3
Indice
Introduzione
p. 9Cap. 1. Inquadramento territoriale
p. 11Cap. 2. Inquadramento storico
p. 152.1. Storia evolutiva della città di Pisa
p. 152.1.1. La città preromana e romana p. 15 2.1.2. La città altomedievale p. 17 2.1.3. Nuovo sviluppo della città p. 17 2.1.4. Prima dominazione fiorentina p. 20 2.1.5. Seconda dominazione fiorentina: periodo mediceo p. 22 2.1.6. Pisa tra Settecento e Ottocento p. 26 2.1.7. Pisa nello Stato Italiano p. 30 2.1.8. I Piani Urbanistici di Pisa p. 34 2.1.9. Il Piano di ricostruzione dopo la Seconda Guerra Mondiale p. 43
4
2.2.1. Fasi di realizzazione p. 49 2.2.2. Assetto delle mura urbane p. 51 2.2.3. Le porte urbane p. 54 2.2.4. Torri e antiporti: il rafforzamento della cinta tra XIII e XIV secolo p. 57 2.2.5. I cambiamenti del XV secolo p. 58 2.2.6. Baluardi e bastioni tra il XVI e il XVII secolo p. 60 2.2.7. Le mura tra il XVIII e il XXI secolo p. 67
2.3. I corsi d’acqua e i ponti della città
p. 692.3.1. Il ruolo del fiume Arno nella storia di Pisa p. 69 2.3.2. Il Canale dei Navicelli p. 75 2.3.3. I Ponti di Pisa p. 80
Cap. 3. Analisi Urbanistica
p. 913.1. Gli strumenti urbanistici vigenti a Pisa
p. 913.1.1. Il Piano Strutturale p. 92 3.1.2. I Sistemi territoriali p. 92 3.1.3. Le UTOE, Unità Territoriali Organiche Elementari p. 94 3.1.4. Estratto delle Norme Tecniche di Attuazione del PS, in riferimento al progetto p. 98 3.1.5. Il Regolamento Urbanistico p. 100 3.1.6. Estratto delle Norme Tecniche di Attuazione del RU, in riferimento al progetto p. 101 3.1.7. I Piani Integrati di Sviluppo Urbano Sostenibile p. 111 3.1.8. Il Piano Urbano del Traffico p. 115 3.1.9. Il Regolamento del verde p. 118
5
3.2. Le carte tematiche di analisi
p. 1223.2.1. Quadro storico p. 122 3.2.2. Altezza edifici p. 123 3.2.3. Tipologie coperture p. 123 3.2.4. Destinazioni d’uso p. 123 3.2.5. Infrastrutture p. 123 3.2.6. Tipologie edilizie degli edifici a residenza p. 124 3.2.7. Sistemi costruttivi p. 124
3.2.8. Criticità p. 124
3.2.9. Valori, presenti e potenziali p. 124
3.2.10. Vincoli p. 125 3.2.11. Apparecchi di illuminazione p. 125 3.2.12. Poli attrattori p. 126 3.2.13. Viabilità p. 126 3.2.14. Trasporto pubblico p. 126
3.3. L’iter progettuale
p. 1413.3.1. Le linee guida di progetto p. 141 3.3.2. Il concept p. 146
Cap. 4. La riqualificazione e il recupero urbanistico
p. 1494.1. Il Parco urbano
p. 1494.1.1. Memoria: la Natura nella città Settecentesca p. 150 4.1.2. Il Secolo dei Parchi urbani dell’Ottocento europeo p.151
6
4.1.3. Il Novecento in alterne fortune per il parco urbano p. 154 4.1.4. La svolta contemporanea p. 159 4.1.5. Il Parco Contemporaneo: un repertorio p. 160
4.2. Progettare negli isolati urbani
p. 1634.2.1. La corte nella storia dell’urbanistica p. 163 4.2.2. L’apertura dell’isolato p. 164 4.2.3. Progetti di risanamento dei vuoti in ambito europeo p. 166 4.2.4. Un modello sociale in evoluzione p. 172
4.3. Il Progetto urbanistico
p. 1734.3.1. La viabilità carrabile p. 174 4.3.2. I percorsi pedonali p. 175
4.3.3. Le piazze p. 178
4.3.4. Il Parco delle Mura p. 180 4.3.5. Il parcheggio interrato p. 183 4.3.6. I Cortili di estensione del Parco p.186
Cap. 5. La riqualificazione illuminotecnica
p. 1915.1. L’illuminazione urbana
p. 1915.1.1. Ambiti di intervento p. 192 5.1.2. La progettazione degli scenari di illuminazione urbana p. 193 5.1.3. I parametri fondamentali nel progetto dell’illuminazione urbana p. 194
5.2. Gli apparecchi di illuminazione in ambito urbano
p. 1987
5.2.2. Requisiti illuminotecnici p. 200 5.2.3. Aspetto estetico degli apparecchi di illuminazione p. 200
5.3. L'illuminazione pubblica allo stato di fatto nell'area di progetto
p. 2015.3.1. Rilievo degli apparecchi di illuminazione pubblica p. 201 5.3.2. Analisi delle criticità in ambito diurno p. 206 5.3.3. Analisi delle criticità in ambito notturno p. 209
5.4. Il progetto illuminotecnico
p. 2105.4.1. Illuminazione stradale di via Cesare Battisti p. 211 5.4.2. Illuminazione urbana della nuova piazza alla Porta a Mare p. 223 5.4.3. Illuminazione architettonica del Sostegno p. 240 5.4.4. Illuminazione urbana del cortile attrezzato a parco giochi p. 247 5.4.5. Valutazioni energetiche p. 261