• Non ci sono risultati.

Introduzione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Introduzione"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Slide n. 1

DatiPiem-Piemonte in Europa Obblighi dei titolari di distributori di

carburante - Disposizioni normative previste dal DM 93/2017

Introduzione

Torino 28/09/2017 Torino 28/09/2017 Relatore: Igor Gallo

______________________________________________________________________

Servizio Metrico della Camera di commercio di Torino Relatore: Igor Gallo

______________________________________________________________________

Servizio Metrico della Camera di commercio di Torino

La metrologia legale in Italia Definizione

La Metrologia legale è quel settore della metrologia che si occupa di assicurare mediante procedure legislative, amministrative e tecniche, stabilite dalle Pubbliche Autorità, la qualità e la veridicità delle misurazioni effettuate per:

– motivi di interesse pubblico, sanità pubblica, sicurezza pubblica, ordine pubblico

protezione dell'ambientetutela dei consumatori

imposizione di tasse e di diritti

lealtà delle transazioni commerciali

(2)

Slide n. 3

La metrologia legale in Italia Il ciclo di vita di uno strumento di misura

Progettazione

Produzione

Utilizzo

La metrologia legale in Italia Fabbricazione strumenti misura – Le regole nel tempo

2007 1982 R.D.7088/1890 Decreto ammiss. verif. prima Ministero 1890

Verifica prima Ufficio Metrico

D.P.R. 12 Agosto 1982, n°

798 Decreto ammiss. Verif. CE Ministero

Verif. CE / Autodichiaraz. CCIAA /Fabbricante

D.lgs 22/2007 Recepimento MID

Esame del tipo Fabbricante/O.N.

Conformità fine produzione Fabbricante/O.N.

Ministero/CCIAA Vigilanza su fabbricante CCIAA

Vigilanza su prodotti/O.N.

STRADA FACOLTATIVA R.D. 226/1902

D.lgs 517/1992

Strumenti per pesare 1992

(3)

Slide n. 5

La metrologia legale in Italia Controllo in uso strumenti misura – Le regole nel tempo

2000 R.D. 7088/1890 Verifica periodica Ufficio Metrico 1890

D.M. 182/2000 Verifica periodica CCIAA

D.M. verifica strumenti MID MI-001, 002, 003, 004, 005 e

006

Verifica periodica Laboratori / Organismi ispezione

Laboratori privati D.M. dicembre 2001

2011 - 2015

La metrologia legale in Italia Norme per i controlli successivi in vigore sino al 18/09/2017

Decreti Ministeriali (MiSE)

DM 28 marzo 2000, n. 182

DM 10 dicembre 2001

DM 29 agosto 2007

DM 18 gennaio 2011, n. 31

DM 18 gennaio 2011, n. 32

DM 16 aprile 2012, n. 75

DM 30 ottobre 2013, n. 155

DM 24 marzo 2015, n. 60

Direttive Ministeriali (MiSE)

Direttiva 4 aprile 2003

Direttiva 30 luglio 2004

Direttiva 4 agosto 2011

Direttiva 14 ottobre 2011

Direttiva 14 marzo 2013

Direttiva 12 maggio 2014

Regole diverse a seconda delle tipologie di strumenti:

Certificazioni/accreditamenti diversi per i laboratori

Errori e periodicità diverse tra norma nazionale ed europea [….]

(4)

Slide n. 7

La metrologia legale in Italia Controlli Successivi vs. Certificazioni ed Accreditamento 1/2

Laboratori verifica periodica Requisiti controllati da 2001 CCIAA

Laboratori MID MI006 e 2011 MI005 (carburanti)

Certificazione ISO 9001 o Accreditamento ISO 17025

Requisiti controllati da Unioncamere

Laboratori MID MI002 (gas) Accreditamento ISO 17020 Requisiti controllati da

Unioncamere 2012

Laboratori MID MI001 (acqua)

MI004 (calore) Accreditamento ISO 17020 Requisiti controllati da

Unioncamere 2012

Certificazione ISO 9001 o Accreditamento ISO 17025

2016 Laboratori MID MI003

(Energia Elettrica)

Requisiti controllati da Unioncamere Accreditamento ISO 17020 o

ISO 17025 o ISO 17065

La metrologia legale in Italia Norme per i controlli successivi in vigore sino al 18/09/2017

Decreti Ministeriali (MiSE)

DM 28 marzo 2000, n. 182

DM 10 dicembre 2001

DM 29 agosto 2007

DM 18 gennaio 2011, n. 31

DM 18 gennaio 2011, n. 32

DM 16 aprile 2012, n. 75

DM 30 ottobre 2013, n. 155

DM 24 marzo 2015, n. 60

Direttive Ministeriali (MiSE)

Direttiva 4 aprile 2003

Direttiva 30 luglio 2004

Direttiva 4 agosto 2011

Direttiva 14 ottobre 2011

Direttiva 14 marzo 2013

Direttiva 12 maggio 2014

D.M. 93/2017 in vigore dal 18/09/2017 Uniformate le regole sui controlli successivi

(5)

Slide n. 9

La metrologia legale in Italia Il nuovo decreto 93/2017 - Vantaggi

Semplifica il quadro normativo vigente, attraverso la codificazione di molte delle norme di riferimento e l’unificazione della normativa riguardante i controlli su strumenti nazionali e strumenti MID

Estende la disciplina dei controlli metrologico-legali a tutti gli strumenti di misura in servizio regolati dalle normative MID e NAWI, da direttive anteriori o esclusivamente da norme nazionali

Armonizza i requisiti degli Organismi che eseguono la verificazione periodica (accreditamento obbligatorio ad una delle seguenti norme tecniche: UNI CEI EN ISO/IEC 17020:2012 – 17025:2005, come laboratorio di taratura – 17065:2012);

Chiarisce il perimetro delle competenze in materia di controlli

Vigilanza strumenti

Verifica periodica

Vigilanza Organismi Controlli

casuali o a richiesta

Fonte: incontro con Unioncamere

del 14/07/2017

La metrologia legale in Italia Verifiche periodiche e Accreditamento

Necessario accreditamento

possesso di un certificato di

accreditamento con scopo conforme al DM 93/2017, ai sensi di:

• UNI EN ISO/IEC 17025 (laboratori prova e taratura)

• UNI EN ISO/IEC 17020 (Organismi di ispezione)

• UNI EN ISO/IEC UNI CEI EN 45011:1999 o UNI CEI EN ISO/IEC 17065:2012 (organismi che gestiscono sistemi di certificazione di prodotti o prodotti/processi/servizi)

ORGANISMO CHE ESEGUE LA VERIFICAZIONE PERIODICA

Certificazione ISO 9001:2008 non è più sufficiente

Dal 18/09/2017 salvo periodo transitorio

(6)

Slide n. 11

Obblighi dei titolari di distributori di carburante Programma della giornata

Le normative nazionali Le normative nazionali Introduzione

Introduzione

I controlli successivi DM 93/2017 parte generale I controlli successivi DM 93/2017 parte generale La direttiva strumenti di misura MID

La direttiva strumenti di misura MID

Indicazioni operative Indicazioni operative

Distributori di carburante – Scheda C e D DM 93/2017 Distributori di carburante – Scheda C e D DM 93/2017

Discussione finale

Discussione finale

Riferimenti

Documenti correlati

La conformità a quanto espresso dalla norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2018 e ai requisiti propri di ACCREDIA garantisce quindi sia la competenza tecnica del

□ Organismo di ispezione di tipo C, accreditato UNI CEI EN ISO/IEC 17020 ai sensi del Regolamento (CE) 765/2008 nello specifico settore delle “Costruzioni edili e delle opere

–  Al momento della presentazione della Scia l’organismo dichiara di operare in conformità alla norma UNI CEI EN ISO/IEC 17020 (Criteri generali per il funzionamento dei vari tipi

NORME E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO PER LE ATTIVITÀ DI ACCREDITAMENTO DI ORGANISMI DI CERTIFICAZIONE DI SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE (SGA) E PER L’ACCREDITAMENTO

SISTEMA GESTIONE QUALITA’ CERTIFICATO UNI EN ISO 9001:2008 Laboratorio accreditato UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005. PROCEDURA DI RINNOVO DI SCREENING DI

Estratto delle Norme Tecniche di Attuazione del PS, in riferimento al progetto p.. Estratto delle Norme Tecniche di Attuazione del RU, in riferimento al

Il processo di conformità con i requisiti della ISO/IEC 17025 confermerà che il laboratorio soddisfa sia i requisiti tecnici (e di imparzialità) che quelli relativi al

L’applicazione della norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2000 “Requisiti generali per la competenza dei laboratori di prova e di taratura” ai metodi di prova dell’acustica, ed