• Non ci sono risultati.

03 Miniello

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "03 Miniello"

Copied!
67
0
0

Testo completo

(1)

Microbiota Intestinale:

vulnerabilità e opportunità

(2)
(3)

The Endosymbiosis theory

(4)

Lynn Margulis. Marvellous microbes in Resurgence

“La vita conquistò la Terra non con la lotta,

ma attraverso la cooperazione”

(5)
(6)
(7)
(8)

Microbiota Intestinale

(9)
(10)
(11)

Durata della gestazione

Modalità del parto

Antibiotici perinatali

Modalità di allattamento

Eubiosi Disbiosi

Microbiota bilanciato e diversificato

Ridotta diversificazione e ritardata colonizzazione

(12)
(13)

Cesarean Section

(14)

Cesarean Section Rates

(15)

Prevalenza di parto cesareo nelle Regioni Italiane

(16)
(17)
(18)

Asthma

(19)

Tipe 1 diabetes

(20)

Allergie Alimentari

(21)

MicrobiotaGut

GALT

Il microbiota intestinale è un ‘organo’

immunologicamente attivo

(22)

Th2

Th2 Th1

The hygiene hypothesis

INF- IL-12

WA Walker, 2009 Strachan DP, 1989

infezioni dendritic cell

(MHCII+ CD11C+)

(23)
(24)

INF- IL-12

Th2 Th1

The microbiota hypothesis

dendritic cell

(MHCII+ CD11C+)

(25)

IL-10

The biodiversity hypothesis

Autoimmunità

network regolatore

Allergia TGF 

Th1 Th2

Treg

microbiota bilanciato e diversificato

risposte Th1/Th2 balanciate

(26)

Disrupted gut immune homeostasis

(27)

Eredità Microbica

Microbiota Vaginale Microbiota Intestinale

(28)

Eredità Microbica

Vaginal Microbiota Gut Microbiota

(29)
(30)
(31)
(32)

MicrobiotaGut

Il microbiota intestinale è un ‘organo’

metabolicamente attivo

Immune function

(33)
(34)

Obesity

(35)
(36)

Obesity

(37)

Obesity

(38)

Obesity

(39)

Permeabilità Intestinale

(40)
(41)

-,05 0 ,05 ,1 ,15 ,2 ,25

La/Ma

G 03 G 14 G 40 G 70

TC PV Box Plot

Grouping Variable(s): CRF Split By: Parto

Parto vaginale

Parto cesareo

giorni

14° 40° 70°

(42)

Eubiosi

Treg

TGF-

Th17

IL-1β IL-6 TNF

Disbiosi

(43)

Alterata colonizzazione

(44)
(45)

Alterata Permeabilità Intestinale

(46)
(47)

Sistema Endocannabinoide

(48)

Sistema Endocannabinoide

(49)

Sistema Endocannabinoide

(50)

Dysbiosis

Tight Junctions

 ZO-1 (Zonula occludens protein)

 Occludin

 Endocannabinoid System tone

Intestinal Permeability

Chronic low-grade inflammation Insulin resistance

Metabolic Endotoxemia

Gut microbiota-derived lipopolysaccharides ( LPS)

 Adipogenesis  Fat storage

Gut barrier disruption

(51)

Finestra di vulnerabilità e opportunità

(52)
(53)

biomodulatori del microbiota intestinale

p r e bioti c i

“Costituenti alimentari non vitali che conferiscono un beneficio alla salute, mediante una

modulazione del microbiota”

“Microrganismi vivi che,

assunti in quantità adeguata, conferiscono all’organismo ospite un effetto salutare”

p r o bioti c i

(54)

biomodulatori del microbiota intestinale

s i n bioti c i

Associazione di

Prebiotici e Probiotici”

p o s tbio ti c i

Prodotti batterici o derivati metabolici di microrganismi probiotici con attività biologica per l’ospite

(55)

Probiotics

(56)

Probiotics

(57)

PLACEBO

464

PLACEBO

461

Lactobacillus rhamnosus GG (ATCC 53103)

Lactobacillus rhamnosus LC705 (DSM 7061)

Bifidobacterium breve Bb99 (DSM 13692)

Propionibacterium freudenreichii (DSM 7076)

GOS Probiotics

(58)

Less IgE-associated allergic disease occurred in cesarean-delivered children receiving probiotics.

(24.3% vs 40.5%; odds ratio, 0.47; 95% CI, 0.23% to 0.96%; p=.035).

“Protection is conferred only to C-section babies”

Cumulative incidence of allergic diseases (eczema, food allergy,allergic rhinitis, and asthma) and IgE sensitization

At 5 years

“No allergy-preventive effect is extended to age 5 years by perinatal supplementation with probiotics in babies at risk

for developing allergies”.

Probiotics

(59)

Probiotics

(60)

Prebiotici

MINIELLO VL, MORO GE, ARMENIO L.

Prebiotics in infant milk formulas: new perspectives.

Acta Paediatr 2003; 91: 68-76

MORO GE, MOSCA F, MINIELLO VL et al.

Effects of a new mixture of prebiotics on fecal flora and stools in term infants.

Acta Paediatr 2003; 91: 77-9 MINIELLO VL, ARMENIO L.

Infant formula supplemented with prebiotic oligosaccharides: closer to the reference

Agro Food 2004 2: 42-4

(61)

Prebiotici e GLP

(62)

Prebiotici

(63)

I ricercatori hanno analizzato i dati provenienti da 4 studi condotti su oltre 1.218 bambini, dai quattro mesi ai due anni di età, a cui veniva somministrato latte formula supplementato con prebiotici

versus formula standard (controllo).

In base alla revisione, l'eczema e' risultato significativamente meno frequente nei bambini che avevano aassumevano latte con

prebiotici.

Prebiotici

(64)

Guo SJ , Pediatr Gastroenterol Nutr. 2016 Metaboliti di

B. infantis e L. acidophilus Alterata

colonizzazione

Postbiotici

(65)

Postbiotici

(66)

“Prega per noi peccatori adesso e nell’ora

della nostra nascita”

Thomas Stearns Eliot

(67)

Riferimenti

Documenti correlati

 Fornire la migliore alternativa al latte materno per i bambini che non possono materno per i bambini che non possono essere allattati al seno fino ai 6 mesi di vita.  Sostituire

Al reclutamento e dopo 6 mesi alle donne è stato somministrato un questionario per la quantificazione della sintomatologia climaterica composto da quattro item: vampate di

Quindi, un team di ricercatori britannici dell'Nhs Tees e della Newcastle University ha analizzato il contenuto nutrizionale delle ricette di quattro chef televisivi e dei

Accoglienza di bambini, dai 4 mesi ai 3 anni di età, e dei genitori, ambientamento all'interno del Nido, gestione della giornata con i bambini (dai momenti di routine come

E’stato stimato (3) che nei bambini tra 12-23 mesi di età si hanno da 7 a 9 casi di convulsioni febbrili ogni 10.000 bambini vaccinati con MPRV e 3-4 casi ogni 10.000

Successivamente, dopo circa quattro mesi, la paziente veniva sottoposta ad esame ecografico di controllo in sede sottomandibolare destra con il quale era possibile osservare

In caso di inizio della vaccinazione in bambini di età compresa tra 6 mesi e 11 mesi, sono necessarie due dosi di ciclo di base intervallate di almeno 2 mesi, più un richiamo

Il vaccino antinfluenzale va somministrato per via intramuscolare, preferibilmente a livello del muscolo deltoide (braccio) nei soggetti di età superiore ai 9 anni; nei bambini e