• Non ci sono risultati.

Criteri di valutazione prima prova

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Criteri di valutazione prima prova"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Settore Personale, Organizzazione e Relazioni sindacali

COMUNICAZIONE CRITERI DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA

Selezione n. 1/2019

SELEZIONE PUBBLICA PER TITOLI ED ESAMI A N. 2 POSTI A TEMPO INDETERMINATO E PIENO, DI CUI N. 1 POSTO RISERVATO A SOGGETTI APPARTENENTI ALLE CATEGORIE PROTETTE DI CUI ALL’ART. 18 DELLA LEGGE N. 68/1999, E N. 1 POSTO A TEMPO INDETERMINATO E PARZIALE AL 90%

NELLA CATEGORIA C POSIZIONE ECONOMICA C1 PROFILO PROFESSIONALE

“ASSISTENTE SERVIZI AMMINISTRATIVI E ANAGRAFICI” POSIZIONE DI LAVORO “ASSISTENTE AMMINISTRATIVO” DELLA CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI TORINO

La Commissione esaminatrice ha individuato i seguenti criteri di valutazione della prima prova scritta:

 la conoscenza degli argomenti oggetto di selezione

 la chiarezza espositiva

 la capacità di approfondimento dell’argomento trattato anche con riferimento alla capacità di creare collegamenti tra gli argomenti teorici proposti e la loro possibile applicazione in ambito camerale.

In particolare ciascun quesito oggetto della prima prova viene valutato utilizzando, ai fini dell’attribuzione del punteggio finale, i seguenti criteri:

- rispetto alla conoscenza degli argomenti oggetto di selezione, viene accertata la correttezza e l’esaustività delle risposte fornite, attribuendo per ciascuna domanda un punteggio a zero a trenta; viene inoltre valutata la capacità del candidato di saper creare collegamenti tra gli argomenti teorici proposti e la loro possibile applicazione all’ambito camerale

- rispetto alla chiarezza espositiva, viene attribuita per ciascuna domanda una valutazione (ottima, buona, discreta/sufficiente) alla quale è abbinato un peso percentuale come riportato nella tabella sottostante ed infine delle due percentuali viene fatta la media aritmetica. La percentuale media così ottenuta viene applicata al punteggio attribuito alla conoscenza al fine di confermare (se pari al 100%) ovvero ridurre (se inferiore al 100%) la valutazione finale.

-

CHIAREZZA ESPOSITIVA

Ottima 100%

Buona 90%

Discreta/sufficiente 80%

Sono ammessi alla seconda prova, come previsto nell’art. 5 dell’avviso di selezione in oggetto, i candidati che nella prima prova hanno ottenuto un punteggio medio complessivo non inferiore a 21 punti a condizione che abbiano risposto a tutti i quesiti somministrati e che abbiano riportato una valutazione minima per ciascun quesito pari ad almeno 18 punti e tale comunque da non abbassare la valutazione complessiva della prova ad un punteggio inferiore a 21 punti.

Riferimenti

Documenti correlati

Criteri di valutazione seconda sezione: pertinenza della risposta all’argomento trattato, capacità di soluzione delle problematiche poste, livello di conoscenza

- all’attribuzione di un punteggio ai titoli e a ciascuna delle pubblicazioni presentate dai candidati che hanno partecipato alla discussione, sulla base dei quali verrà individuato

• A fianco di ciascuna domanda `e presente un doppio riquadro: in quello di sinistra ` e indicato il punteggio corrispondente alla domanda in caso di risposta completamente

• A fianco di ciascuna domanda `e presente un doppio riquadro: in quello di sinistra ` e indicato il punteggio corrispondente alla domanda in caso di risposta completamente

• A fianco di ciascuna domanda `e presente un doppio riquadro: in quello di sinistra ` e indicato il punteggio corrispondente alla domanda in caso di risposta completamente

• A fianco di ciascuna domanda `e presente un doppio riquadro: in quello di sinistra ` e indicato il punteggio corrispondente alla domanda in caso di risposta completamente

• A fianco di ciascuna domanda `e presente un doppio riquadro: in quello di sinistra ` e indicato il punteggio corrispondente alla domanda in caso di risposta completamente

• A fianco di ciascuna domanda `e presente un doppio riquadro: in quello di sinistra ` e indicato il punteggio corrispondente alla domanda in caso di risposta completamente