• Non ci sono risultati.

THE HISTOPATHOLOGIC DIAGNOSTIC ERROR L’ ERRORE DI DIAGNOSI ANATOMOPATOLOGICA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "THE HISTOPATHOLOGIC DIAGNOSTIC ERROR L’ ERRORE DI DIAGNOSI ANATOMOPATOLOGICA"

Copied!
42
0
0

Testo completo

(1)

TAGETE -ARCHIVES OF LEGAL MEDICINE AND DENTISTRY

TAGETE 4-2007 Year XIII

1

THE HISTOPATHOLOGIC DIAGNOSTIC ERROR L’ ERRORE DI DIAGNOSI ANATOMOPATOLOGICA

Dr. Oscar Nappi*

La diagnosi istopatologica e la diagnosi citopatologica rappresentano l’approdo finale di un percorso che prevede da un lato procedure tecniche complesse e delicate e dall’ altro processi mentali che non possono prescindere dalla formazione , dall’

esperienza , dal buon senso dell’ anatomo-patologo e nei quali la capacità discriminante dell’occhio umano e un certo grado di soggettività rappresentano componenti intrinseche insuperabili.

Tutto ciò, riassunto nel termine di variabilità diagnostica ,viene quotidianamente sperimentato in un qualsiasi servizio di Anatomia patologica.

*Direttore UOSC di Anatomia Patologica , AORN A. Cardarelli, Napoli Presidente SIAPEC-IAP

ABSTRACT

The greatest part of diagnostic errors in the histopathologic and cytopathologic field concern the skin pigmented lesions. In in these cases the error doesn't generally alter in meaningful way the prognosis. Other frequent wrong bioptic diagnosis concern breast and prostate pathology. Finally lymphonode and soft tissue tumors may be difficult to be correctly diagnosed, because of the elevated correlated variability: they often represent a source of error with medical legal implications.

(2)

TAGETE -ARCHIVES OF LEGAL MEDICINE AND DENTISTRY

TAGETE 4-2007 Year XIII

2 E’ evidente che la variabilità diagnostica sconfina nell’ errore diagnostico quando viene superata una certa soglia di accettabilità e, soprattutto, quando, oggettivamente produce una situazione che implica un danno al paziente.

Gli errori derivanti da una non corretta gestione della cosiddetta fase preanalitica ( che va dal prelievo bioptico alla preparazione del vetrino ) e della cosiddetta fase postanalitica ( trasmissione del referto ) possono essere messi sotto controllo applicando un rigoroso programma di qualità che implichi controlli in ogni fase del procedimento. Più difficili da prevenire eventuali errori della fase analitica ( diagnosi ), perché troppo legati all’esperienza personale del professionista . La revisione interna,

“la seconda opinione” , la telepatologia rappresentano , comunque, utili strumenti per limitarli.

Le diagnosi citoistologiche che maggiormente hanno implicazioni di ordine legale sono rappresentate dalle lesioni pigmentate della cute ( soprattutto se sottovalutate ), anche se, paradossalmente, in questi casi, l’ errore generalmente non altera in maniera significativa il decorso clinico della neoplasia. Diagnosi bioptiche errate relative a patologia mammaria e prostatica seguono a ruota per incidenza ; la patologia neoplastica linfonodale e i tumori dei tessuti molli , proprio per l’

elevatissima variabilità correlata , rappresentano altre fonti di errore con implicazioni medico-legali.

Una menzione a parte meritano gli errori nei Pap tests di screening che hanno avuto vastissima eco nel mondo anglosassone.

(3)

The The histopathologic histopathologic diagnostic

diagnostic error error

L L errore di diagnosi errore di diagnosi anatomopatologica anatomopatologica

Oscar Nappi Oscar Nappi

Direttore UOSC di Anatomia Patologica Direttore UOSC di Anatomia Patologica

AORN A. Cardarelli, Napoli AORN A. Cardarelli, Napoli

Presidente SIAPEC

Presidente SIAPEC--IAPIAP

TAGETE 4-2007

(4)

SIAPEC

SIAPEC - - IAP IAP

„„ Raccoglie circa 1000 AnatomoRaccoglie circa 1000 Anatomo--Patologi Patologi ed ed èè ll’’ unica Societunica Societàà italiana italiana

rappresentativa della specialit rappresentativa della specialitàà

„„ La SocietLa Societàà èè presente in tutte le presente in tutte le

Regioni Italiane con Sezioni regionali Regioni Italiane con Sezioni regionali

„„ LL’’ International International AcademyAcademy of of PathologyPathology èè unun’’ organizzazione mondiale con oltre organizzazione mondiale con oltre

70 Divisioni Nazionali 70 Divisioni Nazionali

(5)

„„ AllAll’’ interno della Societinterno della Societàà sono presenti sono presenti Comitati e Commissioni dedicate e

Comitati e Commissioni dedicate e Gruppi di studio

Gruppi di studio subspecialisticisubspecialistici

„„ SitoSito--webweb www.siapec.itwww.siapec.it

„„ Riviste : Riviste :

* * PathologicaPathologica

* International Journal of

* International Journal of SurgicalSurgical pathology

pathology

(6)

L L errore in Anatomia patologica errore in Anatomia patologica

Tutti gli studi finora pubblicati Tutti gli studi finora pubblicati ( prevalentemente anglosassoni )

( prevalentemente anglosassoni ) convengono che una percentuale convengono che una percentuale di errore significativo,compresa di errore significativo,compresa tra 0,2 e 1%,

tra 0,2 e 1%, è è fisiologica in fisiologica in Anatomia patologica.

Anatomia patologica.

(7)

L L errore in Anatomia patologica errore in Anatomia patologica

In Italia, sono in evidente crescita In Italia, sono in evidente crescita

i contenziosi di tipo penale e civile i contenziosi di tipo penale e civile

che riguardano Anatomo

che riguardano Anatomo - - patologi patologi e problematiche di tipo legale

e problematiche di tipo legale sono costantemente oggetto di sono costantemente oggetto di

discussione nei Servizi di Anatomia discussione nei Servizi di Anatomia

patologica

patologica

(8)

L L errore in Anatomia patologica errore in Anatomia patologica

Un Servizio di Anatomia patologica Un Servizio di Anatomia patologica

è è un un organizzazione complessa in organizzazione complessa in cui diverse figure professionali cui diverse figure professionali

interagiscono tra di loro nel interagiscono tra di loro nel

trattamento di tessuti e cellule trattamento di tessuti e cellule

umane.

umane.

(9)

L L errore errore

nella diagnosi anatomopatologica nella diagnosi anatomopatologica

ERRORE

Fase preanalitica

Dalla biopsia al vetrino

Fase analitica

Diagnosi macro e micro

Fase postanalitica

Consegna del referto e interpretazione

(10)

L L errore in anatomia patologica errore in anatomia patologica

Fase

Preanalitica

Criticità

Fissazione ritardata Carenze di notizie

Artefatti tecnici

Criticità

Scambio di biopsie

Rimedi

Programma di qualità Risk management Controlli di qualità

(11)

L L errore in Anatomia patologica errore in Anatomia patologica

Fase analitica

Criticità

Interpretazione errata o mancata

valutazione di parametri

Criticità

Errori

di campionamento

Rimedi

Linee-guida Seconda opinione

(12)

L L errore in Anatomia patologica errore in Anatomia patologica

Fase

postanalitica

Criticità

Referto errato Ritardo nel ritiro

del referto

Criticità

Difetto di comunicazione

Rimedi

Programma di qualità

(13)

Classificazione dell

Classificazione dell errore in errore in anatomia patologica

anatomia patologica

Operazionale Operazionale ( ( di sistema di sistema ) )

Cognitivo

Cognitivo

(14)

Errori di sistema Errori di sistema ( operazionali ) ( operazionali )

* Dovuti a

* Dovuti a incidenti incidenti nella fase nella fase preanalitica

preanalitica o o postanalitica postanalitica

* Generati nella fase di accettazione e

* Generati nella fase di accettazione e processazione

processazione dei campioni o nella dei campioni o nella scrittura dei referti

scrittura dei referti

* Tanto pi

* Tanto pi ù ù ridotti quanto migliore ridotti quanto migliore è è il il livello organizzativo e di controllo

livello organizzativo e di controllo interno di qualit

interno di qualit à à

(15)

Errori di sistema Errori di sistema ( operazionali ) ( operazionali )

„„

Mix up Mix up

„„

Contaminazioni ( Contaminazioni ( floaters floaters ) )

„„

Perdita di materiale Perdita di materiale

„„

Errori di Errori di trascrizione del referto trascrizione del referto

(16)

Classificazione dell

Classificazione dell errore in errore in anatomia patologica

anatomia patologica

Cognitivo Cognitivo

Clinicamente Clinicamente

significativo significativo

Accademico

Accademico

(17)

Errore cognitivo Errore cognitivo

Può principalmente maturare nell

Può principalmente maturare nell’’ ambito di :ambito di :

Diagnostica istologicaDiagnostica istologica

Diagnostica citologicaDiagnostica citologica

Determinazione marcatori di Determinazione marcatori di predittivitpredittivitàà di risposta terapeutica

di risposta terapeutica

(18)

La diagnosi

La diagnosi istopatologica istopatologica

„„ Processo decisionale affidato esclusivamente Processo decisionale affidato esclusivamente al professionista (o al pool di professionisti ), al professionista (o al pool di professionisti ),

in assenza di qualsiasi tipo di automazione in assenza di qualsiasi tipo di automazione

„„ VariabilitVariabilitàà diagnostica elevatadiagnostica elevata

„„ Considerevole grado di Considerevole grado di ““SoggettivitSoggettività”à”

„„ Quasi sempre ( in Oncologia sempre ) il Quasi sempre ( in Oncologia sempre ) il

referto produce ( o evita ) atti terapeutici di referto produce ( o evita ) atti terapeutici di

altissimo impatto.

altissimo impatto.

(19)

La diagnosi

La diagnosi citopatologica citopatologica

„„ Processo decisionale affidato esclusivamente Processo decisionale affidato esclusivamente al professionista ( o al pool di professionisti ) al professionista ( o al pool di professionisti )

„„ VariabilitVariabilitàà diagnostica diagnostica moltomolto elevataelevata

„„ Considerevole grado di Considerevole grado di ““SoggettivitSoggettività”à”

„„ Talora determina conseguenze terapeutiche Talora determina conseguenze terapeutiche

““molto impegnativemolto impegnative””; talora si configura ; talora si configura

come un test di primo livello da confermare come un test di primo livello da confermare

con un successivo esame istologico.

con un successivo esame istologico.

(20)

Medicolegal

Medicolegal aspectsaspects of error in of error in pathologypathology David B.

David B. TroxelTroxel, 2006, 2006

„„ Analizzati 378 Analizzati 378 ““pathologypathology malpracticemalpractice claims

claims””

„„ 63% riguardavano 63% riguardavano ““ Errori nella Errori nella diagnosi di cancro

diagnosi di cancro””

„„ 57% rientravano in 5 categorie 57% rientravano in 5 categorie abbastanza omogenee

abbastanza omogenee

(21)

Medicolegal

Medicolegal aspectsaspects of error in of error in pathologypathology David B.

David B. TroxelTroxel, 2006, 2006

Aree diagnostiche nelle quali rientrano il Aree diagnostiche nelle quali rientrano il

57% dei casi di

57% dei casi di pathologypathology malpracticemalpractice claimsclaims::

„„ Campioni mammari Campioni mammari

( incluso FNAB e Congelatori ) 15.5 % ( incluso FNAB e Congelatori ) 15.5 %

„„ Lesioni pigmentate della cuteLesioni pigmentate della cute 13.0 %13.0 %

„„ PapPap teststests 12.5 %12.5 %

„„ Campioni ginecologici 9.5 %Campioni ginecologici 9.5 %

„„ Errori di sistemaErrori di sistema 6.5 %6.5 %

(22)

Errori diagnostici di tipo cognitivo Errori diagnostici di tipo cognitivo

Nevo vs Melanoma Nevo vs Melanoma

Melanoma Melanoma SpitzoideSpitzoide

Melanoma Melanoma nevociticonevocitico

(23)

Caso clinico Caso clinico

„„ Paziente di sesso maschile di anni 23.Paziente di sesso maschile di anni 23.

„„ Viene asportato una neoformazione pigmentata Viene asportato una neoformazione pigmentata alla spalla con diagnosi di nevo composto

alla spalla con diagnosi di nevo composto dermo

dermo--epidermicoepidermico. Nel referto, come di prassi, . Nel referto, come di prassi, viene comunque indicato che i margini sono

viene comunque indicato che i margini sono indenni.

indenni.

„„ Dopo 6 anni comparsa di metastasi Dopo 6 anni comparsa di metastasi linfonodalelinfonodale da melanoma all

da melanoma all’’ ascella sinascella sin

(24)

Caso clinico Caso clinico

„„ La revisione dei vetrini della precedente La revisione dei vetrini della precedente lesione da parte di esperti nazionali ed lesione da parte di esperti nazionali ed

internazionali comporta l

internazionali comporta l’’ unanime unanime valutazione della difficolt

valutazione della difficoltàà del caso ma, del caso ma, anche in considerazione della evoluzione anche in considerazione della evoluzione

della lesione, l

della lesione, l’’ interpretazione di interpretazione di melanoma

melanoma nevoidenevoide

„„ Alla fine di lungo procedimento legale si Alla fine di lungo procedimento legale si conclude che l

conclude che l’’ errore cerrore c’è’è stato ma che non stato ma che non ha avuto rilevanza pratica in quanto nessuna ha avuto rilevanza pratica in quanto nessuna

terapia o procedura avrebbero potuto terapia o procedura avrebbero potuto

modificare il decorso della malattia modificare il decorso della malattia

(25)

Errori diagnostici di tipo cognitivo Errori diagnostici di tipo cognitivo

Linfomi sottostimati Linfomi sottostimati

„„ Linfomi follicolariLinfomi follicolari

„„ Linfomi della zona Linfomi della zona marginale

marginale

(26)

Errori diagnostici di tipo cognitivo Errori diagnostici di tipo cognitivo

Sarcomi sottostimati Sarcomi sottostimati

„„ Sarcoma sinoviale Sarcoma sinoviale monofasico

monofasico

„„ MixofibrosarcomaMixofibrosarcoma

(27)

Altre possibili fonti Altre possibili fonti

di errore cognitivo di errore cognitivo

„„

Lesione comune in sede anomala Lesione comune in sede anomala

„„

Lesione rara o molto rara Lesione rara o molto rara

„„

Necessit Necessit à à di di definire definire comunque la comunque la lesione

lesione

(28)

Caso Clinico Caso Clinico

„„ Bambino di 7 anni che si presenta in Ospedale Bambino di 7 anni che si presenta in Ospedale con sindrome da ipertensione endocranica

con sindrome da ipertensione endocranica

„„ Gli esami strumentali rivelano la presenza di una Gli esami strumentali rivelano la presenza di una massa in un lobo frontale

massa in un lobo frontale

„„ Il piccolo viene operato e il tessuto asportato Il piccolo viene operato e il tessuto asportato inviato per l

inviato per l’’ esame istologicoesame istologico

„„ Il patologo, sulla base dellIl patologo, sulla base dell’’ evidenza morfologica evidenza morfologica e della clinica prospettata, diagnostica un

e della clinica prospettata, diagnostica un angioma cerebrale

angioma cerebrale

(29)

Caso Clinico Caso Clinico

„„ La situazione non migliora, si temporeggia per La situazione non migliora, si temporeggia per qualche mese

qualche mese finchfinchèè si accerta che il processo si accerta che il processo espansivo permane nell

espansivo permane nell encefalo; si pratica nuovo encefalo; si pratica nuovo intervento chirurgico nel quale viene asportato e intervento chirurgico nel quale viene asportato e

diagnosticato tumore maligno ( un raro

diagnosticato tumore maligno ( un raro istotipoistotipo ) )

„„ In sede giudiziaria la revisione del vetrino In sede giudiziaria la revisione del vetrino evidenzia tessuto cerebrale nell

evidenzia tessuto cerebrale nell’ ambito del quale ambito del quale sséé presente un groviglio vascolare ed edema presente un groviglio vascolare ed edema

diffuso; reperto molto simile a un angioma ma in diffuso; reperto molto simile a un angioma ma in

realt

realtàà rappresentativo di alterazioni periferiche rappresentativo di alterazioni periferiche reattive

reattive peritumoraliperitumorali. .

(30)

Medicolegal

Medicolegal liability liability in in Pathology Pathology : : an an international international perspective perspective

MR MR WickWick, E , E FoucarFoucar, PW Allen, VAF , PW Allen, VAF AlvesAlves, , J J BjonnsonBjonnson, F , F BosmanBosman, AW , AW ChurgChurg, R , R DrutDrut,,

CS Foster, S

CS Foster, S HauptmannHauptmann, P , P HytiroglouHytiroglou,, Tseng

Tseng--TongTong KuoKuo, O Nappi, S Pervez, , O Nappi, S Pervez, J Rosai, H

J Rosai, H SasanoSasano, P , P VielhVielh, B , B ZelgerZelger

Seminars

Seminars in diagnosticin diagnostic pathologypathology , 2007 in press, 2007 in press

(31)

Medicolegal

Medicolegal liability liability in in Pathology Pathology : : an an international international perspective perspective ,2007 ,2007

Scopo Scopo

un confronto tra la situazione in USA un confronto tra la situazione in USA

e quella di altri Paesi sulla base e quella di altri Paesi sulla base

di un questionario.

di un questionario.

(32)

Medicolegal

Medicolegal liability liability in in Pathology Pathology : : an an international international perspective perspective ,2007 ,2007

Risultati Risultati

I contenziosi appaiono ancora molto piI contenziosi appaiono ancora molto piùù

numerosi negli USA ma sono in significativa numerosi negli USA ma sono in significativa

crescita in tutti gli altri Paesi crescita in tutti gli altri Paesi

Le cause di errore appaiono molto similiLe cause di errore appaiono molto simili

La La refertazione difensivistica refertazione difensivistica si va si va diffondendo in tutti i Paesi

diffondendo in tutti i Paesi

Le procedure legali sono molto differenti Le procedure legali sono molto differenti da Paese a Paese

da Paese a Paese

(33)

Refertazione difensivistica Refertazione difensivistica

Nella diagnostica istologica Nella diagnostica istologica

Ricorso ai termini di Atipico, Borderline, per Ricorso ai termini di Atipico, Borderline, per le situazioni non chiare

le situazioni non chiare

““Ampia descrizioneAmpia descrizione”” del reperto senza una del reperto senza una definitiva conclusione

definitiva conclusione

Nei casi dubbi e molto controversi, tendenza Nei casi dubbi e molto controversi, tendenza a sopravvalutare o a sottovalutare seconda la a sopravvalutare o a sottovalutare seconda la

convenienza convenienza

Tendenza a far ripetere la biopsiaTendenza a far ripetere la biopsia

(34)

Refertazione difensivistica Refertazione difensivistica

““ Lesione pigmentata Lesione pigmentata SpitzoideSpitzoide atipicaatipica di difficile/impossibile definizione

di difficile/impossibile definizione diagnostica

diagnostica ””..

Si ritiene, comunque, utile allargare Si ritiene, comunque, utile allargare ll’’ escissione e procedere allescissione e procedere all’’ esame esame

del linfonodo sentinella del linfonodo sentinella

(35)

Refertazione difensivistica Refertazione difensivistica

Diagnostica citologica Diagnostica citologica Elevato ricorso alle categorie :

Elevato ricorso alle categorie :

““SospettoSospetto””

““Suggestivo ma non conclusivoSuggestivo ma non conclusivo””

““Cellule atipiche di natura non determinabileCellule atipiche di natura non determinabile””

(36)

La valutazione di

La valutazione di biomarcatori biomarcatori di di predittivit

predittivit à à terapeutica terapeutica

„„ Livello di variabilitLivello di variabilitàà in alcuni casi ancora in alcuni casi ancora significativo

significativo

„„ Impatto terapeutico elevato ( target Impatto terapeutico elevato ( target therapies

therapies ) )

(37)

HER2 in IHC HER2 in IHC

Score ampiamente consolidato Score ampiamente consolidato

+2 +3

+1

(38)

Il primo errore

in diagnostica istopatologica

Kaiser Federico III 1831 - 1888

Rudolph Virchow 1821 - 1902

(39)

La laringe dell

La laringe dell Imperatore Imperatore

Berlino , Maggio 1887 Berlino , Maggio 1887. .

Il celebre otorinolaringoiatra inglese

Il celebre otorinolaringoiatra inglese MorelMorel McKenzie

McKenzie viene chiamato a consulto in Germania,viene chiamato a consulto in Germania, dal neo kaiser Federico III, 55 anni ,che da qualche dal neo kaiser Federico III, 55 anni ,che da qualche

mese accusa disfonia

mese accusa disfonia ingravescenteingravescente. . McKenzie

McKenzie preleva una vegetazione dalla cordapreleva una vegetazione dalla corda vocale e viene chiamato R.

vocale e viene chiamato R. VirchowVirchow perper esaminarla. La diagnosi fu di

esaminarla. La diagnosi fu di pachidermia verrucosapachidermia verrucosa

(40)

La laringe dell

La laringe dell Imperatore Imperatore

Berlino , Giugno 1887 Berlino , Giugno 1887

. .

LL’’ 8 e il 27 Giugno vengono praticate altre due8 e il 27 Giugno vengono praticate altre due biopsie sulle quali

biopsie sulle quali VirchowVirchow conferma, senzaconferma, senza esitazioni, la diagnosi.

esitazioni, la diagnosi.

Il 28 giugno

Il 28 giugno VirchowVirchow tiene una lettura sullatiene una lettura sulla specifica problematica differenziale alla

specifica problematica differenziale alla BerlinBerlin Medical Society.

Medical Society.

(41)

La laringe dell

La laringe dell Imperatore Imperatore

Le condizioni dell

Le condizioni dell’’ Imperatore tuttavia peggioranoImperatore tuttavia peggiorano progressivamente

progressivamente Gennaio 1888 Gennaio 1888

Si rende necessaria una

Si rende necessaria una tracheostomiatracheostomia Aprile 1888

Aprile 1888

Uno sputo ematico viene inviato a Wilhelm Uno sputo ematico viene inviato a Wilhelm

Waldayer

Waldayer che al microscopio riconosce che al microscopio riconosce ““cellulecellule maligne da carcinoma

maligne da carcinoma””..

(42)

La laringe dell

La laringe dell Imperatore Imperatore

Berlino, 15 Giugno 1888 Berlino, 15 Giugno 1888

Il Kaiser muore.

Il Kaiser muore.

Virchow

Virchow coadiuvato da coadiuvato da WaldayerWaldayer e dae da Langherans

Langherans esegue lesegue l’’ autopsia.autopsia.

Come si legge nel verbale viene trovato Come si legge nel verbale viene trovato un un ““voluminoso cancro voluminoso cancro gangrenosogangrenoso”” nellanella

laringe e grosse metastasi nei linfonodi laringe e grosse metastasi nei linfonodi

laterocervicali e nei polmoni.

laterocervicali e nei polmoni.

Riferimenti

Documenti correlati

Inoltre i progressi ottenuti negli studi sulla Risonanza Magnetica Funzionale, sulla PET (Positron Emission Tomography) e sull’esame del liquido cerebro spinale

Nel contestare il recente Decreto del Ministero della Salute, che ha tagliato una serie di prescrizioni sanitarie ritenute “non necessarie” (il Decreto sulla

- dieta priva di scorie - assumere macrogol giorno dell’esame:.

Outcomes secondari: (descrivere gli esiti secondari e come misurarli) Setting: (luogo dove si svolge la ricerca – utile per l’applicazione) Disegno: (descrivere il disegno di

 aiutare il paziente nell’igiene personale e nel cambio

FIGURA 1 - Schema per la diagnosi delle lesioni a carico dei tessuti molli associate alle fratture pelviche... nemia aumentano invariabilmente a causa della ridotta

I risultati di questo studio indicano che in alcuni pazienti la finestra temporale per il trattamento trombolitico dello stroke ischemico acuto potrebbe essere estesa oltre le 3

Descrivere le attività svolte e i servizi erogati in generale e in particolare per ogni donna indicare la nazionalità, il numero di figli, condizione lavorativa, la tipologia