del valore aggiunto - Un’indagine longitudinale nella scuola secondaria di primo grado. Roma: Nuova Cultura. (monografia)

3. Giovannini, M.L., Silva L. (2015). Prove standardizzate di comprensione dei testi per la scuola secondaria di I grado. III. In uscita dalla classe terza. Milano: Led. (monografia)

4. Silva, L. & Marcuccio, M. (2019). Advisor’s Feedback as assessment practices in Doctoral Programs: a scoping review of empirical research. Form@re, 19(3), 26-47. (articolo fascia A)

5. Bodin A., Giovannini M.L., Silva L. (2017). L’utilisation de l’analyse implicative et cohésitive pour exploiter un test standardisé de mathématique, Giornale italiano della ricerca educativa - Italian Journal of Educational Research, 19, pp. 83 – 102. (articolo fascia A)

6. Marcuccio, M., & Silva, L. (2019a). Peer feedback as assessment practice in doctoral programs: a systematic review of empirical research. Italian Journal of Educational Research, Special Issue – May, 85-100. (articolo fascia A) 7. Silva, L. (2019a). L’autovalutazione delle competenze scientifiche per favorire l’orientamento degli studenti nella

scuola secondaria di secondo grado. Italian Journal of Educational Research, (22), 221- 242. (articolo fascia A) 8. Giovannini, M.L., Silva, L. (2014). Le ricerche sui questionari-studenti per la valutazione dell'insegnamento

universitario. Quali elementi di problematicità in rapporto all’uso delle risposte? Ricerche di Pedagogia e Didattica.

Journal of Theories and Research in Education, 9(3), p. 19-51. (articolo fascia A)

9. Rosa, A., Silva, L. (2014). Uno studio longitudinale sul valore aggiunto come misura di efficacia scolastica: risultati ed elementi di problematicità. A longitudinal study on valueadded indicators for measuring school effectiveness:

results and critical aspects. Giornale Italiano della Ricerca Educativa – Italian Journal of Educational Research, anno VII, n. 12, 169-18. (articolo fascia A)

10. Rosa, A., Silva, L. (2017). Il valore aggiunto come misura di efficacia delle scuole e degli insegnanti: riflessioni su un percorso di ricerca di natura longitudinale. Atti del Convegno “Formare alla ricerca empirica in educazione”

(8)

Convegno nazionale del Gruppo di Interesse della SIPED - Teorie e Metodi della Ricerca Empirica in Educazione - Bologna, 18 novembre 2016. (atti di convegno).

11. Marcuccio, M., Silva, L. (2019b). Le pratiche valutative “degli” apprendimenti nei dottorati di ricerca: una rassegna sistematica delle ricerche empiriche. Assessment practices “of” learnings in doctoral research: a systematic review of empirical researches. In P. Lucisano & A.M. Notti (Eds.) Training actions and evaluation processes. Atti del Convegno Internazionale SIRD (pp. 645-653). Lecce: Pensa Multimedia. (atti di convegno)

12. Silva, L. (2016). L'autovalutazione delle competenze trasversali da parte degli studenti per migliorare la qualità della didattica universitaria. In Dozza L., & Ulivieri S. (Eds.). L’educazione permanente a partire dalle prime età della vita – Dalla scuola dell’infanzia all’Università (pp. 938-945). Milano: FrancoAngeli. (atti di convegno) 13. Silva, L., Giovannini, M.L. (2017). Sostenere gli studenti universitari nell’automonitoraggio e nell’autovalutazione

delle competenze trasversali: un’analisi delle rassegne. In: A. Notti (a cura di) La funzione educativa della valutazione: teoria e pratiche della valutazione educativa. Fisciano (Salerno). (saggio in volume)

14. Silva, L. (2017a). Utopia e realtà dell'imparare a imparare nella scuola dell'infanzia. Infanzia, 2, Spaggiari, 129- 134. (articolo)

15. Silva, L. (2017b). La disposizione ad apprendere in Margaret Carr. In: Zanelli, Paolo; Marcuccio, Massimo;

Maselli, Marina, Sfondo educativo, inclusione, apprendimenti. Bergamo: Zeroseiup, 172 – 177. (saggio in volume) 16. Silva, L. (2019). L’autovalutazione delle competenze scientifiche per favorire l’autonomia degli studenti:

un’indagine nella scuola secondaria di secondo grado. In Atti del convegno SIRD 2018 “Alla ricerca di una Scuola per tutti e per ciascuno. Impianto istituzionale e modelli educativi”. Lecce: PensaMultimedia. 423-430. (atti di convegno)

17. Silva, L. (2020). Migliorare la società con la valutazione degli apprendimenti dei dottorandi di ricerca: i risultati di due mapping review a confronto. In Atti del Convegno Le Società per la società: ricerca, scenari, emergenze - Roma 26-27 settembre 2019. (atti di convegno)

18. Silva, L., Rosa, A., Giovannini, M.L. (2017). Mesurer et améliorer l'efficacité des écoles : une étude longitudinale sur l'utilisation d'indicateurs de valeur ajoutée. Actes du Colloque ADMEE 2017 – Dijon. (atti di convegno) 19. Silva, L., Rosa, A., Giovannini, M.L. (2017). Effectiveness of schools and teachers: can value added indicators

inform us about this? Proceedings ofl XXVII Biennial Conference of European Association for Research on Learning and Instruction (EARLI 2017) – Tampere (Finlandia). (atti di convegno)

20. Silva, L., Giovannini, M.L. (2017). Pros and cons of student evaluation of academic teaching: a synthesis of strengths and challenges. Proceedings of XXVII Biennial Conference of European Association for Research on Learning and Instruction (EARLI 2017) – Tampere (Finlandia). (atti di convegno)

21. Guglielmi, D., Marcuccio, M., Mazzetti, G., Silva, L., Vannini, I. (2017). Processi di autovalutazione. Punti di forza, criticità e opportunità di miglioramento. Studi e Documenti S&D. Dall’autovalutazione alle azioni di miglioramento (17), pp. 20-30. (articolo)

TITOLI NON VALUTABILI

I tre titoli che seguono non risultano valutabili il primo perché in corso di pubblicazione, il secondo in quanto poster e il terzo in quanto mancano i requisiti di pubblicazione

1. Silva, L., & Marcuccio, M. (2019). Assessment practices for tomorrow doctoral programs: a systematic review of empirical researches. Proceedings ofl XXVIII Biennial Conference of European Association for Research on Learning and Instruction (EARLI 2019) – Aachen (German) – (in corso di pubblicazione). (atti di convegno) 2. Silva, L. (2013). La misura dell’efficacia scolastica per mezzo del valore aggiunto: un’indagine empirica sul valore

aggiunto nella III classe della scuola secondaria di primo grado. Poster presentato nell’ambito del VII Seminario SIRD “La ricerca nelle scuole di dottorato in Italia:

3. dottorandi, dottori e docenti a confronto”, 27 giugno 2013. (poster)

4. Giovannini, M.L., Rosa, A., Silva, L., & Truffelli E. (2016). Il ruolo del dirigente scolastico nella formazione dei docenti neoassunti. Risultati dell'indagine empirica. Rapporto di ricerca nell’ambito del monitoraggio e della valutazione del Piano di formazione del personale docente neo-assunto per l’a.s. 2014-15 e per la progettazione delle attività 2015-16 in Emilia Romagna d’intesa con l’Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia Romagna.

Pubblicato online: http://istruzioneer.it/2016/01/18/il-ruolo-del- dirigente-scolastico-nella-formazionedei-docenti- neoassunti-risultati-dellindagine-empirica/ (rapporto di ricerca)

(9)

CANDIDATO Silvia Zanazzi TITOLI E CURRICULUM

TITOLI VALUTABILI

a) Dottorato di ricerca di ricerca o equipollenti, ovvero, per i settori interessati, il diploma di specializzazione medica o equivalente, conseguito in Italia o all'Estero

Dottorato di ricerca o equivalente in Pedagogia Sperimentale, conseguito in data 09/05/2014 in Italia presso l'Università di Sapienza Università di Roma

b) Attività didattica a livello universitario in Italia o all'Estero

Docente di Laboratorio tecnologie didattiche (M-PED 04 – 3 CFU) presso l’Università degli Studi di Salerno, corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria. A.A. 2019/2020

Docente a contratto di Introduzione alla Ricerca educativa e valutativa (M-PED 04 – 12 CFU) presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Corso di Laurea in Scienze dell’Educazione e della Formazione. Corso erogato a più di 200 studenti in modalità blended. A.A. 2018-2019

Docente a contratto di Educazione degli adulti (MPED 01 – 6 CFU) presso l’Università degli Studi di Roma La Sapienza, Corso di Laurea in Scienze dell’Educazione e della Formazione. A.A. 2018-2019

Docente a contratto di Pedagogia generale e sociale (MPED 01 – 6 CFU) presso l’Università degli Studi di Roma La Sapienza, Corso di Laurea in Scienze Storiche, Medioevo, età moderna, età contemporanea. A.A. 2018-2019 Docente a contratto di Pedagogia Generale in lingua inglese (M-PED 01 – 1 CFU) presso l’Università degli Studi di Roma La Sapienza, Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche (Nursing) – Ospedale Sant’Andrea. A.A.

2018-2019

Docente a contratto di Educazione degli adulti (MPED 01 – 6 CFU) presso l’Università degli Studi di Roma La Sapienza, Corso di Laurea in Scienze dell’Educazione e della Formazione. A.A. 2017-2018

Docente a contratto di Pedagogia Generale in lingua inglese (M-PED 01 – 1 CFU) presso l’Università degli Studi di Roma La Sapienza, Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche (Nursing) – Ospedale Sant’Andrea. A.A.

2017-2018

Docente a contratto di Introduzione alla Ricerca educativa e valutativa (M-PED 04 – 12 CFU) presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Corso di Laurea in Scienze dell’Educazione e della Formazione. A.A. 2017- 2018

Docente a contratto di Pedagogia Sperimentale (corso per 24 crediti FIT) (M-PED 04 – 3 CFU) presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Corso di Laurea in Scienze dell’Educazione e della Formazione.

A.A. 2017-2018

Docente a contratto di Pedagogia Generale in lingua inglese (M-PED 01 – 1 CFU) presso l’Università degli Studi di Roma La Sapienza, Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche - Ospedale Sant’Andrea. A.A. 2016-2017 Docente a contratto di Introduzione alla Ricerca educativa e valutativa (M-PED 04 – 6 CFU) presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Corso di Laurea in Scienze dell’Educazione e della Formazione. A.A. 2016- 2017

Docente a contratto di Introduzione alla Ricerca educativa e valutativa (M-PED 04 – 6 CFU) presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Corso di Laurea in Scienze dell’Educazione e della Formazione. A.A. 2015- 2016

Docente a contratto di Pedagogia Generale (M-PED 01 – 1 CFU) presso Sapienza Università di Roma, Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia - Ospedale Sant’Andrea. A.A. 2015-2016

Docente a contratto di Pedagogia Generale (M-PED 01 – 1 CFU) presso Sapienza Università di Roma, Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia - Ospedale Sant’Andrea. A.A. 2014 – 2015

Docente a contratto di Pedagogia Generale (M-PED 01 – 1 CFU) presso Sapienza Università di Roma, Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche - INMI Lazzaro Spallanzani. A.A. 2014 – 2015

2006 – 2019 Docente a contratto di area disciplinare socio-pedagogica presso Fondazione IES Abroad Italy, associazione di 170 università statunitensi (www.iesabroad.org) che eroga corsi, riconosciuti dalle università partecipanti, rivolti a studenti che frequentano un semestre o un anno accademico in Italia. Corsi e seminari tenuti in lingua inglese:

• Febbraio 2017 – luglio 2019: Inclusive education? A critical view on integration policies in the Italian education system (corso, 36 ore, 3 crediti). Il corso riguarda l’inclusione scolastica in Italia e propone un’analisi critica di norme, politiche e pratiche adottate nel nostro Paese dagli anni ’70 ad oggi.

(10)

• Febbraio 2015 – luglio 2019: Valuing diversity? Italian contemporary immigration and integration polizie (corso, 36 ore, 3 crediti). Il corso riguarda l’immigrazione e le politiche di integrazione di migranti e rifugiati nel nostro Paese, con uno sguardo al contesto europeo.

• Settembre 2009 – luglio 2019: Social action seminar (seminario, 18 ore). Il seminario, rivolto a studenti che si impegnano in attività di volontariato in Italia, è finalizzato ad analizzare, attraverso lezioni, letture, discussioni, incontri con esperti e visite didattiche, alcuni temi sociali che fanno da sfondo all’esperienza sul campo.

• Luglio 2014 – Luglio 2016: Leading across cultures (seminario intensivo, 40 ore). Il seminario, rivolto a studenti che fanno un tirocinio formativo in Italia, ha l’obiettivo di analizzare e discutere, attraverso lezioni, letture, discussioni, incontri con esperti e visite didattiche, alcuni aspetti dell’economia, dell’impresa e della società italiana che fanno da sfondo all’esperienza sul campo.

• 2006 – 2016: Internship seminar (seminario, 18 ore). Il seminario, rivolto a studenti che fanno un tirocinio formativo in Italia, ha l’obiettivo di analizzare e discutere alcuni aspetti dell’economia, dell’impresa e della società italiana che fanno da sfondo all’esperienza sul campo.

c) Documentata attività di formazione o di ricerca presso qualificati istituti italiani o stranieri

Partecipo al progetto PON AIM nell’area Cultural Heritage promosso dal Dipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione (DISUFF) dell’Università degli Studi di Salerno. Il progetto prevede la sperimentazione e la valutazione di tecnologie didattiche inclusive. La ricerca indaga sulle implicazioni didattiche cognitive e inclusive dell’interazione uomo-macchina nella ricerca educativa, con particolare riferimento alle applicazioni dei serious games nella didattica museale. (Agosto 2019 – oggi)

Partecipazione al Progetto di Ateneo Sapienza Azione, pensiero critico e riflessione: un laboratorio per imparare ad apprendere dall'esperienza condivisa. Il progetto consiste nel proporre e sperimentare una strategia di intervento per migliorare il processo di riflessione attraverso la rielaborazione dell'esperienza. Essa si concretizza, dal punto di vista pratico-operativo, nella realizzazione di incontri (focus groups) per gli studenti dei corsi di laurea pedagogici, finalizzati alla condivisione delle esperienze di tirocinio, incentrati sull'acquisizione di conoscenze teoriche, abilità pratiche e saper essere e propedeutici alla stesura della relazione finale. Il gruppo svolge per il tirocinante un ruolo fondamentale, favorendo la costruzione di conoscenza, l'apprendimento cooperativo e, aspetto molto importante, l'orientamento professionale dei futuri educatori, pedagogisti, formatori. Il progetto si configura, oltre che come un progetto di ricerca sull'apprendimento esperienziale e sul pensiero critico nelle future professionalità educative, anche come un intervento dal forte valore didattico-formativo. Ho gestito 30 focus group ai quali hanno partecipato oltre 150 studenti. (Novembre 2017 – luglio 2019)

Partecipazione in qualità di ricercatrice al Progetto di Ateneo Sapienza I percorsi di tirocinio, tra esperienza, riflessione e scrittura professionale. Obiettivo della ricerca era monitorare l’andamento dei percorsi di tirocinio degli studenti dei corsi di area pedagogica anche attraverso l’analisi delle riflessioni sull’esperienza contenute nelle loro relazioni finali. (2016)

Partecipazione in qualità di ricercatrice al progetto PRIN Successo formativo, inclusione e coesione sociale:

strategie innovative, ICT e modelli valutativi che ha visto il coinvolgimento di sette università italiane: Roma Tre (Unità capofila), Torino, Bologna, Verona, Sapienza Università di Roma, Foggia, Palermo. La proposta progettuale complessiva ha preso l’avvio dal presupposto che un’alta qualità dei processi di istruzione, formazione e apprendimento permanente sono il presupposto essenziale per il raggiungimento del successo formativo dei singoli e, di conseguenza, della comunità presente e futura. Le Unità Locali di Verona, Bologna, Roma Sapienza e Foggia hanno presentato i risultati relativi alla realizzazione di un sistema integrato di orientamento e transizione al lavoro che possa agevolare l’inserimento nel mondo delle professioni e del lavoro in uscita dall’università. (2015-2016)

In qualità di ricercatrice ho partecipato al progetto di ricerca internazionale Narratives of Learning from the low skilled, coordinato e finanziato da CEDEFOP (www.cedefop.europa.eu). Si è trattato di un’analisi qualitativa dei percorsi professionali di lavoratori con bassi livelli di istruzione e/o qualifica, basata sulla raccolta di 105 biografie attraverso interviste in profondità. Al progetto hanno partecipato gruppi di ricerca di 7 paesi (Repubblica Ceca, Danimarca, Francia, Germania, Italia, Polonia e Regno Unito). Il rapporto di ricerca è disponibile qui: http://www.cedefop.europa.eu/en/publications-andresources/publications/5554. (2013 - 2014) In qualità di ricercatrice ho partecipato al progetto di ricerca internazionale Learning for Career Paths, coordinato e finanziato da CEDEFOP (www.cedefop.europa.eu). Si è trattato di un’analisi qualitativa dei percorsi professionali di lavoratori tra i 35 e i 45 anni interessati da significative transizioni. Al progetto hanno partecipato gruppi di ricerca di 7 paesi (Repubblica Ceca, Danimarca, Francia, Germania, Italia, Polonia e Regno Unito). Il

(11)

rapporto di ricerca è disponibile qui: http://www.cedefop.europa.eu/en/publications-and- resources/publications/5542. (2011 - 2012)

In qualità di ricercatrice presso l’Istituto per gli Studi di Politica Internazionale (ISPI, www.ispionline.it) ho collaborato alla redazione dei contributi relativi all’Asia all’interno delle pubblicazioni scientifiche e divulgative dell’ISPI. (1999 – 2001)

d) Organizzazione, direzione e coordinamento di gruppi di ricerca nazionali e internazionali, o partecipazione agli stessi

Coordino un progetto di ricerca-formazione sull’inclusione scolastica (da maggio 2020 a maggio 2023 finanziato con FARB UNISA), svolto in collaborazione con un consorzio di solidarietà sociale che fornisce servizi di assistenza specialistica per oltre 1000 studenti con disabilità a più di 40 scuole secondarie di secondo grado di Roma. Il consorzio ha messo in rete 16 scuole per realizzare attività in comune, condividere buone pratiche, risolvere problemi, realizzare economie di scala. Nell’ambito di questo progetto il mio ruolo è quello di ricercatrice-formatrice per la realizzazione focus group finalizzati alla condivisione di esperienze e alla riflessione sulle pratiche e per la progettazione di percorsi formativi rivolti alle figure coinvolte nei processi di inclusione scolastica. (Marzo 2019 – oggi)

e) Relatore a congressi e convegni nazionali e internazionali

Convegno Nazionale SIPED Memoria ed educazione. Identità, narrazione, diversità, Padova 30 giugno – 1°

luglio 2020 (evento online). Titolo dell’intervento: «Non mollare mai quel filo». La riflessività biografica in una ricerca-formazione per l’inclusione.

Convegno SIRD Le Società per la società: ricerca, scenari, emergenze, Roma 26-27 settembre 2019.

Partecipazione al Comitato Organizzatore. Titolo dell’intervento: L’emergenza della quotidianità. La disabilità, dal vissuto alla condivisione.

1st International Conference of the Journal «Scuola Democratica», Education and Post-Democray, Cagliari, 6-8 giugno 2019. Organizzatrice e moderatrice della sessione: Education for integration: migrations, reception and integration as factors of development and social transformation. Titolo dell’intervento: Refugee integration in the Swiss and Italian labor markets: challenges, governance and future perspective.

Conference People on the move. Migration, challenges and opportunies, Roma, Fondazione IES Abroad, 19 Novembre 2018. Titolo dell’intervento: The utopia of normality.

Convegno Internazionale SIRD: Training actions and evaluation processes, Salerno, 25-26 ottobre 2018. Titolo dell’intervento: Riflettere per analizzare e valutare un’esperienza formativa: il ruolo del confronto tra pari.

Convegno Nazionale SIRD Alla ricerca di una scuola per tutti e per ciascuno. Impianto istituzionale e modelli educativi, Roma, 13-14 giugno 2018. Titolo dell’intervento: Il docente inclusivo tra teoria e pratica.

International Conference Teacher Education and Educational Research in the Mediterranean (TEERM 2018), University of Malta, Valletta Campus (Malta), 8-9 Giugno 2018. Titolo dell’intervento:Does mainstreaming work? Teachers’ perspectives on inclusive education

IX Congresso Nazionale SIRD, Università degli Studi di Roma Tre, 25-26 gennaio 2018. Partecipazione al comitato organizzatore.

Convegno nazionale Le Storie siamo noi. Empowerment delle Persone e delle Comunità (6° convegno biennale sull’orientamento narrativo), Follonica, 6-7 ottobre 2017. Titolo dell’intervento: Alla ricerca di significati.

Racconti di esperienze e riflessioni sull’educazione.

International Conference on Psychology, Teaching and Learning, Cracovia (Polonia), 14-15 luglio 2017. Titolo dell’intervento: Inclusive Education in Italy. A case study.

International Academic Conference on Teaching, Learning and E-learning, Budapest (Ungheria), 14-16 Aprile 2017. Paper presentato: Cultural intelligence: the experience of service learning abroad.

Convegno nazionale La funzione educativa della valutazione: teorie e pratiche della valutazione educativa, Salerno, 23-24 marzo 2017. Titolo dell’intervento: Educazione e transizione al lavoro: strumenti per una migliore comprensione del fenomeno.

5th Congress on Research in Vocational Education and Training, Berna (Svizzera), 14-16 marzo 2017. Titolo dell’intervento Cultural intelligence and creatività: the experience of trainees abroad. Moderatrice di sessione.

Convegno Internazionale Employability and competences: innovative curricula for new professions, Firenze, 9- 11 marzo 2017. Titolo dell’intervento: Il tirocinio universitario: un’esperienza educative e formative?

L’importanza della riflessione per imparare e imparare.

Edu World 2016 - 7 th International Conference, Pitesti (Romania), 4-6 novembre 2016. Titolo dell’intervento : Creating Mosaics: How Professional Identities Can Emerge from Fragmented Carreers.

3rd International Scientific Conference Pedagogy, Education and instruction, Mostar (Bosnia Erzegovina), October 21-22, 2016. Titolo dell’intervento: Zanazzi, S., Salerni, A., From experience to reflection and learning:

the educative value of università traineeship. Membro del program committee e moderatrice di sessione.

(12)

The 6th Multidisciplinary Academic Conference 2016, Praga, 20-21 febbraio 2016. Titolo dell’intervento:

Passions, tradeoffs, traps and walls: theesperience of Italian graduates searching for a professional identity.

Convegno nazionale Misurazione e valutazione di scuole e università. Inattualità di Aldo Visalberghi, Catania, 18-19 gennaio 2016. Membro del comitato scientifico.

Convegno nazionale Narrazione ed educazione, Roma, 10 dicembre 2015. Titolo dell’intervento: Una lettura educativa del lavoro che c’è. Il contributo di analisi quantitative e qualitative.

f) Premi e riconoscimenti nazionali e internazionali per attività di ricerca Premio SIRD Giovani Ricercatori 2018 per l’articolo

Coltivare l’inclusione a scuola: uno studio di caso, Nuova Secondaria Ricerca, 2, 24-41 PRODUZIONE SCIENTIFICA

PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE VALUTABILI

1.

Zanazzi, S. (2014), Evaluating and Financing University Research. A comparative case study: Italy, .France, Germany, Spain. Roma: Nuova Cultura

2. Corsini, C., Zanazzi, S. (2015), Valutare scuola e università: approccio emergente, interventi e criticità, I Problemi della Pedagogia, 2, 305-334.

3. Tammaro, R., Iannotta, I. S., & Zanazzi, S. (2020). Assessing digital competence: a review of assessment practices in Primary Teacher Education degree programs, Form@re - Open Journal Per La Formazione in Rete, 20, 1, 187-202.

4.

Zanazzi, S. (2019), Tra ricerca empirica e riflessione pedagogica: l'educazione come scienza, I Problemi della Pedagogia, Numero Speciale Marzo 2019, 93-110.

5. Corsini, C., Zanazzi, S. (2018), Gli esami all'università: il punto di vista di chi apprende, I Problemi della Pedagogia, 1, 43-69.

6.

Zanazzi, S. (2018), Investing in skills to overcome the crisis? Low-skilled workers in Italy: European strategies, policies and structural weaknesses, International Journal of Life/ong Education, 37, 2, 216- 233.

7. Lucisano, P., Renda, E., Zanazzi, S. (2017), Stabilità lavorativa e alte qualifiche professionali.

Uno sguardo sul fenomeno dell'overeducation a partire da fonti amministrative integrate, Scuola Democratica, VIII, 1, 73-98.

8. Zanazzi, S. (2016), Work: an educative experience? A qualitative analysis of Italian graduates' fragmented career paths, LLL - Life/ong Lifewide Leaming, 12, 28, 77-94.

9. Lucisano, P., De Luca, A., Zanazzi, S. (2017), Educazione e transizione al lavoro: strumenti per una migliore comprensione del fenomeno. In Notti, A. (a cura di), La funzione educativa della valutazione. Teorie e pratiche della valutazione educativa. Lecce: Pensa Multimedia.

10. Zanazzi, S. (2020), La strada verso l'inclusione. Un percorso a ostacoli nel mondo della scuola, Ricerche pedagogiche, LIV, 215, 101-126.

11.

Zanazzi, S. (2019), I docenti Inclusivi tra teoria e pratica, Italian Joumal ofEducational Research, 21, 261-274.

12. Zanazzi, S. (2018), Coltivare l'inclusione a scuola: uno studio di caso, Nuova Secondaria

Ricerca, 2, 24—41.

(13)

MOTIVATO GIUDIZIO ANALITICO SUI TITOLI, SUL CURRICULUM E SULLA PRODUZIONE SCIENTIFICA IVI COMPRESA LA TESI DI DOTTORATO

GIUDIZI INDIVIDUALI : Prof. Pietro Lucisano

Candidato Marco Bartolucci

Il candidato Marco Bartolucci ha conseguito il dottorato di ricerca in Neuroscienze presso Royal Holloway University of London. Dalla valutazione dei titoli emerge una discreta esperienza di attività didattica come cultore della materia e docente in corsi di specializzazione, Master, corsi professionali e in alcuni contratti di insegnamento presso le università di Camerino e Perugia. La sia attività di ricerca risulta prevalentemente legata agli assegni di ricerca ottenuti presso l’università di Perugia. La produzione scientifica è originale, continuativa e su riviste di interesse nazionale. Il profilo del candidato è coerente con il settore scientifico disciplinare M-PED04.

Candidata Liliana Silva

La candidata Liliana Silva ha conseguito il dottorato di ricerca in Pedagogia sperimentale presso l’università di Roma La Sapienza, è in possesso dell’Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di professore di Seconda fascia nel settore Concorsuale 11/D2. Dal curriculm presentato si evince una buona esperienza didattica di livello universitario consistente in docenze presso l’università di Bologna nell’ambito di corsi di specializzazione e intensa attività tutoriale di supporto alla didattica, anche in e-learning (tra il 2014 e il 2019) sempre con contenuti coerenti con il settore disciplinare M- PED/04. Altrettanto positivo è il giudizio sulla partecipazione a convegni nazionali e internazionali ed alla partecipazione ad attività di ricerca con la partecipazione a progetti di Ateneo e ad un PRIN e ad un progetto Europeo Leonardo da Vinci. La produzione scientifica della candidata si presenta apprezzabile sia in termini quantitativi e di continuità sia in termini di corenza con il settore scientifico disciplinare, sia ancora per la buona collocazione editoriale dei suoi lavori.

Candidata Silvia Zanazzi

La candidata Silvia Zanazzi ha conseguito il dottorato di ricerca in Pedagogia Sperimentale presso

l’Università di Roma La Sapienza. Attualmente è ricercatrice di tipo A presso l’università degli Studi

di Salerno ed è in possesso dell’abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di professore di

Seconda fascia nel settore Concorsuale 11/D2. Il suo curriculum esplicita una solida esperienza di

didattica universitaria svolta per numerosi anni in corsi istituzionali nelle università di Roma La

Sapienza, Roma Tor Vergata e Salerno prevalentemente nel settore M-PED/04. Imoltre la candidata

ha una significativa esperienza di lavoro presso la Fondazione IES Abroad Italy che realizza in Italia

attività di formazione per studenti delle università americane. Di rilievo sono la sua partecipazione a

convegni e la sua partecipazione ad attività di ricerca di Ateneo, di carattere nazionale (PRIN) e di

carattere internazionale. La produzione scientifica della candidata si presenta di notevole interesse

scientifico, originale e quantitativamente rilevante per la collocazione editoriale in riviste nazionali e

in riviste internazionali. Si tratta di un profilo di ricercatrice completo e maturo i cui lavori

rappresentano un contributo significativo per la comunità scientifica.

(14)

Prof. Giovanni Moretti

Candidato Marco Bartolucci

Marco Bartolucci ha conseguito il dottorato di ricerca presso la Royal Holloway University of London (borsa Marie Curie, CE) con tesi in Neuroscienze “Attentional modulation in human visual cortex in the absence of visual stimulation” (2012). Ha svolto attività didattica a livello universitario come cultore della materia, docente in Master (Università di Padova, Università Cattolica di Milano, Istituto Skinner-Roma), docente nei corsi di specializzazione per le attività di sostegno (Università di Perugia) e come docente a contratto in “Metodi e tecniche di progettazione, di valutazione e ricerca educativa” (Università di Camerino). Marco Bartolucci ha svolto una buona attività di formazione in parte relativa a temi di interesse psicologico e in parte in relazione a tematiche coerenti con il settore M-PED/04. La sua attività di ricerca si configura legata agli assegni di ricerca ottenuti presso l’Università di Perugia anche se mancano partecipazioni a progetti di interesse nazionale. Dal curriculum non si evince la partecipazione come relatore a convegni di rilievo nazionale o internazionale né il conseguimento di premi. Ampia e continuativa la produzione scientifica:

complessivamente 45 pubblicazioni comprensive di saggi in volume, articoli scientifici in riviste nazionali e internazionali con un buona collocazione editoriale. Il candidato presenta in valutazione un numero di dieci pubblicazioni.

Candidata Liliana Silva

Liliana Silva ha conseguito il dottorato di ricerca in “Pedagogia sperimentale” presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” (2013). Ha svolto attività didattica presso l’Università degli Studi di Bologna come docente nel “Laboratorio di specializzazione professionale in scienze dell’educazione permanente e della formazione continua”; nel Percorso 24 CFU, nell’ambito delle Metodologie e tecnologie didattiche; nel modulo “Pedagogia sperimentale” nell’ambito dei TFA. Ha svolto attività di Tutorato di supporto alla didattica in presenza e in modalità e-learning. Ha svolto attività di formazione e di ricerca presso l’Università degli Studi di Bologna come Assegnista di ricerca (SSD M-PED/04) dal 2013 ad oggi. La partecipazione a gruppi di ricerca nazionali e internazionali è ampia e continua nel tempo e trova riscontro in pubblicazioni scientifiche nazionali e internazionali. Partecipa al progetto internazionale di ricerca "EUROPLACEMENT” e al progetto PRIN 2013-2015 “Autovalutazione quale strumento per il miglioramento dell’organizzazione scolastica”. Ha svolto con continuità 14 relazioni e comunicazioni a convegni, seminari, e congressi, di cui 6 presso sedi nazionali e 8 presso sedi internazionali. Nel 2018 ottiene il Premio "Giovani ricercatori"- SIRD. Ha conseguito nel 2018 l’Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di professore di Seconda fascia nel settore concorsuale 11/D2. La produzione scientifica ha continuità temporale è coerente con le tematiche del settore concorsuale, evidenzia una buona collocazione editoriale e presenta una buona rilevanza all’interno del settore concorsuale di riferimento. La candidata presenta in valutazione un numero di 24 pubblicazioni, di cui 21 valutabili.

Candidata Silvia Zanazzi

Silvia Zanazzi ha conseguito il Dottorato di ricerca in Pedagogia sperimentale presso l’Università

degli Studi di Roma “La Sapienza”. Attualmente è Ricercatrice a tempo determinato RTDA presso

l’Università degli Studi di Salerno. E’ stata Assegnista di ricerca dall’a.a. 2015 presso il Dipartimento

di Psicologia dei Processi di Sviluppo e Socializzazione dell’Università degli Studi di Roma “La

Sapienza”. Ha partecipato come relatore a Convegni nazionali ed internazionali e ha svolto una

continua attività didattica in ambito universitario con impegni di insegnamento coerenti con il settore

M-PED-04. Molteplici sono le attività di ricerca: ha partecipato al Progetto internazionale “Learning

for Career Paths”, coordinato e finanziato da CEDEFOP, al Progetto PRIN “Successo formativo,

inclusione e coesione sociale: strategie innovative, ICT e modelli valutativi”. Ha ottenuto nell’Anno

(15)

2018 il Premio “Giovani ricercatori” SIRD. Ha conseguito nel 2018 l’Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di professore di Seconda fascia nel settore Concorsuale 11/D2.

L’attività di Ricerca e le Pubblicazioni Scientifiche presentate per la valutazione sono coerenti con le tematiche del settore. Valida è la qualità della produzione scientifica di ogni pubblicazione per originalità, rigore metodologico e carattere innovativo. La candidata presenta in valutazione un numero di 12 pubblicazioni.

Prof. Domenico Tafuri

Candidato Marco Bartolucci

Il candidato Marco Bartolucci, dichiara di aver conseguito il Dottorato di ricerca in Neuroscienze presso Royal Holloway University of London e di aver svolto attività didattica, docente per Corsi di specializzazione, Master universitari, Corsi professionali, Docente a contratto presso l’Università degli Studi di Camerino e Perugia. Dichiara altresì Assegni di ricerca dal 2016 presso l’Università degli Studi di Perugia. Presenta dieci pubblicazioni scientifiche per la valutazione. Accettabile è la qualità della produzione Scientifica.

Candidata Liliana Silva

La candidata Liliana Silva, Assegnista di ricerca dal 2013 presso il Dipartimento di Scienze dell'Educazione "G.M. Bertin" - Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, ha conseguito il Dottorato di ricerca in Pedagogia sperimentale presso l'Università Sapienza - Università di Roma, ha conseguito altresì l’Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di professore di Seconda fascia nel settore Concorsuale 11/D2. Dichiara di aver partecipato in qualità di Relatore a Convegni nazionali ed internazionali e dichiara di aver svolto una continua attività didattica. Documenta inoltre attività di ricerca presso l’Università degli Studi di Bologna - Alma Mater Studiorum - tra cui la partecipazione al Progetto internazionale di ricerca "EUROPLACEMENT - Expertising and Sharing Lifelong Guidance for the Placement" finanziato dalla Comunità Europea (Programma europeo Leonardo da Vinci - Transfer of Innovation). Consegue nell’Anno 2016 il Premio “Giovani ricercatori” - SIRD -. L’attività di Ricerca e le Pubblicazioni Scientifiche presentate per la valutazione sono coerenti con le tematiche del settore Concorsuale e con tematiche interdisciplinari ad esso pertinenti. Significativa è la collocazione editoriale dei prodotti scientifici esaminati e la rilevanza delle pubblicazioni oggetto di valutazione all’interno del settore concorsuale. Valida è la continuità della produzione scientifica sotto il profilo temporale.

Candidata Silvia Zanazzi

La candidata Silvia Zanazzi, Ricercatrice a tempo determinato RTDA presso l’Università degli studi

di Salerno, già Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Psicologia dei Processi di Sviluppo e

Socializzazione, Sapienza Università di Roma dall’anno 2015, ha conseguito il Dottorato di ricerca

in Pedagogia sperimentale presso l'Università Sapienza - Università di Roma, ha conseguito altresì

l’Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di professore di Seconda fascia nel settore

Concorsuale 11/D2. Dichiara di aver partecipato in qualità di Relatore a Convegni nazionali ed

internazionali e dichiara di aver svolto una continua attività didattica. Documenta inoltre attività di

ricerca ed ha partecipato in particolare al Progetto di ricerca internazionale Learning for Career Paths,

coordinato e finanziato da CEDEFOP e al Progetto PRIN Successo formativo, inclusione e coesione

sociale: strategie innovative, ICT e modelli valutativi. Consegue nell’Anno 2018 il Premio “Giovani

ricercatori” - SIRD - . L’attività di Ricerca e le Pubblicazioni Scientifiche presentate per la

valutazione sono coerenti con le tematiche del settore. Valida è la qualità della produzione Scientifica

di ogni pubblicazione valutata sulla base dell’originalità, del rigore metodologico e del carattere

innovativo.

(16)

GIUDIZIO COLLEGIALE Candidato Bartolucci Marco

1. Dottorato di ricerca o equivalenti

Il candidato presenta un dottorato di ricerca in Neuroscienze conseguito nel 2012 presso la Royal Holloway University of London (borsa Marie Curie, comunità europea) con titolo Attentional modulation in human visual cortex in the absence of visual stimulation.

Presenta esperienze di attività didattica a livello universitario come cultore della materia, alcune docenze in master presso l’Univ. di Padova, l’università Cattolica, e l’istituto Skinner di Roma, nel corso di specializzazione per le attività di sostegno (Univ. di Perugia) e alcune docenze a contratto presso l’università di Camerino in Metodi e tecniche di progettazione, di valutazione e ricerca educativa.

Il candidato presenta una buona attività di formazione in parte legata ai suoi interessi psicologici e in parte coerente con il settore di M-PED/04.

La sua attività di ricerca si configura legata agli assegni di ricerca ottenuti presso l’università di Perugia anche se mancano partecipazioni a progetti di interesse nazionale. Dal curriculum non si evince la partecipazione come relatore a convegni di rilievo nazionale o internazionale né il conseguimento di premi.

La produzione scientifica consta si presenta continuativa e consta di 45 pubblicazioni tra saggi in volume e articoli scientifici in riviste nazionali e internazionali di buona collocazione editoriale.

Il candidato presenta dieci pubblicazioni ammesse per la valutazione.

Candidato Liliana Silva.

La candidata ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in Pedagogia Sperimentale presso l’Università di Roma La Sapienza (2013), con una tesi sulla misura dell’efficacia scolastica per mezzo del valore aggiunto. È stata assegnista di ricerca in Pedagogia Sperimentale (M-PED/04) dal 2013 al 2019 (con due discontinuità) presso l’Università di Bologna Alma Mater Studiorum. Sul piano dell’attività didattica di livello universitario ha svolto docenze presso lo stesso Ateneo nell’ambito di corsi di specializzazione e intensa attività tutoriale di supporto alla didattica, anche in e-learning (tra il 2014 e il 2019).

Sul piano delle collaborazioni a gruppi di ricerca ha partecipato a 6 progetti dell’Università di Bologna, tra cui un progetto nazionale PRIN (2013/15) e un programma Europeo Leonardo da Vinci.

Tale partecipazione trova riscontro in alcune pubblicazioni su problemi di valutazione coerenti con il settore concorsuale 11/D2 e pertinenti anche con il settore scientifico disciplinare (M-PED/04).

Ha partecipato in qualità di relatrice a 8 convegni internazionali e 6 nazionali prevalentemente su sui temi della valutazione scolastica.

Ha conseguito nel 2016 il premio Giovani ricercatori SIRD e nel 2018 l’abilitazione scientifica nazionale per il settore concorsuale 11/D2.

La produzione scientifica di Liliana Silva è centrata su tematiche connesse alla valutazione scolastica, alcune affrontate anche con metodi di ricerca empirica. I contributi sono congruenti con il settore 11/D2 e pertinenti con il settore scientifico disciplinare M-PED/04.

La produzione evidenzia buone capacità metodologiche in ambito empirico, attenzione ai processi di costruzione dei quadri teorici, ed è quasi continua, su temi attuali in letteratura come le strategie autovalutative, l’uso di feedback, le misure dell’efficacia scolastica.

La collocazione editoriale è buona, con volumi e saggi quasi sempre presso editori con circolazione

nazionale. La produzione scientifica si compone di due monografie, 6 articoli in riviste di fascia A, 6

contributi in atti di convegno. Si segnalano 5 articoli su riviste di classe A per il settore concorsuale

11/D2 e 1 articolo su rivista scientifica.

(17)

Candidata Silvia Zanazzi

La candidata ricercatrice di tipo A presso l’università di Salerno, ha conseguito un dottorato di ricerca in Pedagogia sperimentale nel 2014 presso l’Università di Roma La Sapienza. E’ in possesso dell’abilitazione scientifica nazionale di II fascia per il settore scientifico Disciplinare M-PED/04.

Dal punto di vista didattico presenta una solida esperienza di docenza universitaria in numerosi corsi istituzionali presso le Università di Tor Vergata e di Roma La Sapienza su tematiche di Pedagogia sperimentale, Introduzione alla ricerca educativa e valutativa e attività di laboratorio di Tecnologie didattiche presso l’università di Salerno sempre coerenti con il settore M-PED-04. E’ inoltre stata docente a contratto di area disciplinare socio-pedagogica presso Fondazione IES Abroad Italy, associazione di 170 università statunitensi (www.iesabroad.org) che eroga corsi, riconosciuti dalle università partecipanti, rivolti a studenti che frequentano un semestre o un anno accademico in Italia.

Corsi e seminari tenuti in lingua inglese:

La candidata ha inoltre sviluppato una solida attività di formazione e attività di ricerca a livello nazionale con la partecipazione a un progetto PRIN, due ricerche internazionali con il CEDEFOP, con l’ISPI, e a diversi progetti di Ateneo con la Sapienza e al progetto PON AIM nell’area Cultural Heritage promosso dal Dipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione (DISUFF) dell’Università degli Studi di Salerno. Sta inoltre coordinando un progetto di ricerca-formazione sull’inclusione scolastica (da maggio 2020 a maggio 2023 finanziato con FARB UNISA), svolto in collaborazione con un consorzio di solidarietà sociale che fornisce servizi di assistenza specialistica per oltre 1000 studenti con disabilità a più di 40 scuole secondarie di secondo grado di Roma.

Ha partecipato a numerosi convegni internazionali e nazionali come relatrice.

Presenta un premio SIRD giovani ricercatori ottenuto nel 2018.

La produzione scientifica è continuativa e coerente con il settore scientifico disciplinare M-PED/04 con numerosi articoli in riviste nazionali e internazionali di buona collocazione editoriale di cui 20 articoli in fascia A, 4 articoli in riviste internazionali, 4 monografie, 10 contributi in volume e 7 atti di convegno.

Il lavoro scientfico della candidata si presenta originale, accurato nella metodologia e capace di interpretare sia la dimensione quantitativa sia la dimensione qualitativa della ricerca sperimentale.

Per la presente valutazione presenta 12 lavori tutti valutabili.

LA COMMISSIONE

LA COMMISSIONE

Prof. Pietro Lucisano (Presidente) Prof. Giovanni Moretti (Componente) Prof. Domenico Tafuri (Segretario)

(18)

ALLEGATO B)

CANDIDATI AMMESSI ALLA DISCUSSIONE

1 Marco Bartolucci 2. Liliana Silva 3. Silvia Zanazzi

LA COMMISSIONE

Prof. Pietro Lucisano (Presidente)

Prof. Giovanni Moretti (Componente) Prof. Domenico Tafuri (Segretario)

La discussione pubblica avrà luogo giorno 18 dicembre alle ore 9,00 in via telematica presso la piattaforma Teams indicata dall’Ateneo

(19)
(20)

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA'

(da utilizzare in caso di riunione telematica e per ognuna di esse)

Il sottoscritto Prof. Domenico Tafuri dichiara di avere partecipato, in via telematica, alla riunione tenutasi il 01/12/2020 alle ore 18.00 per lo svolgimento dei lavori della procedura di valutazione comparativa per la stipula di n. 1 contratto di diritto privato per ricercatore, a tempo determinato, per il Settore Concorsuale 11/D2 - DIDATTICA, PEDAGOGIA SPECIALE E RICERCA EDUCATIVA e per il Settore Scientifico Disciplinare M-PED/04 - PEDAGOGIA SPERIMENTALE bandita dall’Università degli Studi di Messina, ai sensi dell’art. 24, comma 3, lettera B) della legge 30 dicembre 2010, n. 240 e di avere preso parte alla stesura del relativo verbale, aderendo al contenuto dello stesso.

01/12/2020 Prof. Domenico Tafuri

(21)

PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER LA STIPULA DI N. 1 CONTRATTO DI DIRITTO PRIVATO PER RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO, AI SENSI DELL’ART. 24, COMMA 3, LETT. B) DELLA LEGGE 30 DICEMBRE 2010, N. 240, PER IL S.C. 11/D2-

PROFILO RICHIESTO S.S.D. M- PED/04 – Pedagogia sperimentale

DIPARTIMENTO DI SCIENZE COGNITIVE, PSICOLOGICHE, PEDAGOGICHE E STUDI CULTURALI

PRESSO L’UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MESSINA

VERBALE N. 3

(Discussione pubblica e punteggi)

L’anno 2020 il giorno 18 del mese di dicembre alle ore 9,00 si riunisce per via telematica, ognuno nella propria sede universitaria, la Commissione giudicatrice nominata con D.R. prot. n. 0094164 del 8/10/2020, pubblicato sul sito internet dell’Università di Messina, della valutazione comparativa in epigrafe, per predeterminare i criteri di massima per la procedura in oggetto.

Sono presenti i sotto elencati commissari:

Prof. Pietro Lucisano Università di Roma La Sapienza Prof. Giovanni Moretti Università Roma Tre

Prof. Domenico Tafuri Università degli Studi di Napoli Parthenope

La Commissione dà atto che i canali telematici in utilizzo (skype, webcam) sono idonei al riconoscimento dei soggetti coinvolti e che sono stati appositamente allestiti degli schermi per assicurare la trasparenza della seduta e garantire la partecipazione dei docenti invitati alla discussione.

La Commissione procede, quindi, all’appello dei candidati ammessi nella riunione precedente.

Sono presenti in sede i seguenti candidati dei quali è accertata l’identità personale.

1) Marco Bartolucci 2) Liliana Silva

I candidati sono chiamati a sostenere la discussione in ordine alfabetico.

Al termine della discussione pubblica, la Commissione procede ad attribuire un punteggio ai titoli e a ciascuna delle pubblicazioni, tenendo conto dei criteri stabiliti nella prima riunione (All. A).

Riesaminati i motivati giudizi analitici espressi nella valutazione preliminare, sulla base dei punteggi attribuiti ai titoli e alle pubblicazioni in esito alla discussione pubblica, la Commissione dichiara vincitore la dott.ssa Liliana Silva con la seguente motivazione: la candidata presenta un curriculum apprezzabile, coerente con il settore disciplinare, una attività di ricerca continuativa e originale, buone basi metodologiche ed una consolidata esperienza nella didattica e nella ricerca.

La Commissione individua, inoltre, gli idonei alla stipula del contratto, predisponendo, altresì, sulla base dei punteggi conseguiti, una graduatoria.

Riferimenti

Documenti correlati

As none of the suggested elements have worked effectively in the case of Hungary, the European Commission proposed a new EU framework to the European Parliament and the Council

It is properly this mechanism the primary force that leads our will to live so that, in his view, cognition and emotion are part of the same process of narrative understanding

involved were Israel, Egypt and the United States. Israel accepted to returning the Sinai territory to Egypt, and finally establishing diplomatic relations with the

as the value of a risk-free bond, whose maturity and face value correspond to the time horizon of the protection and the guaranteed capital, respectively. So

After ML estimation of model (1), the default option computes, then, 24 forecasts for the series, and estimates the trend, seasonal and irregular components in the series

Globalization has changed the perception we used to have about distances, and greatly reduced transportation time as well. This is the main reason why efficiency

The analysis of the two sagas showed that their textual characteristics, which determined the fact that they are considered as a result of genre hybridization, are determined by the

2011-2012, con funzioni di affiancamento progettuale per le varie attività didattiche (lezioni, innovation lab, tirocini). Coordinatrice e Responsabile scientifico: prof.ssa