• Non ci sono risultati.

Leo Venturelli pdf

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Leo Venturelli pdf"

Copied!
40
0
0

Testo completo

(1)

UN LIBRO PER EDUCARE UN LIBRO PER EDUCARE

Leo Venturelli, Bergamo

IV Corso di approfondimento professionale per il pediatra di famiglia

Arenella, 11-15 giugno 2007

(2)

Da 0 a 6 anni Da 0 a 6 anni

una guida per la famiglia una guida per la famiglia

La storia di un progetto dedicato La storia di un progetto dedicato

a tutti i neogenitori

a tutti i neogenitori

(3)

La guida La guida

Lo strumento più idoneo per raggiungere con

messaggi semplici, chiari e supportati

scientificamente

TUTTI I NEOGENITORI ITALIANI

(4)

La guida per genitori

(5)

Societ

Societ à à scientifiche e scientifiche e

Ministero della Salute alleate Ministero della Salute alleate

in un progetto comune in un progetto comune

La forza di questo strumento sta nella

condivisione

dell’obiettivo finale I BAMBINI

LE FAMIGLIE

(6)

Perch

Perch é é una guida? una guida?

(il punto di vista del pediatra) (il punto di vista del pediatra)

z Un manuale per la famiglia che nasce per la prima volta sotto l’egida di una società scientifica

pediatrica (la SIPPS) con l’approvazione di SIP e di FIMP

z Uno strumento per la “formazione del genitore”

z Delle indicazioni che raggiungono tutti i bambini italiani

z Una distribuzione capillare tramite i pediatri di famiglia

(7)

UNO STRUMENTO VICINO UNO STRUMENTO VICINO

Scritto da tre pediatri di famiglia di

lunga esperienza, specializzati in ambiti differenti della pediatria. Tre persone

esperte di comunicazione e divulgazione scientifica.

GUIDO

BRUSONI ROSANNA

MORETTO

VENTURELLILEO

(8)

Perch

Perch é é una guida? una guida?

(il punto di vista del genitore) (il punto di vista del genitore)

z

Per saperne di più sulla crescita del proprio bambino

z

Per aumentare il grado di autogestione rispetto a piccoli problemi quotidiani

z

Per avere risposte condivise dal proprio

pediatra

(9)

Perch

Perch é é una guida? una guida?

(il punto di vista dello sponsor) (il punto di vista dello sponsor)

z Per l’immagine di qualità dell’azienda

z Per un messaggio di qualità e di controllo sui suoi prodotti

z Per essere al servizio dei pediatri

z Per essere al servizio delle famiglie

z Per collaborare ad iniziative utili ed etiche in modo trasparente

z Per avviare delle iniziative di respiro nazionale in collaborazione con enti governativi ( Ministero della Salute)

(10)

Lo sponsor

(11)

UN PARTNER IMPORTANTE UN PARTNER IMPORTANTE

Coordinamento e uniformità dei testi Collaborazione nello

sviluppo della creatività e dell’impaginazione.

Stampa e

distribuzione ai

pediatri tramite gli

Informatori Dietetici

(12)

Perch

Perch é é dalla nascita ai sei dalla nascita ai sei anni?

anni?

z Perché è il periodo di tempo in cui i genitori hanno molteplici problemi e altrettante domande

z Vuole staccarsi dai già presenti manuali di puericultura per lattanti, per spaziare nell’età e nei problemi della

socializzazione infantile (età per molti versi critica)

z Si affianca naturalmente al libretto pediatrico individuale

z E’ attualmente la “fascia protetta” dalla pediatria di famiglia

(13)

Gli argomenti Gli argomenti

z

Quali temi inseriresti nel libro?

z

………

z

……….

z

……….

z

………..

(14)

UNO STRUMENTO COMPLETO UNO STRUMENTO COMPLETO

Approfondisce 7 argomenti di grande interesse della famiglia all’arrivo di un

nuovo bambino:

•Il ritorno a casa

•L’alimentazione

•La crescita

•L’educazione

•Le malattie

•La sicurezza

•La legge e la tutela della famiglia

(15)
(16)
(17)

UNO STRUMENTO UNO STRUMENTO SEMPLICE e CHIARO SEMPLICE e CHIARO

• La guida è scritta in maniera semplice e divulgativa.

• E’ facile da consultare grazie ad una

organizzazione in capitoli per argomento ben distinguibile.

• Ogni capitolo è suddiviso in una sezione descrittiva ed una pratica.

• Ogni capitolo è personalizzabile dalla

famiglia per rafforzare il concetto di strumento più che di guida da leggere.

(18)

UNO STRUMENTO UNO STRUMENTO SEMPLICE e CHIARO SEMPLICE e CHIARO

APERTURA del CAPITOLO

(19)

La figura del pediatra di famiglia

(20)

UNO STRUMENTO UNO STRUMENTO SEMPLICE e CHIARO SEMPLICE e CHIARO

PARTE GENERALE

(21)

UNO STRUMENTO UNO STRUMENTO SEMPLICE e CHIARO SEMPLICE e CHIARO

I CONSIGLI PRATICI

(22)
(23)

Una guida aggiornata

(24)

Box attira attenzione!

(25)

Box attira attenzione

(26)

Consigli utili

sui libri per l’infanzia

(27)

Indicazioni su possibili giochi suddivisi per età

(28)

Attenzione alla genitorialità

(29)

Notizie utili,

non sempre conosciute

(30)

Concetti chiari con elenchi

puntati

(31)

Box

per rimarcare i contenuti essenziali

(32)

UNO STRUMENTO UNO STRUMENTO

DISPONIBILE PER TUTTI DISPONIBILE PER TUTTI

La guida sarà distribuita dai pediatri di famiglia a 500.000 mamme

nel corso della prima visita filtro

(33)

Gli argomenti Gli argomenti

Sezione comportati bene

z

Quali argomenti inseriresti?

(34)

Gli argomenti:

Gli argomenti:

COMPORTATI BENE COMPORTATI BENE

z Problemi di comportamento

Rispetto e fiducia

Come intervenire sul comportamento dei figli

Ma i genitori sono d’accordo?

La disciplina

Ogni età ha le proprie regole

Le parolacce

I no servono a crescere

Le punizioni

(35)

Gli argomenti:

Gli argomenti:

COMPORTATI BENE COMPORTATI BENE

z

Genitori quasi perfetti

Non esiste il comportamento perfetto

Non ce la faccio più

Figli quasi perfetti

Bambino capriccioso

Bambino aggressivo

Che fare se fa i capricci

Bambino iperattivo

(36)

Gli argomenti:

Gli argomenti:

COMPORTATI BENE COMPORTATI BENE

Consigli pratici

z

Comportamenti pericolosi

z

Comportamenti aggressivi

z

Regole di convivenza

z

Regole in famiglia

Rispetto degli altri

Autonomia

(37)

Gli argomenti:

Gli argomenti:

COMPORTATI BENE COMPORTATI BENE

Consigli pratici

z Regole in famiglia

Rispetto degli altri

z Richiede attenzione e presenza

z Interrompe mentre siete al telefono

z Interrompe i discorsi in casa

z Ignora gli altri

z Disturba gli ospiti

z Non vuole scusarsi o ammettere errori

Autonomia

(38)

conclusioni conclusioni

z

Un libro all’interno delle istituzioni e delle società scientifiche

z

Un libro da condividere per i pediatri

z

Una guida da usare per le famiglie

z

Disponiblità a integrazioni, correzioni, suggerimenti

z

Verifiche sul campo !

(accoglienza, praticità, critiche dalle famiglie…)

(39)

Grazie

Plasmon

Luigi Cimmino

Beatrice De Gregori e Lucia

Silvia Cesari, Rossana Di Marzio, Lisa Meandri,

Maddalena Petraroli

G.B. Sabaudia 2007

(40)

GRAZIE poi e

soprattutto a:

Riferimenti

Documenti correlati

(13) considerando che la direttiva 92/75/CEE ( 3 ) (direttiva quadro) e la direttiva 94/2/CE della Commissione ( 4 ) (direttiva d'applicazione della direttiva 92/75/CEE)

minano di concerto la capacità di riserva per i treni merci internazionali che circolano sui corridoi merci, riconoscendo la necessità di capacità di altri tipi di trasporto,

c) la Commissione aveva anche sottolineato che le modalità di selezione dei progetti che le autorità francesi intendevano fi- nanziare erano insufficientemente precisate.. prescelti

(16) Le autorità doganali sono pertanto invitate ad adottare le misure adeguate per registrare le importazioni nella Comunità del prodotto in questione originario della Bielorussia

relativa alla messa a punto di un primo elenco di valori limite indicativi in applicazione della direttiva 98/24/CE del Consiglio sulla protezione della salute e della sicurezza

(5) In seguito alla pubblicazione, il 24 febbraio 2000, dell'avviso d'imminente scadenza delle misure antidumping in vigore sulle importazioni di nitrato di ammonio originario

L'articolo 19, paragrafo 4 dell'ASCM stabilisce infatti che non si possono riscuotere dazi compensativi che eccedono l'importo della sovvenzione di cui si è accertata

Valutazione e verifica: il richiedente e/o i suoi fornitori devono presentare un rapporto di prova secondo il metodo della norma ISO 6504/1 (Prodotti vernicianti — Determinazione