• Non ci sono risultati.

Spreti, dell’unità di ricerca UNIVAQ per il progetto ‘SMARTCITIES-MIUR SCN Innovazione di prodotto e di processo per una manutenzione, conservazione e restauro sostenibile e programmato del patrimonio culturale"

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Spreti, dell’unità di ricerca UNIVAQ per il progetto ‘SMARTCITIES-MIUR SCN Innovazione di prodotto e di processo per una manutenzione, conservazione e restauro sostenibile e programmato del patrimonio culturale""

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Cinzia Casieri si è laureata in Fisica nel 1981, è Dottore di Ricerca in Fisica;

Ricercatore Confermato del Dipartimento di Scienze Fisiche e Chimiche (DSFC) dell’Università dell’Aquila dal 1988, SSD FIS07 (FISICA APPLICATA (A BENI CULTURALI, AMBIENTALI, BIOLAOGIA E MEDICINA); SC 02/D1);

Titolare del corso di Fisica Generale 1 per il Corso di Laurea Triennale in Chimica e Scienza dei Materiali.

E’ stata (2011-2017) membro del Consiglio di Dottorato del DSFC.

La sua attività scientifica nell’ambito dei Beni Culturali è iniziata nel 2001 con il Progetto ‘Eureka E12214 Project: Non-invasive NMR and the Cultural Heritage”, (Bruker-Italy leader industriale).

Attualmente è responsabile, con N. Spreti, dell’unità di ricerca UNIVAQ per il progetto

‘SMARTCITIES-MIUR SCN_00520 "Innovazione di prodotto e di processo per una manutenzione, conservazione e restauro sostenibile e programmato del patrimonio culturale". (ICAP Leather Chem S.p.A. leader industriale e Univ. Cà Foscari,Univ. L’Aquila,Univ. Basilicata,Univ. "La Sapienza", Tab Consulting S.r.l..

Interessata allo studio dell’acqua sottoposta a confinamento chimico e fisico applicato alla medicina, alla biofisica ed ai beni culturali, ha utilizzato il metodo spettroscopico della risonanza magnetica nucleare, nelle sue molteplici differenziazioni: rilassometria, imaging, diffusimetria, alta-risoluzione, restringimento di riga, doppia risonanza. E’ autrice di più di 50 articoli su riviste internazionali che documentano la sua attività e le sue numerose collaborazioni di ricerca nazionali ed internazionali.

L’attività scientifica può così riassumersi:

•Meccanismi di conversione di spin nei solidi quantistici. Tesi di Laurea con B. Maraviglia (Univ.

Roma).

•Realizzazione di uno dei primi prototipi europei di tomografo NMR. Tesi di PhD con B. Maraviglia e F. De Luca (Univ. Roma) e Esaote (Gruppo Ansaldo di Genova).

• Sviluppo di sequenze RF in doppia risonanza per la spettroscopia e l’imaging NMR ad alto guadagno di nuclei a bassa sensibilità, come il carbonio-13, per lo studio del metabolismo del glucosio “in vivo”. Collaborazioni: F. De Luca (Univ. Roma Sapienza), F. Podo (Istituto Superiore Sanità), M. Paci (Univ. Tor Vergata).

•Caratterizzazione della dinamica ultra-lenta di sistemi di spin fortemente accoppiati, come i polimeri, attraverso l’introduzione del tempo di coerenza trasversale nel sistema rotante.

Collaborazioni: F. De Luca (Univ. Roma Sapienza).

• Studio del diagramma di fase di cristalli liquidi liotropici orientati in campo magnetico con misure di forma di riga e rilassometria del deuterio. Collaborazioni: A.L. Segre (CNR Montelibretti), G.

Briganti (Univ. Roma Sapienza), E.E. Burnell (Canada).

Struttura e dinamica dell’acqua di coordinazione nelle soluzioni acquose e nei materiali porosi con chemical-shift, diffusimetria e simulazioni di Dinamica Molecolare. Collaborazioni: F. De Luca (Univ. Roma Sapienza), A.L. Segre (CNR Montelibretti), G. Onori (Univ. Perugia), M. Paci (Univ. Tor Vergata), S. Melchionna (CNR SOFT).

• Realizzazione di una sonda NMR, portatile e di superficie, per applicazioni nel campo della conservazione e del restauro dei beni culturali, messa in produzione dalla Bruker Italia.

Collaborazioni: F. De Luca (Rome Univ. ‘Sapienza’), A.L. Segre (CNR Montelibretti), B. Blumich (ITCMC Aachen, Germany), Team scientifico della Bruker Italy (Milano).

•Analisi strutturale, in situ e non invasiva, di materiali porosi: carta, ceramica, legno e generici materiali da costruzione, alfine di monitorarne, quando siano di supporto a beni artistici e

architettonici, lo stato di conservazione o l’efficacia del restauro. Collaborazioni: F. De Luca (Univ.

Roma Sapienza), P. Fantazzini (Univ. Bologna), M. Camaiti (CNR Firenze), M. Brai (Univ. Palermo),

(2)

M. Piacentini (Univ. La Sapienza), U. Santamaria (Musei Vaticani), M. Romagnoli (Univ. della Tuscia), M.C. Gaetani (Istituto Centrale Restauro) S. Baccaro (ENEA Casaccia), G. Quarta (CNR Lecce), G. Cerichelli, D. Paoletti, R. Quaresima, N. Spreti (Univ. L’Aquila)).

•Polimerizzazione in situ per irraggiamento gamma di prodotti per il consolidamento.

Collaborazioni: S. Baccaro (ENEA Casaccia).

Riferimenti

Documenti correlati

A d oggi, l'Istituto opera globalmente per la difesa del patrimonio culturale mondiale, sia attraverso la promozione e la gestione di iniziative finalizza- te allo studio,

1 Restauratore di beni culturali dichiara che “Il restauratore di beni culturali mobili e di superfici decorate di beni architettonici […] è professionista che definisce

Numero complessivo dei questionari compilati: 66 (secondo Documento AVA 9 gennaio 2013 - allegato IX - scheda 5).. 5 - Compilata dai laureandi prima della discussione della tesi

Rossi Doria, Il Restauro delle Carrozze Sabaude della Presidenza della Repubblica, in Lo Stato dell’Arte 7, Atti del VII Congresso IGIIC, NapoliM. 2008

Qual è l’accelerazione del protone, supponendo che la forza elettrica sia la sola forza che agisce su di esso?. Confrontare la forza elettrica con la forza

esperimento ⇒ ⇒ il sistema che subisce la variazione che il sistema che subisce la variazione che è è oggetto di studio (es. recipiente di reazione).. oggetto di studio

Il trattamento del prodotto in post-raccolta (lavaggio in acqua ozonizzata e condizionamento in atmosfera modificata con ozono), ha migliorato le caratteristiche igieniche,

La riorganizzazione funzionale degli ambienti, l’adeguamento agli standard di sicurezza, la conservazione della realtà della fabbrica nelle sue componenti costruttive, materiali