• Non ci sono risultati.

BIANCONE Certificazione Halal

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "BIANCONE Certificazione Halal"

Copied!
33
0
0

Testo completo

(1)

La certificazione Halal

Paolo Pietro Biancone www.halalto.org

(2)

Indice:

Halal vs Haram

I settori dell’economia islamica e valore $

I principi economico-religiosi

I settori dell’economia islamica

Halal Food

Halal Pharmaceutical

Halal Travel

About me

(3)

Pilastri del modello finanziario islamico

(4)

Halal vs Haram

La Sharīa proibisce il consumo e l’investimento in attività economiche connesse alla produzione e distribuzione di alcol, armi, carne suina, gioco d’azzardo, pornografia e tabacco.

Le proibizioni, soprattutto nel Food, vengono estese anche a tutti i derivati (vino, birra, strutto, gelatine, caglio…)

Se da un lato l’islam riconosce libertà nell’attività imprenditoriale e negoziale dall’altro indica i paletti entro cui tale libertà può essere esercitata.

(5)

I settori dell’economia islamica e valore $

(6)

Halal Food: introduzione

Il settore del cibo parte dal principio di Halal ovvero «lecito» e autorizzato dalla Shari’ah.

Un prodotto deve rispettare due importanti condizioni:

1.

Deve essere di origine lecita;

2.

Deve essere buono, puro e sano.

Come indicato da Thomson Reuter nell’ultimo report aggiornato al 2019/2020

(7)

Come incidono i dettami islamici sugli alimenti?

Assenza di sostanza Haram;

La carne e i derivati animali devono essere ottenuti da capi macellati attraverso Zabiha (macellazione rituale) eseguita da un musulmano (o anche Ahl al-Kitab).

Il caglio deve essere certificato esclusivamente se di origine animale, non se di origine vegetale o microbica.

(8)

Quali conseguenze ?

I cibi devono improntare la loro produzione in maniera separata rispetto agli altri alimenti.

Le filiere di approvvigionamento devono essere controllate in modo che non sussistano elementi di contaminazione (ad esempio: è prevista la separazione o comunque l’adeguata sanificazione di utensili, macchinari e superfici).

E’ necessaria un’etichetta chiara riportante la certificazione che includa il logo dell’ente certificatore.

(9)

Quali conseguenze?

La distribuzione non deve creare oneri aggiuntivi o disagi al cliente.

I consumatori devono poter ricevere informazioni puntuali e dettagliate sul prodotto, così come sugli effetti del suo consumo sul benessere fisico e

psicologico.

E’ necessario legare il giusto prodotto alle più importanti festività rituali.

(10)

Lo strumento per

approcciarsi al mercato halal?

10

Le Certificazioni!

(11)

Come avviene il processo di certificazione?

E’ una certificazione volontaria emessa da un ente riconosciuto dai paesi importatori. In genere il processo può includere:

1.

avvio della domanda (in genere online);

2.

audit di valutazione presso i siti produttivi;

(12)

Come avviene il processo di certificazione?

4.

emissione del rapporto di valutazione;

5.

formazione al personale sulla preparazione e il confezionamento dei prodotti;

6.

gestione delle «Non conformità» da parte dell’azienda richiedente;

7.

l’audit di certificazione;

8.

rilascio della certificazione.

(13)

E i possibili benefici?

Aziende Consumatori

Internazionalizzazione (rispetto dei requisiti doganali)

Garanzia di qualità verso i requisiti

Halal

(14)

Cosa indaga la certificazione?

Presenza alcolica negli ingredienti di produzione (ad eccezione di additivi o aromi presenti come residuo di estrazione).

Non contaminazione  separazione delle linee di produzione (se possibile creazione di nuove linee produttive, in caso contrario separazione di produzione temporale).

(15)

Cosa indaga la certificazione?

Materie prime che abbiano origine animale  la certificazione Halal ne

sancisce la corretta macellazione e mira a formare le figure preposte ai rituali della tradizione.

Prodotti di derivazione casearia  nel caso ad esempio di caglio di origine animale questo deve essere certificato Halal, non richiesto nel caso vegetale.

(16)

Quali sono gli enti certificatori in Italia?

Di seguito un elenco non esaustivo di enti certificatori:

Certificazioni Halal HALAL ITALIA

HALAL ITALY

HALAL WORLD

HALAL ARABIA SAUDITA - ACCREDIA

(17)

Un esempio: la birra analcolica

Volumi di crescita in aumento in Arabia Saudita e Iran;

Un semplice esempio per il nostro tessuto imprenditoriale.

(18)

Esiste un mercato interno?

• 2,8 milioni di musulmani – 4,8 % della popolazione totale

(Fonte:

Pew Research).

• Spesa nazionale per cibo e bevande Halal 5 miliardi $ nel 2015

(Fonte: Thomson Reuters 2016/17).

• 170 tra mercati, ristoranti e punti vendita al dettaglio Halal.

• Oltre 270 aziende certificate

(Fonte: Salaam Gateway).

(19)

Focus

• Certificazione Halal come veicolo di consolidamento dell’export;

• Un esempio: 10 milioni di kg di mozzarella Halal

prodotta in Italia destinata agli OIC.

(20)

Halal Pharmaceutical and Cosmetical

Valore totale: $92 Bn (2019)

20

(21)

Il settore farmaceutico

Anche per i farmaci è necessaria la totale assenza di prodotti di origine animale.

Le esigenze di certificazione sono particolarmente alte da parte delle grandi case farmaceutiche internazionali che esportano prodotti nei paesi del Middle East.

(22)

Dati e paesi di esportazione

(23)

Il settore cosmetico

Dopo il settore agroalimentare, il settore della cosmetica rappresenta la principale opportunità di esportazione.

I prodotti cosmetici per essere leciti devono essere:

1.

privi di qualsiasi prodotto derivato dal maiale;

2.

privi di organismi OGM;

(24)

Il settore cosmetico

In più:

non devono essere effettuati test sugli animali;

tutte le materie prime e le merci halal devono essere separati nei processi produttivi per evitare possibili contaminazioni.

(25)

Alcuni esempi:

Creme senza grassi animali;

Profumi non alcolici;

Rossetti privi di estratti animali;

Balsamo privi di estratti animali;

(26)

Qualche numero

Secondo Thomson Reuters nel 2018 nei paesi musulmani le opportunità di crescita riguardano in primis, il settore dei vaccini e dell’omeopatia.

(27)

Halal Travel

Valore totale: $189 Bn (2019)

(28)

Il trend di mercato: turisti in uscita e spesa

(29)
(30)

E l’Italia

Compare al 6° posto tra le destinazioni in entrata dei turisti musulmani nell’area esterna dell’Organizzazione della Cooperazione islamica.

(31)
(32)

About me

Professore Ordinario di Finanza Islamica

Presidente e CEO di HalalTo Srl, spin off dell’Università di Torino

Dipartimento di Management Università di Torino

Corso Unione Sovietica 218 bis - 10134 Torino – Italia Mail: [email protected]

(33)

Riferimenti

Documenti correlati

7 nel caso si svolga nel settore dei sottoprodotti di origine animale/prodotti derivati, ai sensi del regolamento comunitario 1069/2009. che non sussistono nei propri confronti,

l Prodotti di Origine Animale richiederanno la pre-notifica tramite IPAFFS e dovranno essere accompagnati da un certificato sanitario britannico a meno che non si tratti di un

7 nel caso si svolga nel settore dei sottoprodotti di origine animale/prodotti derivati, ai sensi del regolamento comunitario 1069/2009. che non sussistono nei propri confronti,