• Non ci sono risultati.

Cap. 2.Inquadramento storico Cap. 1.Inquadramento territoriale Introduzione Indice

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Cap. 2.Inquadramento storico Cap. 1.Inquadramento territoriale Introduzione Indice"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

3

Indice

Introduzione

p. 9

Cap. 1. Inquadramento territoriale

p. 11

Cap. 2. Inquadramento storico

p. 15

2.1. Storia evolutiva della città di Pisa

p. 15

2.1.1. La città preromana e romana p. 15 2.1.2. La città altomedievale p. 17 2.1.3. Nuovo sviluppo della città p. 17 2.1.4. Prima dominazione fiorentina p. 20 2.1.5. Seconda dominazione fiorentina: periodo mediceo p. 22 2.1.6. Pisa tra Settecento e Ottocento p. 26 2.1.7. Pisa nello Stato Italiano p. 30 2.1.8. I Piani Urbanistici di Pisa p. 34 2.1.9. Il Piano di ricostruzione dopo la Seconda Guerra Mondiale p. 43

(2)

4

2.2.1. Fasi di realizzazione p. 49 2.2.2. Assetto delle mura urbane p. 51 2.2.3. Le porte urbane p. 54 2.2.4. Torri e antiporti: il rafforzamento della cinta tra XIII e XIV secolo p. 57 2.2.5. I cambiamenti del XV secolo p. 58 2.2.6. Baluardi e bastioni tra il XVI e il XVII secolo p. 60 2.2.7. Le mura tra il XVIII e il XXI secolo p. 67

2.3. I corsi d’acqua e i ponti della città

p. 69

2.3.1. Il ruolo del fiume Arno nella storia di Pisa p. 69 2.3.2. Il Canale dei Navicelli p. 75 2.3.3. I Ponti di Pisa p. 80

Cap. 3. Analisi Urbanistica

p. 91

3.1. Gli strumenti urbanistici vigenti a Pisa

p. 91

3.1.1. Il Piano Strutturale p. 92 3.1.2. I Sistemi territoriali p. 92 3.1.3. Le UTOE, Unità Territoriali Organiche Elementari p. 94 3.1.4. Estratto delle Norme Tecniche di Attuazione del PS, in riferimento al progetto p. 98 3.1.5. Il Regolamento Urbanistico p. 100 3.1.6. Estratto delle Norme Tecniche di Attuazione del RU, in riferimento al progetto p. 101 3.1.7. I Piani Integrati di Sviluppo Urbano Sostenibile p. 111 3.1.8. Il Piano Urbano del Traffico p. 115 3.1.9. Il Regolamento del verde p. 118

(3)

5

3.2. Le carte tematiche di analisi

p. 122

3.2.1. Quadro storico p. 122 3.2.2. Altezza edifici p. 123 3.2.3. Tipologie coperture p. 123 3.2.4. Destinazioni d’uso p. 123 3.2.5. Infrastrutture p. 123 3.2.6. Tipologie edilizie degli edifici a residenza p. 124 3.2.7. Sistemi costruttivi p. 124

3.2.8. Criticità p. 124

3.2.9. Valori, presenti e potenziali p. 124

3.2.10. Vincoli p. 125 3.2.11. Apparecchi di illuminazione p. 125 3.2.12. Poli attrattori p. 126 3.2.13. Viabilità p. 126 3.2.14. Trasporto pubblico p. 126

3.3. L’iter progettuale

p. 141

3.3.1. Le linee guida di progetto p. 141 3.3.2. Il concept p. 146

Cap. 4. La riqualificazione e il recupero urbanistico

p. 149

4.1. Il Parco urbano

p. 149

4.1.1. Memoria: la Natura nella città Settecentesca p. 150 4.1.2. Il Secolo dei Parchi urbani dell’Ottocento europeo p.151

(4)

6

4.1.3. Il Novecento in alterne fortune per il parco urbano p. 154 4.1.4. La svolta contemporanea p. 159 4.1.5. Il Parco Contemporaneo: un repertorio p. 160

4.2. Progettare negli isolati urbani

p. 163

4.2.1. La corte nella storia dell’urbanistica p. 163 4.2.2. L’apertura dell’isolato p. 164 4.2.3. Progetti di risanamento dei vuoti in ambito europeo p. 166 4.2.4. Un modello sociale in evoluzione p. 172

4.3. Il Progetto urbanistico

p. 173

4.3.1. La viabilità carrabile p. 174 4.3.2. I percorsi pedonali p. 175

4.3.3. Le piazze p. 178

4.3.4. Il Parco delle Mura p. 180 4.3.5. Il parcheggio interrato p. 183 4.3.6. I Cortili di estensione del Parco p.186

Cap. 5. La riqualificazione illuminotecnica

p. 191

5.1. L’illuminazione urbana

p. 191

5.1.1. Ambiti di intervento p. 192 5.1.2. La progettazione degli scenari di illuminazione urbana p. 193 5.1.3. I parametri fondamentali nel progetto dell’illuminazione urbana p. 194

5.2. Gli apparecchi di illuminazione in ambito urbano

p. 198

(5)

7

5.2.2. Requisiti illuminotecnici p. 200 5.2.3. Aspetto estetico degli apparecchi di illuminazione p. 200

5.3. L'illuminazione pubblica allo stato di fatto nell'area di progetto

p. 201

5.3.1. Rilievo degli apparecchi di illuminazione pubblica p. 201 5.3.2. Analisi delle criticità in ambito diurno p. 206 5.3.3. Analisi delle criticità in ambito notturno p. 209

5.4. Il progetto illuminotecnico

p. 210

5.4.1. Illuminazione stradale di via Cesare Battisti p. 211 5.4.2. Illuminazione urbana della nuova piazza alla Porta a Mare p. 223 5.4.3. Illuminazione architettonica del Sostegno p. 240 5.4.4. Illuminazione urbana del cortile attrezzato a parco giochi p. 247 5.4.5. Valutazioni energetiche p. 261

Conclusioni

p. 269

Allegati

p. 273

(6)

Riferimenti

Documenti correlati

a)-Le facciate e le strutture dovranno di norma essere conservate senza alcuna alterazione quando si tratti di edifici che rivestano carattere storico, artistico o

Le destinazioni incluse nelle predette sottocategorie funzionali sono ammesse solo se strettamente connesse alla funzionalità del servizio e compatibili con lo stesso e

Art. Sono incentivati ed auspicabili interventi di mantenimento, recupero e valorizzazione degli elementi d’interesse storico, culturale ed artistico, anche mediante

L‘attività estrattiva è consentita esclusivamente nelle aree individuate dal presente Piano Comunale delle Attività Estrattive, individuazioni determinate dal Comune

prevedendo … …. La realizzazione di depositi per la raccolta delle acque piovane”. Nella progettazione ed esecuzione di nuovi fabbricati e per interventi edilizi

h) gli interventi attuativi delle previsioni contenute nel piano territoriale regionale di coordinamento (PTRC), nei piani di area e nei progetti strategici di cui alla

Prima della presentazione dei Permessi di Costruire aventi ad oggetto la nuova costruzione degli edifici residenziali, dovrà essere presentato il Permesso di

- i parcheggi inerenti alle costruzioni si prevedono in misura di 10,00 m²/100 m³, riducibili a 5,00 m²/100 m³ nei casi di demolizione e ricostruzione.