• Non ci sono risultati.

Luciana Nicolosi pdf

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Luciana Nicolosi pdf"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

XXIII Congresso Nazionale

Società Italiana

di Pediatria Preventiva e Sociale

Aiutami a crescere

15 - 17 Settembre 2011 Hotel Michelangelo, Milano

Recupero vaccinale nelle

“categorie a rischio”:

una priorità di Sanità Pubblica

Luciana Nicolosi Luciana Nicolosi Luciana Nicolosi Luciana Nicolosi

[email protected]

Centro Multidisciplinare per le Vaccinazioni a Rischio

U.O.C. Pediatria Generale e Malattie Infettive Responsabile Dott. Alberto Villani

Dipartimento di Medicina Pediatrica Responsabile Prof. A.G. Ugazio

(2)

1. Day Hospital per vaccinazioni a rischio

2. Ambulatorio per le vaccinazioni di routine 3. Consulenze

Centro Multidisciplinare per le Vaccinazioni a Rischio

U.O.C. Pediatria Generale e Malattie Infettive Responsabile Dott. Alberto Villani

Ospedale Pediatrico Bambino Gesù – IRCCS

Dipartimento di Medicina Pediatrica

Direttore Prof. A.G. Ugazio

(3)

I bambini che per particolari condizioni cliniche o socio-ambientali hanno

maggiore probabilità di sviluppare

complicanze in seguito ad una malattia infettiva

“CATEGORIE A RISCHIO”

(4)

STRATEGIE VACCINALI SPECIALI scarsamente efficaci: difficoltà di raggiungere ed identificare questi gruppi

“CATEGORIE A RISCHIO”

pluralità di professionisti

sovrapposizione di figure professionali coinvolte

mancata somministrazione delle vaccinazioni

o un ritardo nei tempi

(5)
(6)

ATTIVITA’ DI CONSULENZA

UNITA’ OPERATIVE COMPLESSE

(7)

 CIRROSI BILIARE – ATRESIA VIE BILIARI

 PRE E POST – Tx d’ORGANO

 INSUFFICIENZA RENALE in terapia immunosoppressiva

 EMODIALISI

 BRONCOPNEUMOPATIE CRONICHE IN VMI continua

 PATOLOGIE NEUROMUSCOLARI

 PATOLOGIE NEUROLOGICHE CON EPILESSIE RESISTENTI ALLA TERAPIA

 SPLENECTOMIE ANATOMICHE O FUNZIONALI

 PATOLOGIE METABOLICHE

 PIASTRINOPENIE

 PATOLOGIE NEOPLASTICHE

 PATOLOGIE AUTOIMMUNITARIE

 PRE E POST IMPIANTO COCLEARE

 INFEZIONI SISTEMA NERVOSO CENTRALE

 S. DI KAWASAKY

 PREMATURI

PATOLOGIE

ATTIVITA’ DI CONSULENZA

(8)

CONSULENZE VACCINAZIONI A RISCHIO

SETT 2009 – GIU 2011

(9)
(10)

Riferimenti

Documenti correlati

'Operazione Phalco', creando una rete tra oncologi, medici dello sport e laureati in Scienze Motorie e proponendo un protocollo di allenamento declinato per gruppi omogenei di

A rischio alcune categorie di lavoratori Per contrastare la neoplasia vanno avviati al più presto nuovi studi clinici che individuino come ottenere sempre più diagnosi

Ciò per evitare potenziali effetti negativi sulla salute non ossea legati alla Insufficienza di Vitamina D Valori compresi tra 20 e 30 ng/ml 3- Le categorie a rischio, e quindi