Art.41, comma 1, legge n.449 del 27 dicembre 1997: Organismi Collegiali
La Commissione Politiche Ordinamentali, Legislative ed Organizzative
nella seduta del 31 maggio 2011
visto l’art. 41, comma 1, della legge n. 449 del 27 dicembre 1997, con il quale è stato disposto che “ Al fine di conseguire risparmi di spesa e recuperi di efficienza nei tempi dei procedimenti amministrativi, l’organo di direzione politica responsabile, con provvedimento da emanare entro sei mesi dall’inizio di ogni esercizio finanziario, individua i comitati, le commissioni, i consigli ed ogni altro organo collegiale con funzioni amministrative ritenuti indispensabili per la realizzazione dei fini istituzionali dell’amministrazione o dell’ente interessato”;
considerato che il citato articolo 41 fa discendere la soppressione, a decorrere dal mese successivo all’emanazione del provvedimento, delle commissioni, dei comitati e degli organismi collegiali non individuati come indispensabili;
vista la documentazione trasmessa in allegato alla nota del 24 maggio 2010, con la quale il Direttore Generale ha comunicato gli organismi operanti nell’Istituto interessati all’applicazione del predetto art.
41;
ESPRIME PARERE
che , ai sensi dell’art.41, comma 1, della legge 449 del 27 dicembre 1997, siano da ritenere allo stato indispensabili per la realizzazione dei fini istituzionali dell’INAIL i sotto elencati Organismi collegiali con funzioni amministrative:
1 - Organismi collegiali previsti dal D.lgs. n.479 del 30 giugno 1994 come modificato dall’art.3 del Decreto legge n.78 del 31 maggio 2010 convertito nella legge n.122 del 30 luglio 2010 nonché le loro articolazioni disciplinate dai rispettivi regolamenti interni;
2 - Comitati Consultivi Provinciali, istituiti dalla legge 3 dicembre 1962, n. 1712 e con composizione integrata dalla legge n. 413 del 15 aprile 1965. Disciplinati dalle relative “Norme di funzionamento”
approvate dal Consiglio di Amministrazione con delibera n. 351 del 21 giugno 2001, modificate ed integrate dalla delibera n. 161 del 17 aprile 2002 (Circolare n. 35 del 17 maggio 2002);
3 - Coordinamenti regionali dei Comitati (C.R.C.), istituiti e disciplinati con deliberazione del C.d.A. n. 370 articolo 6, del 13 luglio 2000 e successive modificazioni ed integrazioni;
4 - Commissione di Congruità a livello centrale, disciplinata in precedenza dall’art. 101 delle “Norme sull’Ordinamento amministrativo/contabile, emanate in attuazione dell’articolo 43 del Regolamento di organizzazione”, approvate con Deliberazione C.d.A. n. 409 del 12 ottobre 2006, e successive modifiche;
5 - Commissione per le procedure contrattuali a livello centrale, disciplinata in precedenza dall’art. 86 delle “Norme sull’Ordinamento amministrativo/contabile in attuazione dell’articolo 43 del Regolamento di organizzazione”, approvate con deliberazione del C.d.A. n. 409 del 12 ottobre 2006 e successive modifiche ed integrazioni;
6 - Commissione tecnico-scientifica di Vigorso di Budrio prevista dell’art. 8 del D.P.R. n. 782 del 18 luglio 1984;
Classificazione della STASCIV Processo: supporto tecnico alle Commissioni CIV Macroattività: analisi e studio politiche Ordinamentali, Legislative ed Organizzative
Attività: conclusive art.41, comma 1, legge 449/97 – Organismi collegiali
Tipologia: parere della commissione Fascicolo: art.41/2010
Sottofascicolo: art.41, comma 1, legge 449/97 – Organismi collegiali.
7 - Comitato Scientifico della “Rivista degli infortuni e delle malattie professionali”, istituito con delibera del Consiglio di Amministrazione n. 723 del 19 giugno 1996, modificato con delibera del Presidente/Commissario n. 343 del 21 maggio 2004 e, da ultimo, rinnovato con delibera del Presidente/Commissario n. 90 del 18 dicembre 2008;
8 - Comitato amministratore del Fondo autonomo speciale, previsto dall’ ex art. 10 della legge n. 493 del 3 dicembre 1999 e dall’art. 18 del Decreto del Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale del 15 settembre 2000 in materia di tutela della salute nelle abitazioni e istituzione dell’assicurazione contro gli infortuni domestici;
9 - Commissione Bilaterale sulla formazione del personale, istituita con CCNL del personale non dirigente degli Enti pubblici non economici del 2002/2005, art. 12, comma 8 e del 2006/2009, art. 27, comma 14 nonché del CCNL del personale dirigente degli Enti pubblici non economici del 2002/2005, art. 9;
10 - Commissione Tecnico-Scientifica per l’esame dei progetti di studio e di ricerca su malattie professionali e infortuni, istituita, sulla base della delibera del C.d.A. n . 277 del 5 giugno 2008 contenente le linee guida per attività di ricerca, con delibera del Presidente/Commissario n. 83 del 5 dicembre 2008 e successivamente modificata con delibera del Presidente/Commissario n. 185 del 24 settembre 2009.
Inoltre la Commissione ritiene indispensabile:
il Comitato per le Pari Opportunità di cui all’articolo 33 del D.P.R. n. 267/1987; articolo 6 del D.P.R.
n. 43/1990; articolo 7, comma 2, del C.C.N.L. in data 16 febbraio 1999 Aree; art.4, comma 5 del CCNL 1 ottobre 2007 Aree; CCNL Dirigenza del 5 aprile 2001, art. 32 e 1 agosto 2006, art.10 e
il Comitato Paritetico sul fenomeno del mobbing, istituito con CCNL del personale non dirigente degli Enti pubblici non economici del 2002/2005, art. 8 nonché del CCNL del personale dirigente degli Enti pubblici non economici del 2002/2005, art. 11
entrambi scaduti ma in prorogazio ed ancora operativi.
Inoltre reputa indispensabile:
il Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni (CUG) istituito ai sensi dell’art.21 della legge 4 novembre 2010 n.183 la cui costituzione non è stata ancora definita.
Infine, la Commissione prende atto che l’Organismo indipendente di valutazione della performance (OIV), istituito ai sensi dell’art.14 del Decreto Legislativo n.150 del 27 ottobre 2009, in attuazione della legge 4 marzo 2009, n.15, dal 1° maggio 2010 assume anche le funzioni previste dall’art. 6, comma 1, della legge 286/99, precedentemente esercitate dal Nucleo di Valutazione e Controllo Strategico (NUVACOST), istituito con delibera del Consiglio di Amministrazione n. 220 del 3 giugno 1999 e successive modificazioni ed integrazioni e decaduto il 30 aprile 2010.
°°°°°°°°°°°
Nel ricordare che la valutazione sui suddetti Organismi è riferita all’anno 2010, appare opportuno segnalare alcune scadenze e nuove costituzioni intervenute nel corso dell’anno:
1 - la scadenza del Nucleo di Valutazione e Controllo Strategico;
2 – la nomina dell’Organismo indipendente di valutazione della performance;
3 - la scadenza del Comitato paritetico sul fenomeno del mobbing e del Comitato per le pari opportunità;
4 - l’istituzione dei Comitati Unici di Garanzia:
la legge n. 183 del 4 novembre 2010, apportando alcune modifiche agli artt. 1, 7 e 57 del decreto legislativo 30 marzo 2011, n. 165 ha previsto che le pubbliche amministrazioni costituiscano “al proprio interno, entro cento venti giorni dalla data di entrata in vigore della presente disposizione e senza nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica, il ‘Comitato unico di garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni’ che sostituisce , unificando le competenze in un solo organismo, i comitati per le pari opportunità e i comitati paritetici sul fenomeno del mobbing, costituiti in applicazione della contrattazione collettiva, dei quali assume tutte le funzioni previste dalla legge, dai contratti collettivi relativi al personale delle amministrazioni pubbliche o da altre disposizioni”.
In data 4 marzo 2011, con Direttiva del Ministro per la Pubblica Amministrazione e l’innovazione e del Ministro per le pari Opportunità sono state emesse le “Linee guida sulle modalità di funzionamento dei Comitati unici di Garanzia” stabilendo tra l’altro, che gli stessi continueranno ad operare in un’ottica di continuità con l’attività e le progettualità poste in essere dagli organismi preesistenti.
E’ rilevante sottolineare che l’avvio per la costituzione dei CUG, prevista entro 120 giorni dalla data di entrata in vigore della legge, non risulta a tutt’oggi avvenuta.
Al riguardo il Gruppo di lavoro per il monitoraggio ed il supporto alla costituzione e sperimentazione dei Comitati Unici di Garanzia, nel sito www.innovazione.gov.it ha precisato che i Comitati per le pari opportunità e i i Comitati per il contrasto al fenomeno del mobbing, esistenti negli Enti, rimangono in carica fino alla costituzione del nuovo organismo.
Infine la Commissione ritiene opportuno segnalare che:
A seguito dell’introduzione del D.L. 78/2010, successivamente convertito, con modificazioni, nella legge 30 luglio 2010, n.122, con la quale l’Inail ha assorbito le funzioni in precedenza svolte dal soppresso ISPESL, si rende necessario riconsiderare - alla luce dei processi di integrazione delle funzioni di ricerca INAIL ed ex ISPESL - la Commissione Tecnico-Scientifica per l’esame dei progetti di studio e di ricerca su malattie professionali e infortuni, istituita sulla base della delibera del C.d.A. n. 277 del 5 giugno 2008 contenente le linee guida per le attività di ricerca e tra i cui componenti, designati con delibere del Presidente/Commissario n. 83 del 5 dicembre 2008 e n. 185 del 24 settembre 2009, vi è anche un rappresentante dell’allora ISPESL, così come previsto dall’art.9, comma 4, lett. b) del decreto Legislativo n.81/2008.
Commissione Politiche Ordinamentali, Legislative ed Organizzative IL Segretario della Commissione Il Presidente
f.to Gilda SCOGNAMIGLIO f.to Vittorio PANIZZA
COMMISSIONE POLITICHE ORDINAMENTALI – LEGISLATIVE ED ORGANIZZATIVE Argomento trattato: “Attuazione dell’art. 41, comma 1, legge n. 449 del 27 dicembre 1997:
Organismi Collegiali dell’Istituto”.
SEDUTA DEL 31 MAGGIO 2011 (svolta dalle ore 15,10 alle ore 16,50) Presenti:
• Il Presidente della Commissione: Vittorio PANIZZA.
• I Consiglieri CIV: Mario GUIDA; Achille MASSENTI; Enzo PIERANGIOLI; Giovanni VINAY.
• Il Segretario: Gilda SCOGNAMIGLIO.
• Il Supporto amministrativo alla Commissione: Edmondo De Amicis.