• Non ci sono risultati.

Carta dell'uso del suolo agricolo

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Carta dell'uso del suolo agricolo"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

LEGENDA

Carta dell'uso del suolo agricolo

Confine comunale Tare ed incolti Pioppeti in coltura Arboricoltura da legno Seminativo in aree irrigue Filare

Castagneti e rovereti

Formazioni euganee con elementi mediterranei Gruppo arboreo

Sistemi coltura e particellari complessi Prati stabili

Formazioni antropogene

Territori agrari con vegetazione naturale Vigneti

Frutteti o frutti minori Serre e Vivai

Colture orticole in pieno campo

Alberature di interesse storico-naturalistico Idrografia

Viabilità

Superficie urbanizzata

Elaborato:

Scala: B.4.2 1:10.000

Carta dell'uso del suolo agricolo

B 2

Studio agronomico

4

Riferimenti

Documenti correlati

Per la localizzazione delle aree test ci si è basati sui dati della cartografia di uso del suolo prodotta dall’INEA nel corso del POM “Ampliamento e adeguamento della

Il Tributo è dovuto da chiunque, persona fisica o giuridica, possieda, occupi o detenga a qualsiasi titolo locali o aree scoperte, esistenti nel territorio comunale a qualsiasi

Intervenire alla dose di 60-85 g prima della fioritura, adeguando la cadenza in funzione delle condizioni climatiche, piogge, temperature, dello sviluppo vegetativo della coltura

La Regione Piemonte, Settore Pianificazione Aree Protette e il CSI Piemonte, fin dalla fine degli anni novanta hanno sviluppato un progetto finalizzato alla sperimentazione

I prodotti della sperimentazione, relativi all’area in questione, sono: il livello informativo dell’uso del suolo, un livello di punti di controllo a terra utili in fase

Nell’ambito delle Aree a vegetazione boschiva e arbustiva in evoluzione sono state introdotte le “Tagliate di bosco ceduo” (in boschi a prevalenza di latifoglie) con classe

A questo punto la parte di proprietà del tracciato forestale del Comune di Contrada è meritevole di tutela con opportuni interventi di risanamento e di